Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 65 PrimaPrima ... 3910111213141516172363 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 961
  1. #181
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    53

    sintetizziamo?


    Ho letto la lunga discussione; mi restano però molti dubbi per l'acquisto. Chiedo perciò gentilmente ai possessori dei seguenti modelli un giudizio sintetico con indicazione di pregi, difetti, silenziosità:
    Panasonic ex87 e ex77
    Sony hxd970 e hxd870
    Pioneer ... (non so quali sono i modelli corrispondenti; sul sito europeo c'è il dvdr-lx60)
    Philips ........
    Inoltre chiedo se collegando il videoregistratore ad un vpr si possa vedere direttamente la trasmissione dall'uscita component senza passare attraverso la registrazione.
    Mi restano anche dei dubbi sull'utilità della funzione HQ di Sony nella visione con un VPR.
    Grazie

  2. #182
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    80
    Ragazzi siete davvero bravi, è solo da ieri che mi sono inscritto è ho letto un bel pò di informazioni interessanti.

    A questo punto data la vostra esperienza quale è il miglior modello DVD Recorder (tra Pioneer, Panasonic o Sony) per:

    1) Registrazione ottimale da SKY
    2) Editing, ho la possibilità di inserire per esempio all'inizio di un filmato una foto con del testo come titolo (come se fosse una cover)?????
    3) Collegamento con PC e velocità trasferimento dati per fare dell'editing più professionale con programmi tipo Pinnacle.

    P.S.: Avendo necessità di collegare altri apparati mi consigliate qualche centralina in particolare?????

    Grazie e sempre grazie.
    Flash70.

  3. #183
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.149
    Citazione Originariamente scritto da proclo
    ...collegando il videoregistratore ad un vpr si possa vedere direttamente la trasmissione dall'uscita component senza passare attraverso la registrazione.
    In genere SI
    deve solo essere acceso
    TV: LG 42PC3RA ... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
    DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati

  4. #184
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da flash70
    A questo punto data la vostra esperienza quale è il miglior modello DVD Recorder (tra Pioneer, Panasonic o Sony) per:

    1) Registrazione ottimale da SKY
    2) Editing, ho la possibilità di inserire per esempio all'inizio di un filmato una foto con del testo come titolo (come se fosse una cover)?????
    3) Collegamento con PC e velocità trasferimento dati per fare dell'editing più professionale con programmi tipo Pinnacle.
    Il fatto è che per il peso e l'importanza che avrebbe l'editing nel tuo caso personalmente non sono convinto che l'acquisto migliore possibile sia un dvd recorder.

    O meglio, prima bisognerebbe conoscere quanto registreresti da Sky.

    Cioè dato che un dvd recorder non permette normalmente di riversare il contenuto dell'hard disk nel computer, (va data un'occhiata ai Samsung se per caso permettessero una maggiore libertà anche non rappresentano certo una soluzione di qualità) una delle alternative possibili è quella di esaminare l'ipotesi dell'acquisto di un decoder PVR Twin Tuner, (cioè con tuner sat e DTT) che abbia una porta di rete, che sarebbe la soluzione migliore, oppure una porta usb o Hd estraibile.

    Perchè l'editing dei dvd recorders ha i suoi limiti.

    Anche esaminando l'editing di quello che secondo me è il dvd recorder che meglio lo interpreta, il Pioneer, questo è semplicemente un editing che consente al limite di operare in modalita frame by frame, (opzione che per'altro è comunque presente anche in Sony e in Panasonic anche se non con una modalità dedicata).

    Non sono possibili speciali effetti, dissolvenze ecc, non può essere comparato nelle sue possibilità a un programma di editing per PC.

    E i dvd verrebbero poi masterizzati al computer.

    E' necessario però valutare la quantità di registrazioni di Sky.

    Perchè se fossero molte la faccenda si fa pesante.

    Anche io avevo valutato la possibilità di passare tutto al computer, non per poter meglio montare le reg che facevo, ma perchè potevo saltare lo stadio di conversione analogico digitale che si verifica con i dvd recorders e avere registrazioni identiche all'originale, (e che sarebbero pesate anche poco).

    Ma la quantità elevata di registrazioni da fare rappresenta un limite quasi invalicabile, perchè il tempo da passare al computer diventa molto, troppo e allora in questo caso tocca lasciar perdere.

