• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

incredibile l'oppo si puo' anche moddare sdi!

  • Autore discussione Autore discussione mario
  • Data d'inizio Data d'inizio

mario

New member
l'oppo continua a soprendere ho letto su avs che si puo' moddare sdi.
Qualcuno mi sa dire con quale modello di scheda?
Ciao
 
mi hai preceduto. se la peculiarità del lettore è un discreto upscaling su digitale, la mod SDI mi sembra alquanto inutile.
 
Dai ragazzi, è chiaro che è un'altra info importante su questa meraviglia di lettore che lo attesta ancora un gradino in su rispetto ai blasonati ed al EX top di gamma A1-XV!

Tra poco se non stiamo attenti sfonda il soffitto! :eek:
 
X Mario:

se intendi moddarlo SDI, posso fornirti tutte le indicazioni che ti servono :)


X tutti gli altri:

vergognatevi
 
stazzatleta ha detto:
mi hai preceduto. se la peculiarità del lettore è un discreto upscaling su digitale, la mod SDI mi sembra alquanto inutile.

Amen. A questo punto, tanto vale modificare un altro lettore, anche perchè la modifica non costa 5 € e serve comunque un processore video.

Se proprio si volesse un player a basso costo modificabile SDI, mi orienterei su un Pioneer 656 o 575. Sono modificabili SDI e, dulcis in fundo, 3 S/PDIF. L'Oppo a questo non arriva.
 
Ultima modifica:
dani81 ha detto:
Perdonate la mia ingoranza, ma che cos'è questo sdi?
SDI = Serial Digital Interface. E' un'uscita che consente di inviare i dati secondo un certo protocollo, subito dopo la decodifica MPEG (vado a memoria), in maniera tale da mantenerli il più "puri" possibile, affinchè possano poi essere ricevuti da un processore video esterno, e da quest'ultimo deinterlacciati e upscalati alla risoluzione desiderata. Una cosa per "puristi" :)
 
Considerato quello che ho letto su questo forum in merito al pioneer 575 (scritto da chi lo possiede), direi che in quel caso l'unico scopo sarebbe poi quello di usarlo esclusivamente in SDI, viste le scadenti prestazioni di quel lettore.

Dal mio punto di vista, l'Oppo ha un prezzo d'acquisto molto abbordabile, e l'uscita SDI lo trasformerebbe in un lettore polivalente che può essere utilizzato sia in modo indipendente sia abbinato ad un processore video esterno.. situazione nella quale per esempio si può ritrovare chi abbia 2 sistemi video diversi, per esempio uno in salotto e uno in altra stanza che usa raramente, magari per vedersi un film ogni tanto su un grande schermo (o viceversa). Oppure utile per chi già possiede il lettore, e vuole verificare la differenza di prestazioni in SDI in abbinamento ad un processore video esterno.
 
happymau ha detto:
Considerato quello che ho letto su questo forum in merito al pioneer 575 (scritto da chi lo possiede), direi che in quel caso l'unico scopo sarebbe poi quello di usarlo esclusivamente in SDI, viste le scadenti prestazioni di quel lettore.

Ho scritto "Se proprio si volesse un player a basso costo modificabile SDI", null'altro. Il 575 l'ho posseduto anche io: fino a che si utilizza con dei francobolli, fa la sua figura anche in component i/p.

L'Oppo costa 240 €, il Pioneer 575 circa 150 €. Utilizzano lo stesso chip tuttofare economic-plasticoso Mediatek (o comunque versioni molto simili), per cui la modifica SDI è verosimilmente la stessa. Il Pioneer 656 si trova usato.

Visto che parli di "Puristi", i lettori Pioneer di cui sopra, sono modificabili 3 S/PDIF (DSD to PCM), una chicca. Così come la meccanica Pioneer, un must.

Ah, i firmware Pioneer sono perfetti, non hanno bisogno di continui update. Per il 575 sono disponibili fw indipendenti (derivati dagli originali), che aumentano le funzionalità del lettore.
 
Ultima modifica:
happymau ha detto:
Considerato quello che ho letto su questo forum in merito al pioneer 575 (scritto da chi lo possiede), direi che in quel caso l'unico scopo sarebbe poi quello di usarlo esclusivamente in SDI, viste le scadenti prestazioni di quel lettore.
Da quello che mi è stato detto sul thread dell'Oppo il mio 575 è più o meno equivalente all'oppo e, sicuramente superiore se usato in component, per non parlare dell'audio...
Lorenzo.
 
Esatto Happy hai centrato il bersaglio, infatti come sai posseggo l'oppo e da pochissimo un iscan hd+, vorrei sfruttare questa possibilita' visto che il dvdo la supporta. Anche solo per avere piu' entrate disponibili nel processore,e non e' detto poi che tra sdi ed dvi non ci sia un miglioramento, anche se piccolissimo ci potrebbe essere, con l'esperienza ho capito che provandoci ci potrebbero essere delle sorprese.
Happy ti ringrazio,se mi decido a farlo ti contatto.
Ciao
 
X Lorenzo:

1. Stavo parlando della parte video :rolleyes:

2. Chi compra l'Oppo lo fa per usarlo in DVI, non in Component. Che l'Oppo abbia prestazioni minimali in Component lo sanno tutti, è stato detto e ripetuto svariate volte in questo forum, da me in primis, quindi non mi spiego il tuo confronto.

3. Per quanto riguarda le prestazioni in Component del 575, ti suggerisco di utilizzare la "famosa" funzione "Cerca" di questo forum.

Infine, per parlare dell'audio, tu che cosa ne sai di come suona un Oppo? Hai forse letto i commenti rilasciati da chi un Oppo lo possiede e ti basi su quelli, o di quelli rilasciati dalle riviste che lo hanno testato, o ti basi su quelli dei "soliti noti" che spesso e volentieri l'Oppo non l'hanno mai visto nè testato in alcun modo?
 
@happymau
Hai un legame materno con questo Oppo?
E' il tuo tutore legale?
Gli devi la vita?
Allora, se le risposte alle precedenti domande sono quello che credo, RILASSATI e cerca di comportarti come farebbe uno che scrive in un forum di discussione.
happymau ha detto:
Infine, per parlare dell'audio, tu che cosa ne sai di come suona un Oppo? Hai forse letto i commenti rilasciati da chi un Oppo lo possiede e ti basi su quelli, o di quelli rilasciati dalle riviste che lo hanno testato, o ti basi su quelli dei "soliti noti" che spesso e volentieri l'Oppo non l'hanno mai visto nè testato in alcun modo?
E tu cosa ne sai di come si vede il 575, ce l'hai forse?
O hai solo sentito voci del forum di gente che non sa nemmeno che forma ha?
Lorenzo.
 
Punto primo.

Anc'io sono perplesso dall'investire soldi su una modifica SDI su un lettore DVD che utilizzi un chip di decodifica che considero di qualità media come quelli impiegati sull'Oppo oppure sul Pioneer 575 oppure su molto altri lettori di fascia media o medio-bassa. Sono quindi d'accordo con erick81.

Per la cronaca ho un lettore Pioneer 575 di cui ho misurato ogni uscita video possibile con un oscilloscopio Tektronix da 500 MHz a 4 canali con applicazioni per l'analisi dei sgnali ad alta definizione.

Sono dell'idea che un segnale SDI, che verrà elaborato da de-interlacer e scaler non certo poco costosi, debba essere comunque di ottima qualità, altrimenti il valore dalla "catena" sarebbe trobbo sbilanciato e il risultato finale sarebbe comunque "castrato".

D'altra parte, per chi abbia già un oppo e voglia provare l'ebbrezza dell'elaborazione video partendo dal segnale SDI, potrebbe tranquillamente iniziare dall'Oppo, per poi inevitabilmente spostare l'attenzione verso soluzioni con decodifica MPEG2 nettamente più performanti (JVC, Panasonic, Denon, Pioneer di fascia alta).



Detto questo, chi non è in grado di sostenere una discussione civile, nel pieno rispetto delle opinioni altrui, potrebbe iniziare seriamente a pensare di cominciare a cercare un altro forum di discussione.

La cosa che mi lascia perplesso è che ci ritroviamo in queste situazioni sempre con il solito gruppo di facinorosi. Ma ora la mia pazienza è finita.

Ripeto:

Non siete d'accordo con la modifica SDI?

Avete la possibilità di pubblicare il vostro parere contrario, come ho fatto io stesso.

Ma non tollererò più interventi del genere.

Nel senso che alla prossima, iniziamo con le sospensioni sttimanali e poi con quelle mensili.

Emidio
 
Ultima modifica:
Emidio Frattaroli ha detto:
…un lettore DVD che utilizzi un chip di decodifica che considero di qualità media
Parlando in generale, tutte lo modifiche SDI prevedono il prelevamento del segnale a valle del decoder MPEG2?
Se si è così vincolati alla qualità della decodifica onboard del lettore, quali sarebbero i vantaggi di una soluzione simile per la connessione ad uno scaler esterno rispetto ad una "semplice" connessione digitale DVI o HDMI non upscalata, quindi a 480i o 576i?

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Se si è così vincolati alla qualità della decodifica onboard del lettore, quali sarebbero i vantaggi di una soluzione simile per la connessione ad uno scaler esterno rispetto ad una "semplice" connessione digitale DVI o HDMI non upscalata, quindi a 480i o 576i?

Ciao.
In attesa di qualcuno che possa fornire una risposta precisa alla tua domanda, io posso segnalarti che nel ristretto (per il momento) parco di lettori a prezzo "abbordabile" con uscita DVI/HMI, pare non vi siano molti (se non addirittura nessuno) lettori che escono in 480i/576i su tali interfacce.
 
Top