• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Nortek ndvx 2802

FedeR

New member
Ciao a tutti,
ho acquistato un lettore dvd nortek ndvx 2802 ma non riesco in nessun modo a togliere gli osd (on screen display messages). l'opzione mi serve per poter usare il lettore dvd insieme a un proiettore in pubblico senza che si vedano ogni volta i messaggi "pausa" "play" etc...
Qualcuno sa se con questo lettore dvd si riescono a togliere? l'ho sempre potuto fare con qualsiasi lettore dvd ma in questo non riesco...

grazie!
 
Non è detto che si possano togliere, non è una regola, si vede che sino ad ora sei stato fortunato in tal senso.

Nel mio Denon A11, ad esempio, i comandi dei tasti di movimento sono tutti visibili a schermo, quello di Pausa, ad esempio, rimane visibile per tutta la durata del fermo fotogramma.

Ciao
 
nortek

sì, gli ost restano in sovrimpressione ma solitamente c'è un comando nel menu o setup per poterli togliere.
sembra una necessità assurda ma è assolutamente fondamentale se si usano video proiezioni in teatro o per installazioni o conferenze.
per questo mi pare assurdo che un lettore di qualità media come questo non abbia una funzione così basilare!

comunque grazie...
 
IL tuo "solitamente" per me risulta abbastanza infrequente.

Non credio sia una cosa legata alla classe del lettore, come ho detto, nel mio lettore, che è di classe direi elevata, non è possibile.

Il Nortek comunque non è esattamete quello che si definisce "un classe media", ma un entry level da Centro commerciale.

Ciao
 
recensione ? - grazie

FedeR ha detto:
.........ho acquistato un lettore dvd nortek ndvx 2802

:eek: Ho appena scoperto questo interessantissimo lettore DVD che nell'attesa di quelli HD, potrebbe andare benone con i suoi ottimi UPscaling, TI ANDREBBE DI FARCI UNA PICCOLA RECENSIONE ? penso possa essere gradita a molti !!;)

:)
 
sest ha detto:
:eek: Ho appena scoperto questo interessantissimo lettore DVD che nell'attesa di quelli HD, potrebbe andare benone con i suoi ottimi UPscaling, TI ANDREBBE DI FARCI UNA PICCOLA RECENSIONE ? penso possa essere gradita a molti !!;)

:)



Ho anche io il lettore ma non ho avuto modo di testarlo a fondo, per ora posso dire che va benone ma non ho termini di paragone con altri collegati alla mia tv. Questi giorni appena ho un po di tempo setto tutto per bene usando il Merighi test che ho appena scaricato poi provo a postare le impressioni.

Quello che ti posso dire è che in HDMI esce a 480 - 576i - 720p- 1366x768 - 1080i inoltre per ora legge praticamente tutto
 
...in attesa !!!

Ok simoard, rimaniamo in attesa anche della tua esaustiva recensione !!

Nel frattempo perchè non aggiungi alla tua firma la descrizione della tua "catena" AUDIO VIDEO in modo da potere interpretare meglio la tua prossima recensione ? ;)

:)
 
simoard ha detto:
Ho anche io il lettore ma non ho avuto modo di testarlo a fondo, per ora posso dire che va benone ma non ho termini di paragone con altri collegati alla mia tv. Questi giorni appena ho un po di tempo setto tutto per bene usando il Merighi test che ho appena scaricato poi provo a postare le impressioni.

Quello che ti posso dire è che in HDMI esce a 480 - 576i - 720p- 1366x768 - 1080i inoltre per ora legge praticamente tutto


Mi sai dire se nel menu tronca i nomi dei Dvx dopo pochi caratteri o ti permette di vederli al completo?

Grazie!
 
simoard ha detto:
Quello che ti posso dire è che in HDMI esce a 480 - 576i - 720p- 1366x768 - 1080i inoltre per ora legge praticamente tutto

Questo lettore l'ho provato la scorsa settimana, va molto meglio di quei prodotti con HDMI sotto i 50 Euro.

Lo scaler esce anche in 1024x768p sulla presa HDMI.

Su quello che ho provato mancava la protezione HDCP.

La qualità video è normale, non passa il test del BTB e non passa correttamente le scritte "576i" sopra i pendoli.

Lo scaler tende a creare dei macroblocchi nei panning orizzontali.
(ovvero alcune sezioni di schermo vengono aggiornate in ritardo)

I contolli di luminosità e dettaglio sono quasi inutilizzabili, compromettono pesantemente la qualità video.
Meglio lasciarli sul valore base (8).

Bello il lettore di schede di memoria SD e USB.

70 euro li vale, ma se cerchi la qualità video va meglio il Sony NS76H anche se costa il doppio.
(vedi sul forum)

Bruno
 
?

br1 ha detto:
.........Lo scaler esce anche in 1024x768p sulla presa HDMI.. Bruno

1024x768p ?........ma non dovrebbe arrivare a 1080i ? ( secondo il sito uff. http://www.nortek.it/ dovrebbe supportare le seguenti risoluzioni:
480p, 576p, 720p, 1080i (HDTV), 1024 x 768, 1360 x 768 )
In definitiva secondo tè tra i prodotti entry level lo consigneresti ?

Tutto questo chiaramente in attesa che si chiariscano i dubbi e i costi sui lettori con i nuovi standard in HD ;)

:)
 
br1 ha detto:
Questo lettore l'ho provato la scorsa settimana, va molto meglio di quei prodotti con HDMI sotto i 50 Euro.

Lo scaler esce anche in 1024x768p sulla presa HDMI.

Su quello che ho provato mancava la protezione HDCP.

La qualità video è normale, non passa il test del BTB e non passa correttamente le scritte "576i" sopra i pendoli.

Lo scaler tende a creare dei macroblocchi nei panning orizzontali.
(ovvero alcune sezioni di schermo vengono aggiornate in ritardo)

I contolli di luminosità e dettaglio sono quasi inutilizzabili, compromettono pesantemente la qualità video.
Meglio lasciarli sul valore base (8).

Bello il lettore di schede di memoria SD e USB.

70 euro li vale, ma se cerchi la qualità video va meglio il Sony NS76H anche se costa il doppio.
(vedi sul forum)

Bruno


Ho fatto (a dire il vero un pò velocemente, ma sto periodo non ho tempo) il Merighi Test allora cercando di seguire quannto da te detto o rilevato i seguenti aspetti:

(con TV LCD ACER 3201W collegato in HDMI/DVI cavo hama)

-Lo scaler esce fino a 1080i

-non ho capito il discorso della protezione HDCP (che centra coi dvd normali?:confused: )

-confermo che non passa il test BTB (ma credo che dipenda + dalla tv che dal lettore, se riesco farò il test da mio fratello che ha un plasma)
settando su 1080i visualizza correttamente le scritte 576i nel test del pendolo, in progressivo no.

-confermo di non toccare troppo i controlli di luminosità e nitidezza del lettore (io ho abbassato a 7 la nitidezza lasciando a 8 la lumiosità)

-una cosa un pò strana che ho notato è che uscendo a 720p si ottengono risultati migliori sia nei test del pendolo che nei panning orizzontali rispetto alle risoluzioni 1024x768 e 1360x768 (evidendi effetti di spezzettamento delle barre oscillanti)

(sarei curioso di testarlo in component, ma non ho i cavi se li rimedio farò sapere)

buon funzionamento dell'USB e SD

Secondo me per quello che offre, il prezzo è onesto.

Io ero partito per comprare il Sony ns76 ma è introvabile a meno di comprarlo in rete e non sono pentito affatto del mio acquisto
 
Ultima modifica:
sest ha detto:
1024x768p ?........ma non dovrebbe arrivare a 1080i ? ( secondo il sito uff. http://www.nortek.it/ dovrebbe supportare le seguenti risoluzioni:
480p, 576p, 720p, 1080i (HDTV), 1024 x 768, 1360 x 768 )
In definitiva secondo tè tra i prodotti entry level lo consigneresti ?

Tutto questo chiaramente in attesa che si chiariscano i dubbi e i costi sui lettori con i nuovi standard in HD ;)

:)

(Ti ho evidenziato 1024x768)
Chiaro no?

Qualità:
Vedi, se hai un lettore bistrattato come il Samsung HD950:eek: , sicuramente va meglio del Nortek.

Se ti serve un lettore di schede di memoria va bene il Nortek.

Se cerchi qualità in più in HDMI prova il Sony NS76H, va meglio e con le sue opzioni video si riesce a fare un buon lavoro.

Non spaventarti per le mie scelte, credo siano eccessive ... a meno che si utilizzi un videoproiettore ad alto contrasto.

Br1;)
 
simoard ha detto:
-confermo che non passa il test BTB (ma credo che dipenda + dalla tv che dal lettore, se riesco farò il test da mio fratello che ha un plasma)
settando su 1080i visualizza correttamente le scritte 576i nel test del pendolo, in progressivo no.

-una cosa un pò strana che ho notato è che uscendo a 720p si ottengono risultati migliori sia nei test del pendolo che nei panning orizzontali rispetto alle risoluzioni 1024x768 e 1360x768 (evidendi effetti di spezzettamento delle barre oscillanti)

(sarei curioso di testarlo in component, ma non ho i cavi se li rimedio farò sapere)


Io ero partito per comprare il Sony ns76 ma è introvabile a meno di comprarlo in rete e non sono pentito affatto del mio acquisto

Spam: NS76H ordinabile da MediaW.... indovina tu.


BTB: è un problema del processore video, e non riguarda solo questa fascia di prezzo


Pendoli: il difficile è deinterlacciare ed uscire correttamente in progressivo.
576p e 720p sono segnali impegnativi per il lettore, invece con 1080i deleghi il lavoro al display

La scritta 576i del DVD test la devi vedere "male" perchè il test passi:
devono comparire solo metà delle righe che compongono la scritta.
Un'alternanza di righe bianche e nere :confused:
Se la scritta 576i compare tutta bianca come la scritta 576p, significa che il deinterlacciatore ha sbagliato.


HDCP: se il tuo TV ha il Chip HDCP va bene, ma se hai un vecchio display o un monitor DVI per PC sono guai seri :eek:
Se il lettore ha il segnale di protezione HDCP attivo e il monitor non è compatibile non vedrai nessuna immagine utlizzando le connessioni digitali :cry:

Prezzo?
Da questo punto di vista conviene specie per il lettore di schede :)

Qualità?
Da questo punto di vista il Sony che costa il doppio è un buon punto di partenza!:cry:


Scusami se sono stato troppo sincero, non intendo illudere nessuno.

Br1
 
@ br1

l'ho hai provato in component?

rispetto al Sony ns 76 che avrei voluto comprare e che tu possiedi, la qualità nella visione di un film è di molto peggiore? Considera che ho un lcd 32''? Grazie
 
Già il Sony è discutibile in component.
Con tanto di DA converter da 108MHz che il Nortek non ha, non mi convince (vedi il forum del Sony).

Ti sembrerà assurdo e non ti obbligo a credere:
collegandolo a mezzo SCART RGB su un TV 29", va peggio il Sony sul test dei pendoli.

Un lettore per tutte le stagioni non lo trovi neanche a pagarlo!

Attento che sono affezionato ai 70" del mio VPR, certi miei giudizi sono legati a questa esigenza.

Credo che 32" siano una passeggiata, facili da gestire in confronto ai miei 70".
Ma non ho esperienza in merito per giudicare.

Br1
 
br1 ha detto:
Spam: NS76H ordinabile da MediaW.... indovina tu.


BTB: è un problema del processore video, e non riguarda solo questa fascia di prezzo


Pendoli: il difficile è deinterlacciare ed uscire correttamente in progressivo.
576p e 720p sono segnali impegnativi per il lettore, invece con 1080i deleghi il lavoro al display

La scritta 576i del DVD test la devi vedere "male" perchè il test passi:
devono comparire solo metà delle righe che compongono la scritta.
Un'alternanza di righe bianche e nere :confused:
Se la scritta 576i compare tutta bianca come la scritta 576p, significa che il deinterlacciatore ha sbagliato.


HDCP: se il tuo TV ha il Chip HDCP va bene, ma se hai un vecchio display o un monitor DVI per PC sono guai seri :eek:
Se il lettore ha il segnale di protezione HDCP attivo e il monitor non è compatibile non vedrai nessuna immagine utlizzando le connessioni digitali :cry:

Prezzo?
Da questo punto di vista conviene specie per il lettore di schede :)

Qualità?
Da questo punto di vista il Sony che costa il doppio è un buon punto di partenza!:cry:


Scusami se sono stato troppo sincero, non intendo illudere nessuno.

Br1

Scherzi... grazie per la sincerità, sono ben cosciente di non aver comprato un Denon:asd:

Cmq la famosa scritta 576ì impostando il lettore a 1080i la vedo ferma a strisce credo sia il risultato corretto in progressivo invece il test fallisce...

come mai nel test del pendolo e nell'ultimo delle barre orizzontali vedo meglio in 720p rispetto a 768 che è la risoluzione più vicina al panello...da inesperto mi aspettavo meglio a 768.

Grazie della pazienza
 
br1 ha detto:
HDCP: se il tuo TV ha il Chip HDCP va bene, ma se hai un vecchio display o un monitor DVI per PC sono guai seri :eek:

Se il lettore ha il segnale di protezione HDCP attivo e il monitor non è compatibile non vedrai nessuna immagine utlizzando le connessioni digitali :cry:
E non potevi scriverlo prima ?? :D :D ;)

Azzolina l'ho preso oggi ed io ho un monitor al plasma con ingresso DVI NON HDCP compliant :cry:
In più collegando con l'USB un Hard-Disk esterno NON lo riconosce .... mi sa che lo ritorno e mi prendo : http://www.consumer.philips.com/con...?proxybuster=0FOGUDMOFYMIHJ0RMRESHQFHKFSEKI5P

ciao :cool:

Ps ..... in component non è male ... meglio di quello che mi aspettavo e poi è vero "mangia" todos
 
simoard ha detto:
Scherzi... grazie per la sincerità, sono ben cosciente di non aver comprato un Denon:asd:

Ti risulta che tutti i Denon passino il BTB ?:D

Se poi penso che:
ho dato via un apparecchio Denon che non mi leggeva un CD Denon/Columbia del 1987 ...:cry:

simoard ha detto:
come mai nel test del pendolo e nell'ultimo delle barre orizzontali vedo meglio in 720p rispetto a 768 che è la risoluzione più vicina al panello...da inesperto mi aspettavo meglio a 768.

Grazie della pazienza
L'avevo notato ma non so che dire, forse 720p e 1080i sono un'algoritmo ben collaudato il resto come 1024x768 è di derivazione informatica dove solo la potenza di calcolo di un vero PC funziona a dovere.
Ciao;)







Se hai la calcolatrice fai 1080:3X2
Poi fai 720:3x2
Il risultato non dirlo a nessuno: è il segreto dei scaler e su come sono stati concepiti i formati video.
Gli altri formati video sono più difficili da calcolare per gli scaler
 
confermo che un corretto comportamento del deinterlacer, dovrebbe essere la scritta 576i composta dalle righe orizzontali visibili e non sfarfallanti, in entrambe le modalità film e video.
Se la scritta 576i dovesse apparire piena, proprio come la controparte 576p, significa che il deinterlacer sta "interpolando" le scanlines pari e dispari con un conseguente calo di risoluzione verticale.
Nel caso di scitte visibili ma sfarfallanti, avremo si risoluzione piena durante la visione ma una probabilità maggiore di vedere i bordi scalettati o del moirèe.
Naturalmente essendo un test, propone una situazione un po' estrema e quindi considerando anche gli altri aspetti che caratterizzano un buon segnale, i pendoli non vanno presi come assoluto riferimento... Ovvero un player potrebbe essere perfetto sui pendoli ma un po' scarso nello scaler o altro...
 
Top