    Queste sono alcune considerazioni che spingerebbero nell'ipotesi di non molte registrazioni da Sky verso l'acquisto di un decoder PVR più che un Dvd recorder.

    C'è inoltre il vantaggio che la qualità è pressochè identica e per il fatto di pesare assai meno delle corrispondenti registrazioni di qualità di un dvd recorder, possono essere masterizzate in quantità su singoli dvd registrabili anche se a volte è necessario far uso di dvd doppio strato.

    Così per quello che sembra essere la situazione in linea di massima andrebbero secondo me valutati bene i pro e i contro delle rispettive soluzioni prima di decidere per un dvd recorder.

    Ciao
    Francis

  5. #185
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da proclo
    Mi restano anche dei dubbi sull'utilità della funzione HQ di Sony nella visione con un VPR.
    La possibilità di registrare a 15Mbps quando si abbia un videoproiettore è secondo me un vantaggio netto e indiscutibile dal punto di vista della qualità di visione, ma se ne può fruire solamente se la politica di visione dei contenuti video non passa per il salvataggio e "l'archiviazione" costante dei video su dvd e a condizione che la visione dei contenuti non sia troppo differita nel tempo.

    A 15 Mbps si può registrare, ma solo su HD.
    Le registrazioni così ottenute sono praticamente uguali alle originali, ma non si possono riversare su dvd.

    Quindi devono rimanere sull'Hard disk.

    Ma sull'hard disk non ci possono rimanere non dico in eterno, ma generalmente neanche per lungo tempo.
    Prima di tutto perchè un classico HD da 160GB dura poche decine di ore se si registra a 15Mbps e si fa presto a trovarselo pieno.
    In secondo luogo perchè gli hard disk sono notoriamente poco sicuri come memoria di massa.

    E quest'ultimo limite condiziona anche psicologicamente, perchè si è consapevoli che le nostre reg non sono al sicuro e che potremmo anche non riuscire a rivedere niente se l'hard disk accusa un malfunzionamento e questo tende a far percepire come insoddisfacente una politica di utilizzo del dvd rec che privilegi la permanenza delle registrazioni su HD e così a volte anzichè poter vederle al massimo della qualità si preferisce la possibilità di salvarle, cioè meglio al sicuro, anche se non sono più identiche.

    Quindi ciò che abbiamo registrato dovremmo volerlo vedere a breve, se registriamo per poter vedere dopo mesi le cose si complicano, va vista la capacità dell'hard disk, l'affidabilità e la qualità del dvd recorder, (in questo caso è decisiva), la quantità di registrazioni che facciamo e la misura di registrazioni che riversiamo.

    C'è comunque per quello che è la mia esperienza un utilizzo di questa modalità tutte le volte che si abbia voglia di vedere eventi come partite, competizioni sportive, gare, olimpiadi e cose di questo genere.

    Cioè sempre quando si abbia a che fare con "l'evento".

    In questo caso ci si ritrova di solito a registrare a qualità massima, sia in nostra assenza per poterlo vedere, così come in contemporanea alla visione per poterselo rivedere.

    In questi casi non è detto che poi si abbia voglia o premura di salvare sul supporto l'evento di turno.
    Questo è anche un effetto proprio della possibilità che si è avuto di poterselo rivedere tutte le volte che si è voluto con qualità identica alla trasmissione "live".

    Dopo un po' si fa il "pieno".

    Ci piaceva rivedercelo? Bene. Ce se ne può saziare fino alla noia rivedendolo ogni volta come se fosse in diretta.


    Ciao
    Francis

    P.s.
    Non è che comunque sia poi una questione che obblighi a scelte particolari o limitate.
    Dal manuale del Pioneer 550 si capisce che la modalità XP+ è stata aggiunta su questi modelli, così sia Sony che Pioneer la prevedono ed è probabile che Panasonic non tarderà molto ad aggiungerla ai suoi dvd recorders.

    C'è caso che nel giro di un anno sia presente sulla maggior parte dei dvd rec.

  6. #186
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    179

    Pioneer DVR 550HX-S

    Allora, ho effettuato il test Meringhi sul Recorder in oggetto.

    Considerazioni:

    1. A livello di lettore DVD le impressioni sono ottime;

    2. A livello di recorder non sono soddisfatto. Le registrazioni effettuate sono discrete ma, anche registrando in modalità +XP (15 Mbps) sono qualitativamente inferiori all'originale. A tale proposito dovevo una risposta a Francis: si è prevista la possibilità di registrare a 15 Mbps ma solo per le registrazioni su HDD mentre per quelle su DVD massimo arriva a 10 Mbps.

    3. La visione in sd (mediaset-rai su digitale terrestre) è inferiore al Dvb esterno e al dvb del plasma.

    4. Veniamo al punto più importante. La benedetta uscita HDMI!!!!!!! Anche in questo caso la trovo inutile. Seppure molto migliore rispetto al recorder della Panasonic, che ho provato precedentemente, preferisco la qualità derivante dal collegamento in component a 576p rispetto alla qualità dell'immagine scaturente dal collegamento in HDMI a 1080i. A questo punto mi viene il dubbio che ci sia un problema alle due HDMI del mio plasma. Ho letto diversi post in questo e in altri forum e tutti parlano di miglioramenti della qualità in HDMI. E' possibile che solo io vedo peggio? Farò un salto all'assistenza Philips. Mi trovo benissimo con il mio plasma (Philips 42PF9631), si vede da dio ma pensavo che sfruttando le HDMI avrei potuto vedere ancora meglio!!!!!!!!!

    Considerazioni finali:

    Ho provato, credo, i due migliori recorder sul mercato (Panasonic DMR EX77 e Pioneer DVR 550HX-S), probabilmente, anzi sicuramente sono troppo esigente e sicuramente l'elettronica del mio plasma non mi aiuta molto ma non vedo la necessità di spendere tanti saldi per avere un recorder con uscita HDMI.

  7. #187
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    80
    Ciao Francis, grazie per l'esauriente risposta.

    Ti spiego cosa faccio io per il momento con i VCR.

    Registro annualmente (dal 1987 eh sì sono un pazzo) tutti i servizi delle partite di calcio della mia squadra e poi a fine campionato realizzo 2 VHS per tutta la stagione (ho due VCR) dove inserisco:

    1) un fermo immagine con i risultati
    2) un fermo immagine con la classifica
    3) il servizio della partita.

    Ora mi sono stancato dei VCR soprattutto per la qualità delle immagini ed anche per la conservazione delle VHS nel corso degli anni.

    Mi sono allora interessato ai DVD Recorder perchè ho pensato di fare le stesse cose sui DVD.

    Ciao flash70.

  8. #188
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da flash70
    Mi sono allora interessato ai DVD Recorder perchè ho pensato di fare le stesse cose sui DVD.
    Con i recorder puoi fare benissimo il tuo lavoro da tifoso incallito .
    Anzi credo che il lavoro sarà più facile.

  9. #189
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    80
    Ciao maratoneta,
    ritengo a questo punto che l'editing del DVD recorder mi consenta tranquillamente di tagliare alcune scene che non mi interessano. Mi spiego meglio.
    Quando registro il servizio della partita alle volte taglio alcuni pezzi di intervista che non mi interessano, perchè se in un servizio parlano i due allenatori, 8 giocatori e pure i magazzinieri , certamente nel mio servizio finale oltre alle immagini della partita metterò solo le interviste più significative. E' proprio questo punto (dal momento che non conosco per niente i DVD Recorder) che mi fa pensare di elaborare poi i filmati con un programma di video editing per PC e per il fatto che mi piacerebbe inserire (come nei DVD originali) i titoli ai vari capitoli (per esempio 1^ giornata = 1° capitolo con il link ai risultati e classifiche e al servizio, e così via) non so se ho reso l'idea.

    Flash70.

  10. #190
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da flash70
    Ciao maratoneta,
    ritengo a questo punto che l'editing del DVD recorder mi consenta tranquillamente di tagliare alcune scene che non mi interessano. Mi spiego meglio.
    Quando registro il servizio .........non so se ho reso l'idea.
    Puoi fare tutto quello che ti serve senza dover elaborare le immagini con il computer. Lo fai seduto tranquillamente in poltrona.
    Anch'io ho poca esperienza di Recorder ed ho provato solo il Pioneer DVR 550HX-S (come avrai letto nei post precedenti) e questo ti permette di fare tutto quello che chiedi.
    Ultima modifica di maratoneta; 27-06-2007 alle 11:25

  11. #191
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da maratoneta
    Allora, ho effettuato il test Meringhi sul Recorder in oggetto.

