• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

L'Xbox 720 che potenza avrà complessivamente?

murakami80

New member
Da quello che hanno detto l'Xbox 720 avra 8 core da 1,6 GHz ma complessivamente che potenza avrà il processore? L'Xbox 360 se non sbaglio aveva una potenza di 3,2 GHz di processore in questo caso con 8 cores che dovrebbero lavorare in parallelo complessivamente quela sarà la potenza del CPU?
 
stando alle loro dichiarazioni circa otto volte più potente dell attuale generazione. ma al di sotto di un pc gaming di fascia medio alta
 
il problema di fondo è il prezzo di ingresso sul mercato, se costasse 399 eurini molto probabilmente sarebbe ad un livello talmente basso che nessun computer di nessuna fascia potrebbe competere con la nuova console MS

ciao

igor
ps: il rapporto qualità prezzo sarebbe altissimo!!!
 
Ultima modifica:
ottima considerazione. personalmente preferirei farmi carico di un prezzo di 600 700 euro se mi venisse offerta una console molto più potente di un pc gaming
 
:asd:
non lo si potrebbe fare nemmeno volendo dato che la sola scheda video di fascia alta sta su 400 euro, senza contare che non ti inventi una gpu molto piu' potente della top di gamma da PC come se fosse una questione di numeri su carta e che il resto viene automatico... vi sono una miriade di fattori che pongono limiti tecnici ben precisi, e comunque il mercato top end a livello di potenza grafica è quello delle workstation grafiche, alias PC altamente specializzati: non puoi realizzare qualcosa di piu' potente di quelle se non con la fantasia e fingendo che non sia un problema far pagare 3000 euro una console :asd: Inoltre nonostante i 28 nanometri del processo produttivo piu' avanzato oggi disponibile (esclusi i 22nm esclusivi di intel) e che verrà usato nelle nuove console, una gpu di alto livello da PC scalda in maniera incompatibile con un piccolo case plasticoso da console, e da sola consuma piu' di una Xbox 360 o di una PS3... Le specifiche, sempre parlando di rumors, per la nuova xbox dichiarano una gpu 7850 castrata a soli 768stream processor (quando la versione normale ne ha 1024 ed è comunque una scheda di fascia bassa nel mercato PC...) con una frequenza di 800Mhz, rispetto gli 860 del modello da pc... Il tutto con memorie di tipo gddr 3 che non si usano da secoli ed hanno una banda potenziale inferiore alle piu' prestanti ed attuali gddr 5 che nelle ultime AMD, con bus a 384 bit e 6ghz di clock, danno una bandwidth di oltre 280gb/s. Gia i soli costi tagliano fuori soluzioni così estreme e performanti...
Vi è da dire però che la console essendo un sistema chiuso puo' essere sfruttata in modo piu' approfondito e mirato che di una configurazione pc, perchè gli sviluppatori possono scrivere il codice in modo da sfruttarne a fondo l'hardware senza doversi preoccupare della scalabilità (su pc ci sta anche chi ha una vga integrata da due soldi), compatibilità fra diversi produttori (AMD e NVIDIA) e diverse accoppiate cpu/chipset. Ergo aldilà delle specifiche, possono dare piu' di quel che sembra leggendone le caratteristiche su carta
Ad ogni modo a zittire ogni speculazione è intervenuto uno sviluppatore che sta lavordano ad un gioco e che per forza di cose conosce le specifiche delle nuove console, che ha chiaramente detto che le nextgen console saranno inferiori ad un pc di attuale generazione...figurarsi a quelli di 2 o 3 anni a questa parte
 
Ultima modifica:
secondo te con un budget di 1000 euro monitor escluso perchè userei il proiettore, che tipo di prestazioni grafiche raggiungerei optando per un pc?
 
Sicuramente migliori, ma vuoi mettere lo sbattimento di avere un pc, aggiornarlo, installare il gioco.....la console è immediata :D
 
Concordo...cmq sia non sono differenze abissali, maggior risoluzione, più pulizia dell'immagine e la possibilità di attivare i filtri tipo anti-alias.
Immagine migliore sì ma come ha detto Luca anche più sbattimento...finchè i giochi si sviluppano prima per console e poi per pc non ci potranno mai essere differenze eclatanti (intendo differenze tipo salti generazionali), proprio perchè il gioco è sviluppato per un hardware limitato. ;)
 
Top