Allora, il 696 è arrivato.
Volevo attendere un po' di piu' per scrivervi qualcosa poiche' mi e' successo di tutto di più in questi giorni e le prove sono state un pò veloci e imprecise e volevo evitare di dirvi...."funziona benissimo è bellissimo"...ma darvi dei giudizi più obiettivi.
Vi faccio un resoconto in ordine delle prove che ho fatto:
HDMI->DVI
A 720p aggancia senza problemi il 50hz per i dvd pal e il 60hz per i dvd ntsc (ovviamente tutti region 2)
Non ho notato problemi di screen shift o di cropping particolarmente evidenti ma su questo non ho riferimenti precisi per avvalorare la mia tesi.
L'immagine sul vpr e' molto buona e definita, superava il test del blacker then black, non accentuava un difetto che avevo riscontrato con altri lettori e il mio dlp di scomporre i colori dei volti sui primi piani dei visi in movimento (il difetto c'e' ancora lievemente ma allo stesso livello che ho visto con un denon da 1000 euro sullo stesso vpr)
Una altra cosa favorevole e' che con matrix 1 (non quello della raccoltona) che tranne che con il denon da 1000 euro aveva un rumore di fondo decisamente marcato, qui oserei dire che arrivava a livelli di pulizia paragonabili al solito denon.
La prova con il castello di howl ha dato i risultati che speravo di rimozione delle scalettature (ma qui ogni upscaler a 720p me lo faceva) e in alcune scene iniziali (quelle della parata con i coriandoli) compresse male con molti artefatti, utilizzando lo sharpness su soft e attivando BNR li eliminava praticamente del tutto.
L'utilizzo del BNR non mi sembra che su questa pellicola avesse rimosso in maniera percettibile dei dettagli.
Con Ichi the killer versione olandese (dvd con un ottimo dettaglio per il tipo di film ma con un grosso rumore di fondo) si e' comportato onestamente senza accentuare i difetti del dvd.
Utilizzando i due filtri di prima si eliminava quasi del tutto il rumore di fondo ma si notava anche la perdita di parte dei dettagli.
Con star wars ep 3 ovviamente la perfezione assoluta ma non mi aspettavo di meno.
Nessuno scatto nei panning laterali o verticali.
Con aliens 2 (versione da quadrilogia) con un discreto rumore di fondo anche qui, attivando i soliti filtri andava ad eliminarlo ma non si percepiva una grande perdita di dettagli, la pellicola si avvicinava molto ad una qualità da dvd con riversamento digitale come uno star wars nuovo (forse sto esagerando ma si vedeva molto bene)
Ovviamente se guardate i dvd da me citati su uno schermo che non sia un proiettore non vedrete tutti i difetti che io scorgo su una dimensione di 160x90 cm
Da qui la mia necessità che il lettore non amplifichi i difetti che già sono presenti sul dvd, anzi che mi aiuti a diminuirli o ad eliminarli
Una nota a parte va per bug's life, che mi ha dato e mi sta dando grossi problemi.
Il problema per me e' la scomposizione in bande di colore di alcuni sfondi che invece dovrebbero essere sfumati (cieli azzurri, sfondi marroni di interni, ecc..)
Questo difetto da quello che ho capito rientra in quello che viene chiamato macroblocking bug (MBB)
Non prendete per oro colato quello che vi scrivo perche' ulteriori verifiche potrebbero smentirlo.
Secondo me i difetti che vedo sono già presenti nella compressione del dvd. (problema comune a tutti i cartoni in cg dove le sfumature sono troppo pulite e quindi creano difficoltà nell'encoding)
Un vpr come il mio (DLP) sembra che accentui questo problema.
Un player che avevo in prestito prima che aveva il faroudja come l'oppo marcava pesantemente questo difetto.
Con questo pioneer il difetto e molto piu' lieve ma si nota ancora.
Sinceramente pensavo che non lo avrei visto per niente con questo player, non essendo basato su tecnologia dcdi (che e' noto accentui questo difetto)
Non ho pero' ancora giocato sulle tarature del pioneer o del proiettore di colore, saturazione, contrasto, ecc...
Queste tarature potrebbero diminuire ulteriormente o eliminare questo difetto.
A 1080i ho fatto poche prove ma anche qui non ho notato rilevanti screen shift o cropping o altri difetti di visualizzazione eclatanti.
Come mi aspettavo si notava una minore qualità della immagine rispetto al 720p dovuta al segnale interlacciato, cosa che mi sembra piu' che corretta.
COMPONENT
Esce solo a 576i/576p
Anche qui non ho fatto molte prove, non ho notato difetti eclatanti e mi sembra che qulitattivamente performi come un
575 o un 585 della pioneer.
SCART RGB su TV CRT 21"
ovviamente a 576i
anche qui nessun problema particolare con i dvd ne a 4:3 ne a 16:9 ne a 2.35:1
Un discorso particolare va fatto per i divx.
Qui ho riscontrato i maggiori problemi di questo lettore, anche se secondo me la maggior parte se non tutti potrebbero essere eliminati con delle versioni successive di firmware.
Visualizzati su tv si mangiava un bel po' di immagine, me ne sono accorto perche' quelli con i sub stampati a volte mi tagliava parte dei sub.
Non masticava tutto quello che gli ho dato in pasto (qui sto compilando una scheda precisa seguendo questi test
http://www.divxtest.com/sommaire.php3?lang=en )
In particolare con dei divx di evangelion che sono tra i migliori che ho (si vedono meglio dei dvd usciti in italia e hanno un altissimo bitrate) anche se si vedevano, mi faceva un difetto come se dei graffi di colori diversi passassero orizzontalmente sull'immagine.
Ovviamente si puo' fare l'upscaling dei divx ma qui accentua un po' troppo la compressione dei divx (anche su altri lettori gli unici che erano potabili sul proiettore erano appunto quelli di eva)
Anche su uno schermo piccolo come la tv si notava ancora lievemente la compressione, ma qui il filtro BNR riusciva a eliminarla (tranne che nelle scene piou' critiche) senza sacrificare i dettagli.
Per la parte audio decodifica senza problemi DD e DTS sulle uscite 5.1
Non ho notato difetti di sorta anche se i problemi che accennavo all'inizio erano con il mio sintoampli per cui non posso pronunicarmi sulla qualità del suono per ora.
Conclusioni:
Mi sembra molto buono a 720p, non mi aspettavo nulla di che dal 1080i, il BNR va usato con parsimonia, puo' migliorare l'immagine ma puo' anche sacrificare i dettagli, dipende da cosa gli date in pasto.
Mi aspettavo una qualita' piu' alta e una compatibilità maggiore per i divx, ma su questo penso possano migliorarlo.
Da verificare più approfonditamente il problema del MBB, avrei bisogno di un raffronto con un oppo e un proiettore dlp oppure vedro' di verificare come si vede con il mio poiettore e il famoso denon da 1000 euro del mio amico (che ha lo stesso vpr mio) che e' il mio sistema di riferimento.
Per la dezonazione vedete qui:
http://www.pioneerfaq.info/english/dv696.php?player=DV-696AV&question=Multiregion
Io per ora non l'ho fatta, probabilmente la faro' con il cell di un mio amico.