Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Ma insomma l'ADV7300 e' a 12 o a 13 bit ?


    Avevo gia' notato su AFdigitale leggendo la prova del Philips Dv963 scrivere ( a differenza di Audio Review ) che l'ADV7300 e' un DAC video a 13 bit 108 Mhz.

    Ora anche su DVHT di nuovo i 13 bit !!!!

    Sul sito dell'Analog device il data sheet parla chiaro : 12 bit.

    Esiste forse una versione speciale a 13 bit ?

    Qualcuno puo' svelare l'arcano ?

    Saluti
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951
    Sapevo dell'esistenza di diverse versioni del 7300, alcune anche ad 11 bit ed a 14 bit.

    L'ultimo Sony NS999 ES credo proprio che monti il 7304 a 14 bit e 108 MHz.


    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Propio cosi' Emidio,

    L'ADV7304 e' a 14 bit ed e' usato anche dal modello di punta Denon A1, mentre l'ADV7302 se ricordo bene e' a 11 bit, poi come sempre esistono anche le versioni senza macrovision non usate in prodotti consumer.

    Ma di modelli a 13 bit sul sito AD neanche l'ombra.

    Saranno errori di stampa ?

    Curioso che l'errore l'hanno prima fatto i vostri concorrenti di AF digitale e poi voi su DVHT dopo aver scritto giusto su Audio Review.

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951
    Effettivamente, il 7300 è a 12 bit.

    Evidentemente si tratta di uno dei più classici refusi di stampa


    Inoltre, mi sembra molto chiaro lo schema dell'apparecchio che mi ha passato Nicola e che - chiaramente - è assolutamente confidenziale e non può essere assolutamente divulgato



    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Inoltre, mi sembra molto chiaro lo schema dell'apparecchio che mi ha passato Nicola e che - chiaramente - è assolutamente confidenziale e non può essere assolutamente divulgato



    Emidio
    Anche questo mi sembra incomprensibile ...........

    Ma chissa' perche' hanno cosi' tanta paura di far vedere gli schemi alcuni marchi ?

    Yamaha, Sony e Pioneer tanto per fare un esempio danno in giro gli schemi senza il minimo problema, mentre altri .....

    Sinceramente non li capisco, ci fossero poi chissa' quali segreti da copiare ......... , invece trattasi quasi sempre di normale componentistica ed in ogni caso e' facile risalire allo schema elettrico se propio servisse a qualche cosa.

    Posso capire che non diano in giro il firmware disassemblato, ma per il resto e' semplicemente ridicolo.

    Tra un po limeranno anche le scritte sugli integrati ........

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    La riservatezza deriva dal fatto che un documento "riservato" ai progettisti del prodotto non puo' essere divulgato se non dietro autorizzazione scritta. In ogni caso sono a disposizione, nei limiti del possibile, tempo etc etc, per qualsiasi chiarimento

    Nicola

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Nicola,

    Grazie dell'interessamento, era una considerazione in generale.

    Piuttosto pensa che pochi giorni fa mi hanno portato personalmente degli AD1896AXRS, c'e' la X perche' siamo ancora a livello di "beta-silicio", insomma sembra che hanno appena risolto gli ultimi problemi mentre come sai il piu' modesto AD1895 e' da un pezzo che e' disponibile.

    Invece si sono sbagliati e mi hanno portato degli AD1855 invece degli AD1955 !!!!!!!

    Entro un mese comincia l'avventura ( tempo permettendo ) ......

    Saluti
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Scusa quale avventura? Per motivi di lavoro leggo molto raramente il Forum e quindi credo di essere rimasto indietro su qualche cosa

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Nicola,

    Forse avrai letto della mia fissazione di equalizzare digitalmente per correggere l'influenza dell'ambiente nella riproduzione audio.

    Pur avendo ottenuto dei buoni risultati sono ben lungi dall'essere pago e quindi ho pensato tanto per cominciare di realizzare un'interfaccia universale ( progetto DAMUI ) che collegata a monte dei DAC di un player dvd ( o di un predecoder ) sia in grado di trasferire il flusso PCM ( nel caso di flusso DSD usero' un convertitore DSD to PCM di cui ho gia' l'evaluation board e un po di chip ) all'esterno e nel formato adatto ad entrare in un DSP o in qualsiasi apparecchio con ingresso digitale ( qui entra in gioco l'AD1896 ).

    Seguira' piu' avanti ( sono in trattativa con un gruppo di ricercatori esperti di DSP ) la realizzazione di filtri e mixer digitali e di sofisticati algoritmi per correggere con grande precisione il segnale sia in ampiezza che in fase.

    Provero' infine uno stadio di uscita con i migliori DAC e i migliori attenuatori digitali BB.

    Non ci sono ovviamente delle scadenze precise, ma conto piano piano di realizzare qualche cosa di interessante che non esiste sul mercato se non a cifre improponibili.

    Inutile dirti che se sei interessato e' benvenuta qualsiasi forma di aiuto e di collaborazione.

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •