Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Misura del voltaggio picco picco con oscilloscopio


    Ho provato con un oscilloscopio da 20MHZ a misurare il voltaggio picco picco sul connettore BNC del cavo video che poi andrà collegato al PJ.

    La catena è questa: Cinematrix->cavo Belden->Barco Universal VGA Interface->cavo belden.

    Ora quello che è strano è che misuro 1.5Vpp, che è un'esagerazione, invece di un valore attorno a 0.7Vpp che mi aspetto.
    Non capisco proprio perchè.

    La misurazione è stata fatta non a carico, ma non penso che ci sia una caduta così alta.

    Forse 20Mhz sono pochi? comunque anche se misurassi solo le frequenze più basse non dovrebbero presentare picchi così alti.

    Boh? Qualcuno con maggiore esperienza mi sa aiutare?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Crema
    Messaggi
    53

    Direi che sei in perfetta normalità

    Ciao Michele

    Non preoccuparti è normalissimo…in assenza di carico.

    Se metti una resistenza da 75ohm tra la punta della sonda e massa ripristini le condizioni del carico e otterrai il mitico valore di 0,7 Vpp.

    Ciao

    GW

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Direi che sei in perfetta normalità

    Originariamente inviato da GoldWing
    Ciao Michele

    Non preoccuparti è normalissimo…in assenza di carico.

    Se metti una resistenza da 75ohm tra la punta della sonda e massa ripristini le condizioni del carico e otterrai il mitico valore di 0,7 Vpp.

    Ciao

    GW
    Proverò!

    Adesso devo procurarmi la resistenza da 75Ohm e tornare dal povero riparatore TV a cui ho rotto le scatole!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Non hai bisogno...

    ... di procurarti la resistenza da 75 Ohm, a meno che non voglia toglierti la curiosità; il valore che ottieni senza carico è corretto. Con una resistenza da 75 Ohm dividerai esattamente per 2 il valore letto.
    In allegato ti spiego perchè.
    File allegati File allegati
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    per tutte le misure

    utilizzo resistenze antinduttive, ma oggi diventa sempre più difficile trovarle. Comunque anche una comune resitenza magari all'1% va bene.
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Non hai bisogno...

    Originariamente inviato da fabio3
    ... di procurarti la resistenza da 75 Ohm, a meno che non voglia toglierti la curiosità; il valore che ottieni senza carico è corretto. Con una resistenza da 75 Ohm dividerai esattamente per 2 il valore letto.
    In allegato ti spiego perchè.
    Grazie Fabio,

    il mio errore era generato dal fatto che non ero sicuro se la tensione da tarare fosse 0.7Vpp a vuoto o a carico.

    Risolto quindi!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Non hai bisogno...

    Originariamente inviato da Michele Spinolo
    Grazie Fabio,

    il mio errore era generato dal fatto che non ero sicuro se la tensione da tarare fosse 0.7Vpp a vuoto o a carico.

    Risolto quindi!
    Hai mai provato a misurare un caricabatterie da 3,6 volt di telefonino con un tester ?
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Non hai bisogno...


    Originariamente inviato da peppemar
    Hai mai provato a misurare un caricabatterie da 3,6 volt di telefonino con un tester ?
    Nope!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •