• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Denon] AVR-2308

Speedy

New member
Ciao a tutti,

ho finalmente acquistato un Denon AVR-2308 sostituito il mio vecchio harman kardon AVR-132.

La decisione di preferire il 2308 ai suoi cugini maggiori, viene dal fatto che non credo che la decodifica interna HD audio sia preferibile ad un segnale LPCM convertito da un buon lettore. Questo perche' i contenuti audio HD sono codificati e compressi con algoritmi "senza perdita" e quindi una decompressione puo' essere eseguita agilmente ovunque (tipo l'unZip nel vostro PC). Per contro i vecchi formati avevano bisogno di un "restauro" e quindi di un adeguato lavoro di trattamento del segnale che normalmente un ampli effettua meglio di un lettore (c'e', al solito, caso e caso). Tutto per dire che non riesco a giustificare la spesa di un ampli con decodifica interna HD che, a parita' di spesa, vorrebbe dire minor qualita' dei convertitori.

Detto cio', vorrei subito far notare che sostituendo il mio HK132 con il Denon2308 e' stato come passare all'alta definizione con i dvd e i cd. Le B&W 685 hanno tirato fuori di bassi mai sentiti e un livello di dettaglio strepitoso sia in ascolto stereo che in cinema.

Per quanto riguarda il discorso stereo, penso che un ruolo fondamentale sia giocato dall'accoppiata cdplayer hk HD970 e Denon 2308 in modalita' pure direct. Questa modalita' di trasferimento del segnale fa la differenza!
Quello che piu' mi colpisce e' il fatto che non sento la necessita' di usare il sub in un ascolto stereo, come avveniva con l'harman kardon.

Per quanto riguarda il cinema, c'e' poco da dire. Eccezionale. Un'effeto stage, ricco di dettagli, degno di una piccola sala.
Il DD e il DTS classici, rispetto a prima, suonano come se fossero ad alta definizione e non e' un modo di dire. Per quanto riguarda i titoli BR, Spiderman III in LPCM ti lascia col classico "WoW" in bocca.

Una nota da fare e' che il sistema AUDISSEY di calibrazione dell'audio configura il sub a -10 dB e la frequenza di crossover a 40 Hz per centrale HTM62 (+5 dB) e frontali B&W 685 (+3 db / +3 db). E' vero che i bassi delle B&W suonano ricchi ma non penso che scendano sotto i 50 Hz. Il sub e' configurato su meta' del volume massimo.
Durante i film piu' calmi si spegne e va in stand by per riapparire al momento giusto e forse un rafforzo fino a 60-80 Hz farebbe bene per rafforzare i frontali dar quella pressione sonora in piu'.
Il centrale e' stato configurato automaticamnte ma risulta un po' deboluccio e sono costretto ad alzare un paio di dB per ovviare al problema.

Unica pecca, che affligge il 95% dei A/V receiver di ultima generazione e' la mancata conversione a 1080p di segnali in hdmi (eccetto per le macchine di fascia alta) ma solo di segnali analogici.
Devo ammettere che ' una pecca perche' tutti i produttori stanno facendo virare il mercato verso l'hdmi (pura e semplice impresa di marketing per vendere il nuovo) e mi sembra stupido pagare per un processore video, un costoso DCDi Faroudja, il quale rimarra' molto probabilmente inutilizzato. E' pero' vero che la connessione component rimane, a mio avviso, al pari dell'hdmi (diciamo un 10% di risoluzione percepita dell'immagine inferiore ma molto meglio gestibile come colori).

In breve, queste sono le impressioni che mi hanno portato a giudicare l'acquisto di un AVR2308 un buon affare senza dimenticare che c'e' sempre qualcosa di meglio ;-)

Riporto qui di seguito il link della pagina del produttore per completezza:

http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=226

Quando avrò più tempo per le prove, vi posterò un quadro più completo perchè ancora non ho avuto modo di configurare il tutto.

Ciao

Marco
 
Ultima modifica:
Quindi secondo te il 2308 accoppiato ad un HTPC che riesca a gestire le nuove codifiche e a mandarle in LPCM e' meglio dello stesso HTPC con un 2309 che si occupi di DTS MA e DD True HD?

piccolo OT: come ti trovi con il titan 5.4? Per sonorizzare una stanza da 25mq e' sufficiente secondo te? Grazie.
 
FaTer ha detto:
Quindi secondo te il 2308 accoppiato ad un HTPC che riesca a gestire le nuove codifiche e a mandarle in LPCM e' meglio dello stesso HTPC con un 2309 che si occupi di DTS MA e DD True HD?

Bho ...

Non mi aspetterei una grossa differenza.


OT: Il titan è una piccola bomba (in rapporto al prezzo è unico). In una stanza da 24 m^2 l'audissey l'ha regolato a -11 dB col volume dell'ampli del sub a 2/3. Distanza dalla pare di circa 50 cm col cono attivo rivolto all'ascoltatore.
 
sapete se l'hdmi out è funzionante anche quando il denon è in standby? Cioè se collego la ps3 all'hdmi in e attacco la tv alla porta hdmi out sul denon, posso vedere comunque la ps3 sulla tv quando il denon è in standby?
 
