• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon 1720 e XviD

fl@sh

New member
Ho messo gli occhi sul lettore DVD in oggetto, leggendo le caratteristiche vedo che è certificato anche Divx, qualcuno ha esperienze in merito per una eventuale compatibilità anche con gli Xvid??
Alla Denon come sono messi con gli aggiornamenti dei firmware?
Ci sono speranze che questa ed altre compatibilità possano essere aggiunte in un prossimo futuro?
 
nordata ha detto:
In linea generale se un lettore legge i DiVX non dovrebbe avere difficoltà a leggere anche gli Xvid.

Ciao

Uhmmm.. non saprei, a regola gli XviD hanno un codec a parte quindi la compatibilità con tale formato non è proprio automatica!
Che tu sappia la politica della Denon è permissiva riguardo eventuali aggiornamenti firmware?
 
Cosa intendi con "permissiva" ?

Se intendi: scaricare dal loro sito o comunque procuraselo originale e installarlo, non credo vi siano problemi, io l'ho fatto un po' di tempo fa per il mio A11 (ovviamente non per i Divx).

Se intendi: scaricarne uno compatibile fatto da uno dei tanti appassionati che modificano gli originali in vario modo, credo che questo invalidi sicuramente la garanzia.

Ciao
 
nordata ha detto:
Cosa intendi con "permissiva" ?

Se intendi: scaricare dal loro sito o comunque procuraselo originale e installarlo, non credo vi siano problemi, io l'ho fatto un po' di tempo fa per il mio A11 (ovviamente non per i Divx).

Se intendi: scaricarne uno compatibile fatto da uno dei tanti appassionati che modificano gli originali in vario modo, credo che questo invalidi sicuramente la garanzia.

Ciao

Intendo mettere a dispozione per tutti i clienti in via ufficiale tramite il loro sito eventuali aggiornamenti dei firmware che risolvano problemi se necessario o che estendino il supporto anche ad altre funzioni tipo in questo caso l'aggiunta di nuovi codec video o audio.
E' questa una prassi comune per Denon oppure preferiscono il rientro degli apparecchi in laboratorio?
 
Per il firm del mio era poi stato reso disponibile sul sito dell'importatore.

A volte viene fatto prima in una paese che in un altro.

Comunque puoi fare la domanda sulla compatibilità ed eventuali aggiornamenti direttamente all'Audiodelta.

Ciao
 
compatibilità XviD

Ho acquistato questo lettore una settimana fa e sono molto soddisfatto :p : non avendo bisogno né di HDMI né di SACD, ma "solo" di una buona uscita progressive-component, ho ritenuto essere questa la scelta migliore anche in base alle prove viste su un sito tedesco
( prova del lettore
http://www.areadvd.de/hardware/denon_dvd_1720.shtml
prova comparativa di lettori <200euro
http://www.areadvd.de/hardware/2005/dvd_player_vergleich_august_2005_1.shtml ).
In effetti il video in progressivo component è eccellente :cool: ed anche l'audio stereo mi ha quasi stupito (per l'impianto Hi-Fi ho un sistema di livello ben più elevato con lettore CD Micromega, ma devo dire che questo piccolo denon è dignitoso, specialmente se paragonato anche ad altri lettori dvd che ho avuto in passato).
Venendo al discorso XviD, per venire in aiuto :D a quanti erano interessati a conoscerne la compatibilità, ho provveduto a generare un CD in XviD (usando AutoGK 2.20) e ho verificato la piena compatibilità del codec ;) : il denon 1720 restituisce un' ottima riproduzione! Attenzione all'audio che deve essere in formato MP3; se lasciato in AC3 (default di AutoGK) il denon 1720 non butta fuori nessun suono (forse per gli esperti di DivX e XviD questo sarà normale, ma per me essendo alle prime armi :confused: è stata una sorpresa; in effetti il manuale della denon dice che in DivX riproduce solo colonne sonore audio in MPEG1 layer 3 (MP3) o layer 2).
 
gianluk ha detto:
Ho acquistato questo lettore una settimana fa e sono molto soddisfatto :p : non avendo bisogno né di HDMI né di SACD, ma "solo" di una buona uscita progressive-component, ho ritenuto essere questa la scelta migliore anche in base alle prove viste su un sito tedesco
( prova del lettore
http://www.areadvd.de/hardware/denon_dvd_1720.shtml
prova comparativa di lettori <200euro
http://www.areadvd.de/hardware/2005/dvd_player_vergleich_august_2005_1.shtml ).
In effetti il video in progressivo component è eccellente :cool: ed anche l'audio stereo mi ha quasi stupito (per l'impianto Hi-Fi ho un sistema di livello ben più elevato con lettore CD Micromega, ma devo dire che questo piccolo denon è dignitoso, specialmente se paragonato anche ad altri lettori dvd che ho avuto in passato).
Venendo al discorso XviD, per venire in aiuto :D a quanti erano interessati a conoscerne la compatibilità, ho provveduto a generare un CD in XviD (usando AutoGK 2.20) e ho verificato la piena compatibilità del codec ;) : il denon 1720 restituisce un' ottima riproduzione! Attenzione all'audio che deve essere in formato MP3; se lasciato in AC3 (default di AutoGK) il denon 1720 non butta fuori nessun suono (forse per gli esperti di DivX e XviD questo sarà normale, ma per me essendo alle prime armi :confused: è stata una sorpresa; in effetti il manuale della denon dice che in DivX riproduce solo colonne sonore audio in MPEG1 layer 3 (MP3) o layer 2).


Ottimo il fatto che legga anche gli XviD però allora a questo punto non capisco a cosa si riferiscono quelli che dicono che 1720 ha delle incompatibilità.. magari si riferiscono proprio all'audio? :confused:
Tornando al discorso firmware credo che una volta intrapresa la strada dei formati extra come il Divx e simili ci possa e ci debba essere un supporto esteso nel tempo per poter aggiungere, qualora l'hardware lo permetta, il supporto di nuovi formati audio/video un pò come avviene per i vari lettori Kiss i quali riescono a leggere ultimamente anche gli Mpeg4..
 
Ho finalmente acquistato il lettore DVD entry level Denon 1720, per ora tutto bene; rispetto al lettore dvd yamakawa-215 che usavo fin ora è tutt' nata storia..
Il firmware montato su è ver 1.04 mi chiedevo se per caso esistessero dei firmware più avanzati e un metodo per renderlo region free.
 
fl@sh ha detto:
Ho finalmente acquistato il lettore DVD entry level Denon 1720, per ora tutto bene; rispetto al lettore dvd yamakawa-215 che usavo fin ora è tutt' nata storia..
Il firmware montato su è ver 1.04 mi chiedevo se per caso esistessero dei firmware più avanzati e un metodo per renderlo region free.

Potresti dire come ti trovi e sopratutto provare la compatibilità con l'audio dei divx?

Grazie:)
 
Scusate, ma se il segnale AC-3 viene mandato ad un amplificatore che è in grado di gestirlo allora in quel caso si dovrebbe sentire o no?
 
Okrim ha detto:
Scusate, ma se il segnale AC-3 viene mandato ad un amplificatore che è in grado di gestirlo allora in quel caso si dovrebbe sentire o no?

Per sentire l'audio ac-3 dei divx credo basti impostare dal menù di configurazione del lettore 1720 la voce riguardo la decodifica audio da bitstream a mpeg, con un divx di bon jovi ho fatto così e me lo ha letto!
 
Top