• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Problemi con lettore dvd Marantz 7600

Federico

New member
Salve a tutti, ho acquistato questo bellissimo lettore dvd ma dopo la procedura di istallazione sono sorti i problemi, :(
Ho collegato il mio plasma LG RZ42PX11 al lettore in questione tramite un cavo HDMI-DVI-D e tramite un cavo Component.
Abilitata l'uscita HDMI del lettore Marantz quando guardo l'immagine in Component Progressivo sia il video che l'audio vanno a scatti e se invece guardo tramite DVI l'immagine è presente solo per un secondo poi sparisce e dopo una 20 di secondi torna e poi sparisce nuovamente.
Disabilitando l'uscita HDMI il Component Progressivo si vede bene.
Potete immaginare la delusione, anche perchè mi gongolavo di poter sfruttare le potenzialità dell'uscita HDMI. :(

Mi potete aiutare? :)
 
Ciao,
se non sbaglio l'uscita HDMI del player è protetta HDPC, il tuo plasma è compatibile con tale sistema di protezione?

Ciao, ho controllato sul manuale del Plasma LG ma in merito alla compatibillità con la protezione HDPC non dice nulla.
Per quanto riguarda l'uscita HDMI del Marantz il manuale dice che è protetta HDPC.
Secondo te come posso fare a risolvere il problema? :(
Perchè se è così non posso usare il lettore assolutamente. :(
 
Se il plasma non implementa lo standard HDPC non puoi assolutamente utilizzare la connessione digitale HDMI perchè non vedi nulla. In questo caso puoi solamente usare la connessione analogica component.
Controlla sul sito di LG riguardo questo problema con il plasma in tuo possesso.
Ciao

Gianfranco
 
Federico ha scritto:
Ho controllato nel sito LG ma di conpatibilita HDPC non ne parla, non so cosa fare. :(
Non vorrei essere costretto a cambiare lettore. :(

Tutte le uscite HDMI sono protette HDPC, quindi anche se cambi lettore non risolvi il problema ........

O riesci, se possibile, a far aggiornare il plasma, o ( a meno di cambiare schermo) dovrai accontentarti di una connesione analogica.

Saluti
Marco
 
E perchè mai?
E' uno dei migliori player attualmente in commercio, usalo in component che per certi versi è migliore di un uscita digitale, è più morbida e cinematografica, l'output digitale è implacabile con i difetti del materiale d'origine e a volte troppo perfetta e analitica.
In seguito poi quando magari aggiornerai il tuo tv con un modello più recente ti ritroverai la tua HDMI da utilizzare.
Poi credo che attualmente ogni lettore con uscite digitali implementi la protezione HDPC, quindi stai tranquillo e goditi l'ottima immagine component.
Ciao

Gianfranco

P.S. prova a vedere se magari è possibile aggiornare il firmware del plasma per renderlo compatibile
 
Scusata, ma come mai con il mio vecchio Pioneer collegato in HDMI riuscivo a vedere benissimo?
Non riesco a capire. :(

Forse i lettori dvd Pioner non sono protetti?
 
barbino ha scritto:
Il lettore era un PIONEER?
Certamente era di vecchia generazione e non aveva l'HDPC

Ma un vecchio Pioneer con HDMI ?

Al limite DVI, ma pure quello l'hanno protetto quasi subito.

Forse con dei firmware taroccati ..............

Saluti
Marco

Ps. non e' che l'HDMI e' settato su una risoluzione che il plasma non accetta ?
 
Ma un vecchio Pioneer con HDMI ?

Si il Pioneer DV-668 ha l'uscita HDMI ma non scalabile come il fratello maggiore 868AVI e collegato al plasma non ha mai dato problemi.
Per quanto riguarda la risoluzione del pannello il plasma accetta segnali fino a 1080p. ma comunque ho provato anche con risolozione bassa ma il problema rimane.
 
Federico ha scritto:
Si il Pioneer DV-668 ha l'uscita HDMI ma non scalabile come il fratello maggiore 868AVI e collegato al plasma non ha mai dato problemi.
Per quanto riguarda la risoluzione del pannello il plasma accetta segnali fino a 1080p. ma comunque ho provato anche con risolozione bassa ma il problema rimane.


