• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquisto lettore dvd tra i 300-400 euro

rocchiale

New member
come da titolo devo acquistare un lettore nella fascia di prezzo tra i 300 e i 400 euro lo devo collegare in component ad uno Sharp Aquos LC-30AD1E con risoluzione 1280 * 768.
Qual'è il migliore della categoria che upscala in 720p in component?
 
Che io sappia, dovrebbe essere il Momitsu V880DX, che costa 200 euro + spese di spedizione (lo trovi in Olanda.. se ti serve aiuto per l'acquisto, mandami un MP che ti dico dove prenderlo). Upscala fino a 1080i su component e DVI, e ha anche una funzione di zoom che lavora molto bene (all'estero sostengono che sia la migliore disponibile). Se fai una ricerca sul forum usando la stringa "Momitsu", troverai la vecchia discussione che avevo aperto io qualche mese fa, con tutte le informazioni tecniche del caso (anche quelle sul menu segreto). E' region-free, e si può disabilitare la protezione Macrovision (quella che limita in tutti i lettori l'upscaling su component) da setup.

In component va molto bene anche il sony DVP-NS92... non ha funzioni di upscaling, però la resa è notevole. Costa dai 210 euro (all'estero) ai 299 (prezzo di listino in Italia, ma si trova un po' a meno in qualche negozio)
 
io ero partito in quarta verso il denon 1920 ma leggendo il thread mi sono messo un po' paura per il problema di spegnimento e quello della marca che lo produce, però denon è denon e magari anche senza upscaling la qualità è migliore del momitsu.
poi ho visto anche questo NeuNeo HVD2085 High Definition DVD Player
cmq vorrei spender più di 200 euro, vorrei puntare al massimo del budget
 
"Denon è denon"? bah.. vedi un po' tu.. qua non stiamo parlando di Mercedes, dove se acquisti una classe A è sempre un prodotto Mercedes, e costruito dalla stessa :rolleyes:

Ti ho citato 2 lettori per i quali è risaputa l'ottima resa in component, senza porre limiti di budget. Se vuoi qualcosa di più "consistente", all'estero c'è il nuovo sony serie ES mod. 3100, che spero arrivi presto anche in Italia (anche se personalmente non avrei alcun problema a prenderlo in U.K., in Germania, o in altro paese europeo).
 
rocchiale ha detto:
Ma un qualsiasi lettore tipo denon 1920 o philips 900 se region free permettono l'up scaling tramite component?
No. Per fare l'upscaling devono incorporare un processore apposito, il relativo firmware, ed un progetto che consente di farlo sulle interfacce prescelte dal produttore. Per esempio, l'Oppo che è tra i migliori lettori disponibili con upscaling su DVI, in component esce solo in 480i e 576i, quindi non esegue nemmeno operazioni di interlacing.
 
quindi:
1- il denon è peggiore di questi due?
2-non esiste un lettore oltre al mumitsu che upscala in component( marche facilmente reperibili in italia)
 
1. Finora io ho letto 1 solo commento sul 1920 in component, quello di Merighi, e mai un test comparativo.

2. Niente da fare. Dicono che il samsung HD950 con un "trucco" poi faccia l'upscaling anche in component, però c'è stato un forumer che lo possiede, e ha scritto che se da un lato si direbbe che effettivamente da menu poi sono settabili le varie modalità 720p e 1080i, dall'altro la resa era scadente, quindi tanto vale...
 
E merighi cosa ne dice?
non è il famoso ideatore del test? dovrebbe capirne
cmq io cercavo proprio una mercedes dei lettori dvd in quanto a qualità
(sempre nei 400 euro)
 
Merighi ha detto che la resa era buona. Io comunque resto della mia opinione, e ti ho indicato quelli che reputo un ottimo acquisto per connessione in component. Il sony serie ES è un prodotto sicuramente pregiato sotto ogni punto di vista.. prenditi un 1920, portalo da un elettronico esperto, togli il coperchio e senti la sua opinione.

Vuoi vedere qualcosa al vertice, in termini di prestazioni (audio in questo caso), di componentistica, meccanica, e fattura in generale? Ecco qua.. è il lettore CD sony serie ES top di gamma di 15 anni fa: 17 Kg, una meccanica incredibile che ben difficilmente si potrà mai trovare in giro, e componentistica selezionata. Lo possiedo, e mai me ne separerò.. dovesse un giorno morire di vecchiaia (corna) lo terrò ugualmente, perchè è incredibile. Guarda bene le foto di quel sito, anche se non rendono pienamente giustizia.
 
happymau ha detto:
Vuoi vedere qualcosa al vertice, in termini di prestazioni (audio in questo caso), di componentistica, meccanica, e fattura in generale? Ecco qua.. è il lettore CD sony serie ES top di gamma di 15 anni fa


Bello, ci vanno i 45 giri dentro?:D
 
mi chiedevo: se in component escono tutti a 576p io utilizzerò sempre lo scaler del pannello e la spesa perlo scaler del lettore sarebbe inutile.
Sbaglio?
Non esisto degli scaler esterni che convortono anche un segnale component in 720 p?
magari attacco il dvd allo scaler e dsllo scaler alla tv
 
be certo con 400 euro credo che non ce la farò mai a prendere uno scaler esterno, tantomeno scaler e lettore,
visto che più leggo e più ho confusione vi chiedo se voi aveste un aquos lc30ad1e (su 30 pollici il degrado della risoluzione in 576p non dovrebbe essere così forte, mi proccupa solo lo scaler della tv) quale sorgente prendereste per sfruttarlo al meglio?
io sono abituato con lo skybox schifoso collegato in rgb con una scart da 3 euro
 
rocchiale ha detto:
E merighi cosa ne dice?
non è il famoso ideatore del test? dovrebbe capirne
cmq io cercavo proprio una mercedes dei lettori dvd in quanto a qualità
(sempre nei 400 euro)

grazie per la fiducia...
D'altra parte, l'aver messo insieme qualche schermata non è condizione "sine qua non" (siamo qua noi) per capirne :D
Diciamo che i miei "trascorsi" :eek: nel settore della produzione video e negli studi di registrazione, se non altro mi hanno fatto capire ciò che "vorrei" dalla riproduzione audiovisuale.
Detto questo, la cosa in cui mi ritengo abile è lo "spremere sangue dalle rape" o anche "fare nozze con i fichi secchi", ad esempio ottenere il massimo da un modesto proiettore come il Benq6100 :cry:
Il parco dei competitors era scarso: Panasonic s35, Synudine boh? e sony NV52.
Morale, ciascuno aveva almeno un difetto inaccettabile, Il Pana non era progressive e suonava veramente stridulo, il synudine aveva stranamente un buon deinterlacer (è forse la cosa che mediatek fa meglio) ma osceni disturbi sul progr. e il Sony mostrava un deinterlacer a tratti incerto e comunque un chroma delay altissimo.
Alla fine il Denon 1920 non presenta nessuno di questi difetti, ha un buon decoder mpeg2 che non aggiunge rumore indesiderato e color banding quando non ci deve essere, in component (ovviamente) non ha macroblocking, la risposta video è estesa anche in progressive, permette i ritocchi al segnale video fondamentali (possono servire se il display non è un campione), il deinterlacer è buono, senza incertezze nelle panoramiche e su materiale di provenienza televisiva, suona moolto meglio del panasonic.
Questa è stata la genesi del mio acquisto in negozio a 340eurini... L'ho visto e l'ho preso. Avrei voluto il 2910 ma non sarebbero più stati nozze coi fichi secchi ;)
 
Luciano Merighi ha detto:
Morale, ciascuno aveva almeno un difetto inaccettabile, Il Pana non era progressive e suonava veramente stridulo, il synudine aveva stranamente un buon deinterlacer (è forse la cosa che mediatek fa meglio) ma osceni disturbi sul progr. e il Sony mostrava un deinterlacer a tratti incerto e comunque un chroma delay altissimo.
Alla fine il Denon 1920 non presenta nessuno di questi difetti, ha un buon decoder mpeg2 che non aggiunge rumore indesiderato e color banding quando non ci deve essere, in component (ovviamente) non ha macroblocking, la risposta video è estesa anche in progressive, permette i ritocchi al segnale video fondamentali (possono servire se il display non è un campione), il deinterlacer è buono, senza incertezze nelle panoramiche e su materiale di provenienza televisiva, suona moolto meglio del panasonic.
Questa è stata la genesi del mio acquisto in negozio a 340eurini... L'ho visto e l'ho preso.
Luciano,
non c'è da sorprendersi se il 1920 và un meglio degli altri tre lettori da te citati.. costa 3 volte tanto. Il panasonic S35 da te citato, lo vendono in Italia a 115 euro (eprice.it), il Sony DVP-NS52 lo vendono a 118 euro (videodigit.it), ed il synudine costerà sicuramente meno degli altri due (non hai indicato il modello). Il denon lo hai acquistato a 340 euro. Il paragone avresti dovuto farlo con lettori di pari categoria di prezzo: il panasonic S97 ed il nuovo sony DVP-NS92, che possiedono entrambi diverse regolazioni per la parte video, e dei quali ne parlano tutti molto bene (forum esteri).
 
happymau ha detto:
Luciano,
non c'è da sorprendersi se il 1920 và un meglio degli altri tre lettori da te citati.. costa 3 volte tanto.

hai assolutamente ragione, sono stato un po' prolisso. :( Il tutto era per dire che ho acquistato il primo lettore che ho trovato privo di difetti macroscopici e dalle caratteristiche che volevo, un po' impulsivamente, senza cioè un confronto più ponderato con altri della stessa classe. D'altra parte, a meno di farseli prestare, è molto difficile riuscire a fare i test che si vorrebbero.
Per quello che può valere un'affermazione assoluta, reputo la decodifica mpeg ed il successivo segnale component di questo lettore, di un buon livello e per quel che mi riguarda (per ora) assolutamente soddisfacente. Diciamo che, stanco di cercarne uno economico che andasse come volevo, il primo che ho avuto tra le mani funzionante nel modo desiderato, l'ho preso e buonanotte...;)
 
happymau ha detto:
Luciano,
non c'è da sorprendersi se il 1920 và un meglio degli altri tre lettori da te citati.. costa 3 volte tanto. Il panasonic S35 da te citato, lo vendono in Italia a 115 euro (eprice.it), il Sony DVP-NS52 lo vendono a 118 euro (videodigit.it), ed il synudine costerà sicuramente meno degli altri due (non hai indicato il modello). Il denon lo hai acquistato a 340 euro. Il paragone avresti dovuto farlo con lettori di pari categoria di prezzo: il panasonic S97 ed il nuovo sony DVP-NS92, che possiedono entrambi diverse regolazioni per la parte video, e dei quali ne parlano tutti molto bene (forum esteri).


Concordo con happy, credo che la comparativa dovrebbe essere denon 1920, pana s-97, philips 9000 e sony dvp-ns92 (anche se il sony costa leggermente meno).
ciao:)
 
Top