• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Hard disk box/divx player

svedese

New member
Ciao a tutti,
sto cercando un box hard disk che faccia anche da lettore audio/video, con telecomando e possibilità di integrarlo nel sistema home theatre.
A dire il vero avevo preso in considerazione anche il Kiss DP-600, ma le pessime impressioni d'uso mi hanno fatto cambiare idea... :(

Aldilà dei baracchini magnex, sitecom e techsolo, ho trovato il Network Media Player 3,5 Freecom:

http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=2345&CatID=8020&sCatID=1146247&ssCatID=1146248

Esteticamente mi sembra il migliore del lotto e, almeno una volta, la freecom produceva dei bei prodotti. Oltretutto legge in streaming i file dalle condivisioni di rete.
Il MediaPlayer-3, sempre di freecom, è carino ma costosissimo. Sempre dello stesso genere è bello il Rapsody RSH-100, che però ha sempre la limitazione di non leggere dalla rete:

http://www.swissbull-it.com/rapsody.shtml

Ho poi trovato questo Conceptronic:

http://www.conceptronic.net/site/De...&grp=2010&ar=194&Prod_ID=1121&Prod=CMED3PLAY#

che però mi sembra più un baracchino.


Qualche consiglio da chi li ha provati?


Grazie!!!
 
Appena arrivato il Freecom,lo sto provando adesso...per ora collegato con un cavo s video ed un cavo ottico direttamente all'ampli : ho mandato in play senza troppi patemi un paio di jpeg,mp3 ed un file ifo rippato di fresco..che dire?
OTTIMO :)
Quando ho provato i vari formati posto qualche info,avevo aperto un td qualche giorno fa..
 
Ultima modifica:
Grazie mille! Adesso cerco il post.

Quindi tu hai già fatto la "ricerca di mercato"?
Se la rete funziona davvero è la mia prima scelta.
 
Il Td originale è qui ..poca robba in realtà,sto proseguendo in questo già che ci siamo...La rete,per motivi "logistici" ,sarà l'ultima cosa che provo..direi intorno alla fine della prox settimana.Se ne parla molto in avs forum,ti rimando lì col link di seguito ..col sw giusto si può tranquillamente utilizzare come NAS anche senza hard disk :)
Nel frattempo gli ho montato un "semplice" maxtor ATA da 250Gb:silenziosissimo, essendo fanless e con temperature assolutamente accettabili..non diventa un fornetto insomma nè ulula alla notte al primo surriscaldamento.
Avevo valutato altre soluzioni (tipo lacie -carissimo - iomega e avix in primis) ma tutto sommato il mediakit 35 mi è sembrato quello col rapporto qualità\prezzo più vantaggioso;dimenticavo..ho aggiornato il firmware all'ultimo disponibile in un attimo :)
Ecco qualche link,spero che ti sia utile..
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=6755916
http://gathering.tweakers.net/forum/list_messages/1100482
http://mediagate.will-enterprises.com/
http://www.liebra.net/mg35/

Per ora ti posso confermare che a parte un paio di xvid che mi hanno dato qualche problema di sincronia - per la cronaca una volta ripassati con virtual dub risolti -legge tutto senza patemi di sorta.
Buona l'interfaccia grafica,abbastanza user friendly (qui una demo video) Il resize dello schermo funziona egregiamente,così come l'uscita digitale..non noto differenze sul mio vetusto tv tra il freecom ed il pc ma anzi,usato in semplice s-video è secondo me già meglio - a parità di collegamenti video - anche del Pioneer dv 380..Ho rippato un dvd e li ho mandati in "parallelo" :il pioneerino ne esce (quasi) con le ossa rotte ci vuole il "vecchio" 370 per recuperare un po' :eek:
Costerà sicuramente più di un entry level ma secondo me se hai un hard disk di media capienza già in casa funziona ed offre una facilità di esercizio e qualità di gran lunga maggiori..*Spettacolari* le prestazioni audio con i files .wave ,altro che!
E' un argomento spinoso ma con un buon DAC esterno secondo me non sfigurerebbe nemmeno in un impianto Hi End come audio player puro.
Insomma,consigliatissimo in un colpo solo risolti problemi di stoccaggio,collegamenti vari etc etc.
Cià!
 
Ultima modifica:
Tra l'altro dal filmato sembra che in rete vada piuttosto bene!
Quantomeno veloce e reattivo nel browsing.
Un entry-level non mi interessa, voglio qualcosa con cui sostituire quasi tutto, e questo mi sembra il pezzo giusto.
Bella l'idea di poterlo personalizzare, sembra sia adatto anche agli smanettoni ;)

Attendo con ansia il test della rete, e poi via con l'acquisto!!! :D
Potresti testare come funziona da nas?
E le prestazioni della rete sia con smb che nfs? (ovviamente se hai un server con linux/unix)
Quando dici che può far da NAS anche senza hd cosa intendi di preciso? FreeNAS mi sembra di aver capito che è un OS per PC. Scusa ma sui NAS sono piuttosto ignorante :p


Grazie!


P.S. secondo te prenderlo con già l'hd da più garanzie su temperatura e rumorosità? Sono circa 20 euro in più rispetto agli acquisti separati.
 
A parte la marca tamarrissima (digital cowboy...) il prodotto sembra interessante!

Però sono molto interessato alle finzionalità di rete, mi permetterebbero di piazzarci un semplice hd da 80gb con l'essenziale e il resto in streaming da un PC.
Pensavo di piazzarmi un PC vecchio (oppure nuovo da 300€ e downclockato) in sgabuzzino, mi farebbe da file server per tutta la rete.

