|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Audio via HDMI o ottico?
-
31-05-2007, 11:55 #1
Audio via HDMI o ottico?
Ho da poco un lettore HDMI (Pioneer DV-696AV) e mi sono posto la domanda, è meglio catturare l'audio direttamente dalla presa HDMI o aggiungere una fibra ottica? C'è differenza di qualità a parità di qualita dei cavi?
grazie
ciao
-
01-06-2007, 07:38 #2
Ora mi spiego meglio... Io collego il mio lettore DVD all'amplificatore AV, che gestische anche HDMI, quindi devo scegliere se prendere l'audio dalla presa HDMI o da un cavo s/pdif che ho anche collegato tra DVD e ampli... Quale ha qualità migliore?
-
01-06-2007, 07:44 #3iaiopasq Guest
Non cambia assolutissimamente nulla.
Anzi, l'hdmi evita la conversione elettrico>ottico>elettrico.
Quindi puoi usare solo quello.
-
18-06-2008, 12:47 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- Francia - Alsazia
- Messaggi
- 214
Se un lettore BR è collegato all'ampli via ottico, usufruisco del 7.1? o dalle casse back non sento assolutamente nulla?
Grazie
-
25-09-2009, 10:04 #5
Ciao a tutti,
ho una domanda perfettamente inerente ma più specifica.... riguarda infatti anche la versione del HDMI.... qualcuno sa le differenze? 1.1, 1.2, 1.3...?
2 anni fa ho acquistato un amplificatore Yamaha che aveva naturalmente entrate e uscita HDMI.. putroppo anche se non dichiarato sul prodotto temo che abbia HDMI versione 1.1!
Ovviamente all'epoca non avendo manco la tv HD non me ne sono interessato più di tanto.
Ora la domanda è:
quando guardo un dvd upscalato o bluray immagino non sia conveniente passare dall'ampli per il segnale video 1.1... meglio direttamente collegare lettore a tv magari con un bel 1.3!
Ma l'audio?
Se collego tramite fibra il lettore all'ampli è la stessa cosa? Si sente bene uguale o cambia qualcosa o non funziona proprio essendo segnale con HDCP?
Non ne so molto per questo lo chiedo...
grazie
ItosTV 42LE5800 LG, Bluray LG BD550, PC I5 8GB di ram GTX260 768 MB. E quale videocam HD compro?
-
25-09-2009, 16:36 #6
la convenienza di passare dall'ampli ce l'hai se questo è in grado di decodificare audio HD e fare video de-interlacing/upscaling...diciamo che se non sei su ampli da almeno 600 euro difficilmente hai quelle funzionalità.
Se non ricordo male HDMI 1.1 non veicola l'audio ma solo il video.
Digitale ottica va benissimo ha la stessa qualità audio percepibile, a mio parere.
-
26-09-2009, 22:39 #7
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-09-2009, 22:08 #8
Beh e allora qual'è questa differenza fra 1.1 e 1.2 e 1.3?
TV 42LE5800 LG, Bluray LG BD550, PC I5 8GB di ram GTX260 768 MB. E quale videocam HD compro?
-
27-09-2009, 22:30 #9Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-09-2009, 12:49 #10
Stando alla tabella di confronto:
Profondità colori massima 24 bit 1.2 48 bit 1.3
La mia domanda è: c'è davvero tanta differenza a occhio nudo oppure no?
Insomma: conviene collegare il lettore direttam alla tv o passare dall'ampli per economizzare numero di cavi?TV 42LE5800 LG, Bluray LG BD550, PC I5 8GB di ram GTX260 768 MB. E quale videocam HD compro?
-
28-09-2009, 12:59 #11
No, non c'è differenza perchè il Deep Color (30-36-48 bit) ancora non è stato implementato nativamente su nessun Blu-Ray...
Se il tuo ampli supporta almeno il PCM multicanale via HDMI allora collega il lettore all'ampli, sennò vai diretto alla tv e collega il lettore all'ampli via ottico.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-09-2009, 13:51 #12
E come lo scopro se lo supporta?
Cmq mi sembra di avere uno yamaha RX-V461 tipo.
Ora non ce l'ho davanti per cui non ricordo....
tu lo conosci?TV 42LE5800 LG, Bluray LG BD550, PC I5 8GB di ram GTX260 768 MB. E quale videocam HD compro?
-
28-09-2009, 13:58 #13
Dimmi esattamente qual'è, sennò è difficile dirtelo con certezza...
Se è il 461 (e se non ricordo male) le connessioni HDMI sono solo pass-through video (quindi non collegarci nulla perchè sono pressochè inutili...)Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-09-2009, 14:20 #14
O mio Dio!
Si, così a naso mi sa che che la situazione è proprio questa!
Lo sapevo che mi tiravano un bidone..e l'ho pure pagato quasi 400E all'epoca!
Che pacco!
Quindi manco da switch me lo consigli? Che tristezza...TV 42LE5800 LG, Bluray LG BD550, PC I5 8GB di ram GTX260 768 MB. E quale videocam HD compro?