• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony RDR-HX725

jaigdev

New member
Ciao a tutti,

volevo sapere se qualcuno possiede questo DVDR, avendo un CRT (a meno di defezioni improvvise dovrà durare ancora qualche anno) non mi interessa l'uscita HDMI ma sono più interessato alla qualità di registrazione. Appunto per questo motivo ho scartato quasi tutto il resto (LG, Philips, ecc..) in quanto utilizzano per esempio un DAC che dovrebbe garantire prestazioni decisamente inferiori.
Ero indeciso tra questo modello ed il Panasonic DMR EH55 ma per questioni di prezzo questa di Sony mi sembra la soluzione migliore.
Lo userei principalmente per la registrazione da SKY (il decoder SKy è un Thomson), sarebbe quindi interessante sapere se ci sono problemi di incompatibilità. Ovviamente se qualcuno ha qualche altro suggerimento è il benevenuto.

Grazie in anticipo & ciao
 
Prima di tutto grazie per la tua risposta,

non ne ero al corrente dell'impossibilità di registrare in RGB, non so se per voi è la stessa cosa ma io ho trovato quanto meno difficile trovare informazioni circa le caratteristiche dei vari DVDR persino nei siti ufficiali.
Mi sembra che comunque il decoder SKy abbia solo l'uscita composito; ad ogni modo, ho provato a settare l'uscita di un altro decoder in RGB e CVBS ma non ho notato differenze sostanziali, è possibile ? In teoria l'immagine dovrebbe essere di qualità inferiore, difficle per me a questo punto quantificare quanto "inferiore". Se ciò fosse vero, non sarebbe un controsenso utilizzare componenti di buon livello (mi riferisco al DAC 12bit/108 MHz) per ottenere ottime registrazioni e poi perderne tutti i benefici non accettando il segnale RGB in ingresso ?

ciao
Jaigdev
 
Il Panasonic registra in RGB dallo Skybox
Poi magari non vedi molta differenza tra RGB e composito, come nel mio caso

ciao
 
SONY e registrazione da RGB

Ho letto anch'io che il 725 non registra da RGB. Vi risulta che questo valga anche per i modelli precedenti, es. il 710 e il 510?
Grazie.
 
ragazzi ho un mega problemqa con il sony...alora,ho collegato lo sky box all'uscita decoder del sony e all'uscita tv ci ho collegato il crt,ma quando vado per usare il tv guide,nn mi da tutti i canali con i rispettivi orari di sky....sapete se sono io che sbaglio qualcosa o nn è possibile proprio visualizzare tutti gli orari e i programmi sky????....grazie mille ancora
 
RGB sul Sony DRD-HX725

Ri-posto qui il mio messaggio con un bel copia-incolla (nell'altro thread, l'argomento era un altro anche se poi si è finiti per parlare dell'rgb del 725). Salve ragazzi, ho da poco acquistato un Sony RDR HX-725 e devo dire che sto piuttosto "impicciato"! In dotazione c'era solo il manuale in francese, ho scaricato e stampato quello in italiano, ma devo dire che la traduzione è pessima. Sto incontrando parecchie difficolta nei collegamenti. Infatti sul menù a schermo ho visto che l'uscita RGB è disabilitata: Risultato: collegato come diceva sul manuale i menù hanno colori che rasentano la fluerescenza, sbavati, sfocati e tremolanti... in insomma uno schifo. Poi ho scoperto qui sul forum che è impossibile registrare i programmi in RGB (mentre è possibile vederli). Poi che bisogna disattivare "autoview" (di cui non ho trovato traccia sul manuale Sony) per attivare l'RGB. Poi sempre spulciando sul manuale ho trovato che solo i DRD-HX725/727 di produzione francese possono registrare il segnale RGB da scart. Non chiedetemi perchè ma sembrerebbe così. Il mio penso che sia francese essendomi arrivato con le sole istruzioni in francese (è nuovo, l'ho acquistato su Ebay, il negozio è italiano, ma chissà da chi li prende). Purtroppo non ho potuto fare una prova "sul campo" perchè non sono a casa mia. C'è qualcuno che ne sa qualcosa?
PS: Scusate se sono stato poco chiaro nello scrivere questo post, ma tale è la mia confusione che non so neanche come chiedervi le cose!
 
Ultima modifica:
News! Ieri sono finalmente tornato a casa ed ho provato ad attivare l'RGB. Allora, non mi ricordo dove ma avevo letto qualcosa tipo che bisognava mettere su "off" la voce component (o quella progressiva? :rolleyes: vabbé fate una prova, o è una o è l'altra): insomma ho provato ed effettivamente funziona! Nel menù di settaggio della scart si attiva (prima era in grigetto) la voce "RGB" sull'ingresso scart 1 (si attivano anche altre due voci). Ora non so se questo accade con tutti i 725 o solo su quelli "francesi" (come a questo punto credo che sia il mio).
 
Top