• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

H/K DVD25 OUT: 576P vs 576i vs RGB vs HTPC

adams

New member
Bè...,ragazzi... questa sera è venuto a casa un amico con tanto di radeon 9000 pro al seguito perchè ero proprio curioso di provare sul mio zetino quale fosse la miglior resa tra le quattro elencate.
La meraviglia di entrambi è stata che tra HTPC e uscita RGB prelevata da scart con apposito cavo (famoso SCART to VGA) non c'è assolutamente differenza e, semmai ci fosse, è sicuramente a favore della seconda. Questo perchè l'H/K DVD25 ha una funzione particolare che consente di eliminare le seghettature (ad esempio il pelo di Sulley all'inizio del II capitolo sia con l'HTPC che con il lettore settato di default ne è affetto) nelle linee inclinate. Inoltre il lettore DVD25 nei panning lenti è molto più fluido del PC. Quindi, conclusione, HTPC vs RGB vede vincente sicuramente il secondo. Passando in component 576p e 576i l'immagine perde quasi totalmente di tridimensionalità diminuisce notevolmente la risoluzione, diventa molto soft, i colori non sono più vivi e contrastati come prima: è come se venissero applicati un paio di fogli di carta velina.
Infine, tra i due (576p e 576i), preferisco decisamente il deinterlacciatore dello zetino a quello del lettore.
Ma credetemi, la GRANDE meraviglia si ha quando si collega la SCART all'ingresso VGA. Mi spiace moltissimo che in occasione del miniraduno, fosse stato troppo tardi per provare questa ulteriore configurazione, nonostante i commenti al DVD25 arano stati già di per se positivi.
Sarei curioso di riavere a casa qualche amico del forum per condividere questa meraviglia e, perchè no, confrontarla con un 963 o un HTPC settato AL MEGLIO, anche se quelle strane seghettature nella famosa scena di Monster & Co le ho viste su diversi screenshot postati sui diversi forum.
A proposito, per completezza, il PC è così configurato:
Processore Athlon XP 1800+
512 Mb RAM PC 2700
ATI Radeon 9000 Atlantis Pro 128 Mb ddr
Lettore DVD Pioneer DVD-117
Sezione audio:
Sound blaster stereo...

Software:
Power Strip 3.30 build 366
Sonic CinePlayer 1.5-0127
TheaterTek 1.5.023

Un saluto
:D :D

rox
 
sorgenti ...

... ogni giorno che passa ci capisco sempre meno :confused: e sono sempre più assalito dal dilemma lettore DVD PSPAL , HTPC ed ora lettore DVD collegato in Scart-RGB.

Come sai io uso un Pioneer 525 collegato in Scart-RGB allo Z1 e devo dire che il risultato è superiore rispetto al S-Video; sono altresì convinto che otterrei un migliore risultato con un lettore DVD che abbia dei convertitori D-A migliori del mio "vecchio" Pio525.

Parallelamente, anche se non ho spese previste per l'HT prima di questo autunno (la moglie me lo ha imposto come condizione all'acquisto dello Zetino :D :( ), per migliorare la mia catena ho cominciato a raccogliere un pò le idee e le informazioni necessarie per stabilire se passare ad un lettore DVD PS (leggi HKDV25 o Philips963SA) o farmi un HTPC.

A questo punto sarebbe bello rifare un confronto tra HTPC, Philips 963SA in PSPAL e HKDVD25 in Scart->RGB per capire la "sorgente definitiva" per lo Zetino.

Se vi va posso offrire ospitalità io questa volta nel mio salotto HT anche se non è equiparabile al tuo "gioellino" di saletta HT :)

un saluto a tutti.
Max
 
Re: sorgenti ...

MadMax70 ha scritto:
... ogni giorno che passa ci capisco sempre meno :confused: e sono sempre più assalito dal dilemma lettore DVD PSPAL , HTPC ed ora lettore DVD collegato in Scart-RGB.

