• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

H&B DNX-8620 o Ziova CS-505 ??

Sbalsy

New member
H&B DNX-8620 o Ziova CS-505 ??

Ciao ragazzi, vorrei un cosiglio da parte di voi esperti.
Premetto che comprerei uno di questi due lettori per collegarlo al mio Samsung lcd 37" per guardarci soprattutto divx, divx hd e dvd.
Da una parte mi tira l'H&B perché costa meno e perché dice che funziona bene. Di contro non è hdmi, solo dvi e quindi mi da l'idea di obsoleto e di conseguenza ho anche paura che il firmware non verrà rilasciato spesso come quello dello ziova.
Lo Ziova invece mi tira perché l'ho provato ed ho visto come funziona, ed è anche hdmi. Però ancora non riconosce hd esterni NTFS e costa un sacco di più.
Voi che mi consigliate?
 
L'H&B DNX-8620 funziona bene come hai scritto. Stiamo parlando di un dvd player con chip sigma 8620L (da cui la sigla del prodotto) con fw syabas come il mio transgear DVX-700. E' una generazione di lettori che va ancora bene per leggere i formati SD attuali e HD WMV9 ed anche DIVX 6. Non gestiscono gli ultimi formati HD (come MKV ed EVO oppure AVI con codecs H264). Proprio per limitazioni del chip usato. Il fatto che ci sia il DVI non è un problema in quanto le specifiche iniziali di DVI e HDMI per la parte video sono le stesse. L'HDMI veicola anche l'audio. Il DVI no. Ma basta usare le uscite audio e risolvi. Ed ovviamente c'è il cavo DVI to HDMI.
Stessa cosa per lo ziova CS-505. Ottimo per tutti questi formati ma scordati i nuovi formati. In più devi aggiornare alla versione 2.0 del fw (che è proprietario) per avere una ottima stabilità del lettore. Per il resto va più che bene.
 
Eh si, purtroppo il prezzo è quello.
L'ho trovato il Germania a 279 + 14 di spedizione.
Mentre per l'H&B spenderei in totale 214.
Non so proprio cosa fare. 90€ di differenza sono tanti!!
 
Guarda, non prendermi per uno che vuole metter dubbi alla gente. Ma solo per la cronaca l'H&B è contemporaneo al mio Transgear, macchine ancora validissime, ma sono uscite verso la fine del 2005. Lo Ziova è degli inizi del 2007, ma il chip è simile (migliorato) a quello di Transgear e H&B. Era il top fino a poco tempo fà. Però con l'approssimarsi dei players di nuova generazione (con chip 8634/8635) la sua validità al top varrà ancora per pochi mesi. All'orizzonte ci sarebbe il Dune-Hd con chip 8634 e componentistica Hi-End (E dicono che c'è la versione con lettore BluRay) a 500 euro circa.
Continuo a dire: Dipende dalle tue esigenze (che però devi anche proiettare per il futuro).
Ultima indicazione: Gli attuali player BR/HD-DVD sono ottimi per la riproduzione dei contenuti da supporto BR/HD-DVD. Non fanno niente di più. I player da te menzionati sono di classe networked player e quindi ti danno più possibilità di riprodurre i contenuti (da HardDisk/PC/NAS/DVD/internet)
 
Alla fine, preso dal panico mi sono buttato su un terzo lettore!! E so anche di aver rischiato di più rispetto agli altri due stando ai commenti sul forum!! Il Kiss DP-1600!!!
Speriamo bene!!!!
Cmq grazie mille dei consigli!

Sbalsy
 
E' equivalente allo Ziova come caratteristiche. Diciamo che è anch'esso un buon acquisto. Magari, visto che c'è questo bel forum potevi dare un'occhiata prima di comprare:p
Comunque...La kiss aveva fatto un buon lettore, sulla carta, prima del DP-1600 che era il DP-600. Il problema è che il DP-600 è stato afflitto da problemi seri di fw, PSU e quant'altro. Ora sembra sia un pochino più stabile. Problemi, si dirà. Peccato che la Kiss (ora di proprietà di Linksys) abbia fornito nel passato un pessimo supporto ai propri clienti. Con il DP-1600 sembra che abbia imboccato una strada nuova verso i clienti, da un lato migliorando il fw che adesso sembra veloce, dall'altro, sotto l'egida di Linksys fornendo un migliore supporto alla clientela. Comunque goditi il nuovo acquisto.
 
Il forum me lo sono spulciato ben bene. E del kiss c'era più gente, rispetto agli altri lettori, che non ne parlava benissimo. Però alla fine sulla carta mi sembrava buono e per una serie di motivi, tra cui l'acquisto in Italia da CHL, l'ho preferito agli altri.
Visto che ci sono ti faccio anche un'altra domanda: quando ho avuto modo di provare lo ziova cs-505 con il mio samsung lcd 37" hd ready, ho notato che mentre guardavo "Io robot" in divx hd 720p, nelle scene più movimentate vedevo le immagini a scatti. Secondo te da cosa poteva dipendere? Non vorrei che il chip non riuscisse ad elaborare bene files di grosse dimensioni (4gb) e che lo stesso problema mi si ripresentasse con il kiss....che dici??
Grazie

Sbalsy
 
Effettivamente il chip usato dallo ziova è lo stesso del DP-1600. Però entrano in gioco altri fattori: il fw innanzitutto, poi la codifica del file. In breve va provato.
 
Sbalsy ha detto:
... mentre guardavo "Io robot" in divx hd 720p, nelle scene più movimentate vedevo le immagini a scatti. Secondo te da cosa poteva dipendere?
Non direi che dipenda dalla dimensione del file quanto, piuttosto, ai "picchi" di bitrate uniti alla risoluzione molto alta.
I DivX HD (come tutti i DivX del resto) hanno un bitrate variabile nel video (quello che ti viene indicato dagli eventuali SW di analisi è quello medio) ed esso risulta direttamente proporzionale a diverse caratteristiche del filmato, o meglio di ogni singola parte dello stesso.
Uno dei principali fattori che determina i maggiori incrementi del BR è proprio la presenza di scene molto movimentate e veloci.
In questi punti il filmato presenta bitrate molto sopra la media e genera un "superlavoro" al chip di decodifica.
Quando il filmato va a scatti significa, in media ed in parole povere, che hai raggiunto (e/o superato) i limiti fisici di quest'ultimo.
Ci sono ovviamente anche altri fattori, ma, avendo il medesimo chip temo che il problema potrebbe presentarsi anche con il Kiss.

:ciao:
 
Sono d'accordo con G Doc a parte il fatto che un buon lavoro di fw potrebbe sopperire alle mancanze del chip (come è stato fatto con i Tvix serie 4100/5100). Però il chip è veramente al limite
 
Grazie delle risposte esaurienti!
Stasera mi dovrebbe arrivare il kiss e spero, tra oggi e domani, di poter fare alcune prove.
Vi farò sicuramente sapere come va!
 
sgfamd ha detto:
... a parte il fatto che un buon lavoro di fw potrebbe sopperire alle mancanze del chip ...
Era appunto anche a questo che mi riferivo quando parlavo di "altri fattori" così come sono influenti l'architettura della scheda, la capacità e velocita della memoria interna e gli altri elementi che concorrono in generale alla gestione del segnale: anche un chip più performante potrebbe trovare poi limiti di performance se nel bus sono presenti "colli di bottiglia" che rallentano il flusso dei dati. Quello che intendevo era appunto che anche a parità di processore, esistono differenze nella performace complessiva, entro certi limiti ovviamente.
 
Allora ho fatto qualche prova.
Premetto che complessivamente sono soddisfatto delle prestazioni del lettore, però ci sono alcune cose che non mi piacciono molto...anzi!!
Allora, per quanto riguarda la lettura dei dvd tutto bene, l'upscaling funziona benissimo!
Per i divx normali nessun problema!
Per i divx hd invece ho notato che ha quanche problema con dei codec, probabilmende xvid e quindi devo ricodificarli con altri codec tutte le volte!!
Ma il problema più grosso è la funzione di forward con i divx sia hd che non. Praticamente il lettore si pianta quando ripremo play dopo il fw a qualsiasi velocità e con qualsiasi tipo di divx!! Dopodiché devè staccare l'alimentazione e riattaccarla, altrimenti non riparte!!
Assurda sta cosa, non riesco a capire come possa esserci un bug così grosso!!
Cmq spero che con il prox firmware risolvano almeno questo!
Ciao a tutti


Sbalsy
 
Il bug del FF e successivo play è relativo al chip usato. Ciò non significa che non possa essere usato. Solo che probabilmente la Ziova non lo ha risolto. E' un problema che può essere risolto vi fw. Che versione di fw hai?
 
Ho l'ultima versione, la 1.1.4
Speriamo che rilascino presto una nuova versione, perché è veramente pallosa questa cosa.
 
Top