Ciao a tutti,
ho finalmente acquistato un Denon AVR-2308 sostituito il mio vecchio harman kardon AVR-132.
La decisione di preferire il 2308 ai suoi cugini maggiori, viene dal fatto che non credo che la decodifica interna HD audio sia preferibile ad un segnale LPCM convertito da un buon lettore. Questo perche' i contenuti audio HD sono codificati e compressi con algoritmi "senza perdita" e quindi una decompressione puo' essere eseguita agilmente ovunque (tipo l'unZip nel vostro PC). Per contro i vecchi formati avevano bisogno di un "restauro" e quindi di un adeguato lavoro di trattamento del segnale che normalmente un ampli effettua meglio di un lettore (c'e', al solito, caso e caso). Tutto per dire che non riesco a giustificare la spesa di un ampli con decodifica interna HD che, a parita' di spesa, vorrebbe dire minor qualita' dei convertitori.
Detto cio', vorrei subito far notare che sostituendo il mio HK132 con il Denon2308 e' stato come passare all'alta definizione con i dvd e i cd. Le B&W 685 hanno tirato fuori di bassi mai sentiti e un livello di dettaglio strepitoso sia in ascolto stereo che in cinema.
Per quanto riguarda il discorso stereo, penso che un ruolo fondamentale sia giocato dall'accoppiata cdplayer hk HD970 e Denon 2308 in modalita' pure direct. Questa modalita' di trasferimento del segnale fa la differenza!
Quello che piu' mi colpisce e' il fatto che non sento la necessita' di usare il sub in un ascolto stereo, come avveniva con l'harman kardon.
Per quanto riguarda il cinema, c'e' poco da dire. Eccezionale. Un'effeto stage, ricco di dettagli, degno di una piccola sala.
Il DD e il DTS classici, rispetto a prima, suonano come se fossero ad alta definizione e non e' un modo di dire. Per quanto riguarda i titoli BR, Spiderman III in LPCM ti lascia col classico "WoW" in bocca.
Una nota da fare e' che il sistema AUDISSEY di calibrazione dell'audio configura il sub a -10 dB e la frequenza di crossover a 40 Hz per centrale HTM62 (+5 dB) e frontali B&W 685 (+3 db / +3 db). E' vero che i bassi delle B&W suonano ricchi ma non penso che scendano sotto i 50 Hz. Il sub e' configurato su meta' del volume massimo.
Durante i film piu' calmi si spegne e va in stand by per riapparire al momento giusto e forse un rafforzo fino a 60-80 Hz farebbe bene per rafforzare i frontali dar quella pressione sonora in piu'.
Il centrale e' stato configurato automaticamnte ma risulta un po' deboluccio e sono costretto ad alzare un paio di dB per ovviare al problema.
Unica pecca, che affligge il 95% dei A/V receiver di ultima generazione e' la mancata conversione a 1080p di segnali in hdmi (eccetto per le macchine di fascia alta) ma solo di segnali analogici.
Devo ammettere che ' una pecca perche' tutti i produttori stanno facendo virare il mercato verso l'hdmi (pura e semplice impresa di marketing per vendere il nuovo) e mi sembra stupido pagare per un processore video, un costoso DCDi Faroudja, il quale rimarra' molto probabilmente inutilizzato. E' pero' vero che la connessione component rimane, a mio avviso, al pari dell'hdmi (diciamo un 10% di risoluzione percepita dell'immagine inferiore ma molto meglio gestibile come colori).
In breve, queste sono le impressioni che mi hanno portato a giudicare l'acquisto di un AVR2308 un buon affare senza dimenticare che c'e' sempre qualcosa di meglio ;-)
Riporto qui di seguito il link della pagina del produttore per completezza:
http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=226
Quando avrò più tempo per le prove, vi posterò un quadro più completo perchè ancora non ho avuto modo di configurare il tutto.
