• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

quale dvd recorder con hdd?

BAXBETTA

New member
sono una felicissima propietaria di un sony v2500 abbinato ad un kiss dp450 ora vorrei mandare in pensione il videoregistratore.
quale dvd recorder con hdd si abbina meglio al mio lcd?
ringrazio fin da ora x le risposte.
 
BAXBETTA ha detto:
...quale dvd recorder con hdd si abbina meglio al mio lcd?

Di solito è meglio partire dalla proprie esigenze per avere delle indicazioni valide.
E mettere queste esigenze in ordine di priorità.

Per cosa ti serve un dvd recorder? Per registrarci cosa? E quanto? E dove?
(nel senso di voler conservare il registrato sui supporti o semplicemente sull'hard disk a scopo di visione successiva).

E per cos'altro (eventualmente) vorresti comprare e avere un dvd recorder?

Va data importanza anche a eventuali future esigenze di breve periodo, tipicamente l'intenzione di acquistare in futuro una videocamera, (per il maggior rilievo che avrebbe l'editing), o la voglia di ricevere e registrare il digitale terrestre, (solamente in chiaro per ora).

E tra tutte esigenze quali sono più importanti e starebbero in cima a una ipotetica lista e quali verrebbero dopo?.

Serve inoltre l'indicazione di un budget.

Ciao
 
Io ti consiglio Pioneer e Panasonic sono degli ottimi prodotti poi ovviamente se non ci fornisci il tuo badget disponibile non ti possiamo dare una mano sulla scelta dei numerosi modelli a disposizione....ciaooo;)

P.S. sui siti dei 2 marchi ci sono info che ti possono aiutare.....;)
 
allora...il dvd recorder mi serve al posto del videoregistratore...io ci registro qualche bel telefilm e mio marito la motogp e la formula1(pesantissima..)inquanto con nostra figlia e praticamente inpossibile vedere qualcosa in diretta..la nostra videocamera ha la connessione usb e registra su microdrive quindi l'ingresso dv non mi interessa,la macchina fotografica stesso dicorso registra su microdrive ....mi farebbe quindi comodo un ingresso usb o al limite un lettore cf in modo da poter caricare foto e video nell' hdd. il mio dubbio e prima di tutto se valga la pena ora di spendere euri su una macchina senza lettore Blu-ray o hd-dvd, e poi visto che il mio lcd non supporta l'ingresso 1080p se convenganno gli ultimi modelli (io pensavo o panasonic o sony)che offrono l'uscita hdmi a 1080p?
P.S. il digitale terrestre e' gia integrato nel tv, per la spesa 300/400 euri.
mio marito pensa che sarebbe meglio un htcp ossia un pc.. con relative complicazioni ....a me interessa che la cosa funzioni con semplicita di utilizzo.
 
Ultima modifica:
BAXBETTA ha detto:
allora...il dvd recorder mi serve al posto del videoregistratore...

Mah...mi sembra una scelta facile nell'insieme.

Dato il budget che sta tra i 300 e i 400€ direi o il Sony 750 o il Panasonic 57.

Non mi sembra il caso di fare un HTPC a meno che il "divertimento" connesso all'HTPC non rientri fra le motivazioni ammesse per l'acquisto.

Il discorso relativo all'opportunità di aspettare futuri apparecchi che siano anche lettori di dischi ad alta definizione rileva poco, e il motivo si riferisce all'elevato costo che avranno i Blu Ray disk recorders e al ritardo del loro ingresso sul mercato.
Si parla di costi superiori ai mille euro e ancora manca l'introduzione dei modelli sul mercato non solamente europeo, ma persino nordamericano.

In teoria un HTPC rimedierebbe a questa situazione permettendo la registrazione dei canali SD e un facile upgrade con l'inserimento di uno/due drive anche di sola lettura di dischi ad alta definizione, ma poi nella pratica l'insieme non avrebbe l'estrema semplicità e praticità di utilizzo di un dvd recorder + lettori stand alone HD, (e si rivelerebbe probabilmente anche costoso perchè la soluzione HTPC ben fatta chiede una più che discreta spesa in totale).

Se la presenza di usb è consigliabile, allora il Sony 750 dovrebbe rivelarsi l'acquisto giusto.

Conviene secondo me prendere gli ultimi apparecchi indipendentemente dall'assenza di utilizzo del 1080p per il fatto che c'è ben poca differenza in costo con gli apparecchi precedenti, la disponibilità di questi ultimi può rivelarsi scarsa e inoltre i miglioramenti, (specie nel caso di Sony) sono stati piuttosto estesi e non limitati all'implementare l'uscita progressiva sul segnale 1080.

Ciao
 
in effetti un htcp connesso magari in rete wireless esercita un certo fascino..e teoricamente e' una soluzione che permette la massima resa(spendendo il necessario)ma x chi come me combatte quotidianamente da ormai anni con l'assoluta inaffidabilita dei vari O/S l'idea di passare ore perche non hai il driver compatibile ecc...prima di vedere(nel breve tempo a mia disposizione)una puntata del mio telefilm preferito(del momento)..be mi demoralizza solo pensarci. mi sembra invece un ottimo prodotto il sony 750 che si trova ameno di 300 euro,non ha il DTT ma nel mio tv e' gia integrato quindi non dovrei avere problemi.. giusto?
ha 2 usb 2.0 una x stampante e l'altra x periferica ma in quest'ultima posso connettere un hdd o microdrive esterno e visualizzare direttamente o occorre il beckup?
ci sono limiti di capienza e formato del contenuto x le periferiche usb ?
grazie x l'attenzione dedicatami.
 
Ultima modifica:
BAXBETTA ha detto:
in effetti un htcp connesso magari in rete wireless esercita un certo fascino..e teoricamente e' una soluzione che permette la massima resa(spendendo il necessario)ma x chi come me combatte quotidianamente da ormai anni con l'assoluta inaffidabilita dei vari O/S l'idea di passare ore perche non hai il driver compatibile ecc...prima di vedere(nel breve tempo a mia disposizione)una puntata del mio telefilm preferito(del momento)..be mi demoralizza solo pensarci. .

Concordo pienamente :D


BAXBETTA ha detto:
mi sembra invece un ottimo prodotto il sony 750 che si trova ameno di 300 euro,non ha il DTT ma nel mio tv e' gia integrato quindi non dovrei avere problemi.. giusto?.

Problemi no, ma qualche vantaggio, (nel momento in cui il segnale del digitale terrestre fosse ben ricevuto e il Dtt interno del Sony si rivelasse ben fatto), potresti perderlo per strada.

Nel senso che sotto il rispetto di quelle due premesse di cui sopra, bontà della ricezione e qualità del tuner interno, un sinto dtt interno qualche effettivo vantaggio lo dà.

Le registrazioni che avvenissero dal tuner interno rimarrebbero interne al dominio digitale, (solamente una conversione in ambito digitale da mpeg a mpeg dvd), e potrebbero vedersi meglio.



BAXBETTA ha detto:
ha 2 usb 2.0 una x stampante e l'altra x periferica ma in quest'ultima posso connettere un hdd o microdrive esterno e visualizzare direttamente o occorre il beckup?
ci sono limiti di capienza e formato del contenuto x le periferiche usb ?
grazie x l'attenzione dedicatami.

Non sono per niente sicuro che sia possibile connettere un Hdd esterno, anzi ne dubito, ma non c'è neanche la sicurezza che un dispositivo di memorizzazione come un microdrive possa collegarsi con quella presa.

Se è una quasi/necessità andrei a chiederlo a qualcuno che il Sony 750 lo abbia effettivamente in disponibilità, anche se problemi simili si presentano anche con gli altri dvd recorders,a parte qualche dvd rec coreano di cui per altro l'inaffidabilità o l'inadeguatezza dell'hardware sconsiglierebbero l'acquisto.

Ciao
 
Top