Come sai io uso un Pioneer 525 collegato in Scart-RGB allo Z1 e devo dire che il risultato è superiore rispetto al S-Video; sono altresì convinto che otterrei un migliore risultato con un lettore DVD che abbia dei convertitori D-A migliori del mio "vecchio" Pio525.

Parallelamente, anche se non ho spese previste per l'HT prima di questo autunno (la moglie me lo ha imposto come condizione all'acquisto dello Zetino :D :( ), per migliorare la mia catena ho cominciato a raccogliere un pò le idee e le informazioni necessarie per stabilire se passare ad un lettore DVD PS (leggi HKDV25 o Philips963SA) o farmi un HTPC.

A questo punto sarebbe bello rifare un confronto tra HTPC, Philips 963SA in PSPAL e HKDVD25 in Scart->RGB per capire la "sorgente definitiva" per lo Zetino.

Se vi va posso offrire ospitalità io questa volta nel mio salotto HT anche se non è equiparabile al tuo "gioellino" di saletta HT :)

un saluto a tutti.
Max

intanto ti ringrazio ancora per i complimenti, se volete tornare, per me non è che un piacere... ;) .

Per quanto riguarda la tua scelta..., bè...dopo quello che ho visto ieri sera non ho dubbi (salvo clamorosi colpi di scena) ABBANDONO DECISAMENTE l'idea dell'HTPC (vedere per credere... :) ).

Non so quanto possa contare ma sul manuale del DVD25 l'RGB viene data come miglior connessione.

Inoltre dal catalogo H/K:

"USCITA DIRETTA RGB
La purezza del colore e il dettaglio dei DVD H/K, sono ulteriormente migliorati dalla capacità dei lettori di inviare un segnale RGB direttamente al televisore o al videoproiettore, per una qualità d'immagine eccezionale in applicazioni domestiche.
Normalmente i lettori DVD codificano il segnale in uscita per il sistema TV locale prima di inviarlo al televisore, che poi lo decodifica nuovamente in RGB. Attraverso una connessione SCART in RGB, i DVD player H/K permettono di saltare ben due processi di conversione del segnale, offrendo così una visione brillante, nitida e dettagliata...."

Adesso..., al di la della forma..., chiaramente votata al marketing,...vorrei capire se i contenuti di questo trafiletto centrano qualcosa con la qualità che ho potuto notare sul proiettore oppure ho scoperto l'acqua calda.. :) .
E' evidente che questo tipo di collegamento con questo lettore non è mai stato recensito tra SCART to VGA per cui necessiterei la presenza plurima di occhi per una valutazione + completa.

Rox

A proposito:

http://www.harmankardon.it/products...=DVD&ser=DVD&prod=DVD 25/230&language=ITALIAN
 
Ultima modifica:
Nel mio piccolo (Pioneer 525 e Z1)confermo tutte le considerazioni di Adams; anche io utilizzo il cavo scart-vga (RGB) e la resa è superba. Non sento il bisogno di un HTPC (soprattutto perchè il mio con Radeon 9000 si è dimostrato un disastro).
Aspetto l'uscita dei Sony dvp-930 e dvp-999 solo per non avere rimpianti, ma l'HK dv-25 è gia al primo posto nei miei prossimi acquisti.

Ciao,
Ing
 
Ing ha scritto:
anche io utilizzo il cavo scart-vga (RGB) e la resa è superba. Non sento il bisogno di un HTPC

Si vede che il "Pixelworks PW164B" lavora egregiamente... :D :D
Non vorrei peccare di presunzione ma ho letto di possessori di Z1 che non notavano differenze neppure con immagini processate dal "Faroudja FLI2310" montato sul 963 (ovviamente tra Philly 576p e 576i).

Ciao

Rox
 
Re: Re: sorgenti ...

adams ha scritto:
intanto ti ringrazio ancora per i complimenti, se volete tornare, per me non è che un piacere... ;) .

Per quanto riguarda la tua scelta..., bè...dopo quello che ho visto ieri sera non ho dubbi (salvo clamorosi colpi di scena) ABBANDONO DECISAMENTE l'idea dell'HTPC (vedere per credere... :) ).

Non so quanto possa contare ma sul manuale del DVD25 l'RGB viene data come miglior connessione.

Inoltre dal catalogo H/K:

"USCITA DIRETTA RGB
La purezza del colore e il dettaglio dei DVD H/K, sono ulteriormente migliorati dalla capacità dei lettori di inviare un segnale RGB direttamente al televisore o al videoproiettore, per una qualità d'immagine eccezionale in applicazioni domestiche.
Normalmente i lettori DVD codificano il segnale in uscita per il sistema TV locale prima di inviarlo al televisore, che poi lo decodifica nuovamente in RGB. Attraverso una connessione SCART in RGB, i DVD player H/K permettono di saltare ben due processi di conversione del segnale, offrendo così una visione brillante, nitida e dettagliata...."

Adesso..., al di la della forma..., chiaramente votata al marketing,...vorrei capire se i contenuti di questo trafiletto centrano qualcosa con la qualità che ho potuto notare sul proiettore oppure ho scoperto l'acqua calda.. :) .
E' evidente che questo tipo di collegamento con questo lettore non è mai stato recensito tra SCART to VGA per cui necessiterei la presenza plurima di occhi per una valutazione + completa.

Rox

A proposito:

http://www.harmankardon.it/products...=DVD&ser=DVD&prod=DVD 25/230&language=ITALIAN

Rox,
sarei felice di tornare a vedere il tuo Z1 con HK DV25 in RGB, magari potrei portare il mio Pio525 così facciamo un confronto per capire quale incremento qualitativo ci si deve aspettare, immagino un bel pò ;-); A proposito di confronti HTPC vs LettoriDVD si potrebbe anche sentire LEVIDEO che da quanto mi ha detto durante l'ultima telefonata secondo lui l'HTPC è superiore ai vari lettori da tavolo.

A questo punto però lo dobbiamo vedere con i nostri occhi :) quindi sarebbe bello fare un confronto:
Pio525(RGB) vs HKDV25(Component) vs HKDV25(RGB) vs LEVIDEO-HTPC

Per me andrebbe bene una serata qualsiasi dalla settimana del 12 maggio (prima tra lavoro e ferie non sarò a Milano). Si potrebbe fare una pizza prima (che ovviamente sarò felice di offrirti vista la tua ospitalità) e visione poi.
Magari, se non è disturbo, porto anche Silvia, mia moglie, (nel caso si lamenti dei frequenti abbandoni per i raduni HT :D ).

A presto
Max
 
Re: Re: Re: sorgenti ...

MadMax70 ha scritto:

[...]
A questo punto però lo dobbiamo vedere con i nostri occhi :) quindi sarebbe bello fare un confronto:
Pio525(RGB) vs HKDV25(Component) vs HKDV25(RGB) vs LEVIDEO-HTPC
[...]
Magari, se non è disturbo, porto anche Silvia, mia moglie, (nel caso si lamenti dei frequenti abbandoni per i raduni HT :D ).
Max

....confrontare il DVD25 con oggetti superiori sulla carta non mi spaventa affatto...(se tali si dimostrano non fanno che confermare una cosa nota... ;) ) mi spaventa di + confrontarlo con oggetti inferiori che se nel caso si dimostrano uguali o addirittura migliori... :eek: , sai che incaxxatura... :D .

Comunque non problem...in confronto DEVE ESSERCI !!!

...per la data non ti so dire...
...ehm... il mio lettore torna in assistenza per un rumorino (fobico per la verità...) quando cambia capitolo o carica i menù. Ho trattato a lungo con il negoziante per la sostituzione e siamo daccordo che se rimane in assistenza per più di sette giorni me lo cambia con uno nuovo di zecca ;) . Qundi, glie lo porto il 12 e dovrei averlo (nuovo o riparato) per la settimana del 19.

Per la consorte nn c'è problema... ma è malata pure lei o può far compagnia alla mia? :)

Rox
 
Re: Re: Re: Re: sorgenti ...

adams ha scritto:
CUT .... glie lo porto il 12 e dovrei averlo (nuovo o riparato) per la settimana del 19.

