• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Connessioni nuovo decoder Sky

sdram

New member
Uscite analogiche/digitali

Ho notato che il nuovo decoder sky possiede anche una uscita ottica. Allora la mia domanda è: ma si quadagna molto di più con una uscita ottica rispetto a una coassiale?

Grazie a ogni buon suggerimento;)
 
Ultima modifica:
Re: Connessioni

sdram ha scritto:
Ho notato che il nuovo decoder sky possiede anche una uscita ottica. Allora la mia domanda è: ma si quadagna molto di più con una uscita ottica rispetto a una coassiale?

Grazie a ogni buon suggerimento;)

Come già detto parecchie volte.... NO! non è avvertibile alcuna differenza acustica tra digitale coassiale e digitale ottica...

La prossima volta cerca di dettagliare meglio il soggetto della discussione...;)
 
...e invece la differenza tra uscita analogica e digitale su un decoder satellitare per HT è più marcata?

Grazie ancora per le dritte:)
 
Ciao Sdram,
benvenuto sul forum.
Come ti ha gia' fatto notare Cobracalde e' importante dare il titolo corretto ai thread evitando titoli generici pena chiusura del thread stesso.
Io aggiungo che devi stare attento anche alla sezione dove inizi una discussione, questa avresti dovuto metterla dove si parla delle sorgenti.
Per stavolta sistemo io la cosa, la prossima volta il thread verra' chiuso.
Nel frattempo ti consiglio una lettura al regolamento.
Ciao

Angelo
 
Comunque, visto che parliamo di connessioni del MySky, questa foto puo' aiutare...

sky-211769-004-f.jpg
 
beh........

sdram ha scritto:
...e invece la differenza tra uscita analogica e digitale su un decoder satellitare per HT è più marcata?


Diciamo che l'uscita digitale può "beneficiare" dell'elaborazione del segnale audio attraverso un ampli...almeno cosi la vedo io....Si collega il decode alla TV con la scart (cosi se non si vuole beneficiare dell'ampli non è necessario alcun collegamento supplementare...) e con un cavo digitale ottico lo si collega all'ampli che svolgerebbe le codifiche del segnale audio che verrebbe elaborato con i benefici del caso.....correggetemi se sbaglio....:p
 
Re: beh........

henrys_it ha scritto:
Diciamo che l'uscita digitale può "beneficiare" dell'elaborazione del segnale audio attraverso un ampli...almeno cosi la vedo io....Si collega il decode alla TV con la scart (cosi se non si vuole beneficiare dell'ampli non è necessario alcun collegamento supplementare...) e con un cavo digitale ottico lo si collega all'ampli che svolgerebbe le codifiche del segnale audio che verrebbe elaborato con i benefici del caso.....correggetemi se sbaglio....:p

Ciao secondo me non serve a nulla se nessuno oggi trasmette l'audio multicanale in dolby digital ( cosa che avviene in altri paesi europei) .

Per ora risparmia il costo del cavo ottico e collega tranquillamente i due RCA analogici che vanno più che bene.

Beppe
 
Ci sono dei rumors che prevedono il dolby digital su sky entro dicembre e il famoso aumento dei 2 euro servirebbe anche per coprire le royalty per la dolby.
 
Il DD 5.1 e il 2.0 sono una realta' per la programmazione di sky.

Se fate attenzione, sopattutto su SkyCinema 16:9 nel menu' info ogni tanto appare gia' tra gli audio disponibili la voce DD.

Secondo Sky il servizio partira' ufficilamente entro breve.....e se state attenti, presto lo vedrete reclamizzato....Occhi aperti quindi;)
 
Magari per far posto alla maggior banda audio necessaria ridurranno un altro po' la qualità video... :rolleyes: Perchè sarò sempre pessimista :confused:
 
krypto ha scritto:
Il DD 5.1 e il 2.0 sono una realta' per la programmazione di sky.

Se fate attenzione, sopattutto su SkyCinema 16:9 nel menu' info ogni tanto appare gia' tra gli audio disponibili la voce DD.

SKY non trasmette in DD.

Con gli attuali SKYbox, oltretutto, non sarebbe possibile veicolare lo streaming DD ad un sintoampli/pre. Le trasmissioni in DD 5.1 inizieranno solo dopo la distribuzione del MySKY!
 
erick81 ha scritto:
SKY non trasmette in DD.

Con gli attuali SKYbox, oltretutto, non sarebbe possibile veicolare lo streaming DD ad un sintoampli/pre. Le trasmissioni in DD 5.1 inizieranno solo dopo la distribuzione del MySKY!

Io non ho detto che trasmette.....Ho detto che se fate attenzione noterete che ovni tanto, fosre fanno delle prove tecniche e tra gli audio compare DD.

Poi e' chairo che non sara' tutto 5.1...ma come nel resto dell'europa, utilizzeranno anche il 2.0.

...Ricorda inoltra, che non tutti usano lo Skybox per vedere la programmazione di sky, e.....qualcuno possiede gia' da tempo decoder con uscita audio ottico digitale, nonche coassiale....
 
krypto ha scritto:

...Ricorda inoltra, che non tutti usano lo Skybox per vedere la programmazione di sky, e.....qualcuno possiede gia' da tempo decoder con uscita audio ottico digitale, nonche coassiale....

Quindi non trasmettono. Quanto ai decoder con uscita S/PDIF, che c'entra? Set top box con uscita digitale approvati da SKY non ne esisteno ancora in commercio, per cui...
 
Quello che volevo dire e' che stanno facendo prove.
Poi ti assicuro che Set top box con uscita digitale approvati da SKY o meno, sempre su quel segnale lavorano, quando lo ricevono.

Cmq questo discorso sarebbe meglio lasciarlo a chi con con Sky ci lavora e puo' confermarlo o smentirlo...

Resta cmq il fatto che ogni tanto, tra le voci audio compare questo fantomatico DD....

Attualmente non sto usando il PR8000 della Humax e di conseguenza non posso verificare nulla, ma se qualcuno si trovasse nella possibilita' di farlo, ci posti quello che succede.
 
krypto ha scritto:

Poi ti assicuro che Set top box con uscita digitale approvati da SKY o meno, sempre su quel segnale lavorano, quando lo ricevono.

E chi ha mai detto il contrario?

krypto ha scritto:

Resta cmq il fatto che ogni tanto, tra le voci audio compare questo fantomatico DD....

Sono errori dell'EPG (DD al posto di Dolby Surround), SKY non trasmette in DD, nemmeno a scopo di test.
 
erick81 ha scritto:
E chi ha mai detto il contrario?



Sono errori dell'EPG (DD al posto di Dolby Surround), SKY non trasmette in DD, nemmeno a scopo di test.

.....saranno errori di EPG.....cmq non mi convince.....vedi SKYNET.
 
Cioe che stanno facendo sperimentazioni di nuove funzioni interattive su di un canale, mi sembra 899 o 889, di nome skynet, che a detta di esperti sarebbero test per il futuro servizio di scommesse come quello di SKY UK.
 
Guarda, nonostante l'EPG indicasse DD, la Skystar 2 non ha mai rilevato audio DD, per cui, a mio parere, sono errori della guida ai programmi.
 
Top