• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Problema Philips DVP9000s / HDMI

nomax

New member
Con questo msg mi rivolgo soprattutto ai possessori del lettore Philips DVP9000s che lo utilizzano in connessione ad un TV o videoproiettore attraverso l'uscita HDMI. Nel mio caso il lettore è connesso ad un VPR Panasonic PT-AE700 ed il difetto che lamento è un'immagine molto scura. Inizialmente pensavo che fosse colpa del proiettore, ma dopo aver fatto delle prove incrociate (proiettore connesso ad un diverso lettore e comparazione del mio proiettore con uno uguale) sono arrivato alla conclusione che il problema è causato del lettore DVD.
Visualizzando un qualsiasi DVD con il Philips, ottengo un'immagine in cui tutte le tonalità più scure si perdono nel nero, producendo quindi un'immagine buia e poco dettagliata. I test tipo THX Optimizer o il DVD di Merighi evidenziano chiaramente il problema: sono costretto ad aumentare la luminosità del proiettore a valori molto elevati per riuscire a intravedere buona parte delle barre di grigio, altrimenti tutto scompare, "affogando" nel nero.
A mio parere, una delle possibili cause di questo problema è il famigerato menu "più che nero", che non risulta attivo in nessuna modalità e probabilmente rimane sempre inserito, producendo un'immagine con le caratteristiche che ho descritto sopra. Naturalmente questa è solo un'ipotesi, per questo vorrei chiedere agli altri possessori di questo lettore se anche loro riscontrano lo stesso problema e se esiste un aggiornamento del firmware che renda possibile intervenire su quel menu per disattivare la funzione "più che nero".
Qualsiasi altra idea o consiglio in merito è benvenuta.
Grazie.
 
Due domande:

- alzando la luminosità comunque, l'ombra del THX la vedi?
- quale modalità d'immagine usi nel Panny (Normale, Video, Dinamica....)?
 
Non vedo l'ombra del THX perchè il lettore non supera il BTB. Come modalità utilizzo Cinema1 o Normale, ma ti posso assicurare che il problema non è quello, è proprio l'immagine che esce scurissima dal lettore... L'altro giorno abbiamo collegato il mio VPR al Panasonic S97 di MauMau e l'immagine era luminosissima.
 
Il problema in parte è certamente data dalla NON visualizzazione del BtB che affoga, appunto, i neri. Ti chiedevo questo in quanto usando la VIDEO la cosa poteva accentuarsi ancora di più.

L'immagine poco luminosa in generale certamente è imputabile a qualche settaggio o difetto del lettore. Lo fa anche in component?
 
nemo30 ha detto:
L'immagine poco luminosa in generale certamente è imputabile a qualche settaggio o difetto del lettore. Lo fa anche in component?

Sì, anche se in misura leggermente minore. L'immagine comunque rimane buia anche in component. Mi sa che a questo punto lo faccio controllare in assistenza Philips, non vorrei che mi fosse capitato un modello sfigato. Già il 9000s ha parecchi problemi, ma questo dell'immagine scura è insopportabile e tra l'altro non ho trovato messaggi di altri utenti che si lamentino dello stesso fenomeno.
 
Comunque l'accoppiata non funziona bene. Con il panny avresti potuto scegliere diversamente. ;) Ti eri informato prima?
 
nemo30 ha detto:
Comunque l'accoppiata non funziona bene. Con il panny avresti potuto scegliere diversamente. ;) Ti eri informato prima?

Sì, ma evidentemente non abbastanza:( Da un prodotto top di gamma come il 9000s mi aspettavo molto di più, sia come velocità operativa (veramente lentissimo in molte funzioni) sia come possibilità di intervento sui parametri che regolano l'immagine.
Tu che lettore consiglieresti per l'uso in accoppiata con il Panny 700, restando più o meno nella fascia di prezzo del Philips?
 
nomax ha detto:
Sì, ma evidentemente non abbastanza:( Da un prodotto top di gamma come il 9000s mi aspettavo molto di più, sia come velocità operativa (veramente lentissimo in molte funzioni) sia come possibilità di intervento sui parametri che regolano l'immagine.
Tu che lettore consiglieresti per l'uso in accoppiata con il Panny 700, restando più o meno nella fascia di prezzo del Philips?
Ciao
avendo avuto il panny700 posso STRAconsigliarti l'oppo: insieme andavano a meraviglia, cosa che con il 900 forse si potrà dire solo con il nuovissimo firmware appena uscito. :cool:
Aggiungo che in questo momento possiedo il PJ Hitachi tx200 che ha il settaggio con cui gli indichiamo se il segnale in ingresso passa o no il BtB.
L'oppo passa naturalmente il BtB ed intervenendo in questo modo con l'Hitachi si può simulare il comportamento che tu hai in questo momento con il phil 9000s: immagine scura e affogata nel buio, inguardabile!
Spero nei prox giorni di provare il 9000s con Sasadf per vedere appunto se con l'hitachi la situazione sia migliorabile oppure no...
 
Secondo me la colpa delle immagini scure è probabilmente dovuta alla "taratura" del chip Faroudja, cosa che purtroppo ho notato anche sul mio Philips DFR 9000 in default e solo attraverso il color managment del DFR e le regolazioni fini del pannello al plasma Pio sono riuscito a ridurre in modo impercettibile, facendo ciò però in alcune scene scure, non di primi piani, noto come un leggerissimo velo come quando si ha la luminosità accentuata, cosa comunque facile da attenuare regolando di volta in volta il valore appunto della luminosità
ciao
PS questo ce l'ho solo in HDMI
 
ciao nomax, spero abbia fatto un buon viaggio di ritorno :)
se ricordo bene mi parlavi di una voce del menu relativa al BTB, che tuttavia era "oscurata" e non utilizzabile.
Mi dicevi che forse funzionava solo per segnali NTSC.
Hai provato ad impostare l'uscita del segnale su AUTO oppure NTSC, e quindi cercare di intervenire sulla voce BTB ?
Attenzione se provi NTSC perchè magari l'immagine ti scompare, ed il menu anche ..... accertati prima che ci sia un modo per resettare il lettore ai valori di fabbrica!
ciao
 
Tra Oppo e 700 pare che ci siano problemi (ancora non si capisce come è la situazione con il nuovo firm), io andrei sul pana s97. ;)
 
MauMau ha detto:
ciao nomax, spero abbia fatto un buon viaggio di ritorno :)
se ricordo bene mi parlavi di una voce del menu relativa al BTB, che tuttavia era "oscurata" e non utilizzabile.
Mi dicevi che forse funzionava solo per segnali NTSC.

Ciao! Tutto bene;)
Sì, la voce di menu è "Più che nero". Ho provato a settare il player in Auto e anche ad usare un DVD region1 (dopo aver reso regionfree il Philips), nel caso potesse cambiare qualcosa. Purtroppo *niente* di nuovo. La voce continua a restare in grigio e quindi non modificabile da telecomando. Ho chiamato l'assistenza Philips e sto aspettando che mi richiamino per dirmi cosa fare...
Cmq ho deciso che, se proprio devo cambiare lettore, passo all'S97 anch'io... Almeno restando nell'ambito della stessa marca si spera in una maggiore compatibilità. Vedo che anche nemo è d'accordo:D
Ciao,
Nomax
 
la voce che dici del menu, non è una voce che attiva il BTB ma è solo una voce relativa alla saturazione del colore in NTSC....

