• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

lettori universali con uscita 576ì

stazzatleta

Moderatore
mi aiutate a cercare dei lettori universali che escano in digitale (HDMI/DVI) a 576i?

per universali intendo in gradi di leggere DVD, DVD-A, SACD, CD.

quelli che attualmente conosoco sono:

Marantz DV9600
Pioneer 868Avi

grazie
 
stazzatleta ha detto:
mi aiutate a cercare dei lettori universali che escano in digitale (HDMI/DVI) a 576i?

per universali intendo in gradi di leggere DVD, DVD-A, SACD, CD.

quelli che attualmente conosoco sono:

Marantz DV9600
Pioneer 868Avi

grazie

Spero tu sia al corrente che spesso questa uscita viene ottenuta dal segnale gia' deinterlacciato, reinterlacciandolo nuovamente .......

Usa l'SDI che e' meglio ;)

Saluti
Marco
 
no, non ne ERO al corrente :eek:

mi interessava utilizzare la connessione HDMI per poter sfruttare i 10 bit per canale, colegando un processore a 10 bit.

la SDI è pur sempre 8 bit.
 
stazzatleta ha detto:
no, non ne ERO al corrente :eek:

mi interessava utilizzare la connessione HDMI per poter sfruttare i 10 bit per canale, colegando un processore a 10 bit.

la SDI è pur sempre 8 bit.

I dati registrati sul dvd sono ad 8 bit, quindi l'importante e' entrare con il segnale nativo in un moderno e prestante processore video che elaborera' il segnale in ingresso ad 8 bit con precisione di calcolo a 10 o piu' bit .......
 
Microfast ha detto:
I dati registrati sul dvd sono ad 8 bit, quindi l'importante e' entrare con il segnale nativo in un moderno e prestante processore video che elaborera' il segnale in ingresso ad 8 bit con precisione di calcolo a 10 o piu' bit .......

ottimo, quindi posso tenermi tranquillamente il DV9500 in SDI e dare il segnale in pasto allo scaler..che processerà a 10 ;)
 
stazzatleta ha detto:
ottimo, quindi posso tenermi tranquillamente il DV9500 in SDI e dare il segnale in pasto allo scaler..che processerà a 10 ;)

In questo caso tra il dv9500 ed il dv9600 ( identici come resa audio ) non cambierebbe proprio nulla.
 
Top