• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Aiutatemi nella scelta di un HD-DVD

lukakà

New member
Sto per acquistare un lcd samsung 32s71 720p e un sanyo z4 720p.
penso sia il caso di sostituire il mio vecchio lettore dvd philips 957 pagato ben 1milione di lire. Innanzitutto ho una domanda:
per lettori hd-dvd si intendono lettori che fanno upconversion a 720p o 1080i vero?
Premesso che non vorrei andare sul professional ma vorrei rimanere su lettori per così dire commerciali e rimanere con una spesa contenuta sotto i 200€ vorrei qualche consiglio:
ho le seguenti esigenze
-decoder DD e DTS integrati nel lettore(sull'ampli del mio HT non c'è il decoder dts quindi mi serve sul lettore)
-uscita pre 5.1 (in quanto sull'ampli non ho ingressi ottici e coassiali ma ho solo i 6 ingressi 5.1 con cavi rca)
-uscita hdmi
se poi c'è un dvd-recorder che mi permetta di avere queste caratteristiche segnalatelo
 
lukakà ha detto:
per lettori hd-dvd si intendono lettori che fanno upconversion a 720p o 1080i vero?
Ciao!
Come da tua richiesta ho spostato il thread nella sezione "Sorgenti HT..." che e' piu' adatta alle tue domande.
Infatti considera che per HD-DVD non si intende un lettore DVD che "upscala" a 720p o 1080i/p, ma un lettore in grado di leggere un nuovo tipo di supporti ottici per materiale video nativamente gia' in alta definizione.
Oltre al formato HD-DVD, per l'alta definizione esiste comunque anche il formato Blu-ray.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
eragon ha detto:
Ciao!
Come da tua richiesta ho spostato il thread nella sezione "Sorgenti HT..." che e' piu' adatta alle tue domande.
Infatti considera che per HD-DVD non si intende un lettore DVD che "upscala" a 720p o 1080i/p, ma un lettore in grado di leggere un nuovo tipo di supporti ottici per materiale video nativamente gia' in alta definizione.
Oltre al formato HD-DVD, per l'alta definizione esiste comunque anche il formato Blu-ray.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)

ah ok, allora aspetterò..
il problema è che il mio lettore ha solo uscita s-video; che mi consigliate di fare?
 
lukakà ha detto:
il problema è che il mio lettore ha solo uscita s-video; che mi consigliate di fare?
Sul tuo lettore ci dovrebbe essere comunque l'uscita scart in RGB, che in genere e' migliore dell's-video.

Se non hai fretta, aspetta di avere il TV, fai le prove con il tuo lettore e vedi se vale la pena di acquistare qualcosa di piu' performante...

PS. Quando quoti, lascia solo il testo al quale ti riferisci nella tua risposta.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Si intende una scart che veicola anche il segnale RGB. Devi vedere se il lettore supporta questa modalità.

PEr la tua richiesta iniziale, se ti fai un giro in questa sezione nella sola prima pagina toverai almeno dieci discussioni che parlano di lettori che possono fare al caso tuo.
 
nemo30 ha detto:
Si intende una scart che veicola anche il segnale RGB. Devi vedere se il lettore supporta questa modalità.

PEr la tua richiesta iniziale, se ti fai un giro in questa sezione nella sola prima pagina toverai almeno dieci discussioni che parlano di lettori che possono fare al caso tuo.

non so, perchè cominciano ad essere rari lettori commerciali con uscite 5.1 analogiche (e che abbiano anche decoder dts e hdmi out, magari anche dvd-rec). è per questo che volevo una dritta.. ti pare che non abbia dato già un'occhiata agli altri post, ma la mia mi sembrava una richiesta + specifica. vedete un pò..
 
lukakà ha detto:
non so, perchè cominciano ad essere rari lettori commerciali con uscite 5.1 analogiche
Direi che non è proprio così. Pensa solo al fatto che molti lettori di fascia bassa e medio-bassa cominciano a leggere i SACD e per questo sono necessarie le uscite 5.1.
 
mmhh... cercavo qualcosa di più "commerciale", meno di nicchia

comunque allego i documenti riguardanti il mio lettore dvd951, ho scoperto che ci sono delle uscite video che finora non avevo mai considerato, ma qui mi serve una vostra interpretazione: l'uscita y cb cr dovrebbe essere un'uscita component vero? ma cos'ha di diverso rispetto alla y pb pr (ho letto nel tutorial DIY che la prima è interlacciata e la seconda no; ma in soldoni che differenza implica tutto ciò)? e come si colloca l'uscita y cb cr nella scala di valori (paragonata a tutti gli altri tipi di uscite)? e la cvbs è semplicemente l'uscita video con l'rca giallo per capirci, vero?