Per la consorte nn c'è problema... ma è malata pure lei o può far compagnia alla mia? :)

Rox

Nessun problema, appena ti torna l'HKDV25 organizziamo.
Per quanto riguarda mia moglie devo dire che è gia stato un ottimo risultato farla passare da "Oppositrice Incallita/Prevenuta" dell'HT ad utente quotidiano! L'importante, come mi dice sempre lei, è coinvolgerla nelle valutazione e nelle scelte!
A dire il vero lei preferiva lo Sharp Z90 allo Z1 ma sono riuscito a fare passare la storia dell'arcobaleno ;) ... scherzi a parte Silvia è molto socievole quindi penso le farà piacere chiaccherare con tua moglie perchè non credo che possa sopportare una full-immersion di prove comparative:)

Salut
Max
 
x adams. MadMax70, Ing

Ciao, scusatemi l'intromissione, sono abbastanza nuovo ed ho comprato da circa un mese una infocus X1 e lo sto utilizzando con collegamento s-video ad un Pioneer 535. Ho provato anche HTPC (TT DVD + ffdshow ecc..) e in effetti ho visto un notevole miglioramento, ma... lavorando su questi "mostri" dalla mattina alla sera preferisco inserire il mio disco DVD in un lettore che fa solo il suo lavoro e che mi garantisce una riproduzione del video e soprattutto dell'audio dall'inizio alla fine senza interruzioni !!
Poi leggendo il vostro confronto interessantissimo mi sono convinto ancora di più, ma a questo punto mi è sorto il dubbio: se acquisto il cavo SCART-VGA devo obbligatoriamente mandare al proiettore un segnale progressivo, invece leggo che alcuni di voi collegano il Pioneer con il famoso cavo RGB-VGA al proiettore...
Pertanto immagino che lo "zetino" accetti anche segnali interlacciati su VGA ?
Oppure come l'X1 accetta solo il progressivo e qualcosa mi sta sfuggendo ?

GRAZIE mille !!
 
Re: x adams. MadMax70, Ing

ale.pac ha scritto:

Pertanto immagino che lo "zetino" accetti anche segnali interlacciati su VGA ?
Oppure come l'X1 accetta solo il progressivo e qualcosa mi sta sfuggendo ?

A questo punto mi sa che bisogna aggiornare i "punti" a favore
dello zetino visto che ACCETTA ANCHE SEGNALI INTERLACCIATI da VGA
con i numerosi vantaggi di cui sopra :D :D .

Infatti nel menu dello Z1 c'è una distinzione nella selezione
dell'ingresso da "computer" e cioè: "RGB" o "SCART RGB"

Rox
 
Re: Re: x adams. MadMax70, Ing

adams ha scritto:
A questo punto mi sa che bisogna aggiornare i "punti" a favore
dello zetino visto che ACCETTA ANCHE SEGNALI INTERLACCIATI da VGA
con i numerosi vantaggi di cui sopra :D :D .

Infatti nel menu dello Z1 c'è una distinzione nella selezione
dell'ingresso da "computer" e cioè: "RGB" o "SCART RGB"

Rox

non posso che aggiungere un:
EVVIVA LO ZETINO !:D
 
Re: Re: Re: Re: x adams. MadMax70, Ing

adams ha scritto:
Ti invito a "leggere" questo mega-thread sullo Z1.
In realtà è in tedesco ma puoi trovare molti file utili
con varie configurazioni.

http://212.105.197.43/vbportal/forums/showthread.php?threadid=28104&perpage=15&pagenumber=1

http://212.105.197.43/photopost/showgallery.php?user=6228&cat=500&thumb=1

Ciaoz

Rox

Grazie per l'info,
purtroppo non conosco il tedesco però i file excel con i parametri del service menu sono utili, non si sa mai !
Bye
 
Mi sarebbe piaciuto fare la prova.

Comunque io l'ho provato in component i/p con il 963 e in component p con il vecchio Denon 2800, e devo dire che l'htpc è proprio un altra cosa. Mi incuriosisce quello che dici dell' HKDV25, ma dubito che comunque lo scaler ed il deinterallacciatore dello zetino possano realmente farti raggiungere la qualità di una 9500. Anche se l'HKDV25 ha quella particolare funzione manda sempre un segnale 576i allo zetino che sarà costretto a scalarlo e deinterallacciarlo. Sono contento che lo faccia bene, ma comunque l'HTPC ti permette un controllo totale dell'immagine che per un lettore stand alone è impensabile. Certo è molto + comodo il lettore, ma un buon HTPC montato spendendo poco alla volto può fungere anche da processore video per altri apparecchi quali decoder satellitari, VCR, PS2, XBOX ecc... e non solo come lettore DVD. Poi molti sono i fattori che possono rendere +/- brillanti i colori, basta leggere la discussione di lino sulla divverenza che ha riscontrato tra lettore DVD e lettore DVD per PC (ci sono pure le foto), oppure è semplicemente che il VP e l'HTPC non erano ottimizzati l'uno per l'altro. Comunque spero che avrete modo di provare con + calma e di riferirci.
 
lorenzo419 ha scritto:
Mi sarebbe piaciuto fare la prova.

Comunque io l'ho provato in component i/p con il 963 e in component p con il vecchio Denon 2800, e devo dire che l'htpc è proprio un altra cosa.

scusa Lorenzo, ma non eri tu che sostenevi che
il 963 era meglio dell'HTPC?

Rox
 
adams ha scritto:
scusa Lorenzo, ma non eri tu che sostenevi che
il 963 era meglio dell'HTPC?

Rox

Si è vero l'ho scritto, ma... mi sono ricreduto!

Nel senso che:
-Quando ho ricevuto il 963 non avevo molto tempo ed il mio HTPC era in fase di riconfigurazione (come ho anche scritto allora) e non ho potuto fare paragoni diretti. Andavo a memoria. Nella riconfig generale è stata anche poi cambiata la scheda video da 7500 a 9500 (altro pianeta).
-I colori del 963 mi piacevano di + ma la causa erano cattive impostazioni dell'overlay, mancanza schermo, non perfettamente ottimizzazioni tra HTPC e Z1.

Come tutti sanno l'ho venduto a Vinicius dopo manco una settimana perchè le famigerate righe non le digerivo proprio.
Comunque, non metto in dubbio che l'impressione che hai avuto sia giusta, anche perchè io stesso ho avuto la medesima impressione a causa di molteplici fattori con il 963 (qualche maligno potrebbe dire che dovevo pur sbolognare a qualcuno il 963). Quando invece ho provato il 2800 (subito dopo aver dato via il 963 e aver riconfigurato l'HTPC) il paragone non reggeva sopratutto per il dettaglio e gli artefatti, e a mente fresca ho potuto fare il paragone tra i 3 dove l'htpc vinceva 3 a 1 (1=praticità d'uso). Sinceramente ora non ho proprio dubbi su quale sia la scelta qualitativa migliore (money permettendo), certo non è la + semplice, ma del resto se fosse troppo facile sarebbe comune, e noi invece vogliamo vedere qualcosa di speciale, altrimenti che passione sarebbe!

Comunque ti ripeto che mi sarebbe piaciuto assistere alla prova e che aspetto con interesse Vs. notizie di quelle a venire.
 
lorenzo419 ha scritto:
Si è vero l'ho scritto, ma... mi sono ricreduto!

Nel senso che:
-Quando ho ricevuto il 963 non avevo molto tempo ed il mio HTPC era in fase di riconfigurazione (come ho anche scritto allora) e non ho potuto fare paragoni diretti. Andavo a memoria. Nella riconfig generale è stata anche poi cambiata la scheda video da 7500 a 9500 (altro pianeta).

................


devo dire,...per completa onestà, che anche noi non avevamo un PC supercollaudato, ma va considerato pure che le configurazioni per l'HTPC + Z1 le avevo scaricate da Avsforum con tanto di screenshot mostranti tutti i parametri da configurare + software di tutto rispetto: "Sonic CinePlayer 1.5-0127" e "TheaterTek 1.5.023".
Infatti lo zetino ha agganciato SUBITO tutto al volo SENZA ALCUN PROBLEMA di sorta. Però i peli di Sulley all'inizio del II capitolo erano seghettati e questo "artefatto" l'ho visto su diversi screenshot di quella scena (anche su uno tuo, se non sbaglio).
Mentre con l'H/K (l'hanno notato anche gli altri l'ultima volta) c'è appunto questa funzione che ottimizza un non so cosa...
Adesso..., nn so...., probabilmente si riesce ad ottenere di meglio,... forse la 9500 fa miracoli rispetto alla 9000 PRO....
Per quello che riguarda il 963..., sarei curiosissimo di vederlo paragonato all' H/K DVD25... magari sarà migliore.
Di fatto però ho letto sul forum dei cugini inglesi che diversi utenti l'hanno restituito cambiandolo con l'H/K.
Comunque..., il mio ora è in assistenza per un rumorino ma settimana prossima ci sarà un nuovo miniraduno e aprirò un thread per cercare qualche milanese che abbia il 963 da portarsi appresso...

Rox
 
adams ha scritto:
devo dire,...per completa onestà, che anche noi non avevamo un PC supercollaudato, ma va considerato pure che le configurazioni per l'HTPC + Z1 le avevo scaricate da Avsforum con tanto di screenshot mostranti tutti i parametri da configurare + software di tutto rispetto: "Sonic CinePlayer 1.5-0127" e "TheaterTek 1.5.023".
Infatti lo zetino ha agganciato SUBITO tutto al volo SENZA ALCUN PROBLEMA di sorta. Però i peli di Sulley all'inizio del II capitolo erano seghettati e questo "artefatto" l'ho visto su diversi screenshot di quella scena (anche su uno tuo, se non sbaglio).
Mentre con l'H/K (l'hanno notato anche gli altri l'ultima volta) c'è appunto questa funzione che ottimizza un non so cosa...
Adesso..., nn so...., probabilmente si riesce ad ottenere di meglio,... forse la 9500 fa miracoli rispetto alla 9000 PRO....
Per quello che riguarda il 963..., sarei curiosissimo di vederlo paragonato all' H/K DVD25... magari sarà migliore.
Di fatto però ho letto sul forum dei cugini inglesi che diversi utenti l'hanno restituito cambiandolo con l'H/K.
Comunque..., il mio ora è in assistenza per un rumorino ma settimana prossima ci sarà un nuovo miniraduno e aprirò un thread per cercare qualche milanese che abbia il 963 da portarsi appresso...

Rox

Sinceramente nel mio caso la differenza tra 7500 e 9500 è stata enorme. Per quanto riguarda invece gli screenshot di Monster & Co quella che dici seghettatura, viene fuori solo se inposti il livello di nitidezza dello Z1 alto, e non è dovuta allo scaler (infatti non è una vera e propria seghettatura) ma al filtro che gli si applica. Se mantieni il livello a zero poi non c'e ne è ombra. Abbiamo fatto anche la prova da Massi al raduno romano, proprio su quel particolare e gli facevo notare che era questione di gusti. Comunque sarei proprio curioso di provare L'H/K, ma quanto costa?
 
lorenzo419 ha scritto:

..........
Comunque sarei proprio curioso di provare L'H/K, ma quanto costa?

..se vuoi venire da Roma mi farebbe piacere...
ma a vedere matrix non ci sei?

Per il prezzo:
io l'ho pagato 500 Eurozzi ( mi semra che nel listino H/K sia a 699 o 799, non ricordo) ma come al solito in rete si trova a meno.
Ho preferito prenderlo dal mio negoziante di fiducia perchè nel complesso di tutti i componenti ho comunque risparmiato.

P.S.
...l'ho aperto e la meccanica del lettore è SANYO ... :D :D

Ciao

Rox
 
Top