Certo, un plasma con quelle caratteristiche sembrerebbe attualissimo, se non ricordo male però è stato implementato un aggiornamento alle specifiche HDPC con conseguente cambio di versione. Sulle riviste è stato più volte segnalato tale aggiornamento, se così fosse l'unica strada percorribile è la possibilità di aggiornare il plasma perchè di certo il MARANTZ avrà l'ultima release della protezione
 
Certo, un plasma con quelle caratteristiche sembrerebbe attualissimo, se non ricordo male però è stato implementato un aggiornamento alle specifiche HDPC con conseguente cambio di versione. Sulle riviste è stato più volte segnalato tale aggiornamento, se così fosse l'unica strada percorribile è la possibilità di aggiornare il plasma perchè di certo il MARANTZ avrà l'ultima release della protezione

Mi sa che il problema sia come dici tu, ma la cosa triste è che sul sito LG non se ne parla assolutamente e io non so come fare per aggiornare il Plasma. :(
Hai ragione su quanto dici del modello LG, io lo presi appena è uscito, ma dopo pochi mesi uscirono subito due nuovi modelli. :(
 
Hai avuto modo di testare bene il collegamento component?
Che ne pensi? Personalmente spesso lo preferisco al digitale, perlomeno rimanendo in campo SD. Certo, se avessi la possibilità di scalare alla risoluzione nativa del pannello semplicemente con il player allora avrei necessità di un collegamento digitale (pur se ci sono lettori che scalano anche in component...).
Oppure un buon processore video che elabori pure in analogico...
 
Hai avuto modo di testare bene il collegamento component?

La qualità in Component Progressiva è molto alta con un immagine estremamente godibile e poi i parametri per la regolazione sono infiniti.
Sai l'amaro in bocca è per questa benedetta uscita scalabile che mi permetteva di provare i dvd a risoluzione maggiore.
 
Federico ha scritto:
La qualità in Component Progressiva è molto alta con un immagine estremamente godibile e poi i parametri per la regolazione sono infiniti.
Sai l'amaro in bocca è per questa benedetta uscita scalabile che mi permetteva di provare i dvd a risoluzione maggiore.

La vera svolta puoi averla solo mappando 1:1 la matrice del plasma, il resto è roba di poco conto se non hai addirittura una perdita di qualche dettaglio.
Comunque un tentativo con un centro assistenza io lo farei, oppure meglio ancora interpella il servizio consumatori di LG, spesso si riesce inaspettatamente a trovare disponibilità.
Poi....un pensierino ad un processore esterno, magari usato, no!?
 
La vera svolta puoi averla solo mappando 1:1 la matrice del plasma, il resto è roba di poco conto se non hai addirittura una perdita di qualche dettaglio.
Comunque un tentativo con un centro assistenza io lo farei, oppure meglio ancora interpella il servizio consumatori di LG, spesso si riesce inaspettatamente a trovare disponibilità.
Poi....un pensierino ad un processore esterno, magari usato, no!?.

Mi sa che provo a contattare LG poi vediamo cosa dicono, per un processore esterno vediamo più avanti.
:)
 
Ho contattato il centro assistenza LG e mi hanno detto che non esiste la possibilità di aggiornare il Plasma.
Mi hanno detto che la casa madre non ha abbracciato la compatibilità con la protezione HDCP e che nemmeno gli ultimi modelli presentati non aderiscono a questo standard di protezione. :(
 
Federico ha scritto:
Ho contattato il centro assistenza LG e mi hanno detto che non esiste la possibilità di aggiornare il Plasma.
Mi hanno detto che la casa madre non ha abbracciato la compatibilità con la protezione HDCP e che nemmeno gli ultimi modelli presentati non aderiscono a questo standard di protezione. :(

Prenditi il transcoder DTronic (di cui è stato fatto un co-buy, cerca sul Forum Principale con la parola "transcoder" e guardati i threads aperti da Michelino Spinolo e da me) e risolvi il problema.

In Italia lo importa la Multimedia Digitale di HTMaestro (qui sul forum, scrive con quel nick). Contattalo e .... buona visione ... ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Top