• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

sony RDR HX 1010 qualcuno lo possiede?

edogheri

New member
Ciao Oggi ho comprato in promozione questo ex top di gamma Sony,
Vorrei sapere da chi lo possiede come di trova, e anche l'opinione di chi lo ha visto all'opera.
Grazie
ciao
 
addirittura 499€ dagli esperti con il free tax quindi ho un buono acquisto di € 83 in pratica pagato 415.
ciao Edo
spero sia stato un affare!
 
Le prime impressioni del Sony sono eccezionali...!
Spero che continui cosi!
Avrei piacere di scambiare consigli e suggerimenti con altri possessori.
ciao Edo
 
Per rispondere a chi mi ha chiesto info su questo recorder dirò che come qualità di registrazione è davvero impressionante. Forse l'unica rabbia è che alla fine l'alto rate di recording non è mai sfruttabile per la copia su supporto rimovibile. Voglio dire che un film di due ore in HQ+ occupa 14/15Gb circa e per riversarlo ti ci vogliono due dual layer, in HQ, che sarebbe l'ideale, basta sforare di poco le due ore per avere un file di 8,6/8,7 Gb che non entra in un dual layer.

Per il resto va benissimo, l'editing è lento ma ben fatto e versatile, peccato solo per il piccolo stacco/pausa che provoca quando tagliamo una scena. Registra in RGB anche se non permette il sincroREC in RGB. Ha un'interfaccia piuttosto intuitiva e semplice di utilizzo. Ha 5 ingressi di cui uno RGB, quattro che supportano il s.video e la dv-in. E poi mentre guardi un film registrato ti permette di vedere altro o di registrare altro eventualmente anche ciò che era programmato.

Come note negative direi che spicca proprio il difetto di registrazione su supporto rimovibile (dvd) che, se non fosse corregibile sarebbe un grosso handicap o comunque un bel BUG. Mi riferisco al fatto che registra le immagini schiacciate verticalmente.

Ho fatto un pò di test come lettore ed in HDMI mi è piaciuto abbastanza. Una buona qualità generale e dei colori molto naturali. Sulle scene scure soffre un pò ed è difficile se non impossibile far emergere tutti i particolari, ma resta di buon livello. Discreto il deinterlaccio.
 
nemo30 ha detto:
Voglio dire che un film di due ore in HQ+ occupa 14/15Gb circa e per riversarlo ti ci vogliono due dual layer, in HQ, che sarebbe l'ideale, basta sforare di poco le due ore per avere un file di 8,6/8,7 Gb che non entra in un dual layer.

Ma allora,se io ad esempio registro su Hd un film di 2,5 ore in modalità Sp,e poi lo volessi riversare su un dvd da 4,7 gb,non sarebbe possibile?
Così come,se facessi un film di 2,5 ore,in modalità HQ,e poi lo riversassi su un dvd DL,non me lo farebbe fare?

Ma allora la funzione di ottimizzare la registraziooe in funzione dello spazio del dvd,vale solo quando registro direttamente su dvd,e non prima su HD e poi copia in dvd?

Questo dvd rec,ha questa funzione?

Quello che vorrei fare,è poter registrare un film,ad esempio che mi occupa 5,0 gb su HD,togliere le pubblicità,e poi riversarlo cmq su un dvd da 4,7gb,anche se lo spazio é superiore,perchè sarebbe il dvd rec stesso che lo comprimerebbe fino a 4,7,così da sfruttare a pieno lo spazio del dvd,anzichè essere costretto a registrare in modalità lp,e lasciare spazio inutile sul dvd,con perdità di qualità d'immagine!

Spero di essere stato chiaro e non noioso!;)
 
Si può ovviamente fare, ossia nel momento in cui si va alla duplicazione il recorder dà le informazioni sullo spazio su disco e sulla grandezza dei file da copiare dopodiché in base a queste informazioni si può scegliere a quale bitrate registrare facendo diventare una registrazione HQ+ anche SLP e viceversa (cosa inutile, naturalmente).

Il problema di cui parlavo io era che la differenza fra HQ e HSP è troppo elevata avrebbero potuto mettere una soluzione intermedia o comunque abbassare di poco il bitrate sulla modalità HQ; giusto quello che serviva per fare si che un film fino a 130/140 min entrasse in un disco da 8,5Gb.
 
nemo30 ha detto:
avrebbero potuto mettere una soluzione intermedia o comunque abbassare di poco il bitrate sulla modalità HQ; giusto quello che serviva per fare si che un film fino a 130/140 min entrasse in un disco da 8,5Gb.

Ma se mi hai risposto che si puo' ottimizzare la registrazione,durante la copia su dvd;allora non è possibile farlo anche nel tuo caso?

Mi spiego meglio :

Registro su HD in modalità HQ un film di 130/140 min.
Poniamo il caso che abbia 9 Gb che devo trasferire su un DL.
Vorrà dire che anzichè avere un dvd con qualità HQ,lo avrò in HQ meno qualche cosa! giusto?
Se è così,non capisco l'esigenza di avere un HQ con meno bitrate,tanto poi,me lo fà in automatico durante il trasferimento da HD a DVD DL!

Sono un po' confuso :confused:

Cmq sia,non mi dispiacerebbe avere questo dvd rec sotto l'albero,per fare compagnia al KDF 50" :D
 
No, anche nel passaggio da HDD a DVD e viceversa si può modificare la qualità do registrazione ma non a piccoli step bensì soltanto nelle modalità predefinite: HQ+, HQ, HSP, SP, LP, SLP.

Il fatto è che se, ad esempio, registro un film della durata di 2 ore in HQ questo occuperà uno spazio di circa 9 Gb. Se vorrò passarlo su un DVD-DL (8,5) dovrò passarlo ad HSP abbassando lo spazio occupato a 7 Gb scarsi. Capito?

Non posso decidere di comprimerlo fino ad occupare gli 8,3/8,5 disponibili, ma dovrò per forza comprimerlo fino a diventare 6/7 Gb. :doh:
 
nemo30 ha detto:
Il fatto è che se, ad esempio, registro un film della durata di 2 ore in HQ questo occuperà uno spazio di circa 9 Gb. Se vorrò passarlo su un DVD-DL (8,5) dovrò passarlo ad HSP abbassando lo spazio occupato a 7 Gb scarsi.

Purtroppo avevo questo presentimento :cry:
Ma allora,la funzione "Ottimizzazione da Hd a DVD" questo dvd ne è sprovvisto!
se poi per ottimizzazione,vuoldire passare da HQ a HSP allora vabè :mad:

Suppongo,che il tuo problema,non venga risolto nemmeno facendo la registrazione del film direttamente su dvd DL giusto?

Se è così,le cose son 2 :
1)passare da HQ a HSP e utilizzare un dvd DL
o

2)Utilizzare un DL e uno da 4,7 GB con registrazione HQ+(se c'entra,altrimenti 2 dvd DL) oppure in HQ!

Ciao ;)
 
La tua seconda ipotesi sarebbe ottimale, purtroppo la differenza tra HQ e HQ+ è talmente elevata che lo spazio occupato sale a 1,5 volte. Ossia invece di 9 giga avremo almeno 14 giga (e questo la dice lunga sulla qualità generale) ma un dvd da 8,5 + uno da 4,7 avrà uno spazio disponibile di circa 12,8/12,9 giga, ossia non saranno sufficienti.
 
Scusami,ma la registrazione in HQ+,è talmente elevata,tale da non accorgersi di vedere da HD o dalla diretta? :eek:

Bhè,se cosi fosse,diciamo che spendere x 2 DL(4 euro),non è che è proprio una pazzia! no?
 
marcogege77 ha detto:
Scusami,ma la registrazione in HQ+,è talmente elevata,tale da non accorgersi di vedere da HD o dalla diretta? :eek:
Senza alcun dubbio: SI!

Tra l'altro il Sony ha un DAC video decente che fa un buon lavoro perciò l'immagine risulta in alcuni casi anche migliore ed esente da rumore video.
 
quindi, premesso di poter trovare ad un prezzo ragionevole il 1010
tipo 500 euri, e di privilegiare la registrazione di qualità su hd
rispetto al riversamento su dvd ,rimane ancora un valida macchina
da comperare rispetto alle nuove proposte di sony e della concorrenza
rimanendo sullo stesso prezzo.

grazie.
 
nemo30 ha detto:
Senza alcun dubbio: SI!

Tra l'altro il Sony ha un DAC video decente che fa un buon lavoro perciò l'immagine risulta in alcuni casi anche migliore ed esente da rumore video.
sottoscrivo in toto!
ciao Edo
 
Io l'ho fatto. ;)

..ma non l'avevo gia detto???

Due film uguali, messi contemporaneamente a 720p in hdmi e switchando tra un ingresso e l'altro.

Sui colori è molto piacevole, il Denon ha sempre la sua piccola tendenza al verde, ma per il resto e soprattutto le scene scure e i passaggi veloci...non ne esce benissimo!

Tutto sommato un lettore "discreto".
 
Top