• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Che qualità con un HTPC ?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brigno

Operatore
Ho postato di proposito in questo 3D perchè volevo un parere il più possibile imparziale e quindi prego i moderatori di chiudere un occhio;)

Il quesito è questo:
Che qualità posso raggiungere con un HTPC premesso che non ho grossi problemi di buget per alimentarori, cabinet "silenziosi" e per una scheda video con le p...:D e che non ho alcun problema a gestirlo ??

In particolare vorrei sapere se confrontato con un Oppo o un Denon di qualità posso ottenere un valido lettore

Prima ero intenzionato a comprare un kiss 600 ma visto i continui ritardi e visto che oggi mi dovrebbe arrivare il Philips 37" 9830 vorrei prendere una decisione !!

Fino ad ora ho sempre utilizzato lettori che non brillano certo per la qualità (kiss 450 e irradio 103) perchè non ho il tempo per vedermi i DVD in santa pace e davo quindi la prioritò alle funzionalità (come i divx..) che alla qualità. Ora però....

Aspetto consigli
 
Preferisco il mio HTPC (con TT 2.2.1 e filtri ffdshow vari..) al Denon 3910.

Senza ffdshow, la qualità è paragonabile. Il difficile è ottenere sul HTPC la stessa fluidità di un player da tavolo.
 
cobracalde ha detto:
Preferisco il mio HTPC (con TT 2.2.1 e filtri ffdshow vari..) al Denon 3910.

Senza ffdshow, la qualità è paragonabile. Il difficile è ottenere sul HTPC la stessa fluidità di un player da tavolo.

Ho visto dalla tua firma che hai sia il Denon 3910 che un HTPC quindi penso che il tuo parere sia imparziale e qualificato !

In che senso dici che "è difficile ottenere sul HTPC la stessa fluidità di un player da tavolo" ??
E' un problema di velocità della CPU o della VGA?

Se è per la velocità non avrei problemi perchè potrei montare un 4800+ X2 e una 7800 GTX anche se in quel caso ho paura che con un alimentatore senza ventole da 503W sia difficile e poi dovrei "areare" il cabinet aumentando la rumorosità
Come uscita video potrei usare la DVI per collegarla al display ed in futuro quando arriverà una SVGA con porta HDMI (è prevista per metà 2006) la cambierò

Come SW mi consigli/sconsigli Windows Media center ?

Grazie e ciao
 
Non basta

Se vuoi allestire un htpc, non è solo una questione di budget, ma soprattutto di:
. ottima configurazione del pc dal punto di vista hardware;
. ottimizzazione dello stesso con driver appropriati e continui aggiornamento degli stessi;
. conoscenza e capacità di interagire con il Sitema operativo che si intende utilizzare;
.conoscenza e voglia di perdere tempo con ottimizzazione di software dvd-player e plugin vari per l'ottimizzazione degli stessi.
Inoltre, o ti doti di un Windows media Center con telecomando comprato ad Hoc, o starai sempre con mouse e tastiera in giro che, anche se cordless, non si possono paragonare a un telecomando.
Insomma non per scoraggiarti, anzi, ma non è solo un problema di costi.
Se poi il buon Cobracalde con il "mostro di pc" che si ritrova non ha trovato la fluidità, tanto per portarti un esempio, io che ho un 3800+ con 6600GT collegato in dvi, assolutamente fluido con Nvidia PureVideo, eppure in alcuni panning un pioneer dv-380, che mi sono comprato qualche giorno fa per giocare in attesa di un hdmi, è decisamente più "leggiadro" nel dipanare le scene. Non sto discutendo di qualità video.
Fai tu.
Saluti.
 
Per sapere qualcosa di più sulla difficoltà di trovare l'ottimale fluidità in un HTPC, prova a cercare nella sezione apposita, qualche informazioni su "reclock". (dovresti anche trovare un'ottima traduzione del readme di reclock in italiano)

Non c'entrano velocità di CPU o potenza della VGA... è un problema di timing dell'hardware video e di sincronia audio-video...

Come dice Criobit.. la strada del HTPC non è semplice... una bella dose di pazienza e la voglia di smanettare sono necessari. I risultati possono essere entusiasmanti.. ma ti potrebbe capitare di aver la voglia di cacciare tutto dalla finestra..

Per quanto riguarda MCE.. io ce l'ho... ma non lo uso mai..
Se l'unico obiettivo è la qualità della riproduzione video, puoi farne benissimo a meno..

Per criobit: un ricevitore e un telecomando sono ormai necessari.. difficilmente tocco la tastiera o il mouse (se non in fase di configurazione e manutenzione)
 
criobit ha detto:
Se vuoi allestire un htpc, non è solo una questione di budget, ma soprattutto di:
......
eppure in alcuni panning un pioneer dv-380, che mi sono comprato qualche giorno fa per giocare in attesa di un hdmi, è decisamente più "leggiadro" nel dipanare le scene. Non sto discutendo di qualità video.
Fai tu.
Saluti.

Se guardi dalla firma il PC che è già in mio possesso ti puoi rendere conto che problemi di velocità non dovrei averne (se poi aggiungi che faccio un po' di OC ..) sui driver e cose varie idem (gestisco più di 15 PC che ho assembleto di persona e che configuro in tutti i particolari)

Il mio era solo un dubbio sulla QUALITA' e non sulla gestione o il resto..
Dubbio dovuto alla mia inesperienza sotto questo punto di vista

Per quanto riguarda il problema di fluidità (fermo restando che non so quanto possano incidere i filtri ffdshow) non penso sia da attribuire tutto alle prestazioni del PC ma magari alla qualità del lettore DVD (io ho risolto molti problemi tornando al buon vecchio e "CARO":cry: PLEXTOR in configurazione SATA )
Certo che buona parte della potenza del PC la brucia windows !!
Per il dispositivo di "puntamento" ho in ordine il telecomando harmony che dovrebbe risolvere qualunque problema !!

Ciao
 
cobracalde ha detto:
..... Il difficile è ottenere sul HTPC la stessa fluidità di un player da tavolo.....

Concordo, anche io preferisco l'htpc come qualità dell'immagine rispetto al mio Caspian.
Nelle carellate lente qualche "impuntamento" ci scappa;
però a parer mio esiste anche una componente psicologica:
So di questo limite (microscatti) e quindi , volente e nolente, sono attento nel coglierli e infastidito nel vederli.
Il resto della mia famiglia, non li vede, ma giudica comunque migliore la qualità dell'immagine rispetto al player da tavolo.
Ciao
 
cobracalde ha detto:
Questo di sicuro...;) Diciamo che con il Denon 3910 sono piu concentrato sulla trama del film...:D

Per contenere al massimo la rumorosità vorrei montare un intel centrino mi sapete dire qualche MB che lo supporta direttamente senza schede aggiuntive (tipo asus) ?
Io ho trovato questa DFI 855GME-MGF

Possibilmente con possibilità di montare chede video PCI-X (ho visto un paio di modelli senza ventole !)

Così avrei tutti questi componenti SENZA VENTOLE
Cabinet,CPU CENTRINO a 2,2 Mhz (con un mega dissipatore passivo)
Alimentatore da 423W
SVGA

Le uniche cose rumorose resterebbero il DVD (Plextor SATA) e HD (pensavo ad un 500Gb con alloggiamento antivibrazione praticamente montato su degli elastici :D )
 
otaner ha detto:
Concordo, anche io preferisco l'htpc come qualità dell'immagine rispetto al mio Caspian.
Nelle carellate lente qualche "impuntamento" ci scappa;
però a parer mio esiste anche una componente psicologica:
So di questo limite (microscatti) e quindi , volente e nolente, sono attento nel coglierli e infastidito nel vederli.
Il resto della mia famiglia, non li vede, ma giudica comunque migliore la qualità dell'immagine rispetto al player da tavolo.
Ciao


hai il ROKSAN CASPIAN DVD dual laser ?!?!?!
ho letto cose meravigliose su questo player , sopratutto sulla parte audio che non fa rimpiangere, anzi da del filo da torcere battendo quasi sempre ai migliri cd-player hi-end sul mercato ?
confermi ?
per quanto riguarda la qualità video, hai provato a modificarlo con SDI ed unirlo al crystalio o meglio al crystalio 2 ?
in questa configurazione non credo ci sia nessun HTPC che regga il confronto !!!
mi baso su questa considerazione per quello che ho eltto sulla qualità video del lettore in s-video su minidin ed rgb e component su scart.
attendo tue risposte.
grazie e buona domenica.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top