adams
New member
Bè...,ragazzi... questa sera è venuto a casa un amico con tanto di radeon 9000 pro al seguito perchè ero proprio curioso di provare sul mio zetino quale fosse la miglior resa tra le quattro elencate.
La meraviglia di entrambi è stata che tra HTPC e uscita RGB prelevata da scart con apposito cavo (famoso SCART to VGA) non c'è assolutamente differenza e, semmai ci fosse, è sicuramente a favore della seconda. Questo perchè l'H/K DVD25 ha una funzione particolare che consente di eliminare le seghettature (ad esempio il pelo di Sulley all'inizio del II capitolo sia con l'HTPC che con il lettore settato di default ne è affetto) nelle linee inclinate. Inoltre il lettore DVD25 nei panning lenti è molto più fluido del PC. Quindi, conclusione, HTPC vs RGB vede vincente sicuramente il secondo. Passando in component 576p e 576i l'immagine perde quasi totalmente di tridimensionalità diminuisce notevolmente la risoluzione, diventa molto soft, i colori non sono più vivi e contrastati come prima: è come se venissero applicati un paio di fogli di carta velina.
Infine, tra i due (576p e 576i), preferisco decisamente il deinterlacciatore dello zetino a quello del lettore.
Ma credetemi, la GRANDE meraviglia si ha quando si collega la SCART all'ingresso VGA. Mi spiace moltissimo che in occasione del miniraduno, fosse stato troppo tardi per provare questa ulteriore configurazione, nonostante i commenti al DVD25 arano stati già di per se positivi.
Sarei curioso di riavere a casa qualche amico del forum per condividere questa meraviglia e, perchè no, confrontarla con un 963 o un HTPC settato AL MEGLIO, anche se quelle strane seghettature nella famosa scena di Monster & Co le ho viste su diversi screenshot postati sui diversi forum.
A proposito, per completezza, il PC è così configurato:
Processore Athlon XP 1800+
512 Mb RAM PC 2700
ATI Radeon 9000 Atlantis Pro 128 Mb ddr
Lettore DVD Pioneer DVD-117
Sezione audio:
Sound blaster stereo...
Software:
Power Strip 3.30 build 366
Sonic CinePlayer 1.5-0127
TheaterTek 1.5.023
Un saluto
rox
La meraviglia di entrambi è stata che tra HTPC e uscita RGB prelevata da scart con apposito cavo (famoso SCART to VGA) non c'è assolutamente differenza e, semmai ci fosse, è sicuramente a favore della seconda. Questo perchè l'H/K DVD25 ha una funzione particolare che consente di eliminare le seghettature (ad esempio il pelo di Sulley all'inizio del II capitolo sia con l'HTPC che con il lettore settato di default ne è affetto) nelle linee inclinate. Inoltre il lettore DVD25 nei panning lenti è molto più fluido del PC. Quindi, conclusione, HTPC vs RGB vede vincente sicuramente il secondo. Passando in component 576p e 576i l'immagine perde quasi totalmente di tridimensionalità diminuisce notevolmente la risoluzione, diventa molto soft, i colori non sono più vivi e contrastati come prima: è come se venissero applicati un paio di fogli di carta velina.
Infine, tra i due (576p e 576i), preferisco decisamente il deinterlacciatore dello zetino a quello del lettore.
Ma credetemi, la GRANDE meraviglia si ha quando si collega la SCART all'ingresso VGA. Mi spiace moltissimo che in occasione del miniraduno, fosse stato troppo tardi per provare questa ulteriore configurazione, nonostante i commenti al DVD25 arano stati già di per se positivi.
Sarei curioso di riavere a casa qualche amico del forum per condividere questa meraviglia e, perchè no, confrontarla con un 963 o un HTPC settato AL MEGLIO, anche se quelle strane seghettature nella famosa scena di Monster & Co le ho viste su diversi screenshot postati sui diversi forum.
A proposito, per completezza, il PC è così configurato:
Processore Athlon XP 1800+
512 Mb RAM PC 2700
ATI Radeon 9000 Atlantis Pro 128 Mb ddr
Lettore DVD Pioneer DVD-117
Sezione audio:
Sound blaster stereo...
Software:
Power Strip 3.30 build 366
Sonic CinePlayer 1.5-0127
TheaterTek 1.5.023
Un saluto
rox


