• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Decoder digitale terrestre

upndown

New member
Mi sono deciso a prendere un decoder digitale terrestre, per vedere Iris e Svizzera (abito a Como e il segnale e' buono).
Per fama sarei orientato su Humax, anche se ha una sola scart: quanto e' limitante questa cosa? Il mio impianto ha:
- Plasma 42 (Panasonic PV600)
- Ampli Onkyo con diffusori
- Dvd recorder con hard disk LG RH277H
- Goldbox Philips Dst5816 per canali FTA (sto pensando di rimuoverlo o di upgradare il firmware... cosi' com'e' e' veramente di scarsa utilita')

e non ho ancora capito qual e' il modo piu' efficace per collegare il tutto... posto che gia' di per se' usare solo collegamenti scart come faccio credo sia un errore (a parte l'ampli che e' collegato con i cavi rca).

Come Humax ho visto il 3500 e il 4500: dalle descrizioni non ho sinceramente capito la differenza tra i due...

In alternativa avevo visto il philips DTR2610 e il Sagem ITD70 ma del primo ho letto recensioni non proprio positive; del secondo ho letto che ha lo zapping molto lento.
Con 2 scart ho visto che ci sono un sacco di decoder di marca Telesystem: come vanno? Mi interessa soprattutto una ricezione decente, un software accettabile e una buona velocita' di zapping (odio attendere 2 secondi prima che si materializzi l'immagine!).

Che dite?
 
upndown ha detto:
...sarei orientato su Humax, anche se ha una sola scart: quanto e' limitante questa cosa?

io ho l'Humax 3500 e posso dirti che a differenza di altri decoder non ha mai avuto un blocco e il software di gestione e' ben fatto.
Diaspone inoltre dell'utile funzione LCN che indirizza direttamente i programmi nel canale giusto, lasciando comunque la libertà di ordinarli diversamente.
La singola scart può essere un limite, ma se lo metti come primo e lo fai entrare entrare/uscire nelle altre periferiche con due scart, il problema è risolto.
Sul tipo di collegamento da adottare la scelta è minima, in pratica tra CVBS ed RGB, con la preferenza per quest'ultimo.
La velocità di zapping è immediata se si usano i tasti P+ e P-.
La qualità delle immagini e legata al bit-rate impostato dalle emittenti: preparati a vedere una mezza schifezza perchè le emittenti italiane lo tengono bassissimo. Fintanto che non verrà spento l'analogico sarà così.
Secondo me e per lo meno a Roma, un segnale analogico perfettamente ricevuto e nettamente piu' nitido del corrispondente digitale terrestre.
ciao
 
Bidddo (°J°) ha detto:
io ho l'Humax 3500 e posso dirti che a differenza di altri decoder non ha mai avuto un blocco e il software di gestione e' ben fatto.

ottimo!

Bidddo (°J°) ha detto:
La singola scart può essere un limite, ma se lo metti come primo e lo fai entrare entrare/uscire nelle altre periferiche con due scart, il problema è risolto.

mmm... non capisco, se c'e' una sola scart come faccio a metterlo come primo? Se il collegamento e' tv-decoder finisce subito li'... dove sbaglio? Io immaginavo di doverlo lasciare per ultimo:
TV --> dvd recorder ---> dtt
con l'ampli dell'home theatre collegato con i cavi rca al dvd recorder
L'eventuale decoder sat a quel punto lo metterei su scart 2, separato da tutto il resto... tanto dubito di dover registrare da li'...
Non e' il collegamento giusto?

Bidddo (°J°) ha detto:
La velocità di zapping è immediata se si usano i tasti P+ e P-.

Perfetto! Non sono malato malato dello zapping, pero' odio impiegare le ore per farmi un'idea di cosa c'e' in tv in un dato momento :)

Bidddo (°J°) ha detto:
La qualità delle immagini e legata al bit-rate impostato dalle emittenti: preparati a vedere una mezza schifezza perchè le emittenti italiane lo tengono bassissimo.
ciao

Vabbe', questo non dipende dal decoder, quindi ai fini della scelta direi che e' ininfluente.
Grazie mille per la risposta, ormai temevo non avrebbe risposto nessuno!
 
dell' i-can 2000T cosa ne pensate? dicono sia molto buono...:Boh:

Sono anche io in procinto di acquistare un decoder ma non sò prprio quale prendere...
 
upndown ha detto:
Io immaginavo di doverlo lasciare per ultimo:
TV --> dvd recorder ---> dtt

:D stiamo dicendo la stessa cosa ma la vediamo dal punto di vista opposto: io l'ho definito "primo" ipotizzando il percorso del segnale che parte dal decoder e dopo aver attraversato il recorder arriva al tv che è l'ultimo

upndown ha detto:
L'eventuale decoder sat a quel punto lo metterei su scart 2, separato da tutto il resto...

se il decoder sat ha due scart puoi inserire anche lui nel "trenino".
ciao
 
Grazie per le risposte!
Avrei occasione di prendere uno Humax 4000 usato... quanto e' meglio del 3500? Ha solo le 2 scart o qualcosa in piu'? Quanto vale la pena di spenderci secondo te?
 
Il 4000 e' andato via su ebay a un prezzo secondo me troppo alto per essere usato (una novantina di euro)... e la nota sul fatto che non e' disabilitabile l'interattivita' mi ha fatto pensare a uno zapping frustrante :)
Nel frattempo ho visto il 3500 in offerta in un ipermercato vicino a casa a 79 euro e credo che me lo accattero' una di queste sere :)
 
Alcuni decoder danno in omaggio una scheda mediaset con 10 € di ricarica:qualcuno sà indicarmi qualche modello?Grazie.
 
iafaccio ha detto:
Alcuni decoder danno in omaggio una scheda mediaset con 10 € di ricarica...
L'humax 3500 che ho preso, pagato se non ricordo male 99euro, aveva nella confezione una scheda mediaset da 10euro ma di ricarica erano solo 5 :(
ciao
 
Preso stasera.
Due delusioni:
- non c'era la scheda prepagata mediaset nonostante fosse scritto sul volantino
- non riesco a prendere la rai (vabbe') e la Svizzera!! Ho preso il decoder al 50% per la Svizzera e 50% per Iris :(

Tra l'altro mio fratello (casa di fianco, e' una bifamiliare) le 3 svizzere le prende benissimo... devo copiare la posizione della sua antenna?
 
upndown ha detto:
- non c'era la scheda... - non riesco a prendere la rai (vabbe') e la Svizzera!!

Cioè? la scheda se la sono fregata?
Relativamente i canali che non prendi è esclusivamente un problema di antenna. Se hai un'antennina interna puoi fare una prova di ricezione, comunque copia sicuramente la posizione dell'antenna di tuo fratello.
Se invece vuoi sapere con esattezza dove deve puntare la tua antenna guarda qui:
http://www.mediasetpremium.mediaset.it/informazione/installatori/installatori.shtml
Ciao
 
O se la sono fregata o il volantino e' sbagliato!
Domani ripasso anche se sara' dura dimostrare che la tessera non c'era...

Quanto all'antenna, appena riesco salgo sul tetto :)
Spero di risolvere... TSI vuol dire film senza pubblicita', programmi intelligenti e champions gratis! :)

Comunque mediaset si vede benissimo; La7 scatterella nel canale memorizzato sul 7, si vede bene sul canale memorizzato all'850.
 
Ultima modifica:
upndown ha detto:
... TSI vuol dire film senza pubblicita', programmi intelligenti e champions gratis! :)

Ho potuto apprezzare la qualità dei programmi svizzeri quei pochi giorni in cui HDsuisse ha trasmesso in chiaro. Una goduria! purtroppo dalle mie parti la Svizzera non arriva. Mi resta solo SRG da Astra al quale comunque vale sempre la pena di dare un'occhiata, se non altro per la qualità del segnale che pur essendo SD, è talmente buono che ha poco da invidiare all'HD.
La7 che ricevi sull'850 è quella che viene spenta quando ci sono i contenuti a pagamento sui canali carta+.
ciao
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Ho potuto apprezzare la qualità dei programmi svizzeri quei pochi giorni in cui HDsuisse ha trasmesso in chiaro. Una goduria! purtroppo dalle mie parti la Svizzera non arriva.

Io sono fortunato perchè vivo a Como, a 10 km dal confine con Chiasso... quando trasmetteva in analogico vedevo TS1 meglio della rai e TS2 maluccio ma sufficiente per vedere qualche partita... poi il buio (quando gli svizzeri dicono che faranno una cosa la fanno davvero... mica come noi che prima diciamo 2007, poi 2009 poi chissa'...)

Bidddo (°J°) ha detto:
La7 che ricevi sull'850 è quella che viene spenta quando ci sono i contenuti a pagamento sui canali carta+.
ciao

Ahhhhh... meno male che me l'hai detto, avrei presto sovrascritto il 7 con l'850... comunque mio padre (che vive a 500 m da me) ha lo stesso problema: niente Rai e niente Tsi, ha sentito l'antennista (lo stesso mio e che gli ha appena rifatto l'impianto, mentre il mio e' nuovo di pacca, fatto a maggio dell'anno scorso... casa nuova), dice che non va toccata l'antenna ma solo regolato il centralino (cosi' ha capito mio padre), immagino possa valere lo stesso per me.

In realta' per vedere la Tsi avevo pensato anche a un modo meno pulito... ho un vecchio goldbox e mi stavo documentando... pero' preferisco levare il sat (e magari venderlo... ho visto che su ebay potrei recuperare quanto speso per il digitale terrestre ;) ) e tenermi solo il ddt.

Ciao e grazie per la consulenza
 
Pensa che oggi mentre lavoravo in un euronics ho chiesto se hanno DDT con almeno il component e mi ha detto con aria molto sicura che non esistono.

Asoolutamente incredulo tornato a casa apro google e scopro che dovrebbe essere in uscita il Telesystem 7700 con HDMI

Per il resto credo non ci sia ancora nulla, tranne un Humax che in italia al momento non è distribuito ed è stato fornito solo per alcuni test in sardegna credo...

Quindi non saprei a cosa potrebbe riferirsi il commesso, secondo me ha cannato la risposta come il mio....Ci sono dei combinati che integrano il DDT e hanno quindi HDMI, ma DDT dedicati con HDMI dovrebbero appunto essere in arrivo.



Passo ora alla mia domanda.

Sto cercando ovviamente un decoder

Mi serve solamente per far processare all'ampli il segnale video in modo da upscalarlo, quindi deve avere almeno il component.
Inoltre mi permette di far arrivare l'audio alle casse senza dover farlo passare dal televisore prima.

Guardo pochissimo la TV, è più che altro uno sfizio tecnico per migliorarla le poche volte che la guardo e per attaccare qualcosa in più all'ampli

Non mi interessano pertanto carte ricaricabili e cose simili, i canali free in più sono giù troppo per me

Economico, come dicevo lo uso molto poco

Grazie!
 
ho un tv 21" panasonic con una sola scart alla quale ho collegato un lettore dvd divx LG 286 con 1 scart: ora vorrei comprare un dtt zapper shinelco 111 che ha 2 scart: potrò vedere sia dvd che dtt?
come dovrò collegare il tutto, tenendo presente quanto detto, cioè:
tv: 1 scart
dvd: 1 scart
dtt: 2 scart.

grazie.
 
Top