Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780

    risoluzione: alcuni dubbi


    il mio iscan prende una sorgente pal 480i (che sarebbero 480 linee?) e la fa diventare 480p (che sarebbe 640x480 in progressivo?).
    Il DVD ha una ris di 720x576 percio il segnale viene riscalato 2 volte, prima dal lettore per portarlo in pal e poi dall'iscan per portarlo in 480p.
    Usando invece un lettore progressivo con uscita a 720x576 (quella originale del DVD) l'immagine dovrebbe essere la piu fedele possibile.
    Sicuramente ho detto qualche stronzata ma ho questi dubbi in testa, perche si ammazzano con l'HTPC?
    Non è meglio usare un lettore con un'uscita piu vicino all'originale?
    Che serve aumentare la risoluzione se quella incisa resta sempre 720x576?
    Naturalmente mi riferisco all'uso di PRO CRT che non hanno problemi di matrice

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    piccola rettifica: il pal è 576i, intendevo l'NTSC.
    Comunque penso di aver dato l'idea di quale fossero i miei dubbi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    In due parole:

    Il tuo DVD esce a 576i per il PAL e a 480i per l'NTSC.

    Quando li dai in pasto all'ISCAN diventano
    rispettavamente 576p e 480p, ossia progressivi e ben
    disposti ad essere proiettati dal tuo SIM2 420.

    Se hai un DVD gia' con uscita progressiva (576p e 480p)
    non puoi andare all'ISCAN perche' non li accetta,
    ma devi andare direttamente al CRT.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Ciao Lino, non ti sei dimenticato del tuo consiglio iscan+420, a proposito, facendo delle ricerche ho saputo che prima di avere l'ECP 8500 avevi il 420 e ne eri entusiasta, una cosa che mi ha colpito e che hai detto "le regolazioni di fabbrica è meglio lasciarle perdere" o qualcosa del genere.
    Io ho fatto una taratura semplice, il risultato è una griglia perfettamente bianca su tutto lo schermo, senza toccare altro (colorimetria, fuoco elettrico ecc.) ed il risultato per i miei occhi digiuni di PRO CRT è ottimo, tu dici che si può avere di piu?

    -In due parole:

    -Il tuo DVD esce a 576i per il PAL e a 480i per l'NTSC.

    -Quando li dai in pasto all'ISCAN diventano
    -rispettavamente 576p e 480p, ossia progressivi e ben
    -disposti ad essere proiettati dal tuo SIM2 420.

    -Se hai un DVD gia' con uscita progressiva (576p e 480p)
    -non puoi andare all'ISCAN perche' non li accetta,
    -ma devi andare direttamente al CRT.

    Queste cose le sapevo già il mio dubbio era che non capisco (vista la mia ignoranza in materia) perchè bisogna riscalare il segnale video del DVD che è 720x576, non é meglio prenderlo cosi com'e e spararlo al PRO magari con un alto refresh? (tipo 100Hz).
    Praticamente i lettori progressive che ci sono in giro non sono altro che dei normali lettori con un chip tipo DVDO che riscala il segnale Pal e NTSC.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Il 420 + l'Iscan sono una grande cosa,
    imbattibili per quel prezzo, imparerai
    sicuramente con il tempo a tirarne fuori il massimo,
    ma vedo gia' che sei sulla buona strada.

    Il segnale PAL e' 576i, ovvero interlacciato,
    cioe' composto da due semi quadri da 288 linee.
    Quindi la tua risoluzione nell'unita' di tempo
    e' la meta' rispetto al 576p, ovvero progressivo,
    in cui i due semiquadri vengono proiettati insieme,
    almeno per i segnali di origine filmica.
    Aumentare la frequenza di refresh da 50 a 75 o 100Hz
    ha il solo scopo di rendere l'immagine piu' stabile
    e meno tremolante.
    Nel tuo caso sei limitato a 50Hz.

    Comunque ti invito a riguardarti in rete
    parecchie faq e notizie che ci sono sull'argomento.

    Riscalare a piu' di 576p non ha in realta'
    una vero valore.
    Il discorso e' un po' complesso, pero' considera
    che i proiettori di grande pregio hanno risoluzioni
    altissime con linee molto sottili.
    Cio' significa che a parita' di schermo rispetto
    ad un Sim2 420 le potresti facilmente contare
    poiche' tra l'una e l'altra ci sarebbe una grossa linea nera.
    Quindi riscalare significa inventarsi delle nuove linee di segnale
    da interporre a quelle originali vere in modo
    da non vedere piu' l'interlinea nero ed avere un'immagine
    molto piu' compatta e definita, almeno in apparenza.

    Il discorso a questo punto puo' anche
    diventare filosofico, ma io mi fermo qui.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •