• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

YPrPb e/o YCrCb

sebi

New member
Scusatemi se tiro fuori un argomento di cui si è ampiamente discusso in più circostanze, ma di recente, a seguito del collegamento del mio TV progressive scan con alcune elettroniche mi sono reimbattutto in queste sigle e ho cercato di chiarirmi le idee. Da alcune ricerche fatte sul forum e altrove ho appurato che sono almeno due le spiegazioni che vanno per la maggiore: se dovessi fare una stima approssimativa di quello che ho letto direi che quella più sostenuta identifica nella sigla YPrPb un segnale a componenti di tipo analogico e viceversa nella sigla YCrCb un segnale a componenti di tipo digitale. L'altra spiegazione abbondantente e scrupolosamente argomentata in un alcuni threads identifica nella sigla YPrPb un segnale a componenti di tipo progressivo e viceversa nella sigla YCrCb un segnale a componenti di tipo interlacciato. Apparentemente, agli occhi di un non addetto ai lavori come me, le tesi sembrerebbero conflittuali. D'altro canto io credevo di avere letto qua e là che il segnale a componenti era di per se sempre analogico per definizione (quindi contro la prima tesi) così come in molti dispositivi (compreso il mio TV) la dicitura riportata nella "porta" a componenti è "YPrPb" quando so per certo che possono "entrare" i segnali 480i/p e 560 i/p, e questo, apparentemente in conflitto con la seconda tesi. Ho notato quindi che non esiste sufficiente chiarezza in quest'ambito o quantomeno io no sono in grado di percepirla: standard di colore, tipo di segnale, tipo di ingresso e/o uscita, risoluzione, metodo di codifica DVD etc sono tutte definizioni finiscono spesso nello stesso calderone con buona pace dei confusi come me.

Spero che con questo tentativo sia io sia coloro che hanno dei dubbi si schiariscano le idee :) :)

Ciao Sebi

ps spero di non aver sbagliato sessione
 
immagino tu ti riferisca ad esmpio a questo:

http://members.aol.com/ajaynejr/compon.htm

effettivamente la confusione regna sovrana, al punto che l'ultima cosa di cui fidarsi penso siano le serigrafie o i manuali d'uso...

Probabilmente per non sbagliare è più giusto riferirsi sempre ad un "segnale component", in forma digitale o analogica a seconda del media o della connessione che lo trasporta.
Anche nel caso ormai raro che un ingresso component analogico presente su di un qualsiasi display, non supporti il progressivo, sono ragionevolmente certo che non si avranno danni, al massimo un'immagine doppia in senso orizzontale oppure niente. Quello che conta è riservarsi la possibilità di commutare la sorgente all'indietro, cioè tornare all'interlacciato con un tasto o con una connessione di servizio come può essere il "COMPOSITO" attraverso il quale poter accedere comunque ad un eventuale menu.
 
sebi ha detto:
L'altra spiegazione abbondantente e scrupolosamente argomentata in un alcuni threads identifica nella sigla YPrPb un segnale a componenti di tipo progressivo e viceversa nella sigla YCrCb un segnale a componenti di tipo interlacciato.
Ciao!
Questa e' la versione giusta per i collegamenti component analogici che trovi sugli apparecchi in genere con i 3 connettori RCA verde, rosso e blu.
Che io sappia, in ambito HT il component digitale viaggia solo su HDMI.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
sebi ha detto:
se dovessi fare una stima approssimativa di quello che ho letto direi che quella più sostenuta identifica nella sigla YPrPb un segnale a componenti di tipo analogico e viceversa nella sigla YCrCb un segnale a componenti di tipo digitale.

Un segnale a componenti digitale si chiama di solito YUV, e comunque, come faceva giustamente notare Eragon (che saluto, ed al quale è un pò che non dico che mi è simpatico :D ... ciao Eragon !!), in ambito HT i segnali digitali (che comunque troverai indicati in YCrCb sui vari menù) sono veicolati solo dalla HDMI nel resto del mondo ed dal connettore D4 in oriente.

sebi ha detto:
L'altra spiegazione abbondantente e scrupolosamente argomentata in un alcuni threads identifica nella sigla YPrPb un segnale a componenti di tipo progressivo e viceversa nella sigla YCrCb un segnale a componenti di tipo interlacciato.

Io mi ricordavo (ma in questi giorni ho avuto la riprova che la mia giovane mente vacilla a volte :D, per cui ... non prenderlo come oro colato) che la differenza (veramente per questioni simili al famoso pelo nell'uovo ....) nasceva in senno ad una variazione della matrice di conversione per l'RGB fra i segnali prima e dopo un'elaborazione di deinterlaccio ... ed erano stati i nostri cugini d'Oltralpe a scatenare la diattriba ... così .. perchè sono puntigliosi (e "aborti" tipo la SCART non sono serviti a zittirli fino alla notte dei tempi :D) ....

In questi casi, prenderei spunto da una battuta del mitico e compiando John Candy quando interpretava "Rutto, il Canuomo" (il migliore amico di se stesso) in Balle Spaziali di Mel Brooks e la elaborerei così :

YCrCb, YPrPb .... è a stessa cosssa .. :p

Mandi !

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
Eragon (che saluto, ed al quale è un pò che non dico che mi è simpatico :D ... ciao Eragon !!)
Ciao Alberto! :friend:

Ormai era da un po' che avevo smesso di preoccuparmi.... :fiufiu:


Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
AlbertoPN ha detto:
nel gamut dell'NTSC come chiameresti i componenti digitali ?

la mia era solo una domanda...

Per l'NTSC forse YIQ? Non saprei se digitali o meno, o per meglio dire, una volta stabilito un certo spazio colore, è realmente significativo che i valori corrispondenti siano memorizzati in forma digitale o analogica?
Guardando in giro ho visto che si fa riferimento allo spazio YUV sia con il trattamento in forma digitale dei segnali e sia in riferimento a supporti analogici come l'MII o il betacam sp.
 
Luciano Merighi ha detto:
la mia era solo una domanda...

Per l'NTSC forse YIQ? Non saprei se digitali o meno, o per meglio dire, una volta stabilito un certo spazio colore, è realmente significativo che i valori corrispondenti siano memorizzati in forma digitale o analogica?
Guardando in giro ho visto che si fa riferimento allo spazio YUV sia con il trattamento in forma digitale dei segnali e sia in riferimento a supporti analogici come l'MII o il betacam sp.

anche la mia era solo una domanda ....

dato che solitamente i segnali viaggiano fra i vari chip nel dominio digitale, anche se dai in pasto un S-Video ad un display, ci sarà un chip preposto ad estrarre i sync, ed a veicolare il Luma ed il Chroma ed a mandarlo al chip sucessivo .... solitamente questi "tragitti" di segnale avvengono un YUV prima che la matrice video converta il tutto in RGB e poi si visualizzi l'immagine.

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
anche la mia era solo una domanda ....

dato che solitamente i segnali viaggiano fra i vari chip nel dominio digitale, anche se dai in pasto un S-Video ad un display, ci sarà un chip preposto ad estrarre i sync, ed a veicolare il Luma ed il Chroma ed a mandarlo al chip sucessivo .... solitamente questi "tragitti" di segnale avvengono un YUV prima che la matrice video converta il tutto in RGB e poi si visualizzi l'immagine.

Mandi!

Alberto :cool:

quindi potremmo dire che l'YUV non è riferito espressamente al dominio digitale ma che di fatto nelle attuali apparecchiature il transito del segnale attraverso questo dominio sia preponderante e perciò l'associazione YUV = digitale venga spontanea?

Per l'YIQ ho nel frattempo letto che era in uso sui primi televisori NTSC prima di venire abbandonato per il molto affine YUV.
 
Luciano Merighi ha detto:
quindi potremmo dire che l'YUV non è riferito espressamente al dominio digitale ma che di fatto nelle attuali apparecchiature il transito del segnale attraverso questo dominio sia preponderante e perciò l'associazione YUV = digitale venga spontanea?

Per l'YIQ ho nel frattempo letto che era in uso sui primi televisori NTSC prima di venire abbandonato per il molto affine YUV.

Anche io mi sono documentato nel mentre tramite il "tomo del sapere" :D, 802 pagine di benessere tecnico ... :D e ti devo dire che hai ragione Luciano.

Partendo da un approccio "rovescio" (ossia dall'RGB al CVBS su RF per le trasmissioni televisive), esistono due matrici di conversioni con parametri leggermente diversi per PAL ed NTSC. Dopo questa matrice, appunto, si otteneva YUV dal primo ed YIQ dal secondo. Mettendo in quadratura sulla portante i valori della crominanza (dal "famoso" comb filter che appunto agirà in maniera diversa a seconda dello standard colore) si ottiene Y/C . Multiplexando i due valori compresi i sync, si arriva al nefasto CVBS.

Dato che le elaborazioni video avvengono nel dominio digitale (per la quasi totalità) è corretto dire che con YUV si parla di "componenti digitali", anche se neppure questo è vero al 100%.

Il segnale a componenti YPrPb è quello a dinamica intera 0,7 Vpp (con un +0,3 Vpp per i Sync sulla luminanza che quindi arriva ad 1 Vpp) per le crominanze (che possono avere anche valori negativi). Il segnale YCrCb invece ha delle limitazioni, perchè questo si è riferito a quando viene digitalizzato (da 0 a 255 il range per 8 bit di profondità colore), e copre un range da 16 a 240 (quindi ha meno informazioni) se riferito alla traformazione da CVBS ; non si può andare oltre "l'ultra nero" (sotto il 16) ed oltre il 240 altrimenti la matrice che trasforma il Componenti per sottrazione colore YCrCb in Componenti RGB va in saturazione. I rimanenti spazi (0-16 e 241-255) sono "occupati" secondo lo standar 656 dalle altre informazioni (sync e parametri colore). Questo se parliamo di un decoder multistandard ... per esempio da una scheda video di PC la cosa è differente .... insomma, un vero casino :D :p

Non prendere per oro colato tutto perchè ci sono tanti e tali variazioni (in base allo standard, all'apparecchiatura usata, a brevetti, etc) che gioco forza rendono quanto scritto una cosa "generale" ma non dettagliata nel particolare.

Mandi !

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
Anche io mi sono documentato nel mentre tramite il "tomo del sapere" :D, 802 pagine di benessere tecnico ... :D

Non prendere per oro colato tutto perchè ci sono tanti e tali variazioni (in base allo standard, all'apparecchiatura usata, a brevetti, etc) che gioco forza rendono quanto scritto una cosa "generale" ma non dettagliata nel particolare.

Mandi !

Alberto :cool:


mi pare che un po' di luce sia stata fatta.... :)

Mi diresti per cortesia dove posso reperire il "tomo del sapere"?:confused:
 
Luciano Merighi ha detto:
Mi diresti per cortesia dove posso reperire il "tomo del sapere"?:confused:

€€€€€€€€€€€€

:D :D :D

Si chiama "Video Demystified" ed io ce l'ho in forma elettronica (802 pagine in .pdf) ma se te lo prendi hai anche un CD - Rom pieno zeppo di test patterns ed alcune immagini dimostrative.

Mandi !

Alberto :cool:
 
Ultima modifica:
Top