|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Pio 757 con modifica Ultrasound
-
17-04-2003, 06:36 #1
Pio 757 con modifica Ultrasound
A proposito di lettori DVD (e SACD ecc) alternativi al Pio 757, che ne pensate di un 757 modificato nella meccanica?
A me personalmente mi interessa una buona meccanica che legga tutto e che possa restare valida nel tempo. Per quanto riguarda la conversione D/A ci pensa il pre decoder o eventualmente un dac audio stereo esterno. A proposito, pare che la Firewire del 757 sia lo standard per la connessione digitale con dac esterni per il SACD.
Inoltre una buona meccanica, come è risaputo che migliora in modo sensibile le prestazioni audio, penso che in qualche misura apporti benefici anche sul video...(Per chi ha già il top del top potrebbe essere la meccanica DVD la parte dove ottenere i maggiori miglioramenti).
Su www.ultrasound-hifi.com andate a CDPlayers.
Resta da stabilire se la modifica proposta sia valida.
Chi conosce Ultrasound? Sembrano un po fuori... dagli schemi. Comunque basterebbe andare dal loro negozio con un 757 non modificato e confrontarlo con uno modificato. A me basterebbe un confronto audio, per il video a quel punto andrei sulla fiducia che non può certo peggiorare.
CiaoUltima modifica di renato999; 17-04-2003 alle 06:46
-
17-04-2003, 07:42 #2
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Hanno rimosso la pagina! Chissa' perche!
-
17-04-2003, 09:28 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Renato, senza voler esprimere giudizi avventati era da tempo che riflettevo su questa ditta e continuo a pensare che un produttore di tipo "artigianale" che offra un integrato al prezzo di 500.000,00 (leggasi cinquecentomila) Euro è quntomeno "originale".
Per il resto, non sapreima coltivo leggerissimi dubbi.
Saluti
Luca
-
18-04-2003, 00:20 #4
Luca, in effetti quelle affermazioni come altre contenute nel sito, mi sembra che più che altro siano controproducenti. Comunque gente che affronta progetti così rivoluzionari (finali e diffusori in corrente), magari è fortemente motivata e sicura di sè, e un bel po' sbruffona, per dirla tutta...
In ogni caso la modifica sulla meccanica di un DVD è quanto di meno rivoluzionario ci possa essere, e quanto di più logico si possa fare. Io sono dell'idea che effettivamente potrebbe essere un bel vantaggio disporre di una meccanica fatta come si deve, lasciando stare poi tutto il resto così com'è.
Certo, è da stabilire, in cosa consista questa modifica, e soprattutto, che vantaggi apporterebbe.
Anch'io, quando mi sono imbattutto in queste pagine, ho necessariamente sentito l'esigenza di fare alcune riflessioni su questo "strano" produttore. Quel che mi è sembrato, è che comunque l'approccio ai problemi segua una logica condivisibile (come il fatto di voler modificare la maccanica di lettura dei DVD), le realizzazioni rivoluzionarie e i commenti sui risultati ottenuti, lasciano invece perplessità .
CiaoUltima modifica di renato999; 18-04-2003 alle 00:37
-
18-04-2003, 00:25 #5linomatz ha scritto:
Hanno rimosso la pagina! Chissa' perche!
Ciao
-
18-04-2003, 07:29 #6
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
renato999 ha scritto:
Ho riprovato dopo aver rimosso i files su hd, e mi ha ridato la pagina.
Ciao
-
18-04-2003, 17:36 #7linomatz ha scritto:
Io non riesco a vederla, ma di che si tratta!
Allora ho telefonato a Ultrasound e sono stato a lungo a parlare. Ciò che è emerso, è che le modifiche possibili su 757 sono limitate. Si crea un telaio sospeso flottante del cassetto dvd, si irrigidisce la struttura con lamiera spessa, e la si appesantisce a circa 15Kg. In pratica si crea una base stabile e pesante con il cassettino dvd con sospensione flottante. In più si può migliorare l'alimentazione. Il tutto a circa €500. Un problema sarebbe che questi lettori non potrebbero più essere spediti, perchè visto il peso con urti violenti del pacco potrebbe rompersi qualcosa all'interno.
Non ha però lettori simili già modificati. Ha un jvc utilizzato più che altro per l'audio.
Ciao