Ciao
Marco
ho finalmente acquistato un Denon AVR-2308 sostituito il mio vecchio harman kardon AVR-132.
La decisione di preferire il 2308 ai suoi cugini maggiori, viene dal fatto che non credo che la decodifica interna HD audio sia preferibile ad un segnale LPCM convertito da un buon lettore. Questo perche' i contenuti audio HD sono codificati e compressi con algoritmi "senza perdita" e quindi una decompressione puo' essere eseguita agilmente ovunque (tipo l'unZip nel vostro PC). Per contro i vecchi formati avevano bisogno di un "restauro" e quindi di un adeguato lavoro di trattamento del segnale che normalmente un ampli effettua meglio di un lettore (c'e', al solito, caso e caso). Tutto per dire che non riesco a giustificare la spesa di un ampli con decodifica interna HD che, a parita' di spesa, vorrebbe dire minor qualita' dei convertitori.
Detto cio', vorrei subito far notare che sostituendo il mio HK132 con il Denon2308 e' stato come passare all'alta definizione con i dvd e i cd. Le B&W 685 hanno tirato fuori di bassi mai sentiti e un livello di dettaglio strepitoso sia in ascolto stereo che in cinema.
Per quanto riguarda il discorso stereo, penso che un ruolo fondamentale sia giocato dall'accoppiata cdplayer hk HD970 e Denon 2308 in modalita' pure direct. Questa modalita' di trasferimento del segnale fa la differenza!
Quello che piu' mi colpisce e' il fatto che non sento la necessita' di usare il sub in un ascolto stereo, come avveniva con l'harman kardon.
Per quanto riguarda il cinema, c'e' poco da dire. Eccezionale. Un'effeto stage, ricco di dettagli, degno di una piccola sala.
Il DD e il DTS classici, rispetto a prima, suonano come se fossero ad alta definizione e non e' un modo di dire. Per quanto riguarda i titoli BR, Spiderman III in LPCM ti lascia col classico "WoW" in bocca.
Una nota da fare e' che il sistema AUDISSEY di calibrazione dell'audio configura il sub a -10 dB e la frequenza di crossover a 40 Hz per centrale HTM62 (+5 dB) e frontali B&W 685 (+3 db / +3 db). E' vero che i bassi delle B&W suonano ricchi ma non penso che scendano sotto i 50 Hz. Il sub e' configurato su meta' del volume massimo.
Durante i film piu' calmi si spegne e va in stand by per riapparire al momento giusto e forse un rafforzo fino a 60-80 Hz farebbe bene per rafforzare i frontali dar quella pressione sonora in piu'.
Il centrale e' stato configurato automaticamnte ma risulta un po' deboluccio e sono costretto ad alzare un paio di dB per ovviare al problema.
Unica pecca, che affligge il 95% dei A/V receiver di ultima generazione e' la mancata conversione a 1080p di segnali in hdmi (eccetto per le macchine di fascia alta) ma solo di segnali analogici.
Devo ammettere che ' una pecca perche' tutti i produttori stanno facendo virare il mercato verso l'hdmi (pura e semplice impresa di marketing per vendere il nuovo) e mi sembra stupido pagare per un processore video, un costoso DCDi Faroudja, il quale rimarra' molto probabilmente inutilizzato. E' pero' vero che la connessione component rimane, a mio avviso, al pari dell'hdmi (diciamo un 10% di risoluzione percepita dell'immagine inferiore ma molto meglio gestibile come colori).
In breve, queste sono le impressioni che mi hanno portato a giudicare l'acquisto di un AVR2308 un buon affare senza dimenticare che c'e' sempre qualcosa di meglio ;-)
Riporto qui di seguito il link della pagina del produttore per completezza:
http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=226
Quando avrò più tempo per le prove, vi posterò un quadro più completo perchè ancora non ho avuto modo di configurare il tutto.
Ciao
Marco
Ultima modifica: