Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
No. Per fare l'upscaling devono incorporare un processore apposito, il relativo firmware, ed un progetto che consente di farlo sulle interfacce prescelte dal produttore. Per esempio, l'Oppo che è tra i migliori lettori disponibili con upscaling su DVI, in component esce solo in 480i e 576i, quindi non esegue nemmeno operazioni di interlacing.rocchiale ha detto:Ma un qualsiasi lettore tipo denon 1920 o philips 900 se region free permettono l'up scaling tramite component?
rocchiale ha detto:E merighi cosa ne dice?
non è il famoso ideatore del test? dovrebbe capirne
cmq io cercavo proprio una mercedes dei lettori dvd in quanto a qualità
(sempre nei 400 euro)
Luciano,Luciano Merighi ha detto:Morale, ciascuno aveva almeno un difetto inaccettabile, Il Pana non era progressive e suonava veramente stridulo, il synudine aveva stranamente un buon deinterlacer (è forse la cosa che mediatek fa meglio) ma osceni disturbi sul progr. e il Sony mostrava un deinterlacer a tratti incerto e comunque un chroma delay altissimo.
Alla fine il Denon 1920 non presenta nessuno di questi difetti, ha un buon decoder mpeg2 che non aggiunge rumore indesiderato e color banding quando non ci deve essere, in component (ovviamente) non ha macroblocking, la risposta video è estesa anche in progressive, permette i ritocchi al segnale video fondamentali (possono servire se il display non è un campione), il deinterlacer è buono, senza incertezze nelle panoramiche e su materiale di provenienza televisiva, suona moolto meglio del panasonic.
Questa è stata la genesi del mio acquisto in negozio a 340eurini... L'ho visto e l'ho preso.
happymau ha detto:Luciano,
non c'è da sorprendersi se il 1920 và un meglio degli altri tre lettori da te citati.. costa 3 volte tanto.
happymau ha detto:Luciano,
non c'è da sorprendersi se il 1920 và un meglio degli altri tre lettori da te citati.. costa 3 volte tanto. Il panasonic S35 da te citato, lo vendono in Italia a 115 euro (eprice.it), il Sony DVP-NS52 lo vendono a 118 euro (videodigit.it), ed il synudine costerà sicuramente meno degli altri due (non hai indicato il modello). Il denon lo hai acquistato a 340 euro. Il paragone avresti dovuto farlo con lettori di pari categoria di prezzo: il panasonic S97 ed il nuovo sony DVP-NS92, che possiedono entrambi diverse regolazioni per la parte video, e dei quali ne parlano tutti molto bene (forum esteri).