    Considerazioni:

    1. A livello di lettore DVD le impressioni sono ottime;
    In component mi pare di capire, non in Hdmi, giusto?

    Citazione Originariamente scritto da maratoneta
    2. A livello di recorder non sono soddisfatto. Le registrazioni effettuate sono discrete ma, anche registrando in modalità +XP (15 Mbps) sono qualitativamente inferiori all'originale. A tale proposito dovevo una risposta a Francis: si è prevista la possibilità di registrare a 15 Mbps ma solo per le registrazioni su HDD mentre per quelle su DVD massimo arriva a 10 Mbps.
    Ecco... questo un poco mi stupisce, cioè siamo sempre in component presumo, (per poterne differenziare la resa rispetto al dvd).
    A 15Mbps il Sony si comporta bene, cioè se la paragoniamo all'immagine che esce da un decoder pvr, (ipotizzando un'immagine sat) osservandole entrambe si vede che quella identica è in realtà quella del pvr, ma cionostante l'immagine a 15Mbps del dvd rec risulta a un primo giudizio di massima praticamente uguale.

    Citazione Originariamente scritto da maratoneta
    3. La visione in sd (mediaset-rai su digitale terrestre) è inferiore al Dvb esterno e al dvb del plasma.
    Questo mi interessava personalmente, la fai arrivare in component?
    Perchè che sia inferiore a quelle da sintonizzatore interno non mi stupisce molto, per quanto riguarda il confronto con il dec Dtt, quest'ultimo come è collegato al plasma?

    Citazione Originariamente scritto da maratoneta
    4. Veniamo al punto più importante. La benedetta uscita HDMI!!!!!!! Anche in questo caso la trovo inutile. Seppure molto migliore rispetto al recorder della Panasonic, che ho provato precedentemente, preferisco la qualità derivante dal collegamento in component a 576p rispetto alla qualità dell'immagine scaturente dal collegamento in HDMI a 1080i. A questo punto mi viene il dubbio che ci sia un problema alle due HDMI del mio plasma. Ho letto diversi post in questo e in altri forum e tutti parlano di miglioramenti della qualità in HDMI. E' possibile che solo io vedo peggio? Farò un salto all'assistenza Philips. Mi trovo benissimo con il mio plasma (Philips 42PF9631), si vede da dio ma pensavo che sfruttando le HDMI avrei potuto vedere ancora meglio!!!!!!!!!
    Io non penso che sia questione di essere troppo esigenti, nel senso che chiaramente se si è esigenti le differenze meno rilevanti si notano di più, ma di solito se qualcosa non torna è difficile che ce lo si stia immaginando.
    Per questo motivo la prima cosa che viene in mente è che quel plasma preferisca nettamente cavarsela da solo con lo scaling.
    Varrebbe la pena di fare un confronto e vedere come se la cava collegandoci lettori che abbiamo una sezione di scaling più curata e vedere se "l'antipatia" è generalizzata o si limita a elettroniche in cui lo scaling non sia molto curato, (come generalemte accade con i dvd rec).

    Perchè se il miglioramento collegandoci lettori "come si deve" fosse relativo o scarso allora forse la soluzione passava per un HTPC che potesse scalargli l'uscita alla sua risoluzione.

    Perchè comunque è sempre un 768 linee.
    Varrebbe la pena di vedere come si trovano gli altri possessori di questo plasma.

    Ciao
    francis

  12. #192
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da flash70
    Registro annualmente (dal 1987 eh sì sono un pazzo) tutti i servizi delle partite di calcio della mia squadra e poi a fine campionato realizzo 2 VHS per tutta la stagione (ho due VCR) dove inserisco:

    1) un fermo immagine con i risultati
    2) un fermo immagine con la classifica
    3) il servizio della partita.

    Ora mi sono stancato dei VCR soprattutto per la qualità delle immagini ed anche per la conservazione delle VHS nel corso degli anni.

    Mi sono allora interessato ai DVD Recorder perchè ho pensato di fare le stesse cose sui DVD.

    Dunque.. io mi ricordo che usando il Pioneer nella modalità frame accurate riuscivo all'occorrenza a isolare anche un frame singolo e ad averlo singolarmente sull'Hard disk per conto suo.
    (in pratica se non sbaglio dividevo due volte fino a isolare proprio il singolo frame).

    Però ad esempio mi ricordo che non riuscivo poi a copiarlo su dvd.

