• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Philips 9000-dominante gialla

  • Autore discussione Autore discussione fish
  • Data d'inizio Data d'inizio

fish

New member
Collegando il Philips 9000 al mio Domino 30H via HDMI noto una lieve dominante gialla nella riproduzione dei DVD; le immagini provenienti dal decoder Sky HD sono invece normali, a dimostrazione che probabilmente il problema è con il lettore DVD.
Qualcuno può darmi un consiglio in merito?
Ciao
Fish
 
se il lettore te lo consente, prova a scegliere uno spazio colore diverso (ad es: RGB, YCbCr4:2:2:, 4:4:4, 4:2:0).

Partendo da un segnale in risoluzione standard 576i e riscalandolo a defizione HD (le 720 linee orizzontali del Domino sono già HD) a volte i player fanno un po' di confusione con i colori.


Certo che questo philips 9000 ha creato più di un problema nonostante le specifiche tecniche interessanti ....
 
Scusami per la mia ignoranza, ma cosa intendi con "prova a scegliere uno spazio colore diverso"?
In pratica cosa devo fare, dove devo andare nel menu'?
Io entro nel VPR in HDMI, cosa c' entra "RGB, YCbCr"?
Se non risolvo il problema , penso di passare ad un lettore più affidabile. Che ne pensi del Denon 3910? Avrei gli stessi problemi?
Grazie
Ciao
Fish


MauMau ha detto:
se il lettore te lo consente, prova a scegliere uno spazio colore diverso (ad es: RGB, YCbCr4:2:2:, 4:4:4, 4:2:0).

Partendo da un segnale in risoluzione standard 576i e riscalandolo a defizione HD (le 720 linee orizzontali del Domino sono già HD) a volte i player fanno un po' di confusione con i colori.


Certo che questo philips 9000 ha creato più di un problema nonostante le specifiche tecniche interessanti ....
 
Ultima modifica:
fish ha detto:
In pratica cosa devo fare, dove devo andare nel menu'?
Io entro nel VPR in HDMI, cosa c' entra "RGB, YCbCr"?
Nel DVP9000s non puoi gestire gli spazi colore, opzione giustamente delegata ai display.
Anche gli scarsi controlli sul colore sono inattivi sulla HDMI.
Io ho provato tre VPR finora sul mio DVP9000S e non ha dominanti particolari.
A meno che non si tratti di un guasto specifico del tuo, io cercherei le cause altrove.

Hai provato a scambiare i cavi col decoder o le prese sullo switcher?
Hai provato a collegare direttamente il Philo?
Che regolazioni hai fatto sul Domino?
Dato che il DVP9000S esce in RGB dalla HDMI sei sicuro che anche lo SkyHD esca così?
Non è che la dominate è apparsa dopo che collegato lo Sky HD?

Ciao.
 
fish ha detto:
In pratica cosa devo fare, dove devo andare nel menu'?
Io entro nel VPR in HDMI, cosa c' entra "RGB, YCbCr"?
Se non risolvo il problema , penso di passare ad un lettore più affidabile. Che ne pensi del Denon 3910? Avrei gli stessi problemi?
ti ha già risposto Girmi e purtroppo il philips non consente di gestire gli spazi colore.
Altri lettori (ad es. il mio panasonic S97) lo consentono e possono risolvere problemi di conversione del colore da SD ad HD. Non stiamo parlando di tipi di connessione video, ma di conversioni a livello software, quindi o il menu del player presenta questo tipo di regolazione oppure non si può fare nulla.

Comunque, se la causa è questa, sussiste solo con connessioni digitali con segnali da 720p o 1080i.
Prova in component. Oppure sempre in HDMI ma 576i o 576p.
Se c'è ancora, allora dimentica tutto quello che ho detto.


@ Girmi
secondo me lo spazio colore andrebbe gestito dal player, non dal display.
In questo modo si evita che il display faccia confusione fra risoluzioni SD/HD e spazi colore SD/HD.
 
MauMau ha detto:
t@ Girmi
secondo me lo spazio colore andrebbe gestito dal player, non dal display.
In questo modo si evita che il display faccia confusione fra risoluzioni SD/HD e spazi colore SD/HD.
Tramite l'uscita digitale non ne vedo proprio la necessità, anzi.
Il materiale SD attuale è comunque o PAL o NTSC. Gli spazi sono quelli, anche se li upscali. Anche nel S97.

Assegnargli altri spazi potrebbe rendere più complessa la calibrazione del display ed estremamente più complessa nel caso di sorgenti multiple, come in questo caso.

Sarebbe come profilare un display tramite PC senza averne prima regolato i parametri proprietari.

Ciao.
 
finchè si mandano al display risoluzioni SD non c'è problema di colore: entrambi fanno riferimento alla specifica ITU 601.
Il dvd è stato codificato secondo questa specifica e quindi si usa lo stesso algoritmo per codificare e decodificare i dati.

Il problema nasce quando il display riceve un segnale a risoluzione HD (ad es.: 720p) ottenuto da dvd PAL a risoluzione SD (576i).
Nel campo dell'HD l'algoritmo dello spazio colore (specifica ITU 709) è diverso da quello SD (specifica ITU 601).
Il display, ricevendo un segnale nel campo HD, applicherebbe naturalmente l'algoritmo 709 per decoficare il colore e non riuscirebbe quindi a riprodurre fedelmente quanto era scritto in origine.
In particolare è il verde che potrebbe essere falsato ("green push" oppure "green depression").
In effetti il display non ha modo di sapere se il segnale 720p che riceve dall'ingresso HDMI è un vero segnale HD (spec. 709) oppure se è un segnale "misto" in cui la risoluzione è HD ma lo spazio colore segue ancora le specifiche originali SD (spec. 601).

Se invece il lavoro viene svolto dal player, che conosce la vera natura SD o HD del materiale, allora non ci sono errori.
Il player prima decodifica il colore usando lo spazio SD 601, poi lo converte in spazio HD 709, upscala la risoluzione a 720p ed invia il tutto all'ingresso HDMI del display.
Quest'ultimo non deve far altro che lavorare nel campo HD, come suggeritogli dalla risoluzione del segnale.
 
Top