• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Yamaha] RX-V1800 - Official Thread

remolo

New member
Ho ricevuto ieri il nuovo sintoamplificatore Yamaha RX-V1800 che andrà a sostituire il 'vecchio' (2 anni) Onkyo TX-SR 502.

Visto che non c'è un thread specifico su questo apparecchio, ma solo uno accoppiato al RX-V3800, volevo chiedere ai mods se si può far diventare questo il 3D ufficiale del 1800, magari recuperando gli interventi sull'apparecchio dell'altro 3D.

Stasera dovrei montarlo e comincerò a scrivere le prime impressioni, ma tenete conto che non sono un esperto e che, certamente, avrò bisogno della collaborazione dei 'guru' del forum.

Saluti a tutti
 
remolo ha detto:
...se si può far diventare questo il 3D ufficiale del 1800
Ok. Cambio il titolo.

remolo ha detto:
...magari recuperando gli interventi sull'apparecchio dell'altro 3D
Scherzi? E come pensi che possano avere un senso logico due thread (questo e quello) in cui i post vanno "a singhiozzo", mancando ora un pezzo ora l'altro della discussione?

Lasciamo così.
 
Ultima modifica:
Quanto lo hai pagato? Che casse gli colleghi?
Per quanto riguarda il prezzo l'ho acquistato sulla baia per 808 €.

Per adesso l'ho collegato al set di casse 6.1 che avevo acquistato assieme all'Onkyo 502, quindi sicuramente non il massimo.

L'impianto è così composto:
Lettore Blu-ray: PS3
Decoder: SkyHD
Sintoamplificatore: Yamaha RX-V1800
Videoproiettore: Epson EMP-TW1000

Prime impressioni.

Il peso è notevole, non so se questo può essere un buon segno, però rispetto al 'vecchio' Onkyo TX-SR 502 peserà almeno il doppio.
Anche l'ingombro, soprattutto in profondità, è aumentato parecchio.
Esteticamente, però, fa decisamente la sua figura; davvero bello.

Non ho ancora avuto il tempo di fare le tarature col microfono, però posso dire che la differenza col 'vecchio' Onkyo TX-SR 502 si sente subito.
Il suono è sicuramente più pieno e 'ricco'.

Fantastica la disponibilità di 4 ingressi HDMI 1.3a

Ci sentiamo presto.

p.s.
per Obi
E come pensi che possano avere un senso logico due thread (questo e quello) in cui i post vanno "a singhiozzo", mancando ora un pezzo ora l'altro della discussione?
non era proprio questo che intendevo, ma va bene così. Che la forza sia con te.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dato che lo hai, è disponibile anche sul 1800 la funzione DSP 3D quella che utilizza i diffusori di presenza?
 
Non ho trovato questa funzione DSP 3D di cui parli. Però i diffusori di presenza dovrebbero essere attivati con i programmi 7.1.
Il manuale è piuttosto corposo e finora gli ho dato giusto un'occhiata; devo studiarlo meglio.
Saluti a tutti
 
Ieri sera ho proiettato il blu-ray di 'Pirati dei Caraibi ai confini del mondo'.
Devo dire che la colonna sonora è stata veramente impressionante; il circondamento da parte del suono era totale e coinvolgente al punto che in alcune scene il rumore dell'acqua che scorreva alle spalle ti spingeva istintivamente a girarti per paura di bagnarti.
E dire che non c'è la colonna sonora in italiano non compressa (solo in inglese) per cui non vedo l'ora di provarlo nelle migliori condizioni possibili.
Per ora posso dire di essere davvero soddisfatto dell'acquisto fatto
 
informazioni

ciao Romolo,
volevo sapere se è vero del calo di potenza con tutti i canali in fuzione, e a quanto tieni il volume per avere un buon impatto sonoro.
ciao grazie:)
 
antoniovac ha detto:
...se è vero del calo di potenza con tutti i canali in fuzione...
In attesa che remolo ti risponda, posso anticiparti qualcosa:

dalle prove realizzate su alcune riviste, emerge che questi ultimi Yamaha si siedono un pochino con 5 canali contemporaneamente in funzione;
in concreto però, essendo io possessore di un Yamaha Rx-V2700 (dovrebbe avere l'alimentazione del 3800, solo di poco superiore a quella del 1800...) posso assicurarti che non ho mai avvertito una mancanza di potenza, anzi....:cool: neanche in scene particolarmente movimentate!
Preciso che adoro avere un buon impatto durante la visione dei film ;), ed ho una taverna sottointerrata di dimesioni medie (circa 5,5 x 5 x 2,5).


antoniovac ha detto:
...a quanto tieni il volume per avere un buon impatto sonoro
Qui chiaramente i possessori del 1800 potranno darti una risposta più attendibile; comunque io lo tengo generalmente tra -25 e -15 db.
Dipende poi anche molto dal livello di registrazione del film stesso...


Spero di esserti stato d'aiuto;) !

Ciao
 
Ciao Simo81, sei stato molto chiaro e ti ringrazio per la risposta, adesso ho le idee un pò piu' chiare. Vorrei chiederti dei famosi dsp di yamaha danno qualcosa in piu' in dinamica e se vengono sommati agli effetti dei noti formati.
Grazie.:)
 
Ciao Antoniovac,
per quanto concerne gli effetti dsp, personalmente utilizzo sempre il programma denominato "standard" durante la visione dei film.
Ciò che ottieni rispetto allo "straight" (caso in cui non c'è rielaborazione del segnale) è un maggior avvolgimento della scena sonora: la posizione dei diffusori sembra essere meno evidente, a tutto vantaggio del coinvolgimento.

Avrai quindi capito che reputo i programmi dsp una buona arma per questi Yamaha!
Certo è solo la mia idea, quindi il mio consiglio è sempre quello di fare un ascolto poiché in questo hobby il meglio ed il peggio sono concetti sempre molto relativi...

Ciao ciao ;)
 
scusate

scusate a tutti ho appena acquistato rx v1800 ma il manuale È in inglese ed è davvero difficile capire tutto perfettamente.Qualcuno sa dove posso trovarlo?ho chiamato l’assistenza e mi hanno detto che per mandarmene uno hanno bisogno del seriale che si trova dietro ed io non glielo posso dare essendo di importazoine qualcuno mi puo’ aiutare in qualche modo?????dandomi magari il suo tanto lo utilizzo solo per dare a loro per inviarmi il manuale ve ne sarei molto grato grazieeeeeeeee
 
rispolvero la discussione per sapere se qualcuno di voi ha utilizzato l'auto calibrazione dei canali e sa è possibile avere più posizione di elaborazione ,tipo audissey , perchè a me ne fa fare solo una.
grazie
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Top