• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Lumagen Radiance Mod. XD/XE/XS] Official Thread

Steven

New member
[Lumagen Radiance Mod. XD/XE/XS/Mini] Official Thread

Visto il sempre + crescente interesse attorno al processore + potente al mondo,mi sembrava giusto aprire un treadh ufficiale x scambiarsi "tips & tricks" e tutto quello che riguarda il mondo Radiance.
Questo il link al sito ufficiale del produttore, dove potrete trovare utility,firmware,documenti:

http://www.lumagen.com/

Qua invece il forum ufficiale dove utenti/possessori di Radiance e sviluppatori discutono le problematiche e suggeriscono nuove features da aggiungere nei futuri firmware:

http://www.convergent-av.co.uk/forum/



Edit del Moderatore:

a questo indirizzo trovate le indicazioni per scaricare la traduzione italiana del manuale:


http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=3177870&postcount=1339
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per iniziare ,metto la procedura scritta da plasmapan x aggiornare il procio:

"1] Il cavo seriale di comunicazione tra PC e RADIANCE e' incluso nella confezione ed e' dato da Lumagen stessa. Chi e' in possesso di un PC (portatile, ad esempio) con porta seriale RS232 non dovra' far altro che scaricare l'ultimo firmware da questo link http://www.lumagen.com/testindex.php...ancexs_updates (e' il primo della lista), scompattare il file zippato e cliccare sul file "radiance_xsXXXXXX.exe" per dare il via al programma di aggiornamento. Lasciate selezionata la porta COM1 e non toccate le altre impostazioni e premete il tasto START. Ovviamente il RADIANCE deve essere preventivamente acceso (led verde) e collegato al PC con il cavo seriale di cui sopra. L'aggiornamento durera' circa 5 minuti e poi il RADIANCE si spegnera' : una volta riacceso avrete il nuovo firmware installato (controllate premendo il tasto OK del telecomando) e tutti i vostri settaggi saranno mantenuti. Andate a visitare il sito http://www.lumagen.com/testindex.php...ancexs_updates abbastanza spesso perche' i ragazzi Lumagen sono sempre pronti a migliorare il loro videoprocessore."
 
Ben fatta (l'apertura del 3d ufficiale)!

Mi riallaccio alla domanda che avevi già fatto nel thread non ufficiale e che peraltro avevo fatto anch'io qualche post fa.

Si sa quanto costerà il software Calman4? (N.B.: spero che la domanda non sia OT rispetto al 3d ufficiale, perchè l'interesse per questo software è legato esclusivamente al settaggio "guidato" di questo processore :D ).
 
Bravo steven: vedo che piano piano stai andando sulla giusta via :D
Rigurdo a Calman V.4 aggiungo un pò di particolari.
Il processo di calibrazione "guidata" (ripeto non automatica) sarà disponibile solo nella versione Enthusiast o maggiore ( e quindi non nella Home): infatti la possibilità di controllo e display dei video processori inizia solo da quella versione.
Inoltro il prezzo probabilmente non cambierà rispetto all'attuale versione 3.6. Infatti attualmente se uno acquista la versione calman 3.6 potrà gratuitamente passare alla versione 4.
Attenzione: per il corretto funzionamento del calman collegato al radiance (RS232 in) dovete mettere su OFF il seguente valore del menù:
Codice:
Other:OnOff Setup:On Message

Ciao
 
spinmar ha detto:
Il processo di calibrazione "guidata" (ripeto non automatica) sarà disponibile solo nella versione Enthusiast o maggiore ( e quindi non nella Home)


Quindi stiamo parlando di circa 500 dollari?

Non mi sembra più un'opzione tanto interessante (costa meno una calibrazione professionale).
 
panpao ha detto:
...Si sa quanto costerà il software Calman4? (N.B.: spero che la domanda non sia OT rispetto al 3d ufficiale, perchè l'interesse per questo software è legato esclusivamente al settaggio "guidato" di questo processore :D ).

Ciao, grazie a Steven per aver aperto il thread ufficiale.

Quindi il controllo dello SpectraCal CalMAN V4 sul RADIANCE parte dalla versione Enthusiast come ha ben detto Spinmar la quale rimane anche l'unica in quanto la costosissima versione V4 PRO e' ora riservata solo agli operatori professionali e non e' rivendibile. La avremo noi per i workshops che organizzeremo a Milano e Ancona. Visto che gia' siamo lievemente off-topic ed in questa sezione i moderatori non perdonano rimando QUI per i prezzi delle prime soluzioni di CalMAN V4 + sonda "migliorata/calibrata da SpectraCal" e munita di attacco per treppiede. Altre soluzioni saranno presto aggiunte, ma queste gia' presenti sono quelle dal rapporto qualita'/prezzo migliore.

Gianluca
 
panpao ha detto:
...(costa meno una calibrazione professionale).

Infatti c'e' chi preferisce una calibrazione professionale una-tantum (staticamente ferma su una data componentistica dell'impianto) e poi c'e' il video-entusiasta (da qui il nome "Enthusiast" della versione CalMAN) che, dotato di sonda, si diverte molto a calibrare personalmente il suo impianto (un impianto che oltretutto varia con grande velocita').

Gianluca
 
Rispondo a chi chiedeva del processamento video(new77 mi sembra).
Il processore lavora a 10bit.
Io direi ai mod. o a pasmapan (se vuole)di spostare le questioni tecniche scritte nell'altro treadh in questa ufficiale ;)
 
Allora, continuiamo cio' che si stava dicendo nel thread non ufficiale. In particolare le domande di Capitano.

- I settaggi di Sharpness fotografati nel video non sono stati suggeriti da Jim. Ad ogni modo se volete sapere i miei settaggi preferiti nel mio contesto (Bluray Yamaha BD-S1900 > RADIANCE > HDMI fibra ottica > JVC HD950) sono i seguenti :
1080p@23,98 =
Horizontal Sharpness : 7
Vertical Sharpness : 8
Diagonal Sharpness : 12
Horizontal Texture : 11
Vertical Texture : 11
Diagonal Texture : 11

con Sharpness HD950 abbassato a zero

mentre con 576i@50 (DVD) dal medesimo Yamaha =
Horizontal Sharpness : 2
Vertical Sharpness : 3
Diagonal Sharpness : 5
Horizontal Texture : 1
Vertical Texture : 1
Diagonal Texture : 1

con Sharpness HD950 abbassato a zero

in generale tra il segnale in ingresso a 1080p@23,98 e quello a 576i@50 programmo il RADIANCE con uno Sharpness molto piu' spinto sul segnale HD e piu' leggero sull'SD.

Pero' questo vale nell'impianto descritto!

A dopo per un'altra puntata,
Gianluca
 
Ciao Gianluca.......in parole povere sapresti spiegare cosa va' a modificare lo "sharpness" e il "texture".
Ti regoli in base alla visione di un film oppure ai patterns?
Altra domanda,spieghi qls a riguardo dei timing...ad esempio nelle mie elettroniche devo sapere o modificare qls x rendere il tutto + performante?
Grazie.
ps.sono usicti i nuovi firmware ;)
 
Steven ha detto:
Ciao Gianluca.......in parole povere sapresti spiegare cosa va' a modificare lo "sharpness" e il "texture"

Steven, anzitutto hai ragione : nuovo firmware 012510!

Poi lo Sharpness : in poche parole i 3 settaggi di "SHARPNESS" (H, V e Diagonal) riguardano i BORDI degli oggetti in movimento mentre il "TEXTURE" (tessitura) riguarda le parti "solide", "interne" dei suddetti oggetti.

Per regolare vanno bene i patterns, ma vista la natura dinamica del settaggio bisogna assolutamente regolare anche con immagine reale in movimento. ;)

Ciao,
Gianluca
 
IFMD : Inter Frame Motion Detection.

Il valore impostabile va da 0 a 15 (il 6 e' quello di fabbrica) e si usa per aumentare il dettaglio delle sorgenti VIDEO da de-interlacciare (ad esempio SKY-HD durante una partita di calcio oppure Sanremo....tutto cio' che non e' filmico). Un valore basso rende l'immagine molto precisa ma un po' "morbida" mentre un valore alto da' una sensazione di maggiore definizione grazie a linee diagonali un po' piu' "taglienti" (ottimo per SKY-HD Calcio). In pratica e' sotto-settaggio finissimo del chip de-interlacciatore.

Il settaggio IFMD e' ancora piu' efficace quando si seleziona manualmente la modalita' VIDEO.

Fonte "Gianluca"
 
Steven ha detto:
Cosa succede quando si seleziona la modalita' "video" ?!

Si "suggerisce" al RADIANCE che gli si inviera' materiale VIDEO e non FILM ed il processore si predispone per il 100% di precisione e velocita' nel de-interlaccio VIDEO. La modalita' FILM sara' comunque ed in modo automatico selezionata in caso di visione di un...film.

L'utente medio puo' settare il de-interlaccio su AUTO in quanto questa modalita' e' stata ampiamente perfezionata ed e' oggi perfetta anche in caso di cambi repentini video-film-video... Pero', chi vuole il massimo lo puo' ottenere con settaggi ad hoc.

Gianluca
 
Noise Reducer

Anche i settaggi di Noise Reducer evidenziati nel video non sono stati suggeriti da Jim. Io in genere ho trovato ottimo il seguente settaggio applicato al Bluray 1080p@23,98 :

2D/3D Noise reducer : 11
Block Artifact reducer : 0
Mosquito Noise reducer : 1

ed in genere un settaggio piu' basso per materiale SD pero' con l'aggiunta di uno o due punti di Block Artifact reducer.

Gianluca
 
Rispondo a Capitano sul settaggio di DITHERING settabile sul menu' di output HDMI. Patrick suggerisce di prendere a riferimento un video con sfumature di colore molto fini ed oggetti in movimento su di esse. Mi e' subito venuto in mente HAPPY FEET in computer graphics. In questo caso si possono mettere a nudo delle difficolta' del display o del videoproiettore nel rendere adeguatamente le sfumature creando fenomeni di banding. Il settaggio "DITHER" del RADIANCE aiuta cosi' il display o proiettore a ridurre il fenomeno fornendo sfumature di colore pre-processate ad hoc e meno complicate da gestire. In generale Patrick dice di provare e di avere un occhio attento ai particolari :mbe:

Gianluca
 
Grazie Gianluca ,ti chiedo e' possibile avere 2 settaggi(uno x l'hd e l'altro x l'SD)all'interno dello stesso "banco" ?
E poi i famosi "timings" servono pure x le TV o sono esclusiva di proiettori? :)
 
Steven ha detto:
Grazie Gianluca ,ti chiedo e' possibile avere 2 settaggi(uno x l'hd e l'altro x l'SD)all'interno dello stesso "banco" ?
E poi i famosi "timings" servono pure x le TV o sono esclusiva di proiettori? :)


Steven, il RADIANCE ha di base 4 banchi di memoria (A, B, C, D) per ciascun input. ALL'INTERNO di ciascun input, ad esempio l'HDMI1, il processore rileva automaticamente la risoluzione in ingresso e PER QUESTA RISOLUZIONE vengono applicate regolazioni dedicate. In pratica se connetti all'input HDMI1 del RADIANCE un Bluray con un film 1080p@23,98 ed applichi le tue regolazioni sei solo ad una prima parte dell'opera; infatti quando dal medesimo Bluray il RADIANCE rieceve la 576i (leggendo un DVD) applichera' diverse regolazioni (che l'utente avra' cura di scegliere e salvare in fase di settaggio iniziale). Cio' addirittura vale anche per il CMS.

Le risoluzioni in ingresso su ciascun input che determinano l'applicazione automatica di un dato scenario di regolazioni sono : 480i, 576i, 720p, 1080i@50, 1080i@60, 1080p23,98, 1080p@60, 1080p@50 e "Altro" (dove "Altro" significa qualsiasi altra risoluzione che non sia tra queste).

Se a questo aggiungi le 4 memorie A, B, C, D globali per ciascun input ottieni un numero potenziale devastante di configurazioni per ogni ingresso :)

All'atto pratico pero' e' tutto molto semplice e l'utente medio, finita la configurazione iniziale, usera' la funzione di applicazione automatica della regolazione dedicata alla specifica risoluzione in ingresso senza dover premere un tasto.

Ciao,
Gianluca
 
Be' davvero interessante da questo lato.......grazie x le spiegazioni ;)
Quando si iniziera' a parlare di calibrazione ? :D
Ho visto utenti come actarus e altri nel forum ufficiale con problemi legati al gamut.....non ho capito xche' non postano qui i loro dubbi :)
 
Steven ha detto:
non ho capito xche' non postano qui i loro dubbi :)
Bhe semplice perchè è una domanda molto specifica e pratica sul radiance e poichè qui siamo in 4 (noti) ad averlo e più probabile che si risponda di la.... ;)
 
Top