|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Lettore DVD meglio HDMI o Component?
-
29-05-2007, 19:35 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Germany
- Messaggi
- 54
Lettore DVD meglio HDMI o Component?
Per chi ha la possibilita' di provarli entrambi, pensate sia molta la differenza di qualita' e di definizione, usando queste 2 differenti tecnologie con un normale lettore DVD? Oppure come credo la differenza ci sara' solo con un HD-DVD o Blue-Ray?
Insomma volevo sapere se vale acquistare un lettore DVD con uscita HDMI.Grazie
-
29-05-2007, 19:55 #2iaiopasq Guest
dipende, a cosa devi attaccarlo?
di che lettore stiamo parlando?
-
30-05-2007, 09:44 #3
Non credo di aver capito.
La discussione verte su HDMI vs Progressive Scan, qual è il miglior collegamento?Sono tornato bambino.
-
30-05-2007, 11:15 #4
Vipak, a me sfugge il punto di questo thread...
HDMI è un tipo di collegamento, Progressive Scan è un "modo di disegnare l'immagine" sul display (concetto espresso in maniera grezzissima, chiedo scusa!), sono due cose diverse e quindi non comparabili. Forse intendevi sapere "se è veramente meglio un lettore con collegamento in HDMI o se in un lettore con Progressive Scan e collegato in analogico (component o scart RGB) la differenza non si vede?".
Comunque, in linea di massima è sempre meglio un lettore DVD con uscita HDMI (meglio ancora se con un valido upscaling a 720p), piuttosto che uno che abbia solamente il Component o la Scart RGB.
-
30-05-2007, 18:11 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Germany
- Messaggi
- 54
Scusate se rispondo con un po' di ritardo.
La mia domanda era, conviene cambiare un lettore DVD con uscita progressive scan, con uno con uscita HDMI? Si notano notevoli miglioramenti? Lo so quale e' la differenza tecnica, mi interessava sapere la differenza qualitativa, dovendo usare il DVD in questione con un plasma o con un VPR.Grazie
-
30-05-2007, 18:17 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Germany
- Messaggi
- 54
Scusate l'errore fra Progressive Scan e Component.
Comunque il mio lettore DVD ha l'uscita Component e la qualita' e' buona collegata al VPR, se lo cambio con un lettore con uscita HDMI, otterro' risultati apprezzabili o no?
-
30-05-2007, 18:48 #7
Ok, abbiamo chiarito il punto. Dunque, un lettore DVD con progressive scan su uscita component ti garantisce la migliore qualità video possibile con un segnale di tipo analogico, il vantaggio di passare all'HDMI in teoria è duplice:
1) passi dall'analogico al digitale
2) in genere i lettori DVD con uscita HDMI possono anche effettuare l'upscaling a 720p e 1080i, con conseguente incremento qualitativo (almeno teorico, in realtà non sempre ciò avviene e talvolta il segnale a 576p su component è indistinguibile da quello a 720p o 1080i su HDMI).
Il vantaggio del punto 1) è chiaro e consiste in un segnale più "forte", o, più correttamente, meno suscettibile ad interferenze.
Il vantaggio del punto 2) è "con la condizionale", nel senso che, se vuoi davvero sfruttare bene l'HDMI e le potenzialità dell'upscaling, non puoi prendere un lettore con uscita HDMI da 60 euro...io ho acquistato un anno fa un Sony NS76H (per la cronaca, ho un plasma Panasonic 37PV60) e ti assicuro che la differenza tra un DVD in component con progressive scan (con un ottimo cavo component, doppia schermatura, contatti in oro e solo 1m di lunghezza, lontano da fonti d'interferenza) ed uno in HDMI a 720p c'è e si vede, a favore dell'HDMI. Però il Sony all'epoca l'ho pagato 180 euro...
Se adesso hai già un buon lettore DVD e vedi bene in component, IMHO dovresti valutare l'acquisto di un lettore DVD con uscita HDMI (ed upscaling a 720p e 1080i) solo se sei intenzionato a spendere minimo un centinaio di euro su un lettore di marca (mi vengono in mente modelli Philips, Samsung e Toshiba), meglio se ti avvicini ai 200 e punti a Sony (il mio, però, è fuori produzione) o Denon.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Un saluto,
Max
-
30-05-2007, 21:53 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Germany
- Messaggi
- 54
Sei stato veramente esaustivo.In effetti avevo puntato un Philips da un centinaio di Euro, e probabilmente grazie ai tuoi consigli lo comprero'.Spero che i miei 10m di cavo HDMI non influenzino negativamente sulla visione.Ciao e grazie ancora
-
30-05-2007, 23:12 #9
Di niente, ma magari prima informati sul thread del tuo proiettore e chiedi se ci sono problemi di sgancio/perdita del segnale con connessioni HDMI così lunghe (10 metri di cavo son davvero tanti...) e indaga anche sulle caratteristiche in HDMI del lettore DVD al quale sei interessato. Suppongo il Philips DVP-5960?
