• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

THOMSON SCENIUM - DTH-8654E - (Dvd Recorder HDMI)

cruz80

New member
qualcuno ha avuto modo di provarlo? sulla carta sembra interessante e anche il prezzo non è male...se qualcuno avesse qualche info in più,mi sarebbe di grande aiuto;)
 
cruz80 ha detto:
... e anche il prezzo non è male...)

THOMSON si colloca in una fascia di prodotti "consumer" e quindi se hai quei soldi da spendere va bene ma se puoi spendere qualcosa in più ... lascia perdere! Quello che intendo dire è che in THOMSON non puoi trovare il rapporto prezzo/prestazioni interessante (ad esempio Pioneer è un'ottima alternativa a Onkyo ... i progetti sono praticamente quasi identici, anzi direi che Onkyo usa i progetti, e i componenti Pioneer, ottimizzando le meccaniche ecc... ad esempio il Pio 696 costa la metà dell'Onkyo DV503 e non ha niente di meno, anzi ...

Per THOMSON il discorso è diverso, è proprio la collocazione nella fascia di prezzo che non permette di avere dei prodotti "interessanti" ... lo trovi infatti in tutti gli Ipermercati, come LG, Amstrad ecc...
Almeno questa è la mia opinione
ciao Angelo :)
 
Ehm...sarà l'entusiasmo x il nuovo acquisto ma io dopo ponderate ricerche e con la mano tremante ho scelto un dvr Thomson(DTH 8550E)..l'ho preferito addirittura (sacrilegio) ad un Panasonic..
Secondo me occorre sempre,avendo ovviamente ben chiare le idee,ponderare bene se si sta facendo un acquisto di "qualità" o se si sta pagando solo un brand,per quanto illustre.
Cià!
 
mrkappa ha detto:
Ehm...sarà l'entusiasmo x il nuovo acquisto ma io dopo ponderate ricerche e con la mano tremante ho scelto un dvr Thomson(DTH 8550E)..l'ho preferito addirittura (sacrilegio) ad un Panasonic..
Secondo me occorre sempre,avendo ovviamente ben chiare le idee,ponderare bene se si sta facendo un acquisto di "qualità" o se si sta pagando solo un brand,per quanto illustre.
Cià!
E come ti trovi con il nuovo acquisto?
Io ho ordinato il modello in oggetto (8654E) al prezzo di 195 euro spedito......come rapporto prestazioni (sulla carta)/prezzo non ho trovato nulla di meglio!!!
 
Doraimon ha detto:
E come ti trovi con il nuovo acquisto?
Io ho ordinato il modello in oggetto (8654E) al prezzo di 195 euro spedito......come rapporto prestazioni (sulla carta)/prezzo non ho trovato nulla di meglio!!!

Adesso però devi dirci dove lo hai trovato "spedito" a quel prezzo..... :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Rik
 
RRR1 ha detto:
Adesso però devi dirci dove lo hai trovato "spedito" a quel prezzo..... :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Rik
Su Pixmania-pro.....viene 178 euro (iva esclusa se hai la partita iva) +16 di spedizione....altrimenti ti viene 230 euro (iva inclusa) spedito!

Si ma volevo sapere da chi ha un prodotto simile della Thomson se ho fatto un affare o no!!!
 
Io lo uso da poco più di un anno senza particolari problemi...i difetti maggiori secondo me sono l'interfaccia,un po' scomoda ,e la presa usb frontale che non riconosce hd esterni ;a parte questo sono soddisfatto,ho aggiornato senza grossi patemi il firmware e principalmente lo uso come pvr per i telefilms su sky.
Dando una occhiatina alla componentistica il masterizzatore è Philips,sk tv idem ed hard disk marchio seagate.
Usa DVD+,i DVD- seppur compatibili li digerisce poco...
^_^
 
Ultima modifica:
Come leggi in firma io ho il Thomson DTH 8550E ,e la HDMI ce l'ha!
Secondo me la qualità video è ottima,non l'ho provato su schermi HD ready o simili,è collegato via scart RGB ..sai io sono ancora fermo al tubo catodico e finchè il Sinudyne non tira le cuoia non lo cambio :D
 
Guarda bene sul sito della Thomson perchè l'8654 c'è ancora!
Mi conforta leggere che è affidabile e sapere che in più l'8654 ha la porta USB IN/OUT cioè trasferisce i filmati anche su HD esterni oltre a leggerli direttamente dalla porta. Chissà se l'interfaccia è la stessa di quella mostrata sul sito perchè in tal caso non la trovo sgradevole...anzi!
E' arrivato proprio oggi e lo collegherò in Component su una TV plasma SD (852x480) proprio questa sera e magari domani vi posto le mie prime impressioni ;) !

Spero buone!!!
 
Ultima modifica:
ECCOMI PRONTO A RIPORTARE LE MIE IMPRESSIONI:

Ieri sera, a casa di mio fratello, dopo aver aperto la scatola tiro fuori il lettore che esteticamente si presenta molto bene, solido ed elegante con la parte nera in plastica glossy (tipo Pioneer e Samsung per intenderci) e la zona grigia in plastica simil acciaio con doppio sportellino sia a dx che a sx dove sono contenuti i collegamenti AV3, DIV IN, e USB. Meno elegante, anzi direi penoso, è il telecomando sia per la forma che per la disposizione dei tasti e lo stesso dicasi del manuale un pò troppo scarno e confusionario (non è facile cercare un argomento).
Il primo collegamento lo faccio con presa scart sul plasma Pana PA50 SD e quindi a 576i e come prova disco metto su il dvd di Jurassic Park.....la visione in tale configurazione è nella media (non ci ero più abituato, sembrava di vedere una VHS), dopo un iniziale senso di delusione riattacco il Pioneer DV490 che avevo staccato per collegare il Thomson e noto, rincuorandomi, che la visione dello stesso film era praticamente uguale!
Il secondo collegamento lo faccio in HDMI allo Sharp LCD 42RD1E di mio fratello e le cose cambiano non di poco, lo stesso film a 1080i sembrava completamente diverso (il senso di delusione era svanito ). Per provare la qualità di lettura abbiamo provato in tempo reale lo stesso film sul Marantz DV7600 e devo dire che la differenza con il Thomson non era così eclatante e solo un occhio attento avrebbe notato quei particolari che non fanno rimpiangere la spesa del Marantz. In cunclusione sono molto soddisfatto della resa in lettura DVD del Thomson....più delle mie aspettative.
Tornato a casa lo collego nella maniera in cui dovrà lavorare e cioè in component a 576p al TV PANA PA50 SD e comincio a studiarmi un pò il menu e le varie funzioni legate alla sintonizzaazione e registrazione dei canali. Il menù non è graficamente molto gradevole e intuitivo come negli altri dvd rec (LG ad esempio che fin'ora è quello che mi è piaciuto di più tra quelli che ho avuto, Samsung, Thomson ed LG appunto) ma poco importa perchè basta abituarsi. Quello che non mi è piaciuto è la gestione delle registrazioni: Per programmare il timer bisogna accedervi tramite menu perchè sul telecomando non c'è un tasto diretto, l'anteprima delle regitrazioni si presenta sotto forma di elenco con finestra clip per singolo evento e la funzione Editing lascia molto a desiderare perchè sembra quasi che venga fatta a tentativi senza dare l'idea di precisione del punto in cui si desidera tagliare ed inoltre per accedere a tale funzioni bisogna seguire una procedura abbastanza complicata.
La nota piacevole è la porta USB abilitata sia in entrata che in uscita quindi è possibile collegare Penne o HD esterni e poter visionare tutti i files multimediali compresi i divx e poter scaricare le registrazioni su periferiche esterne.

In conclusione il prodotto sembra molto valido dal punto di vista hardware e la qualità di lettura dei dvd è davvero buona...il rovescio della medaglia è il software di gestione che non merita nemmeno la sufficienza, davvero davvero un peccato perchè considerato il prezzo (circa 200 euro) e le caratteristiche (HD da 160gb, porta USB polivalente, buona costruzione, tuner di sintonizzazione valido, etc) poteva essere un acquisto ottimo sotto tutti i punti di vista (confido in un aggiornamento del firmware perchè ne avrebbe davvero bisogno!).
 
