• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ma è percettibile la differenza tra component e scart?

Magnottone

New member
Rara mi sono accorto che ho un lettore della samsung dvd-p144 progressive scan lho pagato solo 79 euro un anno fa e dietro ha i cavetti component...se io collego la tv con quelli i dvd di vedono meglio di molto rispetto alla scart?:rolleyes:
Non pensavo che un apparecchio da 80 euro potesse avere quelle prese li...mi sn accorto spostando la x360 pensate un po.
edit(forse il titolo che ho scelto è un po toppato..immagino che la risposta sia scontata posta in qst modo)...

ne vale la pena spenda 40 euro per dei cavi?
 
Ultima modifica:
Magnottone ha detto:
Rara mi sono accorto che ho un lettore della samsung dvd-p144 progressive scan lho pagato solo 79 euro un anno fa e dietro ha i cavetti component...se io collego la tv con quelli i dvd di vedono meglio di molto rispetto alla scart?:rolleyes:
Non pensavo che un apparecchio da 80 euro potesse avere quelle prese li...mi sn accorto spostando la x360 pensate un po.
edit(forse il titolo che ho scelto è un po toppato..immagino che la risposta sia scontata posta in qst modo)...

ne vale la pena spenda 40 euro per dei cavi?

La scart può veicolare diversi tipi di segnale video, principalmente composito, svideo e rgb.
Presumo tu ora abbia collegato il lettore al tv in rgb.
Teoricamente i due segnali, component ed rgb, dovrebbero equivalersi qualitativamente parlando ( il sistema component era fino a qualche anno fa prerogativa degli Stati Uniti, il sistema Rgb del mercato europeo ).
La differenza potrebbe farla la possibilità che hai il tuo lettore di inviare, appunto tramite il collegamento component, i segnali in modalità progressiva, cosa che sicuramente non fa in RGB.
 
Raffaele ha detto:
La differenza potrebbe farla la possibilità che hai il tuo lettore di inviare, appunto tramite il collegamento component, i segnali in modalità progressiva, cosa che sicuramente non fa in RGB.
Infatti sulla scatola cera scritto di qst modalita progressiva...ma in fin dei conti che cambia?ben poco mi sa vero:rolleyes:
nel senso che la modalita progressiva non è che mi ingalluzzisca molto:cool: posso pure lascia perdere!
 
Magnottone ha detto:
Infatti sulla scatola cera scritto di qst modalita progressiva...ma in fin dei conti che cambia?ben poco mi sa vero:rolleyes:
In ogni caso il tuo LCD, quale che sia, deinterlaccia comunque il segnale, per cui vedi gia in modalità progressiva. Chiaramente se entra gia progressivo alla fonte in teoria è meglio. In ogni caso se utilizzi un cavo scart di bassa qualità, la differenza a favore del component dovresti notarla..
 
Magnottone ha detto:
Infatti sulla scatola cera scritto di qst modalita progressiva...ma in fin dei conti che cambia?ben poco mi sa vero:rolleyes:
nel senso che la modalita progressiva non è che mi ingalluzzisca molto:cool: posso pure lascia perdere!
Mi sa che tu più che un Magnottone sei un Mignottone e che vuoi prenderci per il **** :D
 
Raga un po mignottone lo sono ma non vi sto prendendo in giro figuratevi:D

è che ho mille domande mille dubbi.poi magari mi soffermo e dico: umh forse ho capito.
poi due secondi dopo: no non ho capito...:eek: :eek:
 
benegi ha detto:
A volte è vero il contrario ......................;)
E' per quello che ho scritto in teoria.. :)
in pratica a volte se le differenze qualitative tra le elettroniche della fonte e del display sono marcatamente in favore di quest'ultimo, può essere vero il contrario.
 
ciao ragazzi:)

io per esempio ho collegato il mio dvd(philips dvp3010 niente di che 69 € 6 mesi fa) con i cavi component(separati e pagati 60 €) al 26LX2R;il DVD l'ho settato in modalità PAL e con il progressive scan attivato, ho notato nella visione,avvicinandomi allo schermo, del dvd alcune ondine orizzontali lungo lo schermo,si notano soprattutto quando sullo schermo c' è il colore bianco.

Vedendo il dvd a una distanza di 2/3 metri praticamente non si notano,
per assurdo con il dvd collegato con scart rgb le ondine sono assenti:confused: , però a me sembra che in component l'immagine sia un pelino migliore,ma quasi uguali

secondo voi dove mi conviene collegarlo? anche perchè il component serve anche per utilizzere il progressive scan però attivandolo e disattivandolo non ho trovato grandi differenze

grazie
 
Ultima modifica:
White&Blue ha detto:
ciao ragazzi:)



Vedendo il dvd a una distanza di 2/3 metri praticamente non si notano,
per assurdo con il dvd collegato con scart rgb le ondine sono assenti:confused: , però a me sembra che in component l'immagine sia un pelino migliore,ma quasi uguali

Quindi in fin dei conti "siamo li" per ora mi pare di capire...lascio stare cosi :)
 
xorato ha detto:
in pratica a volte se le differenze qualitative tra le elettroniche della fonte e del display sono marcatamente in favore di quest'ultimo, può essere vero il contrario.
Si e sai che ha volte se si inserisce il progressivo capita che vadano in conflitto e ....... o non vedi niente oppure va a scatti ...:eek: :)
ciao
 
Magnottone ha detto:
Quindi in fin dei conti "siamo li" per ora mi pare di capire...lascio stare cosi :)
sinceramente IMHO tra scart rgb e component non c'è tanta differenza(come nel mio caso), almeno che non hai un dvd tipo l'oppo che collegandolo all'uscita hdmi avrai un risultato nettamente superiore

io per esempio adesso non so se ricollegare il dvd con la scart rgb perchè è occupata dal vhs che invece collegato all'altra scart non rgb si vede molto peggio

cmq dal collegamento in component sono rimasto un po deluso, credevo fosse molto meglio della scart rgb:rolleyes:
 
Ragazzi semplicemente alcuni lettori hanno una ottima elettronica sulla parte component ed una mediocre sulla scart mentre altri il contrario. Tutto qua, non è il segnale in sè ma l'elettronica che lo genera che fà la differenza.
Poi leggendo il forum sono arrivato alla conclusione che i lettori economici (sotto 200€) vanno meglio in scart RGB, quelli di importo superiore meglio in component;) Poi è chiaro che forse c'è qualche eccezione.

Stefano
 
mammabella ha detto:
Poi leggendo il forum sono arrivato alla conclusione che i lettori economici (sotto 200€) vanno meglio in scart RGB, quelli di importo superiore meglio in component;) Poi è chiaro che forse c'è qualche eccezione.
Stefano
quoto in pieno:)

come infatti nel mio caso :rolleyes:

porca zozza 60 € di cavi component sprecati:cry:
 
mammabella ha detto:
Ragazzi semplicemente alcuni lettori hanno una ottima elettronica sulla parte component ed una mediocre sulla scart mentre altri il contrario. Tutto qua, non è il segnale in sè ma l'elettronica che lo genera che fà la differenza.
Poi è chiaro che forse c'è qualche eccezione.

Stefano
Perfetto meglio di cosi non si poteva dire .......:cool:
Brao ..Stefen .......:D
 
Top