Vedremo, intanto approfittando della ristrutturazione mi son fatto posare un'infinità di tubi ;)
 
svedese ha detto:
P.S. secondo te prenderlo con già l'hd da più garanzie su temperatura e rumorosità? Sono circa 20 euro in più rispetto agli acquisti separati.

Mah forse no se non scegliere che hard disk o marca metterci..io al collegamento di rete avevo pensato per evitare il 'tacca\stacca USB;lo streaming mi interessa relativamente ,visto che dovrei far passare un cavo lan in bagno per collegare l'HT in sala col pc in cameretta.
W.A.F. bassissimo ;)

Alternative imho potrebbe essere il Tvix,c'è un modello che fa anche da hub usb ma costano un botto,hanno tutti già l'hard disk ergo l'ho scartato.
TI confermi per ora che il Freecom va benone :)
 
Anch'io sono interessato all'apparecchio. In effetti avevo pensato al techsolo tmv-100 per una questione economica, ma visti gli sviluppi su avsforum sto tenendo d'occhio il freecom con grande interesse. Se poi mi dici che si vede meglio che con il pioneer 380, mi tenti alla grande.
 
Sapete se con il Freecom è possibile utilizzare una chiavetta USB Wi-Fi in modo da poterlo usare con una rete Wi-Fi invece che cablata ?

Ciao
 
andrea zanon ha detto:
Anch'io sono interessato all'apparecchio. In effetti avevo pensato al techsolo tmv-100 per una questione economica, ma visti gli sviluppi su avsforum sto tenendo d'occhio il freecom con grande interesse. Se poi mi dici che si vede meglio che con il pioneer 380, mi tenti alla grande.
Dopo qualche mese di utilizzo,tutto sommato sì,soprattutto come fonte audio (rippando i file in .wave ovvio) e tenendo ben conto del mio vetusto 16:9..anche sull'acer al1916w comunque non fa una piega:)
No problem,nemmeno via rete.
Cià!
 
Ultima modifica:
nordata ha detto:
Sapete se con il Freecom è possibile utilizzare una chiavetta USB Wi-Fi in modo da poterlo usare con una rete Wi-Fi invece che cablata ?

Ciao
Io l'ho provato con un semplice cavo ritorto collegato al pc, un mio collega invece avendo la casa cablata via ethernet ..
In teoria il wifi potrebbe essere fattibile e ci sto giustappunto pensando,visto che non ho cablato casa ed ho il pc in una stanza diversa...
 
Da quello che ho capito la porta usb serve solo per collegare il freecom al pc, non è possibile collegare periferiche ad essa. Su avsforum ci sono alcuni che lo usano in rete wifi, ma mi sembra che passino dalla porta di rete.
 
La possibilità di attaccare altro sulla porta usb ce l'hanno in genere i mediaplayer più costosi (tvix 5000, mediabox, modix 3250) anche se non sono sicuro che possano essere messi in rete wireless in questo modo. Tra gli apparecchi nella fascia del Freecom c'è il Rapsody che dà la possibilità di accedere ai file di una chiavetta inserita nella sua porta usb, ma non specifica altro.

E' gia uscito, ma non è ancora largamente disponibile, il Mediagate hd350 (il freecom sul mercato americano è Mediagate 35) che di serie si può connettere wireless, oltre ad altre cosine aggiuntive. L'ho visto a 250 dollari, bisognerà capire cosa succederà in Europa.
 
Mi inserisco per una richiesta tecnica sulla qualità video del Freecom.
in particolare, leggendo qua e là, mi è parso molto importante sapere quale processore video monti.
Ho scritto alla Freecom e mi hanno subito cortesemente risposto.
Il chip montato è un Sigma 8511.
http://forum.doom9.org/archive/index.php/t-77444.html

Dunque purtroppo si tratta di un chip "vecchia serie" - i Sigma attualmente hanno la serie 86xx decisamente più evoluti.

Venendo al dunque: avete notato "scattosità" o sincronizzazione audio-video nella riproduzione dei filmati? In generale la qualità dell'immagine come vi sembra?
Grazie mille!
 
Scusate se mi intrometto.
Leggendo qua e là mi sono reso conto che grande importanza riveste il tipo di processore video utilizzato.
Ho scritto alla Freecom e mi hanno risposto con cortesia e rapidità: monta il chip Sigma 8511.
http://forum.doom9.org/archive/index.php/t-77444.html

Dunque si tratta di un vecchio processore (adesso la Sigma sta commerciando la serie 86xx) che ha alcune limitazioni.

Vorrei sapere se la riproduzione video dei filmati nei vari formati e codifiche presenta "scattosità" e/o problemi di sincronizzazione audio/video.

Inoltre gradirei sapere che tipo di formattazione richiede l'hard disk (in particolare per una eventuale "intercambiabilità" con il pc)

Grazie mille!
 
Provo a risponderti anche se non possiedo (ancora) il Freecom. Da quel che leggo in giro problemi di scattosità si sono presentati solo quando si prova a vedere un file non residente sul disco (quindi via rete) e solo per file piuttosto "pesanti".

Apparecchi con il Sigma 86xx ce ne sono, ma non sembrano esenti da magagne (forse sono solo errori di gioventù, ma visto il supporto che danno le case produttrici...)

Il disco si può formattare in fat32 o ntfs.
 
@ maxcira

Mi spieghi perchè hai inserito due post di fila praticamente uguali l'uno all'altro ?

Se dovevi inserire/modificare qualcosa nel primo bastava farlo tramite il tasto "edita".

Evitiamo doppioni.

Grazie e ciao.
 
Top