http://www.p4c.philips.com/files/d/dvd951_001/dvd951_001_pss_eng.pdf
http://www.p4c.philips.com/files/d/dvd951_001/dvd951_001_dfu_ita.pdf
 
Ultima modifica:
lukakà, cerca di avere pazienza, il forum è pieno di informazioni da leggere nel frattempo che qualcuno riesca a rispondere alle tue domande.

Un "up" dopo poche ore è esagerato.
 
lukakà ha detto:
mmhh... cercavo qualcosa di più "commerciale", meno di nicchia

comunque allego i documenti riguardanti il mio lettore dvd951, ho scoperto che ci sono delle uscite video che finora non avevo mai considerato, ma qui mi serve una vostra interpretazione: l'uscita y cb cr dovrebbe essere un'uscita component vero? ma cos'ha di diverso rispetto alla y pb pr (ho letto nel tutorial DIY che la prima è interlacciata e la seconda no; ma in soldoni che differenza implica tutto ciò)? e come si colloca l'uscita y cb cr nella scala di valori (paragonata a tutti gli altri tipi di uscite)? e la cvbs è semplicemente l'uscita video con l'rca giallo per capirci, vero?


http://www.p4c.philips.com/files/d/dvd951_001/dvd951_001_pss_eng.pdf
http://www.p4c.philips.com/files/d/dvd951_001/dvd951_001_dfu_ita.pdf


riquoto il msg per riportare la mia richiesta alla vs attenzione.. spero in una vs cortese risposta :ave:
 
Lukakà, forse ti era poco chiaro quello che ti ho espresso nello scorso messaggio. Ti è anche poco chiara una norma del nostro regolamento che cita:

2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote": non riportate l'intero messaggio

Per questi due motivi, ti do un giorno per riletterci su e per rileggerti bene il regolamento.
 
lukakà ha detto:
l'uscita y cb cr dovrebbe essere un'uscita component vero? ma cos'ha di diverso rispetto alla y pb pr (ho letto nel tutorial DIY che la prima è interlacciata e la seconda no; ma in soldoni che differenza implica tutto ciò)? e come si colloca l'uscita y cb cr nella scala di valori (paragonata a tutti gli altri tipi di uscite)? e la cvbs è semplicemente l'uscita video con l'rca giallo per capirci, vero?
YCbCr e YPbPr si riferiscono all'uscita component interlacciata o progressiva. Nella scala dei collegamenti in teoria viene prima la HDMI/DVI, poi i collegamenti RGB e component, poi la s. video e infine la composita detta cvbs (rca giallo, esatto ;) )

Entro le 200 euro un lettore con uscita digitale a parte l'OPPO potresti valutare il Pioneer 696 ed il SOny N-76.

Certo, a parte l'OPPO, se tu potessi spendere di più ci sarebbero nella fascia 300/350 euro il Denon 1930 ed il Panasonic S97 oppure S99.

Ora senza chiedere ulteriori info su questi lettori, per approfondire cerca bene nella sezione SORGENTI in quanto se ne sta gia parlando molto.
 
ok grazie, per quianto riguarda i lettori che mi hai segnalato avevo già dato un'occhiata e sto continuando a farlo, ma a questo punto penso che aspetterò l'uscita degli hd-dvd o il BR; anche perchè se mi dici che l'uscita component è già molto buona (lo avevo letto infatti nella sezione DIY) penso che vorrò sfruttarla almeno un po' sul mipo 951 visto che finora l'avevo ignorata.
Un'ultima cosa anche se leggermente OT; non capisco cosa implichi la differenza tra i due tipi di uscita component Y pb pr e Y cb cr (la prima progressiva cioè si ridisegna tutti i pixel per tutti i frame e l'altra interlacciata che ridisegna le righe pari nel primo frame e quelle dispari nel secondo frame). La seconda in teroia genera sfarfallio.. ma in soldoni che differenza qualitativa si percepisce relamente con un vpr (tipo lo z4 che sto per acquistare)? (vedo che la maggior parte delle nuove sorgenti e di schermi ha il primo tipo, anche se fortunatamente il sanyo z4 li supporta entrambi)
 
Ultima modifica:
Top