Purtroppo hai scoperto anche tu le magagne del Phillo!! :cry:

avevan promesso un nuovo firmware, prova a cambiarlo.

vorrei farlo anche io ma non trovo il tempo di farlo! :cry:

la sera son troppo stanco e la cosa richiede una attenzione certosina, onde evitare sfracelli.

walk on
sasadf
 
...Non tutti hanno avuto solo esperienze negative con il Philips...
Date un'occhiata a questo quà:

http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=225284

e a quest'altro (post di AVJ delle 04:49AM verso metà pagina):

http://www.avsforum.com/avs-vb/printthread.php?t=554832

Comunque è interessante notare come nelle varie opinioni lette in giro su questo apparecchio ci siano alcuni punti su cui sembrano tutti d'accordo (in negativo la lentezza nel riconoscimento dei dischi inseriti e in positivo l'eccellente qualità audio), mentre dal punto di vista video le opinioni sono molto più varie
 
Ho chiamato Philips Italia usando quel loro simpatico numero di telefono a 25 cent. a minuto... Bene, secondo loro NON esiste alcun aggiornamento del firmware per il 9000s. A questo punto vorrei chiedere a sasadf e a chi ha fatto un aggiornamento, da dove avete scaricato i file? Sono firmware ufficiali e in versione definitiva o ancora in beta release?
Grazie.
 
nomax ha detto:
Ho chiamato Philips Italia usando quel loro simpatico numero di telefono a 25 cent. a minuto... Bene, secondo loro NON esiste alcun aggiornamento del firmware per il 9000s. A questo punto vorrei chiedere a sasadf e a chi ha fatto un aggiornamento, da dove avete scaricato i file? Sono firmware ufficiali e in versione definitiva o ancora in beta release?
Grazie.


qui ti puoi scaricare l'aggiornamento:

http://www.homecinema-fr.com/laric/SD5.2-900SA-47.zip

nel file zippato troverai anche un .pdf che contiene tutte le istruzioni che io ho seguito.

qui invece puoi scaricarti il service manual che contiene, tra l'altro, le istruzioni ufficiali philips per l'upgrade (pag. 21).

http://www.homecinema-fr.com/laric/SM_DVP9000S.pdf

L'unica cosa che io ho notato è un più veloce riconoscimento dei supporti.
ciao
 
Grazie! A quanto vedo si tratta di aggiornamenti non disponibili direttamente nel sito Philips, quindi si fanno a rischio dell'utente, o sbaglio?
 
nomax ha detto:
Grazie! A quanto vedo si tratta di aggiornamenti non disponibili direttamente nel sito Philips, quindi si fanno a rischio dell'utente, o sbaglio?

la 47 è l'ultima versione firmware ufficiale.
io ho fatto l'upgrade senza problemi.
 
Grazie Frankie. Quello che volevo dire è che non trattandosi di siti ufficiali della Philips non potrò confutare le affermazioni del loro servizio di assistenza clienti, secondo cui non esistono aggiornamenti. La prossima settimana porterò il 9000s in assistenza per farlo controllare e con l'occasione vorrei farmi aggiornare il firmware, ma se mi dicono che nel sito di supporto Philips non ci sono aggiornamenti (come già mi hanno anticipato telefonicamente), non posso certo insistere che lo scarichino da un altro sito di cui loro non riconoscono l'ufficialità :(
 
nomax ha detto:
Grazie Frankie. Quello che volevo dire è che non trattandosi di siti ufficiali della Philips non potrò confutare le affermazioni del loro servizio di assistenza clienti, secondo cui non esistono aggiornamenti. La prossima settimana porterò il 9000s in assistenza per farlo controllare e con l'occasione vorrei farmi aggiornare il firmware, ma se mi dicono che nel sito di supporto Philips non ci sono aggiornamenti (come già mi hanno anticipato telefonicamente), non posso certo insistere che lo scarichino da un altro sito di cui loro non riconoscono l'ufficialità :(

hai perfettamente ragione...io lo porterò comunque, perchè ho un paio di dvd dove a volte si blocca, salta il capitolo o va a scatti.
si legge su vari forum che questi sono difetti abbastanza diffusi :cry:
cmq all'assistenza mi hanno detto che riscontrato il difetto procedono solitamente con la sostituzione...mah
 
Top