|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Un consiglio sul Denon 2800
-
09-06-2003, 16:05 #1
Un consiglio sul Denon 2800
Viste le ultime uscite di casa Pioneer, Philips, Panasonic e Toshiba esiste ancora una differenza di qualità rispetto al Denon 2800 tale da giustificare la notevole differenza di prezzo ?
Trovando un Denon 2800 usato al prezzo di un Pioneer 656 o di un Philips 963 nuovi, ha senso l'acquisto o non vale la spesa ?
Grazie a tutti.
-
09-06-2003, 16:58 #2
Se con l'aggiornamento....
del firmware al P/S Pal elimina anche il croma bug, la bilancia penderebbe a favore del Denon,tenendo conto anche della memoria buffer per il cambio strato, che ad esempio il 963 Philips non ha.
Resta solo da valutare la "sfida" tra il SIL 504 ed il Faroudja FI2301.
Domenico
-
10-06-2003, 06:54 #3
Sbaglio o il buffer è stato introdotto nella versione MKII ?
Bye
-
10-06-2003, 07:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- BASSANO DEL GRAPPA
- Messaggi
- 166
Che voi sappiate ci sono nuovi aggiornamenti per il Denon MKII che eliminino il croma bug ?
Con l'ultimo da me fatto, circa 3 mesi fa il problema rimane.
Ciao
Stefano
-
10-06-2003, 08:02 #5
Scusa Stefano, visto che sei possessore del Denon ne approfitto per una domanda:
sei soddisfatto della qualità audio del tuo 2800 ? Hai potuto confrontarlo con altri lettori DVD ?
Grazie
-
10-06-2003, 09:39 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- BASSANO DEL GRAPPA
- Messaggi
- 166
Ciao Hurry,
io del denon 2800 sono soddisfatto sia della parte audio che video, purtroppo presenta alcuni problemi nella lettura dei CD protetti e su alcuni DVD musicali e la cosa mi rende nervoso visto che non è certo regalato.
Ciao
Stefano
-
10-06-2003, 09:50 #7
Quali sono i problemi che ti si presentano con alcuni DVD musicali ? E con quali tipi di DVD ?
Grazie mille.
-
10-06-2003, 10:10 #8stedel Guest
Io ero...
..un infelice possessore di un DVD 2800 (la prima versione NON l' MK2) e il buffer ce l'aveva eccome! i passaggi di strato erano solo un brutto ricordo ma...a che prezzo!
Dvd che procedevano a scatti e a volte si bloccavano del tutto, croma bug, veritcal banding e scaldava come una stufa.
La qualità audio non è male ma è inferiore, secondo me al mio attuale 963.
Il video (se togliamo chroma bug e vertical banding) era ottimo in progressivo, ma comunque, secondo me inferiore al 963.
Stò aspettando un DVD 2900 per fare una prova che posterò al più presto!
Ciao
-
10-06-2003, 10:31 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- BASSANO DEL GRAPPA
- Messaggi
- 166
hurry ha scritto:
Quali sono i problemi che ti si presentano con alcuni DVD musicali ? E con quali tipi di DVD ?
Grazie mille.
Ciao
-
10-06-2003, 13:58 #10
Il buffer che elimina il blocco dovuto al salto di strato è una gran bella cosa, ma se poi il DVD si pianta ...
Tutto sommato mi sembra di capire che valga la pena pensare a qualcosa d'altro, anche in considerazione del fatto che stanno uscendo sempre più lettori dotati del progressive scan PAL ed a prezzi sempre più concorrenziali.
Bye
-
10-06-2003, 15:35 #11
Veramente il mio 2800 prima serie non si è mai impiantato, non va mai a scatti e finora mi ha sempre letto tutto (ma non ho mai provato con i cd protetti perchè per principio non li compro).
Ho avuto per qualche giorno un modesto problema di vertical bending (solo in progressivo), dopo aver fatto modifiche nell'impianto, risolto invertendo la spina di alimentazioneEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2