|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
-
19-10-2005, 20:16 #16Microfast ha scritto:
Ma c'e' il Faroudja come deinterlacer e il decoding MPEG2 e' svincolato dal pc, non e' proprio uguale ad un normale htpc .......
Saluti
Marco
Non si spiegherebbe come gente anche di questo forum afferma di preferire Dscaler , privo di qualsiasi deinterlacciamento , come decoder mpeg.
Per il materiale video o in acquisizione non metto in dubbio che la Holo vada molto bene.
Per quanto riguarda i filtri mi meraviglio che proprio tu faccia questo discorso ... se parliamo di audio allora devo dare ragione a chi va' via liscio come l'olio.
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
19-10-2005, 20:23 #17ciuchino ha scritto:
Per quanto riguarda i filtri mi meraviglio che proprio tu faccia questo discorso ... se parliamo di audio allora devo dare ragione a chi va' via liscio come l'olio.
Ciao
Antonio
Saluti
Marco
-
19-10-2005, 20:29 #18
Non so' dove tu vedi la differenza.
Per me' intervenire su qualsiasi cosa significa godere di piu' del risultato finale.
Modi metodi azioni misure , ognuno fa' quello che gli pare.
Correggi la stanza ... io correggo quello prodotto su schermo.
Ci vedo male sono miope ed astigmatico ... il risultato finale mi piace e non mi interessa il mezzo.
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
19-10-2005, 20:45 #19ciuchino ha scritto:
Non so' dove tu vedi la differenza.
Per me' intervenire su qualsiasi cosa significa godere di piu' del risultato finale.
Modi metodi azioni misure , ognuno fa' quello che gli pare.
Correggi la stanza ... io correggo quello prodotto su schermo.
Ci vedo male sono miope ed astigmatico ... il risultato finale mi piace e non mi interessa il mezzo.
Ciao
Io correggo la stanza/l'impianto che altera la risposta in frequenza e tu parallelamente dovresti correggere i colori a causa dello schermo e/o ad un'alterazione dovuta all'attraversamento del segnale nell'intera catena video, non cercare di mettere piu' a fuoco con un trucco un immagine con scarsa risoluzione od eliminare il macroblocking dell'mpeg2.
Il fine e' lo stesso, ma non il motivo dell'applicazione e diverso e' pure il rispetto del segnale originale ( se di segnale originale si puo' parlare dopo una compressione distruttiva quale l'mpeg2 ).
Con un ottimo segnale HD non avresti bisogno dei filtri, ma ancora delle regolazioni di colorimetria, luminosita' e contrasto.
Spero che ora sia piu' chiaro il concetto ...........
Saluti
Marco
-
19-10-2005, 21:04 #20
Per me' il discorso e' molto piu' semplice , utilizzo un mezzo che mi dia piu' soddisfazione nella visione.
In quanto al rispetto del segnale originale scusa ma non lo considero neanche come discorso.
L'mpeg2 sara' fatto male ma certi CD lasciamoli perdere che e' meglio.
O vogliamo parlare di PAC ... far passare per un PC un segnale e smanazzarlo.
Qui' invece il rispetto del segnale e' rispettato ?
Il fine giustifica i mezziCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
20-10-2005, 09:01 #21
Provare i driver/hardware Nvidia o Ati su test Realta è come mettere a gareggire le michelin su circuiti Dunlop.
E' chiaro che le Dunlop sono il riferimento nei loro test.
Personalmente mi fido di più di chi da appassionato competente esprime giudizzi su materiale standard confrontando 2 sistemi diversi, come Tonetti ad esempio.
Sarebbe interessante vedere come si comporta il Realta con i pattern di test della Nvidia o della Ati, sempre che questi siano pubblici!
Ogni Algoritmo di ricostrusione va meglio di altri in certi casi e va peggio di altri in altre situazioni, e fisiologico.
la visione di un buon film è l'unico strumento per decidere cosa è meglio, e comunque credo che ci sia anche una grossa fetta di gusti personali.
La grossa differenza tra i 2 sistemi, sulla quale non bisogna distoliere la concentrazione, è a mio avviso la differenza di costo e l'upgradabilità della scelta.
se con uno scaler uno congela la sua scelta per un paio d'anni, e si affida soltanto alle implementazioni SW che verranno rilasciate col passare del tempo a fronte di un investimento di almeno 1.5K€.
Con il Pc, l'investimento si riduce a 100/300 € lasciando comunque aperta la porta ad upgrade hardware molto significativi con cadenze anche semestrali se uno vuole essere sempre al passo coi tempi.
Non è quindi da escludere che tra 6,12 mesi un HTPC possa essere superiore ad uno scaler con a bordo un realta.
