• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Progressive scan PAL!

joseph68

New member
Progressive scan PAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Cari amici.
Leggendo su varie riviste di settore e girovagando per la rete, mi seembra di capire che questo benedetto ps scan PAL debba ancora lontano a venire....... ma molto molto lontano.
Io sono in possesso di un ONKIO S 939 che come tutti sapete da l'uscita in component in ps scan NTSC 480/60Hz, sennon che il famigerato PAL in PS "CASTRATO". :(
A detta del distributore dell'ONKIO, l'EUROSOUND, al quale hò mandato un E-MAIL chiedendo quando fosse possibile avere l'abilitazione del uscita conponet per il ps in PAl nativo, questi, mi sono sentito rispondere che a fine marzo avrebbero avuto un Mitting d'aggirnamento proprio per la problematica "PAL" ed il relativo consenso da parte del consorzio PAL alla delibera per avere sto benedetto segnale PS.
Ora, io non riesco a capire perchè,e sopratutto che interessi, ci siano a voler continuamente rirtardare questa delibera da parte del consorzio PAL.
Leggendo AF digitale sembra che ci siano interessi da parte PHILIPS a voler ritardare l'ingresso in europa del "famigeto" segnale PAL progressivo, al di la che noi tutti lo stiamo gia usando con i nostri HTPC di qual si voglia genere, allora PERCHE? PERCHE? .
IL mio personalissimo pensiero è che il mercato europeo ne sente e ne a bisogno di questo benedetto segnale in PS PAL, pensate anche alla famosa HDTV europea!!!!
Comunque attendo con curiosita. :rolleyes:
Cari amici del forum chi di voi a notizie certe per la famosa data "PAL" ?
Che ne pensate?
CIAO a tutti.

PS
A detta dell'EUROSOUND il segale PS scan PAL "NATIVO" dovrebbe essere disponibile non piu tardi di quest estate.
ATTENDEREMO :(
 
Ultima modifica:
Re: Progressive scan PAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Originariamente inviato da joseph68
IL mio personalissimo pensiero è che il mercato europeo ne sente e ne a bisogno di questo benedetto segnale in PS PAL, pensate anche alla famosa HDTV europea!!!!
Fermo restando che personalmente sono d'accordo, e come te reputo vergognosi questi ritardi, permettimi di dissentire da questa tua affermazione: il mercato, l'utente medio, la clientela tipo, quella su cui fanno i conti le multinazionali, non sente nessunissima esigenza, non sa nemmeno cosa sia il Progressive Scan.
Quanti saremo, l'1% a sapere che esiste e ad aspettarlo con ansia? E' questo, il problema, riflettici un attimo ;) E a sapere che negli USA hanno l'HDTV (o a sapere cosa sia, l'HDTV)? Anche Onkyo, quanto interesse pensi possa avere a sviluppare una aggiornamento per pochissimi utenti? Avranno ricevuto altre 20 email, forse, oltre la tua.....
La prova è che ormai il progressivo NTSC è quasi "di serie", perchè la cultura degli States stroncherebbe un prodotto inferiore all'origine. Ma da noi ci vorranno anni e una campagna informativa che in pochi hanno interesse a fare (e non stanno facendo).
Le riviste di settore dovranno farsene paladine, si, ma il loro bacino di utenza resta quello di un settore già in parte informato.
Ovviamente questa è la mia opinione.
 
Sostanzialmente daccordo...........

è vero ciò che dici .............ma solo su alcuni punti .
L'utente medio , come dici tu Peter, non glie ne può fregare di meno del segnale in progressive scan e sicuramente è totalmente all'oscuro di questa tecnologia, ed è questa la forza delle multinazionali , INFORMARE L'UTENTE MEDIO "DISINFORMANDOLO!!!!!!! :mad:
Ma propinare al utente "EVOLUTO",(incauto e qui cito me stesso!!!) dopo previa ed incessante campagna publicitaria,tecnologie futuristiche con mirabolanti promesse , senza saper ancora quando potranno essere mantenute, mi sa molto di affare sporco.
E' si perchè di questo si tratta , tecnologie che devono ancora a venire e che magari non germoglieranno mai .
Nel tuo post PETER citi una casa, ONKIO, di qui io stimo molto l'operato in ambito tecnologico puro AUDIO ma non posso dire altrettanto del MARKETING e dell' informazione .
Proprio ora mi stò rileggendo un fax mandato dall' EUROSOUND a titolo d'informativa sulla questione DVD S939 PROGRESSIVE SCAN, ai propri rivenditori sul territorio nazionale, di qui il mio rivenditore personale mi a fatto una copia,la quale dice che il dvd in questione a differenza del TOSHIBA 900E,(i circuiti video sono gli stessi) ha la possibilita di essere aggiornato non appena il segnale 625p sarà standardizzato, e si parla della fine del 2001.
Ora il mio dvd l'hò aquistato nel febbraio 2001 per poter usufruire del segnale in progressive scan e per l'aggirnabilita, ed invece devo pazzientare e rimandare a chi sa quale data l'aggiornamento . come dici tù l'ONKIO non ha convenienza a sviluppare aggiornamenti per pochissime macchine. E che mi dici allora dell 989 sintoampli della ONKIO?
Se cosi veramente fosse la politica della ONKIO, pur amando questa casa, deciderò in futuro di non avvalermi più dei suoi componenti.
Riguardo al bacino d'utenza che hanno le riviste di settore, che poi saremmo noi,è vero ciò che dici che ne siamo informati, ma mi sembra che siamo un poco accondiscendenti mentre dovremmo farci sentire di più, battere tamburo farci sentire insomma chissà cosa potrebbe succedere, non siamo poi cosi pochi in EUROPA penso.
Comunque questo è il mio pensiero giusto o sbagliato che sia. ;)
CIAO
 
Ultima modifica:
un parere diverso..

Ragazzi, non me ne vorrete se vi butto li` il mio contributo da 20 cents, come dicono da queste parti, ma non sono d'accordo con la vostra lamentela nei confronti dei costruttori...Non dimentichiamoci che le grosse case, se da un lato rendono disponibili tecnologie interessanti a prezzi possibili, per la stessa ragione non possono permettersi di smuovere la loro struttura senza poter prevedere il ritorno degli investimenti.
Vi faccio un esempio: se un cliente viene a chiedermi di sviluppargli un prodotto del quale necessita, pero`, di pochi pezzi all'anno, sono costretto a rifiutarmi di affrontare questo sviluppo, perche`, per caro che glielo potessi vendere, mi conviene non impegnare le mie risorse tecniche in attivita` che non mi consentano di realizzare un certo volume di vendita.
Onkyo, Yamaha e company devono affrontare lo stesso tipo di problemi.
In America il grosso delle vendite di apparecchi televisivi e` costituito da retroproiettori, e c'e tutta una cultura dello stare a casa e della casa stessa che ha certamente favorito l'Home Theater molto piu` che non in Italia; gli USA sono semplicemente, come in molti altri settori( nel bene, ma piu` spesso nel male!), avanti a noi di una decina d'anni, ma il problema di fondo di cui sopra si vive anche qui: nel senso che il progressive e` ormai all'ordine del giorno, ma al piccola percentuale di superappassionati e` li` che rosica sulla possibilita` di registrare i formati HD e sulla insensibilita` dei costruttori nel mettere sul mercato apparecchi adeguati alle loro necessita`...Morale: il cosiddetto Opinion Leader, cioe` colui il quale spende piu` della media pur di poter disporre della tecnologia piu` avanzata, creando poi quella corrente che porta alla diffusione di massa di quel prodotto, soffre piu` dell'utente medio proprio perche` piu` sensibile a certe raffinatezze.
Il mercato funziona cosi`, piaccia o non piaccia: a noi decidere in quale schieramento di consumatori inserirci, nel bene e nel male.
Volete il progressive? Pronti, e` gia` li`: vi accattate un bel IScan Pro e avete tutto il progressive PAL che volete. Certo, costa caro, ma non e` irraggiungibile ( in fondo costa meno di un motorino o di un divano nuovo, e` solo questione di disponibilita` e priorita`); e se sempre piu` gente ne acquistera`, chi controlla e monitora i movimenti del mercato se ne accorgera`, notera` il delinearsi di un mercato potenziale, e si dara` da fare per rendere disponibile una risposta a quella specifica esigenza ad un prezzo inferiore, per poter conquistare quello specifico segmento. Proprio come da queste parti la registrazione dell'HDtv, sino a due anni fa possibile solo con registratori W-VHS da 10,000 dollari, e` oggi possibile con circa 4,000 svanziche e entro un paio di anni basteranno 6/700 dollari.
Meditate, gente, meditate...
 
Scusa Andrea ma ...

... nessuno pensa di chiedere alle aziende di effettuare investimenti ingenti per pochi interessati. Ovvio che nessuno lo farebbe.

Quello che ci fa inc@@@are è che i lettori sono già predisposti, semplicemente vengono "castrati" per evitare il PS Pal (vedi prova del Philips Q50 [mi pare] su AF di uno o due mesi fa).

E' un mistero del mercato, se ci sono motivi politici mi sfuggono.

bye
 
Posso accettarla ...

... come battuta simpatica, ma stai banalizzando un argomento che invece è di principio.
Perchè i consumatori USA devono avere il PS e noi no? Siamo "occidente di serie B" ??
Ecco, questo è il punto, ovvio che se hai l'htpc (come ce l'ho io, il Viga, Enzo, etc.) te ne freghi, ma noi non rappresentiamo certo lo standard di mercato.
bye
 
Seriamente, io sono il primo che si in#@@!!za per queste vicende!!
Di sicuro noi per le grandi multinazionali siamo se non il terzo mondo (bè non esageriamo...) almeno il 'secondo' mondo. Un po' come quando guardi le immagini in qualche telegiornale di alcuni paesi che stanno peggio di noi e vedi delle automobili che qui c'erano nel 1970... Le cose 'belle' in genere arrivano prima da altre parti, poi da noi, poi nei paesi del terzo mondo. Non so per quale mistero socioeconomico, ma in genere funziona così un po' per tutto.
Avete visto l'editoriale di AFDigitale, come siamo messi male in quanto a penetrazione del dvd in Italia? Non c'è da stupirsi se le grandi major non ci caghino più di tanto, purtroppo!
Resta il fatto che tutto questo non mi consola affatto, anzi come dicevo mi fa proprio in#@@!!zare
 
Ultima modifica:
Ma allora perchè........

publicizzare prodotti tecnlogici nella nostra beneamata vecchia europa, quando sappaiamo che probabilmente tarderanno moltissimo a venire inplementati,e ribadisco sappiamo tutti come funzionano le cose in USA a livello di presentazine di un prodotto , intendo come nuova tecnologia, anche l'appasionato medio aquista perchè gia sa che questa tecnologia esiste ed è alla portata di tutti.
Io penso che sia anche un problema d'informazione e corretteza da parte delle multinazinali e dei lori distibutori sul territorio a larga scala, secondo me come gia detto nel mio thread d'apertura s'INFORMA D'ISINFORMANDO appunto come per la penetrazione del DVD a livello di conoscenza dell' utente medio,
Mi fa molto i@@@@@@@e quando vedo le publicita alla tv di qualche nuovo film in uscita per la visione famigliare, il quale testualmente cita: film X straordinario successo al cinema ed ora anche in "V H S" :mad: e.................... dvd .
Ma vi rendete conto come fara mai ad inporsi il nostro bene amato disco argenteo quando ancora oggi 85% compra vhs e di consegunza pochissimi lettori DVD?
Scusate per il casino mi sa che hò perso il filo logico, ma sono pensieri che volevo dire da buon appasionato e poco preparato sull' argomento . CIAO :)
 
E' vero. Siamo ancora in pochi.

E vi dirò di più. C'è qualcuno che pensa anche che l'annunciato declino della videoproiezione CRT possa portare ad un definitivo abbandono degli investimenti per le famigerate uscite a scansione progressiva direttamente sui lettori DVD economici.

Probabilmente questo non succederà. Sia perché la videoproiezione CRT sta finalmente scoprendo una seconda giovinezza, ma anche perché probabilmente arriveranno i primi televisori multiscan anche nel mercato unico europeo. Quando? Se lo sappessi ve lo direi, sinceramente. Certo: vedere in vendita in Europa un vero Bockbuster come il lettore Philips SACD-DVD 962 senza la schedina Faroudja, fa salire la rabbia a dismisura :mad:

Eppure (Denon insegna con il 2800) nel prossimo futuro arriveranno lettori DVD con uscita PS "solo" NTSC facilmente "upgradabile" a PAL ;)

Scommettiamo?

Emidio
 
OK EMIDIO..........

Ma la famosa data dell' avvento di nostro signore PROGRESSIVE SCAN "PAL" NATIVO :D la sai quantificare? tu che notizie hai?
Upgradabile? speriamo, è dal febbraio 2001 che stò attendendo con il mio ONKIO S939.
CIAO
 
Upgradabile nel senso che le prossime macchine dovrebbero avere già pronto "l'hack" preparato direttamente dagli sviluppatori dello stesso lettore DVD. Secondo me a settembre, magari già al Top Audio & Video vedremo qualcosa di interessante.

Scommettiamo? ;)

Emidio
 
OK..............

attenderemo a settembre allora......intanto tengo sempre sotto stretta sorvegliamza l'EUROSOUND, non si sa mai che prima di settembre :D :D ;)
CIAO
 
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Upgradabile nel senso che le prossime macchine dovrebbero avere già pronto "l'hack" preparato direttamente dagli sviluppatori dello stesso lettore DVD. Secondo me a settembre, magari già al Top Audio & Video vedremo qualcosa di interessante.
Certo il pricipio per cui il PS PAL debba essere un hack è vergognoso di per se. Della serie "ce l'ho ma te lo disabilito, se lo vuoi te lo riattivi tu". Ma è tutto studiato, il Denon 2800 usci che già c'era pronto il CD per modificarlo......
Ripeto, è politica economica, nessuno me lo toglie dalla testa.
 
tigro, questa discussione risale al 2002, non so se te ne eri accorto.

Se hai delle richieste riguardo al tema di questa discussione potresti provare a scriverle in modo che qualcuno possa cominciare a darti una mano.

Ultima cosa, non vedo bene l'inserimento di un proprio dato personale, come il numero di telefono, sul forum. Fossi in te lo toglierei (tasto EDITA sul tuo messaggio).

Il forum ti da un mezzo di comunicazione più 'discreto' e privato che sono i MESSAGGI PRIVATI (M.P.). In alto di ogni post esiste un pulsante M.P. che ti consentirà di contattare in privato qualsiasi utente.
 
Top