• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Il baco del Denon 1920

ivan55

New member
Visto che si tratta di un problema reale e diffuso, forse a qualcuno interesserà essere tenuto al corrente.

Ieri, dopo la modifica HW del centro assistenza, ho provato l'apparecchio in tutti i modi possibili per molte ore e il problema dello spegnimento è effettivamente sparito, anche se penso che per esserne certissimo mi ci vorrà un po' di tempo e un po' di testimonianze concordi. O meglio ancora una voce e una spiegazione ufficiale .

Per questo rimango interessato a sapere come Audiodelta affronterà il problema globale (e credo interessi ancor di piu' a chi ci aveva fatto un pensiero) . Dovrei avere informazioni al riguardo settimana prossima. Vi farò sapere.

Alla fine resta comunque la qualità dell'immagine e del suono, a mio parere, ottima.

Ciao a tutti.
 
ivan55 ha scritto:
Visto che si tratta di un problema reale e diffuso, forse a qualcuno interesserà essere tenuto al corrente.

Il mio mi verrà consegnato in settimana, poi ti faccio sapere, angelone aveva chiesto di aspettare a riaprire, credo per spostare la vecchia discussione, comunque visto che hai riaperto........ eccomi.:p


Per quanto riguarda la riparazione se uno abita in provincia non è propio il massimo, dovrebbero accollarsi le spese di spedizione per intero, almeno spero facciano così.

Quando sono andato all'assistenza mi hanno confermato che la denon giapponese ha mandato una segnalazione sia all'assistenza che a audiodelta (il mio rivenditore è stato contattato direttamente da audiodelta quindi a conferma ho 2 fonti diverse ) confermando il problema dovuto a un errore, credo che nel progetto abbiano trascritto 3 anzichè 2 (ohm o ampere credo). che vi devo dire succede, l'importante e che risolvano senza fare spendere soldini a chi non ha l'assistenza vicino.

Incrociamo le dita
 
Ultima modifica:
Re: Re: Il baco del Denon 1920

jamestont ha scritto:
credo che nel progetto abbiano trascritto 3 anzichè 2 (ohm o ampere credo).
l'importante e che risolvano senza fare spendere soldini a chi non ha l'assistenza vicino.

Incrociamo le dita
Trattasi di una resistenza da 3Kiloohm - così è scritto sul foglietto di reso che mi hanno dato.

Se il tuo rivenditore è stato avvertito, siamo sulla buona strada. Si tratta di verificare le soluzioni proposte. Sono d'accordo con te sul fatto che non tutti sono fortunati come noi con l'assistenza....

In quanto alla chiusura dell'altro messaggio, a parte il fatto che era piu' generico, ho avuto l'impressione che Angelone non stesse entrando nel merito della discussione... ;)
Se è così non diamogli occasione di reintervenire.

Se invece ho sbagliato io riaprendendo l'argomento faccio ammenda e invoco la buona fede. :)

Ciaoooooo.
 
Re: Re: Re: Il baco del Denon 1920

ivan55 ha scritto:
Se invece ho sbagliato io riaprendendo l'argomento faccio ammenda e invoco la buona fede. :)
Considerata la buona fede da parte tua, e viste le attenuanti previste in quel caso, la pena che rischi può variare da un minimo di 6 mesi di sospensione, ad un massimo di 5 anni di carcere duro presso il riformatorio per forumer distratti di Alcatraz :D
 
Re: Re: Re: Il baco del Denon 1920

Se il tuo rivenditore è stato avvertito, siamo sulla buona strada. ......

Si, ti confermo che il mio rivenditore che è anche grossista è stato avvertito settimana scorsa da audiodelta del problema e ti spiego anche perchè, poichè audiodelta dopo la mia segnalazione e sapendo che il lettore mi era già stato sostituito con esito negativo, ha contattato il mio rivenditore, per chiedergli di effettuare delle prove, il mio rivenditore ha risposto che il lettore non aveva problemi successivamente lo ha ricontattato per avvertirlo che il problema esiste.

entro mercoledì ritiro e provo la bestiaccia.

ciaooooooooo
 
Ultima modifica:
Mi stavano giusto fischiando le orecchie! ;)
In realta avrei gia' dovuto riaprire l'altro thread ma mi e' uscito dalla testa, chiedo scusa a tutti.
Se siete d'accordo unirei le due discussioni, magari dando nel contempo una ripulita dai messaggi OT del thread originale.
Ciao

Angelo
 
accidenti...!!!
mi stavo accingendo all'acquisto.

ho letto solo questo thread e credo d'aver capito che ci sia un problemino col 1920. qualcuno mi riassumerebbe per sommissimi capi quale è il problema si spegne? difetto che affligge tutti? soluzioni? chi vorrebbe acquistare che fa? meglio attendere?

:( :( :( so disperato!!!
 
audiodelta risponde

dopo mia richiesta di riarimenti:

[cut]

cosa ne pensate??:confused:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sto utilizzando il mio 1920 comprato da Marcucci il 19 Ottobre con la presa HDMI a 1080 e non mi ha mai dato nessun problema

Marco
 
marcoita ha scritto:
Io sto utilizzando il mio 1920 comprato da Marcucci il 19 Ottobre con la presa HDMI a 1080 e non mi ha mai dato nessun problema

Marco, il problema si verifica a 720p, dopo 30 minuti di esecuzione prova a premere eject sostituisci il dvd (anche con lo stesso che usavi).

E facci sapere.
 
Re: audiodelta risponde

alessio16 ha scritto:
[Icosa ne pensate??:confused: [/I]


Mah, dubito fortemente siano solo i nostri 2, credo invece che la maggior parte usino il lettore via scart, component oppure a 576p o 1080i.

ciaoooooooo
 
thermor ha scritto:
accidenti...!!!
mi stavo accingendo all'acquisto.


Il lettore è quanto di meglio ci sia a 300+ euro e compete con lettori mooooolto più cari.

il problema si verifica solo a 720p via hdmi, quando cambi un dvd dopo 30 minuti di esecuzione.

ciaooooooooo
 
jamestont ha scritto:
il problema si verifica solo a 720p via hdmi, quando cambi un dvd dopo 30 minuti di esecuzione.
ciaooooooooo
Però James, così mi fai venire il complesso di calimero.. :D :D

A me il diffetto lo faceva anche a 1080i, eccome.
E comunque i lettori guasti sono almeno 4: i 2 provati da te e i 2 provati da me... Alla faccia della marginalità.....

Ciaoooo
 
Credo che dalle parole del Sig. Monti possiamo dedurre due cose positive ed una negativa:

+ il problema lo hanno capito ed è stato risolto
+ le macchine in commercio ora ne sono esenti

- hanno minimizzato la questione parlando solo di due modelli.

:rolleyes:

Va bene, direi che possiamo tutto sommato stare tranquilli. ;)
 
Top