Il rapporto costo versatilità di un PC, non ha paragoni con niente, e se per un semestre viene superato dalle prestazioni di una soluzione stand alone. Osservando i fenomeni su scala di qualche anno la media delle prestazioni di un HTPC è di qualità assoluta.
Il tutto senza considerare la possibilità che offrirà un HTPC di bypassare le limitazioni dei segnali in uscita che stanno imponendo sui filmati in alta definizione.
Ilario.
-
20-10-2005, 09:30 #22ango ha scritto:Il tutto senza considerare la possibilità che offrirà un HTPC di bypassare le limitazioni dei segnali in uscita che stanno imponendo sui filmati in alta definizione.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=33534
Per il resto , la tua analisi è più che condivisibile.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-10-2005, 09:43 #23AlbertoPN ha scritto:
Togli questa frase ceo .... purtroppo ....
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=33534
Mandi!
Alberto
Però io credo che esisteranno SW in grado di rippare il contenuto di un disco su HD, rimuovendo il flag che forza l'utilizzo della criptatura.
Un po' come si può fare oggi.
Ritieni questa ipotesi scorretta Alberto?
Ilario.
-
20-10-2005, 09:51 #24ango ha scritto:Ritieni questa ipotesi scorretta Alberto?
Eh eh eh
Mandi!
Alberto
P.S. Quindi prolifereranno patch SW a "manetta" ...."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-10-2005, 10:45 #25ango ha scritto:
Provare i driver/hardware Nvidia o Ati su test Realta è come mettere a gareggire le michelin su circuiti Dunlop.
E' chiaro che le Dunlop sono il riferimento nei loro test.
Ilario.
Prendiamo il test della bandiera, inizialmente era un'esclusiva del chip Faroudja, ora e' piu' o meno superato da tutti, evidentemente serviva .........
Saluti
Marco
-
20-10-2005, 11:01 #26
Guarda Manrco, la bandiera, credo che per noi sia il test meno indicativo.
con materiale pal, cosa ti serve un buon deinterlaccio?
Ha senso solo con materiale NTSC, e personalmente non ne guardo.
secondo me per le esigenze europee ha molto più senso concentrarsi sulle caratteristiche di riduzione rumore, effetto moire, o panning.
Almeno io soffro moltissimo questa caratteristiche ad oggi.
Ilario.
-
20-10-2005, 11:08 #27Microfast ha scritto:Prendiamo il test della bandiera, inizialmente era un'esclusiva del chip Faroudja, ora e' piu' o meno superato da tutti, evidentemente serviva .........
così è più aderente a quello che è successo davvero.
Adesso capiterà lo stesso con il contagiri/tachimetro/cronometro della Silicon Optix ?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-10-2005, 11:57 #28ango ha scritto:
Guarda Manrco, la bandiera, credo che per noi sia il test meno indicativo.
con materiale pal, cosa ti serve un buon deinterlaccio?
Ha senso solo con materiale NTSC, e personalmente non ne guardo.
secondo me per le esigenze europee ha molto più senso concentrarsi sulle caratteristiche di riduzione rumore, effetto moire, o panning.
Almeno io soffro moltissimo questa caratteristiche ad oggi.
Ilario.
Saluti
Marco
Ps. Ma diamine, con tutta la potenza di calcolo che c'e' disponibile, possibile che non si riesca a fare un deinterlaccio definitivo ?
Forse ormai si pensa solo all'alta definizione, pero' ancora una volta, come gia' successo per schermi LCD o prima ancora al plasma, questa decisione e' troppo precoce, forse anche per gli Usa dove l'alta definizione e' piu' "a buon punto" come uso e diffusione.
-
20-10-2005, 12:09 #29Microfast ha scritto:
Ps. Ma diamine, con tutta la potenza di calcolo che c'e' disponibile, possibile che non si riesca a fare un deinterlaccio definitivo ?
Visto anche che non nascondo che qualche problema lo vedo con HD1 e mi tocca andare in modalita' software.
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
20-10-2005, 14:33 #30Microfast ha scritto:
Ps. Ma diamine, con tutta la potenza di calcolo che c'e' disponibile, possibile che non si riesca a fare un deinterlaccio definitivo ?
quattro spannati perversi come me o te????
Lo paghi tu lo sviluppo HW e SW ?
Siamo economicamente sconvenianti, in quanto rappresentimo lo 0.1% del mercato!
Ringrazia, papà Bill và, che col suo media center ha stimolato ati e nvidia a fare il minimo...
Se si mettono quelli a fare sul serio altro che Realta e i suoi "ridicoli" 10 bit.
Ilario.