Un saluto,
Max
-
31-05-2007, 06:25 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Germany
- Messaggi
- 54
Si il lettore e' il Philips DVP-5960, mentre il VPR e' un Panasonic PT-AX100.Pensi ci siano problemi di compatibilita' o sgancio dovuti alla lunghezza del cavo?Ridurre la lunghezza mi sarebbe un po' difficile.Grazie
-
31-05-2007, 08:28 #11
Io ho proprio un VPR Panasonic, ma un modello precedente al tuo (di qualche anno fa), un PT-AE500E. Non monta ancora un ingresso HDMI, ma ha la presa DVI e so per certo (ho letto molto di questo fatto su avforums) che su questa connessione ha problemi di perdita di segnale già a 5m (alcuni ne riportano persino a 3m). Ti consiglierei vivamente di informarti sul thread ufficiale del tuo Pana e di chiedere lumi a tal proposito. Magari sulla serie di VPR della Pana questo problema è stato risolto già da un pezzo, sin dai modelli successivi al mio (voglio ben sperare, sono passati anni ed è un problema mica da poco!), però è sempre meglio informarsi, non vorrei che la cosa si presentasse anche su HDMI e tu andassi incontro a brutte sorprese.
Un saluto,
Max
-
31-05-2007, 10:55 #12
Originariamente scritto da Vipak
Hai un buon proiettore: devi entrare nell'ottica che per avere il valore aggiunto derivante da un collegamento digitale a un lettore che magari effettui anche l'upscaling alla risoluzione nativa del pannello devi rivolgerti a prodotti almeno di "fascia medio-bassa, media".
Per intenderci un Oppo è il minimo sindacale ma il VPR ha sicuramente notevoli margini di miglioramento in rapporto alla qualità della sorgente. Non credo che farai i salti di gioia a vedere i risultati di un collegamento al Philips che citi.
-
31-05-2007, 11:14 #13
Originariamente scritto da sebi
-
31-05-2007, 11:16 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Germany
- Messaggi
- 54
Ti ringrazio x l'interessamento.E' giusto quello che dici, solo che spendere troppo x un lettore DVD che non e' poi Full HD o Blue Ray, mi sembra un po' inutile, quindi pensavo di acquistare qualcosa dal prezzo contenuto ora, x poi prendere la PS3,in modo da avere i classici 2 piccioni....
Credo che con il B.R. i miglioramenti dovrebbero essere indiscutibili...o no?
Grazie ancora.
-
31-05-2007, 11:23 #15
Se preferisci aspettare un pò per fare il passaggio all'alta definizione (e magari hai anche ragione, più tempo passa meno costeranno i lettori e si spera che prima o poi calino anche i prezzi dei film), ma intanto vuoi migliorare un pò la visione dei DVD col tuo VPR allora direi che il tuo ragionamento mi trova perfettamente d'accordo. Magari prima di acquistare il Philips (comunque, in quella fascia di prezzo, dovrebbe essere uno dei migliori, pensavo di acquistarlo anch'io per avere un buon lettore DVD region-free, visto che ho un pò di film in NTSC e mi secca "rovinarmeli" guardandoli sul mio plasma col vecchio lettore Philips su scart RGB! purtroppo il Sony NS76H è dezonabile sono tramite particolari telecomandi programmabili...
) vedi se riesci a procurarti qualche buon usato, magari con una spesa leggermente superiore riesci a prenderti un lettore un pò più performante, anche se mi sa che c'è comunque un raddoppio del prezzo per lettori tipo i Denon, quindi non so se ti convenga tanto, dal momento che, come dici tu, sarebbe solo una soluzione provvisoria in attesa dell'alta definizione. Forse nel tuo caso la cosa migliore sarebbe appunto acquistare un discreto "muletto" per un centinaio di euro nell'attesa di passare all'alta definizione.
Un saluto,
Massimo