• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Esperti ROTEL... chiedo consigli su immente acquisto

avventore

New member
ciao ragazzi

mi chiamo Davide, in primis complimenti per la magnifica community!

Veniamo a Noi; sto per rifare completamente l'impianto audio... avrei dei trasduttori B&W serie 700 e vorrei regalargli qualcosa di più dignitoso (attualmente sono mossi da Harman Kardon AVR-730)

avevo pensato ai seguenti prodotti ROTEL:

preamplificatre Rotel: RSP-1098
finale digitale RMB-1077
lettore dvd: Rotel RDV-1092
lettore cd: Rotel: RCD-1072
sintonizzatore: Rotel: RT-1080

allora... so bene che il lettore DVD è uno dei migliori ed è uscito da poco sul mercato (è il primo Rotel dvd con HDMI)

francamente, visto i costi elevatissimi, mi spaventa il preamplificatore RSP-1098

non vorrei che ROTEL introducesse un nuovo preamplificatore a breve... che voi sappiate c'è in programma qualcosa di nuovo in casa ROTEL?!
Meglio attendere?

per il lettore CD e FM la perdita sarebbe minima (visto il costo abbastanza contenuto di quest'ultimi), ripeto... mi spaventa il pre da 3000 euro. Circa il finale digitale 7.1 alcun problema poiché è uscito quest'anno...

grazie e buon weekend
Davide
 
il pre è ottimo ma se ti spaventa la cifra c'è il pre rsp1068 che ha anche buone doti a livello stereo,come finale andrei sul rmb1095, il 1077 è ottimo ma non ha la dinamica del 1095 e 1075 con dei bei grossi toroidali.
Mio fratello col 1095 ci pilota 4 B&W 803S e htm3S.
Il cd 1072 dalle recensioni che avevo letto lo hanno tutti reputato eccellente macchina.
Il nuovo dvd 1092 dalle caratteristiche sembra essere ottimo e hdmi compatibile 1080p
 
sommersbi ha detto:
il pre è ottimo ma se ti spaventa la cifra c'è il pre rsp1068 che ha anche buone doti a livello stereo,come finale andrei sul rmb1095, il 1077 è ottimo ma non ha la dinamica del 1095 e 1075 con dei bei grossi toroidali.
In effetti la scelta di passare al 1068(6), ti permetterebbe di abbattere notevolmente i costi rispetto all'acquisto del 1098, mettendoti al sicuro dall'eventuale uscita di un nuovo pre top gamma rotel a breve. In effetti sia il 1068 che il 1098 sono fuori da un po'.

Io sto sostituendo il pre proprio con un 1098 (rigorosamente usato), più che altro perché, come dicono a Roma, è molto più "sborone". Dicono, ma non l'ho mai provato, che la parte stereo del 1098 sia sensibilmente migiore di quella del 1068.

ciauz
 
grazie ragazzi per la celere risposta ;)

non è un problema di euro bensì di obsolescenza dei prodotti indicati

ho paura che il DSP (da 3000 bigliettoni) a breve venga sostituito o aggiornato... (è fuori dal 2003)

stessa cosa dicasi per il CD e per il sinto (che non è neanche DAB)

per il dvd e il finale digitale sono tranquillo...

mi spiace ma debbo acquistare il finale digitale poiché 7.1 e per questioni di spazio

che mi consigliate di fare?
grazie mille buon weekend
 
avventore ha detto:
che mi consigliate di fare?

Ciao e benvenuto,
personalmente lascerei perdere il finale digitale e non spenderei soldi per un pre, semplicemente perchè siamo ad un passo dalle nuove codifiche HD
anzi non cambierei nemmeno il karman, e userei le sue uscite pre per collegarlo a più finali Rotel sostanziosi (trova lo spazio!).
il dvd è una ottima macchina, ma ti serve la porta hdmi per la sd?
al limite procurati un Oppo, spendi meno e ha una qualità ottima
Per il cd ok, ma la conversione audio? quali sfrutti? quella del cd o del pre?
La radio fino a quando non inserisci un pre con codifiche HD non ti serve...

quanto sopra ovviamente imho
 
Quella citata da pistino può essere un'alternativa fin quando non si sapranno le nuove decodofiche, ed usare il 730 come pre, in quanto i finali il 1077 è ottimo,ma il consiglio sarebbe di optare per rb1080 per 2ch e rmb 1095 o rmb 1075 per i surround e centrale con questi soldi risparmi sul pre che valuterai verso autunno e per adesso ti godi il bell'impianto che ti stai creando adesso.
 
Si parla di un rsp 1099 nel 2007 con gli ingressi HDMI.
In realtà sembra che la Rotel si incerta se proporre un modulo aggiuntivo che possa aggiornare il rsp 1098 o no.
Diciamo che nuovo potrebbe essere un acquisto un po azzardato ( visto il costo). Usato lo comprerei ad occhi chiusi.


Ciao
Franco
 
gasugasu ha detto:
In realtà sembra che la Rotel si incerta se proporre un modulo aggiuntivo che possa aggiornare il rsp 1098 o no.

Mica male come notizia.

Che grado di attendibilità ha? E' una chiacchiera da forum o è di fonte semiufficiale?
 
gasugasu ha detto:
Si parla di un rsp 1099 nel 2007 con gli ingressi HDMI.
In realtà sembra che la Rotel si incerta se proporre un modulo aggiuntivo che possa aggiornare il rsp 1098 o no.
Diciamo che nuovo potrebbe essere un acquisto un po azzardato ( visto il costo). Usato lo comprerei ad occhi chiusi.


Ciao
Franco

Franco,
spero proprio che la Rotel voglia far uscire il modulo aggiuntivo
sappiiamo benissimo che il 1098 ha le schede figlie ad estrazione

togli la scheda coi component e metti l'HDMI e vai di aggiornamento software

secondo me faranno così!!!

almeno spero!

non posso aspettare fino al 2007 :D :D :D
 
aurel ha detto:
Mica male come notizia.

Che grado di attendibilità ha? E' una chiacchiera da forum o è di fonte semiufficiale?

ciao

noto dalla sign che hai il pre in discussione
come ti trovi?!
dammi qualche pro e contro gentilmente :D :D
ti ringrazio


IMPORTANTE:
volevo chiedervi...

acquistando il finale digitale 7ch RMB-1077 :) e collegandolo al pre da 3000 eurozzi

posso collegare i canali 6 e 7 a due casse da pavimento e farle suonare come se fossero le casse principali in un'altra stanza?
Solo quado ascolto musica stereofonica o da cd audio

vorrei fare il classico 5.1 nella stanza principale (ove và collocato l'ampli e finale) e poi far passare una coppia di fili di potenza nel massetto per collegare le altre due casse, ma vorrei che quest'ultime suonassero come se fossero le principali (quando ascolto musica cd audio)

non so se mi sono spiegato bene :rolleyes: :confused: :confused:
 
si puoi farlo perchè il segnale lo invia il pre,basta specificare a o b,avendo 7 canali 2 dei quali sarà dedicato in un'altra stanza.
Ma perchè rmb 1077 e non rb1080 con rmb 1095/1075 ? è vero staresti intorno le 3000 zucche ,ma avresti maggiore qualità sonora,corrente(la bolletta:)) e le casse ne sentirebbero in beneficio.
 
Come mi trovo col 1098? Benissimo.

Rispetto al mio precedente termine di paragone (yamaha ax-1, che pure non scherza affatto come qualità), ho avuto un grosso incremento in pulizia e tridimensionalità.

E' costruito bene ed ha un'alimentazione davvero invidiabile; le possibilità di regolazione ci sono tutte.

Non ha equalizzazione onboard ma non credo sia un difetto: se vuoi/devi equalizzare, ti rivolgi ad apparecchi esterni, che ti danno molte più possibilità di intervento di qualsiasi eq integrato.

I contro li conosci già: tutti gli euro che bisogna sborsare per averlo.....

Di altri difetti, non ne ho rilevati.

Piuttosto, permettimi di accodarmi a quelli che ti hanno consigliato un finale più muscoloso del 1077; visto che hai le casse della serie 700, a meno che non siano tutte 705, direi che un bel finalone grosso ci starebbe bene.

Oltretutto, il finale praticamente è fuori da ogni rischio di obsolescenza ed i soldi che ci investi oggi, te li godrai per anni a venire.

Ciao. Aurelio
 
Con modulo aggiuntivo intendevo un apparecchiatura esterna collegata al 1098 tramite la porta PC. Non ho ben capito se si tratta del video-processore RVE 1070 o di un altro apparecchio. Queste notiziele ho trovate sul forum di avguide..
A quanto pare la Rotel non intende implementare il 1098 con moduli interni .E te pareva:rolleyes:

Ciao
Franco
 
ciao ragazzi
scusate il ritardo con il quale replico, ho avuto problemi con l'ADSL difatti ora sono dal GPRS del cello :(

allora...
per il pre 1098 aspetto settembre, magari ci sarà qualche novità
per il momento arrangio con l'harman kardon

posso ordinare i seguenti prodotti senza problemi!?

finale digitale Rotel RMB-1077
lettore dvd: Rotel RDV-1092
sintonizzatore: Rotel: RT-1080

credo che siano tutti prodotti usciti da poco e senza possibilità di entrare a breve in "obsolescenza"

comunque vada il cd player rotel (RCD-1072) a breve sarà sostituito con uno che implementa la funzione CD TEXT

circa il pre sopraccitato, ho visto il modulo RVE-1070... che la rotel abbia tirato fuori questo switch e abbia deciso di non modificare il pre 1098?!
certo è strano, è l'unico top di gamma che non abbia input HDMI (il pre)

che mi dite?

grazie
 
Top