@francojulio
Devi accendere anche l'ampli per far passare il segnale HDMI dal lettore alla tv lo standby non é sufficente.
 
Ciao ho appena ordinato l' AVR 2309 :D dopo 1 mese di paranoie mentali finalmente mi sono deciso spero di aver fatto la scelta giusta.

Arriverà tra 2 settimane mentre i diffusori mi accontenterò solo del fronte anteriore composto da IL arbour 5.02 e sub IL S10 per il resto aspettiamo la tredicesima :D

Ciaooo
 
Ben fatto, anche io ero indeciso tra il 2308 e il 2309, alla fine ho preferito il "08" poichè le decodifiche in hd le avrebbe gestite la ps3 e anche per il prezzo a cui sono riuscito a trovarlo. Comunque nonostante mi sia arrivato da 2 settimane ancora non posso usarlo per i lavori di ristrutturazione che sto eseguendo:cry: :cry:
Appena possibile monterò il tutto composto da diffusori B&W: frontali 686 centrale HTM62 sub ASW610 posteriori M1. Non vedo l'ora:D
 
Ciao, volevo postare anche la mia considerazione sul Denon 2309, che dopo vari problemini, ora risolti, sono riuscito a fare varie prove, in HT ho trovato un netto miglioramento rispetto al mio onkyo 805, non devo più smanettare con il telecomando per abbassare e alzare il volume, il centrale emette una voce più pulita, anche se sulla carta l'805 sembra superiore, per la musica il Denon è piu freddo, ma con le chario riesco ad ottenere un giusto equilibrio... Quindi ritengo personalmente che sono 850,00 spesi bene, quasi alla pari dell'806, ascoltato da euronics... Da dire che l'806 ha molte piu funzioni, tra cui quella che usavo spesso cioè il timer, che il Denon non ha... :-( Grazie per l'attenzione

Saluti, Massimo
 
Scusate, visto che da poco che è uscito questo Denon 2309, chiedo agli operatori, se possono creare, un apposito trend per questo sinto, per poter parlare di pregi e difetti? Aiutando così a far conoscere questo ampli a chi decidesse di acquistarlo, e a noi possessori di confrontarci... spero di non essere OT.. se cosi fosse chiedo venia... :-))

Saluti, Massimo
 
maxgalia
nelle discussioni ufficiali non sono permessi gli off topic e parlare del 2309 nella discussione del 2308 viene considerato un off topic.

2 giorni di sospensione.

p.s. chiunque può aprire una discussione ufficiale nella apposita sezione dando il giusto nome
 
Pure Direct

ciao, volevo sapere a cosa serve la modalità Pure Direct;
comunque provandola con un film ho notato che il sub "lavora" di meno, ma forse una maggiore qualità audio soprattutto negli effetti speciali, rispetto alla modalità Multichin

grazie

ps: la sorgente è la PS3
 
La modalità Pure direct "spegne" tutti i filtri e i DSP attivi sulla sorgente, in modo che i diffusori lavorino in modalità full range e in modo che non ci sia un processamento audio da parte dell'ampli...il fatto che tu senta il sub lavorare meno dipende dal fatto che il crossover non reindirizza più le basse frequenze dai diffusori al sub, ma se le casse vanno sufficientemente in basso con la frequenza, la dinamica non verrà eccessivamente penalizzata...
 
quindi attivando il pure direct posso agire sul crossover in modo da veicolare i bassi sul sw? Se non si può, secondo te quale è meglio tra PURE DIRECT e MULTI CH IN con la mia configurazione di diffusori? (anteriori B&W 686, centrale B&W HTM62, posteriori B&W M1, SW B&W ASW 610).
 
francojulio ha detto:
quindi attivando il pure direct posso agire sul crossover in modo da veicolare i bassi sul sw?

No

francojulio ha detto:
Se non si può, secondo te quale è meglio tra PURE DIRECT e MULTI CH IN

Sono 2 cose completamente diverse...forse è meglio che ti dai una letta al manuale d'istruzioni...
 
Ultima modifica:
ciao Marco, ho appena acquistato il denon 2308 al prezzo stracciato di Fnac, devo dire che sono stato ad un pelo dall' acquisto del TX SR607 ONKYO.
Il mio obiettivo e di creare una sala HT e quindi l'utilizzo maggiore del sinto sarà questo, come vpr ho un BEnq5000 e non ho al momento ancora scelto le casse; posseggo una coppia di Canton GLE 60 molto vecchie anche se a mio avviso ancora buone.
Tu alla fine cosa hai abbinato come diffusori? e se hai poi fatto quelle prove sull'ampli mi puoi dire punti di forza e gli eventuali difetti che hai riscontrato?
Ovviamente sono ben accetti consigli da tutti, grazie comunque
 
Ragazzi se vedo un dvd o Bd con ps3 èm normale che in automatico si posiziona su multi ch in? è la selezione giusta? o devo impostare qualcosa?
 
è normale se hai impostato PCM come uscita audio sulla ps3...se setti bitstream vedrai che l'ampli riconoscerà la codifica e la riporterà a display...;)
 
Top