io ho 8657e

ciao, l'ho comprato io circa 4 mesi fa pagandolo circa 280 € in Auc....n.
comunque secondo il mio modestissimo parere x il rapporto qualità prezzo vale + di modelli equivalenti di lg e samsung.
registro comodamente su dvd -rw e - r.
i difetti finora riscontrati sono minimi,
-non sono ancora riuscito a far funzionare l'entrata usb(ma non ho ancora provato con un'altra chiavetta).
-nel menù dell hd non si possono creare cartelle o sottomenù.
x il resto registro tranquillamente da sky, edito le registrazioni,il time shift funziona bene, insomma penso che i 280€ spesi valgano l'apparecchio.
dimenticavo, escono aggiornamenti molto frequenti, cercate dei forum francesi che ti rimanderanno a siti ftp dove trovi tutto.

p.s. nella fretta dimenticavo altri aspetti positivi/negativi
-il sintonizzatore è SOLO digitale quindi se non hai una buona copertura ddt rinuncia.
-il convertitore a/d è a 10 bit, i migliori sono a 12 ma lascio la parola agli esperti.
-il pip funziona bene.
-purtroppo non ho un lcd quindi non ho fatto test x HDMI.
-le modalità di registrazione sono 6.
-nel ddt non ci sono buchi audio e il cambio canale è abbastanza rapido, corrisponde a quello del cessbox di sky.
-ho passato parecchie videocassette in Hd e da qui in DVD -R senza alcun problema.
certo non ho mai visto all'opera un pana o un pio, forse allora capirei la differenza ma x me x l'utente medio svolge tutte le funzioni in maniera dignitosa, mi sento di consigliarlo a chi non vuole superare i 300€.....se a budget invece ne avete 500 allora..


...A proposito dei francesi, avranno i loro bei difetti ma un pregio secondo me e quello che se possono privilegiano i loro prodotti, noi consideriamo thomson una sottomarca e compriamo a scatola chiusa coreani ecc...
ciao


--------------------------------------------------------------------------------
 
Lucanos il tuo modello dovrebbe essere identico al mio con la sola differenza che l'8654e ha il tuner analogico l'8657e ha il tuner digitale....giusto?
La porta usb l'ho provata e funziona alla grande le uniche, e dico uniche, pecche, anche abbastanza gravi, sono:
1) molto lento all'accensione (circa 30 secondi di attesa per visualizzare il menu)
2) software di editing video scandaloso (spero si risolva con un firmware)....cioè il video registrato su HDD si può solo dividere in 2 spezzoni ma ad esempio non si può eliminare la pubblicità ma solo contrassegnarla e nasconderla e questo è assurdo se si pensa che si stà lavorando su un HD e non su un DVD-r!!!

Per il resto consigliatissimo!!!

PS: hai qualche link da suggerirmi per trovare gli aggiornamenti?
 
si in effetti l'accensione è abbastanza lenta, tra i possibili difetti ci potrebbe essere anche la mancanza di una guida programmi degna di questo nome.
x quanto riguarda l'editing è vero che su HD puoi solo nasconderla ma quando masterizzi te la toglie, certo hai un po di spazio in più occupato, però penso che l'editing sia preciso, posizionato sull'immagine quando sei in "pause" e vedrai che il taglio sarà preciso.

x il resto te lo mando in pvt ...non so se posso mettere dei link in chiaro.

ciao
 
Beh io ero abituato con un vecchi dvd rec LG dove la sezione editing era davvero strepitosa...tagli, unioni, spostamenti veloci tramite barra temporale, simboli di riconoscimento selezioni e altre cosucce carine.....quello si che era editing video ;) ed è per questo che sono rimasto molto deluso....mi aspettavo sinceramente qualcosa di meglio!!!

Grazie per il link!!

Ps: per caso sai a cosa serve il cavo G-Link e come si usa?
 
Ragazzi spiegatemi meglio sta cosa.......

Doraimon ha detto:
Lucanos il tuo modello dovrebbe essere identico al mio con la sola differenza che l'8654e ha il tuner analogico l'8657e ha il tuner digitale....giusto?

Per quelloche ne so io, l'8654 dovrebbe avere SOLO il tuner analogico.

Rik
 
Sono nuovo del forum e siccome son in procinto di acquistare il thomson dth-8664e (simile al dth-8654e tranne x l'hd da 250gb) vorrei chiedere a lucanos i link dei forum francesi x l'aggiornamento del firmware. Grazie
 
Top