Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    OK, adesso per chiudere il cerchio, puoi dirmi se l’uscita video HDMI è gestita meglio sul Panasonic?
    (te lo chiedo perché avendoli tutti e 3 li puoi confrontare)
    Grazie

    Br1

  2. #17
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.166
    Cosa intendi per.... gestita meglio?

    Le funzioni sono esattamente identiche.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Intendo dire che sul Sony le regolazioni dei parametri video in uscita sono:

    • tante in Component

    • poche in HDMI (spariscono Gamma, Croma, Tonalità, Nitidezza ecc....)

    • quasi assenti in DVI (sparisce pure la regolazione dello spazio colore RGB relativo all’uscita digitale!)


    Mi stupisce perché l’elaborazione delle immagini è digitale, ma non ha effetto sull’uscita digitale HDMI, da questa constatazione parte la mia affermazione che l’hardware è economico o forse strozzato: per assurdo abbiamo un DSP video che non funziona sull’uscita HDMI.
    Sembra che su una piastra video economica ci abbiano incollato con il Bostick una scheda HDMI ancora più economica!


    Mi chiedevo allora se con il tuo Panasonic le regolazioni video rimangono accessibili in HDMI. Spero di si, almeno per il buon nome di Panasonic.

    Br1

  4. #19
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.166
    No... se non erro, le regolazioni sul Panasonic sono uguali al Sony. Stasera ricontrollo.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da br1
    il modello HXD1070 è una la versione full optional dell’apparecchiatura utilitaria di base.
    No! L'RDR-HXD1070 è uguale agli altri 2 prodotti della stessa serie (970 e 870). Cambia solo la capacità dell'hard disc (500Gb contro i 250 del modello 970 e i 160 del modello 870).
    Se poi ti riferisci alle altre serie SONY allora si che è full optional.

    Poi a posto di gettare fango sù un prodotto che è cmq ottimo potevi semplicemente dire che la miglior soluzione dal tuo punto di vista fosse avere oltre il recorder anche un player distinto e separato! Per avere il meglio sù entrambi i fronti (Registrazione e Riproduzione). Anche se poi ovviamente non tutti se lo possono permettere.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Dico optional perché viene fatta pagare la capienza del disco rigido come se fosse un accessorio:
    valuta se è credibile il salto di prezzo da 160 a 500GB, mi sembrano prezzi da mercato nero o, se preferisci, prezzi di un optional molto costoso che arriva a costare fino a 300 Euro in più.

    Parliamo pure di fango, ma solo di quello che il costruttore stesso getta sul prodotto e sul cliente:
    per capirci io ho acquistato tanti prodotti Sony, che in certi casi li ho restituiti perché affetti da bug e malfunzionamenti vari (su questo forum DVD NS76H con problemi sulla DVI ad esempio ne ho cambiati 3 senza esito).

    Questo Sony l’ho preso e me lo tengo con tutti i suoi pregi e difetti, ma sono sincero per carattere e non riesco a dire che si tratta del miglior prodotto acquistato.

    Se controlli l’elenco dei prego e difetti che avevo fatto, cerca se qualcosa che non risponde a verità.
    Tutte le note le ho fatte confrontandolo con apparecchiature dal costo tutto sommato ridotto, non certo apparecchiature nuove né top di gamma full opzional, né di apparecchiature con meno di 3 anni di vita (teoricamente vetuste dal punto di vista tecnologico).

    Se infine vediamo il prezzo in Italia confrontato a quello della Francia, risulta evidente che c’è la consapevolezza dello sconto del 20% previsto dalla finanziaria: il prezzo praticato è pura politica commerciale.



    La mia opinione rimane: che il prodotto è leggermente superiore alla media ed il prodotto non viene certo regalato. Rimane il top del mercato per alte prestazioni ed anche per alto prezzo.

    Parlando di qualità, al momento tutti i DVD recorder da oltre 300 Euro sono inferiori a tanti DVD player da 100 Euro, di questo puoi avere conferme direttamente dalla stampa specializzata.

    Mi dispiace che non si noti questa situazione imbarazzante, ma possiamo sempre discuterne amichevolmente, rimango a tua disposizione.

    Bruno

  7. #22
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.166
    br1 come tu ben sai, i dischi rigidi crescono esponenzialmente di prezzo aumentando la capacità. Son d'accordo che tra 500 GB e 160 GB non c'è una differenza di 300 euro dal punto di vista tecnico ma commercialmente è così. E questo succede non solo nel campo dei DVD recorder.

    Altra considerazione.....
    br1 per dire che un prodotto è lievemente superiore alla media, bisognerebbe che tu abbia fatto dei confronti. Quindi... in base a quale giudizio giudichi il Sony leggermente superiore alla media? Quale è secondo te la media degli altri prodotti?
    La lista dei pregi e dei difetti è pur sempre una lista soggettiva. Come si può mettere tra i difetti il fatto che secondo te il telecomando ha posizionato male il tastino per il cambio canali?

    In 3 anni mi sono mangiato qualcosa come 8 DVD Recorder. Quindi qualche cognizione in causa credo di averla. Indubbiamente, il Pioneer, il suo quasi gemello Sony ed il Panasonic sono i migliori. Certo non sono perfetti e qualcosa si può migliorare. Ma dire che tutti i Recorder sono più o meno sullo stesso piano.... è errato. Non dimentichiamo che il DVD Recorder deve essere un Recorder e non uno strumento multifunzione.

    E non ha neppure senso dire che un lettore DVD è qualitativamente superiore ad un recorder. E come fare il discorso che la Ferrari è qualitativamente superiore al Fiat Daily. Ma se a me serve il Daily come faccio? Non lo compero perché la Ferrari è qualitativamente superiore?

    Ognuno è libero di esprimere le sue opinioni... per carità....

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da fasadi
    E non ha neppure senso dire che un lettore DVD è qualitativamente superiore ad un recorder. ...
    Cosa devo raccontare ai forumer?

    Con il pc ci registro e riproduco i DVD, con il S-VHS non ci sono problemi, invece col DVD recorder da 600 Euro mi devo prendere un player da 100 Euro per vedere meglio un DVD?
    Ti pare che qualcuno si prenda gioco dell'acquirente?
    Ti pare normale pagare e subire in silenzio?

    Se non accetti la mia opinione personalissima e discutibilissima, né quella delle prove tecniche, va bene così.

    Se ho problemi a leggere DVD difettosi e copiare CD difettosi, è un mio problema che non ho certo risolto facendomi cambiare il DVD recorder.
    Se il tuner analogico intermodula in banda 5 UHF, mentre nessuno degli altri 3 apparecchi che utilizzo lo fa è un problema mio e me lo tengo così.
    Spero che nessuno si senta offeso se dico che mi accontento del DVD recorder, invece di affermare che è il miglior prodotto mai visto prima.


    L'apparecchio ha altri pregi che i concorrenti non hanno, pure quelli ho elencato: sono i reali motivi che mi hanno spinto ad acquistarlo e a tenerlo.
    Nel mio caso si è trattato di un acquisto ben motivato e ragionato.

    • A proposito dei punti a favore, il mio Sony legge le schede SD attaccandoci l'adattatore SD/USB esterno


    • Rimane da chiarire solo la questione HDMI di cui ti avevo chiesto: Panasonic e Pioneer hanno le stesse limitazioni del Sony?


    Bruno

  9. #24
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.166
    Beh ti sei risposto da solo...

    Secondo te vedere un DVD con un DVD Recorder ha una qualità così scadente? A me non sembra proprio....

    Io accetto la tua opinione ma mi sa che sei tu non accettare quella degli altri.
    E' stato chiesto un consiglio su quale Recorder acquistare e tu il consiglio che dai è non acquistare il Recorder perché i lettori sono qualitativamente migliori..... e comunque la qualità del sony è pressochè uguale a quella di altri recorder. Ci manca solo che dici che la qualità del Sony è uguale a quella della DStation e la frittata è fatta.

    Riguardo alle limitazioni.... Pioneer e Panasonic hanno la stessa gestione. Per te sono limitazioni... per altri va bene così.

    Altra cosa....
    Se fai un paragone bisogna che lo fai tra apparecchi. Se dici che il Recorder è il miglior apparecchio in assoluto con cosa lo confronti? Qualcuno forse ha mai detto qui che i Recorder in genere sono macchine meravigliose? Semplicemente chi deve registrare dei programmi trova utile avere in casa un Recorder.
    La domanda iniziale non era se per vedere film è meglio un DVD Recorder o un lettore DVD. La domanda era se è meglio il Sony o il Pioneer. Chi ha fatto quella domanda si aspettava una risposta in tal senso. Chi ha fatto quella domanda ha l'esigenza di acquistare un Recorder. Ripeto è come se uno ti chiedesse se è meglio un Daily o un Transit e tu gli rispondi che è meglio una Fiat Croma perché qualitativamente è migliore.

    Che poi il Sony ed il Pioneer siano considerati i migliori (almeno per ora) tra i DVD Recorder non sono certo io a dirlo. Che a qualcuno questi prodotti potrebbero non piacere ci sta pure.... Però la motivazione non può essere certo perché non legge i DVD difettosi, o perché il telecomando è brutto o perchè non ha i tasti dove voglio io.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da fasadi
    Io accetto la tua opinione ma mi sa che sei tu non accettare quella degli altri.
    E' stato chiesto un consiglio su quale Recorder acquistare e tu il consiglio che dai è non acquistare il Recorder perché i lettori sono qualitativamente migliori..... e comunque la qualità del sony è pressochè uguale a quella di altri recorder. Ci manca solo che dici che la qualità del Sony è uguale a quella della DStation e la frittata è fatta.
    Armati di pazienza e leggi quello che più volte ho ribadito:

    Citazione Originariamente scritto da br1

    Se questi Sony/Pioneer sono il meglio del mercato, come vanno gli altri concorrenti?

    Alla fine rimangono tra i migliori assieme ai Panasonic, basta accontentarsi senza pretendere la perfezione.
    Citazione Originariamente scritto da br1

    Per dire una cosa sensata e condivisibile: il modello HDX1070 e i suoi diretti concorrenti sono il massimo della categoria, il massimo oggi disponibile sul mercato, ma non intendono/possono rimpiazzare certi DVD Player (che costano da 100 Euro in su).

    Un motivo per acquistarli
    Quando io ho acquistato il Sony ero convinto di queste cose, mi serviva solo un tuner DTT con HDD e HDMI: per queste funzionalità lo ritengo un prodotto consigliabile.
    Citazione Originariamente scritto da br1
    La mia opinione rimane: che il prodotto è leggermente superiore alla media ed il prodotto non viene certo regalato. Rimane il top del mercato per alte prestazioni ed anche per alto prezzo.

    Parlando di qualità, al momento tutti i DVD recorder da oltre 300 Euro sono inferiori a tanti DVD player da 100 Euro, di questo puoi avere conferme direttamente dalla stampa specializzata.
    Mi risulta che per ben 3 volte ho consigliato l'acquisto dell'apparecchio.

    Forse qualcuno ha letto tutto e ha visto che prima di consigliare l'acquisto ho esposto pregi e difetti: una cosa ragionata e motivata.

    Se poi qualcuno acquista riviste estere e legge le recensioni, allora non occorre aggiungere parole.

    Br1

  11. #26
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.166
    Diciamo che in qualche cosa ti sei contraddetto?

    Prima dici che se Pioneer e Sony sono i migliori chissà come va la concorrenza. Ma dici pure che Pioneer e Sony sono solo leggermente superiori alla concorrenza. Se permetti le 2 cose sono un pò in contrasto.

    A questo punto..... deciditi.

    Tra l'altro, dovresti ben sapere che nessun prodotto è perfetto. Anche perché il tuo concetto di perfezione potrebbe essere diverso da quello del mio.

    Comunque, ribadisco..... se la domanda è quale è migliore come recorder tra Sony e Pioneer non si può rispondere che un buon lettore è qualitativamente superiore ai sopraccitati Recorder. E quella è stata la tua prima risposta alla domanda.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da fasadi
    Diciamo che in qualche cosa ti sei contraddetto?

    Prima dici che se Pioneer e Sony sono i migliori chissà come va la concorrenza. Ma dici pure che Pioneer e Sony sono solo leggermente superiori alla concorrenza. Se permetti le 2 cose sono un pò in contrasto.
    Per cortesia leggi pazientemente:

    Citazione Originariamente scritto da br1

    Se questi Sony/Pioneer sono il meglio del mercato, come vanno gli altri concorrenti?

    Alla fine rimangono tra i migliori assieme ai Panasonic, basta accontentarsi senza pretendere la perfezione.
    Dopo aver elencato vari pregi e difetti uno si può anche chiedere se vale i soldi che costa, proprio per evidenziare l'interrogativo ci ho messo il punto interrogativo grammaticale (?).
    La risposta che ho dato la conosci e spero tu possa accettare che alla fine proprio io ne ho consigliato l'acquisto.
    Fine del off topic.

  13. #28
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.166
    Certo ma oggi un Soni 870 lo trovi a poco più di 300 euro. Quindi non è che costi uno sproposito.

    Comunque ok...

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    11

    E perchè no un buon PC ???

    Scusate se butto un sasso nello stagno, ma qualcuno mi sa dire se dal punto di vista di qualità dell'immagine registrata e riprodotta ci sono differenze tra un DVD recorder di fascia media come quelli considerati nel precedente dibattito e un buon PC dotato di scheda tuner TV, telecomando Vista e buona scheda grafica con uscita DVI/HDMI ? Il dubbio mi nasce dal fatto che i lettori/recorder pubblicizzano funzioni quali lo upscaling 1080p che non so se sono disponibili nelle schede grafiche (più orientate ai monitor per PC che agli schermi televisivi). Faccio la domanda perchè dal punto di vista economico le due soluzioni sono all'incirca equivalenti (tra 300 e 500 euro) e il PC di per contro consente una flessibilità di editing molto superiore.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4

    ciao a tutti. volevo chiedervi una informazione: qualcuno di questi due lettori/registratori (Sony e Pioneer) è in grado di visionare divx ad alta definizione? purtroppo anche dai siti originali non si capisce. la possibilita di vedere divx esiste, la risoluzione è 1080 p quindi potrebbe essere possibile
    Grazie mille


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •