|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Dubbio digitale terrestre vs satellitare
-
16-11-2005, 22:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 125
Dubbio digitale terrestre vs satellitare
Vi pongo una domandina facile facile (per gli esperti):
Un buon segnale digitale terrestre equivale, in termini di frequenza, ad un segnale digitale satellitare ?
Grasie
-
16-11-2005, 23:49 #2
Cosa intendi con la frase "in termini di frequenza " ?
Non penso ti riferisca alla risposta in frequenza dell'audio.
Quel che importa, in questo tipo di trasmissioni, come anche nei DVD, nei DiVX, negli MP3 e in tutti quei casi in cui si utlizza uno stream compresso è, appunto, il tasso di compressione.
Sia il SAT che il DTT non brillano molto da questo punto di vista, la cosa varia poi da canale a canale, a volte da programma a programma.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-11-2005, 00:13 #3
-
17-11-2005, 00:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 125
Innanzitutto grazie.
Forse ho usato impropriamente il termine frequenza; quello che mi stavo chiedendo è se un buon segnale DTT è meglio o peggio di un segnale Digitale satellitare a livello di qualità di immagine su un Tv al Plasma con pannello 1024*1024
Notte...
-
17-11-2005, 00:29 #5
@ Lanzo
Ma la tua è deformazione professionale !
Confesso che alle bande di frequenza non ci avevo pensato
@ stegra
Quindi ti ho più o meno già risposto.
Tanto per dire qualcosa in più: le trasmissioni SAT o DTT non arrivano praticamente mai alla risoluzione di un DVD (anzi).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).