    Se invece non è questione di un singolo frame, ma di un fermo immagine che duri mettiamo almeno un paio di secondi di registrato, (come generalmente accade quando mostrano le classifiche, che non è che te le mostrano per un venticinquesimo di secondo, ma l'immagine dura almeno qualche secondo) allora non ci dovrebbe essere alcun problema a isolarlo e copiarlo.

    Ma non ho presente le difficoltà che si potrebbero incontrare a montare tutto nella stessa sequenza, (usando solamente una sola macchina).

    Sarà meglio chiedere un parere a chi queste operazioni abbia avuto necessità di farle.

    Per il resto un dvd recorder fa le classiche operazioni di editing con una facilità impressionante.

    Ciao
    Francis

  13. #193
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da francis
    In component mi pare di capire, non in Hdmi, giusto?
    Si, in component vedo meglio che in HDMI.




    Citazione Originariamente scritto da francis
    l'immagine a 15Mbps del dvd rec risulta a un primo giudizio di massima praticamente uguale.
    Assolutamente no, la differenza tra originale e registrato è abbastanza netta!!!!


    Citazione Originariamente scritto da francis
    per quanto riguarda il confronto con il dec Dtt, quest'ultimo come è collegato al plasma?
    Allora, il recorder l'ho collegato in componet mentre il Dtt esterno è collegato con la scart in RGB.


    Citazione Originariamente scritto da francis
    Per questo motivo la prima cosa che viene in mente è che quel plasma preferisca nettamente cavarsela da solo con lo scaling.
    Varrebbe la pena di vedere come si trovano gli altri possessori di questo plasma.
    Ho già fatto la domanda nel tread dedicato al 9631 ma nessuno mi ha risposto per cui non posso giudicare. Quello che mi scoccia è che ho speso 4.000.000 del vecchio conio e non posso sfruttare la migliore tecnologia. Non mi stò lamentando del televisore che anzi si vede benissimo ed è bellissimo ma mi lamento del fatto che si acquista un tv HD Ready quando non è Ready niente !!!!
    Avendo già provato il miglior Recorder Panasonic e quello migliore della Pioneer e non avendo ottenuto risultati soddisfacenti (anche se con il Pioneer le cose sono andate di gran lunga meglio) arrivo alla conclusione che tutto dipende dal mio tv!!!!!!!!!!!

  14. #194
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Ma non ho presente le difficoltà che si potrebbero incontrare a montare tutto nella stessa sequenza, (usando solamente una sola macchina).
    Ciao
    Francis
    E' proprio questo il nocciolo della questione, prima di spendere degli eurini, vorrei essere sicuro di quello che faccio, non sarebbe bello trovarsi a casa qualcosa di inutilizzabile per il tuo scopo.
    Anche perchè non è sempre che riesci a registrare dalla TV prima i risultati e classifica e poi il servizio, potrebbe accadere anche il contrario e quindi nell'editing oltre a dei tagli di cui parlavo prima in altri post avresti bisogno di fare anche qualche spostamento.

    P.S.: Per quanto riguarda il fermo immagine solitamente lo registro per 15 secondi, così da avere il tempo per una rapida lettura.
    Ultima modifica di flash70; 27-06-2007 alle 12:23

  15. #195
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    91

    Ragazzi di questa discussione, mi sono letto tutti i messaggi e penso di acquistare il SONY RDRHX 750 320 EURO DA WWW.SHOOPLINE.EURONICS.IT.
    Insieme a questo acquisto dovrei anche comprare un decoder digitale terrestre di quelli con slot per carta mediaset/la7 collegarlo insieme al sony e mandare tutto via HDMI su un Videoproiettore.
    Secondo voi e' la scelta migliore?
    Faccio tutto cio' esclusivamente per migliorare il segnale video al videoproittore. Faccio una cavolata?
    Oppure per risolvere il prolema di una qualita' video decente da mandare al mio VPR, dovrei forse comprare un Sintoamplificatore Yamaha con scaler HDMI in modo da mandarci i segnali del DDT (per forza in component) e dopo lo scaler HDMI fatto dal sinto ,mando tutto al VPR?
    PROFESSORI DELLA MATERIA AIUTATEMI A TROVARE LA SOLUZIONE PIU IDONEA A VEDERE UN PELINO MEGLIO STE BENEDETTE PARTITE DI MEDIASET.
    NO A SKY, SONO TROPPO LADRI E ODIO IL LORO MODO DI PORSI.
    GRAZIE


Pagina 13 di 65 PrimaPrima ... 3910111213141516172363 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •