|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
11-05-2007, 09:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 6
dmr ex75 --> HDMI --> Philips 32pf9531 : BtB e Merighi Test (come fare?)
Buongiorno a tutti i Forumers.
Vorrei proporre un quesito, premettendo che ho letto in modo credo esaustivo le diverse discussioni presenti in merito in questo forum.
Vengo al dunque: possiedo un DVDR Panasonic dmr ex75 collegato, via HDMI, ad un LCD 32" Philips 32pf9531.
Ritengo entrambi ottimi apparecchi e fino ad ora sono molto soddisfatto dell'accoppiata.
Ho eseguito il Merighi DVD Test 1_07 (che trovo essere molto completo e professionale), attenendomi alle indicazioni contenute nel documento di guida.
Alle prese con il BtB test, dopo aver aumentato al massimo la luminosità, NON sono riuscito a visualizzare la "famosa" scritta.
Sul forum ho anche letto che, nelle connessioni HDMI, puo essere normale che sia "tagliata" parte dell'informazione relativa al BtB (< 16) ed al WtW (> 235).
Io mi e Vi domando invece :
1) qualcuno, in possesso della mia stessa configurazione ha ottenuto risultati diversi e, se si, con quali metodi e/o impostazioni e/o configurazioni;
2) in che modo è necessario agire sui diversi controlli (luminosità, contrasto, tinta ecc.) dell'LCD per ottenere delle regolazioni idonee a superare il test o, almeno a migliorare i risultati;
3) Qualcuno è in possesso di informazioni e/o documenti e/o guide che permettano un migliore uso del Merighi Test (il documento ufficiale l'ho trovato un poco "essenziale").
Ringraziando in anticipo per gli eventuali contributi e scusandomi per la prolissità, auguro una ottima giornata a tutti .
-
11-05-2007, 12:59 #2
Originariamente scritto da GioRo
il test BTB serve solo per il piacere di sapere se il sistema è in grado di passarlo ma ai fini pratici è ininfluente, visto che sui normali dvd non sono previsti segnali digitali sotto il livello 16. Infatti sono stato indeciso se metterlo oppure no...
le schermate set contrast, blacks e whites vanno considerate complessivamente e il fine è mettere le aree marcate 16 al livello del massimo nero permesso dal sistema, usando il controllo luminosità, mentre il livello, facciamo 239, va allineato al massimo bianco possibile, usando il contrasto. Giusto per ripetere, in genere la luminosità agisce sul livello generale del segnale mentre il contrasto interessa le parti a più alto livello, cioè quelle più chiare
la schermata saturazione riporta i colori RGBCMY, agendo sulla saturazione o controlli più specifici eventualmente disponibili, fare in modo di distinguere i 95% dal 100%
tutto ciò unitamente a una guardatina per correggere eventuali dominanti indesiderate sulle scale dei grigi (senza strumenti non è possibile spingersi oltre) è possibile avere un set-up che non "sprechi" inutilmente le già scarse performances degli attuali display digitali.
Tutto il resto, cioè i test motion vanno considerati come strumenti di paragone fra apparecchi diversi, non potendo dare indicazioni assolute per un dato sistema.
-
11-05-2007, 13:28 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 6
Ringrazio Luciano Merighi per la sua pronta e gentile risposta.
Da appassionato di tecnologia e da fruitore di un seppur "modesto" sistema video, ho voluto mettere alla prova con il test le performance e le qualità del mio apparato.
Credo di aver capito che si debba agire non solo sui controlli relativi a luminosità e contrasto ma anche sui controlli relativi alle singole tinte (sull'LCD).
Se qualcuno, comunque, è in possesso delle medesime condizioni operative ( DVDRec + HDMI + LCD) o di apparati simili, ed ha condotto prove analoghe, sarei grato se condividesse con me le metodologie, i risultati ed i commenti.
Ogni contributo è sicuramente ben accettato.
-
17-05-2007, 11:10 #4
Io ho eseguito il test con lo stesso DVD Recorder in accoppiata con il SonyW2000 e ti assicuro che passa molto largo sia il BtB che il WtW (che non esiste come test specifico ma nella schermata set contrast arrivo ben oltre il 239, anche se è inutile...)
Ciao