• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Vale la pena comprare un buon dvd player?

reveluc

New member
Mi spiego.

Ho un buon impianto (vi risparmio l'elenco dei pezzi), con un dvd di qualche anno fa (sony ns900) senza progressivo e hdmi ed un plasma.
Leggo che i nuovi supporti in hd dovrebbero finalmente arrivare sul mercato e mi domando se abbia senso acquistare un dvd player di rango, perchè cmq l'hd è ancora lontana, o comprare un phil 9000 e vivere sereno fino a quando hddvd et similia non giustificheranno un investimento (che è un termine elegante per non dire spesa:D ) superiore.

Voi che ne dite?

ciao
luca
 
io penso che una catena di riproduzione sia fatta di singoli anelli.
Se uno di questi è arrugginito, tutta la catena perde di consistenza.
Il philips 9000 comunque, da quello che si legge qui, non è così scarso.
Per ottenere di più devi spendere parecchio di più (tipo un denon 3910).
senza contare che potresti invece spendere i soldi facendoti un processore esterno....;)
 
maurocip ha scritto:
io penso che una catena di riproduzione sia fatta di singoli anelli.
Se uno di questi è arrugginito, tutta la catena perde di consistenza ...

Sono daccordo (bella metafora).

Una buona (anzi ottima) alternativa al Philips è il Denon 2910. Costa più del Philips ma meno del 3910.

Ciao

Roberto ;)

P.S. Anch'io avevo un Sony inadeguato e il passaggio al Denon è stato fondamentale.
 
Io proprio sabato ho collegato al mio plasma Pio un Denon 2910 via hdmi.
Che dire, un altro pianeta.

Se n'è accorta pure la mia ragazza, che è tutto dire :p
 
E' ovvio che dipenda anche dal Plasma. Se questo non ha la hdmi e se non sei in procinto di cambiare plasma o acquistare un vpr l'upgrade potrebbe essere inutile.

Forse sarebbe il caso che tu ci dicessi qualcosa in più sul plasma in tuo possesso.
 
ho un nec vr5 con tutti gli ingressi possibili e immaginabili e hd ready (fino a 1080), non ha l'hdmi, ma la dvi, oltre a component, rgbhv (bnc), etc
 
In questo caso un upgrade ci starebbe bene. Un lettore con uscita dvi o hdmi. PAsso al solito elenco:

300/400 euro

- Sony NS 92
- Panasonic S97
- Denon 1920
- Philips 9000


600/800 euro

- Denon 2910
- Marantz 7600


1000/1200 euro

- Denon 3910
- Pioneer 898/989

E' ovvio che visto il monitor io mi fermerei alla prima fascia e al limite penserei anche alla seconda . ;)

Ora fai un pò di ricerche su tutti questi modelli e poi continuiamo.
 
nemo30 ha scritto:


600/800 euro

- Denon 2910
- Marantz 7600


1000/1200 euro

- Denon 3910
- Pioneer 898/989

.

Nemo permettimi di ampliare il raggio di scelta con budget a quei livelli. Non che quei prodotti non siano all'altezza ma in quella fascia di prezzi (che va da 600 euro ai 1200) senza scendere nello specifico ci sono marche come Arcam, Rotel, Micromega, Nad, Tag Mclaren e tanti altri. Vederli in azione è uno spettacolo e purtroppo in questo forum non se ne parla. Forse perchè non si ha l'opporunità di testarli in quanto difficili da trovare nei grossi centri commerciali.
Ciao
 
Ultima modifica:
Ho dimenticato l'Harman Kardon DVD 10 che proprio qualche giorno fà ho visto in azione in un celebre negozio di Hi fi - Hi end a Milano, collegato ad un plasma Pioneer PDP 436 FDE in una saletta dedicata.....che goduria
 
reveluc ha scritto:
ho un nec vr5 con tutti gli ingressi possibili e immaginabili e hd ready (fino a 1080), non ha l'hdmi, ma la dvi, oltre a component, rgbhv (bnc), etc


... e nell'attesa dell'hddvd comprare un denon 1910 (DVI) non potrebbe essere una buona soluzione?
 
Bryan_Pedemonte ha scritto:
... e nell'attesa dell'hddvd comprare un denon 1910 (DVI) non potrebbe essere una buona soluzione?
Secondo me, SI!

Come pure un Oppo/BBK, o uno degli altri player indicati da nemo nella prima fascia. Io di più ($$$) non ho intenzione di investire per un player attuale.. farò più volentieri lo "sforzo" su un HD, al momento opportuno ;)
 
Sectral ha scritto:
Non che quei prodotti non siano all'altezza ma in quella fascia di prezzi (che va da 600 euro ai 1200) senza scendere nello specifico ci sono marche come Arcam, Rotel, Micromega, Nad, Tag Mclaren e tanti altri.
il problema di questi apparecchi è la scarsa diffusione e/o la vocazione più audio che video.
Tag McLaren poi si rivolge come offerta a segmenti superiori.
ciao
 
Ma ne vale la pena?

Fermo restando tutte le considerazioni assolutamente onorevoli dei forumiani partecipanti, e che tutti tendiamo al "massimo" possibile, mi permetto di fare alcune personalissime considerazioni.
Il monitor da te posseduto è (dal sito nec) con una risoluzione Nativa: 853 x 480
Massima: 1.600 x 1.200
Ora, visto che lo standard PAL ti offre di default 720x576, dvd player con scaler interni a che ti servono?
Anzi, scalare a risoluzioni maggiori un film che poi lo scaler interno del televisore ti dovrà riscalare a risoluzione nativa (e non si sa con che risultati ) a che serve?
Visto che hai deciso di usare l'uscita digitale (ottima scelta) io mi butterei al momento, in attesa dei futuri formati video a breve, su un lg dvx9900h (100-120 euro) toshiba sd-350 (110-130) o philips dvp-5900 (150). Stop. In fondo ti debbono tirare fuori il segnale dal dvd e mettertelo sull'uscita digitale, null'altro.
Saluti a tutti.
 
Ora, visto che lo standard PAL ti offre di default 720x576, dvd player con scaler interni a che ti servono?

allora, se il mio vpr ha matrice 1024 x 576 non serve a nulla inviargli nell'ingresso DVI-D un segnale 720p o 1080i anche se nel manuale si dice espressemente che accetta questi segnali?

naturalmente il discorso dovrebbe valere solo per materiale PAL ..giusto?
 
ebbene si

Giusto. Costringeresti lo scaler interno del tuo vpr a riportarlo alla risoluzione nativa ma, se invece setti il dvd-player in formato anamorfico 16:9 hai un rapporto 1:1 con 1024x576 (chiaramente vale per il 576 ma il 1024 dovrà comunque adattarlo per portarlo da 720 punti a 1024 ma lo sanno fare benissimo).
Chiaramente vale solo per PAL.
Se usi un htpc o un nuovo lettore per formati WMVHD e film 720 o 1080 e lasci uscire la risoluzione così com'è, il tuo vpr scalerà sempre e comunque (in basso ovviamente) sorry.
Saluti.
 
Top