• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

tormenti audiofili su lettori universali

francesco1967

New member
salve,
sono un grande appassionato di musica che desidera upgradare il proprio impianto (ampli NAD 350+cd NAD 521bbe+casse BW 602,5 S3) con una sezione video. cosa fare adesso? tenere il 521bbe per i CD e comprare un denon 1920 per il video o tagliare la testa al toro e prendere un MARANZ 7600 o DENON 2910 eliminando il NAD? in altre parole vorrei sapere se i due "universali" più costosi suonano meglio i CD di un lettore dedicato fra i migliori in ambito economico. spero che già qualcuno di voi sia passato da questo bivio e possa raccontarmi la sua esperienza.
saluti
 
Se sei un appasionato di musica non dovresti neanche pensarci all'ipotesi di avere un unico lettore per l'audio e il video. Questo è l'unico consiglio che mi sento in dovere di darti.
Ma poi scusa, se proprio vuoi disfarti del tuo lettore cd Nad, perchè non optare per il lettore dvd Nad T562? Quello sicuramente suonerà i tuoi cd come (se non meglio) il 521 (almeno come timbrica)
 
ciao Sectral,
i lettori DVD della NAD, ma la cosa è riferita anche agli amplificatori multicanale della stessa casa, non hanno buone recensioni. un annetto fa su una nota rivista venne fatto un test sulla scelta fra lettori CD e DVD della stessa casa: vennero prese un considerazione ARCAM, PRIMARE e NAD e mentre per le prime due case si consigliava di prendere il lettore DVD perchè suonava come l'omologo CD ed aveva il valore aggiunto del video, per NAD si consigliava di scegliere fra video e audio. inoltre per quello che costa il T562 offre poco rispetto ai lettori universali attuali (no HDMI per esempio). quando un anno e mezzo fa ho preso il 521 la scelta fu fatta ascoltando anche il MARANTZ CD6000KIS (700,00 euro in più) e chiaramente quest'ultimo suonava meglio ma il comunque ottimo suono del 521 e il gran parlare che già si faceva sui nuovi formati mi ha consigliato di non investire 1000,00 euro in quel momento. ora accoppiare al 521 il DENON 1920 sembra un'evoluzione logica del ragionamento fatto prima ma mi rode il tarlo del dubbio se posso ottenere di meglio dal punto di vista audio spendendoli adesso i famosi 1.000,00 euro ( anche meno) per un DVD di categoria superiore.
preciso che le macchine che mi interessano non ho la possibilità di ascoltarle nella mia zona.
grazie
 
Capisco ma se accoppiare ad un lettore cd Nad un lettore DVD denon avrebbe un senso, viceversa non lo avrebbe disfarsi del lettore cd per affidarsi ad un unico lettore. Almeno non per gli audiofili. Amenocchè non si optasse per un'elettronica audiovideo prodotta da una casa dedicata all'audio di qualità. Se sei abituato ad un suono caldo e dettagliato, puro e preciso potresti avere delle brutte sorprese affidare il compito della lettura dei Cd ad un componente dell'home cinema. Poi dipende da quanto sia veramente importante per te la riproduzione musicale. Per esempio io mi sono affidato ad un prodotto home cinema di una fascia bassa (meno di 200 euro ma che lavora discretamente) a fronte di una spesa totale per l'audio di circa 3000 euro. Se avessi piu' risorse economiche spenderei sempre 200 euro per un lettore dvd ma 6000 per l'audio.
 
in effetti una regola d'oro è quella di non modificare un impianto se il suono è soddisfacente, e il mio impianto suona come piace a me. credo che il denon 1920 possa essere una buona aggiunta. grazie Sectral per l'aiuto e complimenti per il tuo impianto.
 
Figurati, saprai meglio di me che un suono puro deve avere un percorso che sia il piu' breve possibile e senza nessun tipo di equalizzazione. Figuriamoci, i lettori dvd con tutti quei circuiti di pro logic , dolby b c d, z y ect ect:sofico: , anche se non gli attivi quando inserisci il cd loro pero' sono in agguato. Tieniti il Nad, e utilizza il lettore DVD per i DVD siendammè:)

Complimenti anche a te per il tuo impianto e per il titolo della discussione che mi ha stimolato
 
Ultima modifica:
Sarà perchè possiedo 2 lettori CD di alto livello, di cui uno valvolare, ma a me l'idea di usare un lettore DVD per l'audio non mi ha nemmeno sfiorato. Con 250-350 euro si possono acquistare lettori DVD con ottime performances Video, ottimizzati in quel senso, che io utilizzarei solo per quello scopo (infatti quella è la soluzione che ho individuato). Tieni presente che tempo un paio d'anni, chi prima chi dopo, andremo tutti a finire su un lettore DVD full-HD per goderci i video ad alta definizione.. quella vera ;)
 
grazie happymau per il tuo intervento,
sicuramente non ti ricorderai del nostro piccolo diverbio sulla mancanza di notizie sugli lcd sharp. comunque da allora ho letto molti tuoi post capendo la preparazione e la passione che ti anima e capendo quanto sono stato idiota a comportarmi in quel modo. un messaggio privato di scuse era già pronto ma ora ho la possibilità di porgerti le mie scuse pubblicamente, che è meglio, e spero che vengano accettate.
tornando in tema io vorrei analizzare meglio la parte audio dei lettori universali: non dobbiamo dimenticarci che SACD e DVDA "dovrebbero" essere la nuova frontiera dell'audio di qualità. sono d'accordo che una macchina da 1.000,00 come il MARANTZ 7600 non possa competere con il lettore LINN di sectral o con i tuoi due CD di alto livello, ma il mio NAD è relativamente economico. insomma la logica dice DENON 1920 ma il richiamo del MARANTZ 7600 è proprio forte.
 
per me ha senso sdoppiare solo con CD player di riferimento assoluto.

altrimenti il il 7600 od ancor meglio il 9600 di Marantz non ti faranno rimpiangere di certo il tuo caro NAD.;)
 
francesco1967 ha detto:
grazie happymau per il tuo intervento,
sicuramente non ti ricorderai del nostro piccolo diverbio sulla mancanza di notizie sugli lcd sharp. comunque da allora ho letto molti tuoi post capendo la preparazione e la passione che ti anima e capendo quanto sono stato idiota a comportarmi in quel modo. un messaggio privato di scuse era già pronto ma ora ho la possibilità di porgerti le mie scuse pubblicamente, che è meglio, e spero che vengano accettate.
Ciao Francesco,
ti ringrazio per quanto sopra.. una lodevole e inaspettata iniziativa, che è stata molto apprezzata :).
 
francesco1967 ha detto:
ciao stazzatleta,
ecco un perfetto esempio di sintesi ben riuscita. parli per esperienza diretta o sulla base di ragionamenti teorici?

ho ascoltato diversi CD player con prezzi sino a circa 500/600 euro, ma nessuno si è collocato sopra il mio riferimento che è il Marantz 9500.
 
Stazza ho cliccato su i tuoi collegamenti ma non si vede un ca..(cavo):D
Comunque è noto che Marantz ha prodotto e produce lettori di livello a prezzi abbordabili.
Ho intravisto un ammasso di jack placcati oro che uscivano da una parete (beato te) ma la cosa che mi ha fatto "eccitare":eek: è stato un retro di un diffusore "Dynaudio":sbav: si possono vedere anche le tette?(front side):p
Grazie e scusate l'OT
 
Grazie, peccato pero' , spero tu abbia trovato di meglio delle Dynaudio (e non è facile credimi, non a prezzi umani)
Si concordo di chiudere qui pena un calcio sul retro per oT
 
Per la mia esperienza diretta posso assicurarti che un Lettore CD TOP legge i CD molto meglio di un lettore multistandard anche di buon livello.
In parte il paragone è improprio (il lettore di CD costa 6 volte il lettore multistandard) ma ti assicuro proprio non c'è storia.
Su categorie inferiori la differenza può essere più sfumata.
La regola aurea è provare ciò che si intende comprare e provare possibilmente sul proprio impianto.
ciao
 
Concordo ma solo in parte Mauro. Il fatto è che nei lettori multistandard o Home Cinema ci sono tutte quelle diavolerie chiamate Dolby digital DTS ect che sporcano il suono, lo rendono impuro e non fedele. La circuitazione è piu' complessa e viene impiegata molta elettronica per gli effetti surround. Anche se non attive sono comunque presenti e interferiscono. Quindi il mio parere che non è necessario un cd TOP per superare un multistandard di alto livello ma basta un buon lettore sopra i 600 euro e sotto i mille e le marche sono le stesse, Marantz, Rotel, Nad, Micromega, Rega ect.
 
Ultima modifica:
Beh, ognuno ha le sue esperienze e le sue opinioni.
Personalmente ho trovato già differenze non abissali (del tipo che non sarei stato sicuro di individuare in un doppio cieco) tra lettori CD appartenenti a forbici di prezzo elevate. Ed alcuni multistandard suonano piuttosto bene...
Sicuramente adesso è semplice portarsi a casa usato un lettore CD di elevato/elevatissimo livello a prezzi ragionevoli ed è quella la strada che perseguirei.
Sulle fascie più basse e tutta da verificare sul campo.
 
Top