• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo/BBK vs Snazio, Kiss & co.

mak00

New member
E' da un po' che seguo le sorti dell'ormai mitico (grazie ai post di happymau) lettore Oppo...e sono molto tentato dall'acquisto ma ora mi chiedo e vi chiedo...come vedete un confronto dell'Oppo (o dei suoi alter-ego) con i lettori WM9-HD già disponibili come lo Snazio SZ1350 o in arrivo (finalmente!) come il Kiss DP-600 ?

Personalmente, sebbene fin dall'inizio della mia passione per l'home theater abbia scelto la via dell'HTPC, inizio seriamente a valutare uno di questi lettori per pilotare il mio Panny 500 (o magari a breve il 900 se dovessi decidere di fare il cambio) che ha matrice 1280x720.

Lo Snazio ad esempio mi attira non poco...esce 720P anche in component e supporta il WM9-HD...a questo punto però sto meditando di aspettare ottobre per valutare (se uscirà davvero) il Kiss DP-600 che dovrebbe upscalare fino a 1080P...che ne dite ? E rispetto all'Oppo & co. come vedete questi lettori compatibili WM9-HD ?

Mak00
 
Ultima modifica:
happymau ha scritto:
Io finora non ho fatto molto riguardo all'Oppo.. credits maggiori vanno a LookCloser70 ed ad altri utenti dell'altro thread :)

Giusto, siusto...scusate la svista...aggiungo LookCloser70 e gli altri utenti ;)

Quanto al merito del mio post...qualche parere ?

Mak00
 
Magari se metti un paio di link alle schede tecniche ufficiali di quei lettori, la gente è più invogliata a dare un'occhiata ;)
 
happymau ha scritto:
Magari se metti un paio di link alle schede tecniche ufficiali di quei lettori, la gente è più invogliata a dare un'occhiata ;)

Anche tu hai ragione....trattandosi sempre dello stesso sito olandese che tu stesso avevi indicato per Oppo e BBK (e lo stesso anche per Yamakawa) credevo che qualcuno lo avesse già notato...in sostanza dovrebbe offrire quello che offrirà il Kiss DP-600 (che in più dovrebbe uscire a 1080p) cioè supporto per WM9-HD...qui i 2 modelli in vendita su LivingCinema (ci sono anche le caratteristiche):
http://www.livingcinema.nl/catalog/index.php?cPath=37_52

qui il sito ufficiale: www.snazio.com

Oltre a questo, consiglio, a chi non li conoscesse già, di dare un'occhiata anche a questi altri 2 modelli:

1) Buffalo Link Theatre della Buffalo Technology
http://www.buffalo-technology.com/products/category-detail.php?categoryid=18

2) Zensonic Z330 e Z500 (questo in uscita a novembre)
http://www.zensonic.com/z330.php
http://www.zensonic.com/press_z500.php

Mak00
 
Ultima modifica:
happymau ha scritto:
Azzz.. ma che razza di nomi.. Snazio, Buffalo.. :p

Grazie per le segnalazioni, domani (se riesco) do' un'occhiata. :)

Già...nomi davvero strani ;)
Su Snazio, Buffalo e Zensonic si possono trovare molte info qui:
http://www.mpeg-playcenter.com/modules.php?name=Forums&file=index&c=14

Io sto cercando di documentarmi il più possibile...come dicevo nel mio post, sto cercando una valida alternativa al mio HTPC per pilotare il Panny500 ;)

Mak00
 
Ho notato che molti di quei lettori utilizzano chipset SIGMA.

Leggevo l'anteprima dello zensonic z500, che usa il Sigma Designs' EM8620L . C'è qualche video-GURU su questo forum, che ci illumina un po' su questi chipset, rispetto ai Faroudja FLI23xx ??

Albertone_PN, fatti sentire ;)
 
chip sigma

Qui la brochure per avere un po' di informazioni di base sui chip sigma della famiglia EM8620L:

http://www.sigmadesigns.com/pdf_docs/EM8620L_br.pdf

"The Sigma EM8620L is the only solution on the market that provides an integrated solution for IP video, DVD, Windows Media Video 9 and MPEG-4 decoding. Sigma’s processor is based on their award-winning REALmagic® Video Streaming Technology, enabling manufacturers to easily incorporate advanced capabilities such as streaming video, progressive DVD playback, video-on-demand and picture-in-picture functionality"

Qui la press release degli ultimi nati di casa Sigma SMP8630 che ancora non mi pare siano utilizzati da alcun lettore dvd:

http://www.sigmadesigns.com/news/press_releases/050105a.htm

...e a seguire una scheda comparativa tra i vari chip Sigma:

http://www.sigmadesigns.com/products/selection_guide.htm


Ed infine la brochure di presentazione del Kiss DP-600, uno dei vari lettori (forse il più atteso) che fanno/faranno uso dell'EM8620L:

http://www.kiss-technology.com/files/brochures/DP-600.pdf

Mak00
 
Ultima modifica:
happymau ha scritto:
Mak00, grazie per i link, avevo già dato un'occhiata al sito di Sigma Design ieri notte ;)

Parlando dei nuovo Kiss DP-600, avevo letto l'articolo di AV Magazine di qualche giorno fa, relativo all'IFA, dove lo hanno presentato. Prezzo presunto: 250 euro.

Su un sito tedesco, parlavano inoltre di un DP-700, annunciato per Marzo 2006, che dovrebbe usare il chip Sigma 8622:

http://babelfish.altavista.com/babe...de_en&url=http://www.golem.de/0509/40366.html

Si, immaginavo che avessi già provveduto a documentarti happymau ma ho voluto mettere un po' di link a disposizione degli altri utenti...quanto al DP-600 avevo letto anche io il resoconto dell'IFA su AV Mag e lo attendo con ansia se non altro per leggere qualche confronto con i vari Snazio, ecc.

Il DP-700 non l'avevo mensionato per non mettere troppa carne al fuoco ;) Cmq è atteso per il primo quarto del 2006 (anche se visti i ritardi del 600...) e dovrebbe offrire, in più rispetto al 600, la compatibilità con file Nero Digital e altre cosette...
 
mak00 ha scritto:
Si, immaginavo che avessi già provveduto a documentarti happymau ma ho voluto mettere un po' di link a disposizione degli altri utenti...
Cut
Ben fatta ;)

Allora.. nessun guru che sappia darci un commento su quei chipset della Sigma, paragonati ai Faroudja FL23xx ? :(
 
happymau ha scritto:
Ben fatta ;)

Allora.. nessun guru che sappia darci un commento su quei chipset della Sigma, paragonati ai Faroudja FL23xx ? :(

In effetti non sarebbe male avere qualche commento "esperto"...anche perchè secondo me questi lettori sono decisamente interessanti...in attesa di blu-ray e/o hd-dvd sono l'unico modio per vedere materiale hd senza usare il pc ed offrono inoltre tutta una serie di altre caratteristiche interessanti: uscita DVI, upscaling fino a 720P e 1080i (in alcuni casi 1080P), ecc.
Aspettiamo fiduciosi...
 
mak00 ha scritto:
Cut
Personalmente, sebbene fin dall'inizio della mia passione per l'home theater abbia scelto la via dell'HTPC, inizio seriamente a valutare uno di questi lettori per pilotare il mio Panny 500 (o magari a breve il 900 se dovessi decidere di fare il cambio) che ha matrice 1280x720.
Cut

Riprendendo una frase del tuo post iniziale:

1. Mi indichi la sigla completa del tuo panasonic?

2. Hai preso in considerazione i due nuovi modelli Momitsu? Mi sembrano più interessanti del Yamakawa. All'estero ci sono molti utenti soddisfatti, e dicono che il supporto tecnico è eccellente. Proprio ieri notte ho dato un'occhiata al modello DVD-V880 DX (il più "piccolo", e la caratteristica (comune anche al modello DVD-V880N, dove la N sta per network) di poter impostare una risoluzione personalizzata (su DVI) per ottenere una mappatura 1:1 con qualunque TV, non mi pare cosa da poco. Utilizza anche lui un chipset SIGMA 8500, con upscaler fino a 1080i, sia su DVI che component.

Questo è il sito del distributore per l'Europa, che è in Olanda, e vende anche direttamente: http://momitsu.nl/products.html

I prezzi sono interessanti: 201 Euro il V880DX, e 284 euro il V880N

Ti risulta che anche il Kiss DP-600 abbia la possibilità di impostare una risoluzione personalizzata?

NB. non avendo chipset Faroudja, il problema del Macroblocking è ridotto al minimo.
 
Re: Re: Oppo/BBK vs Snazio, Kiss & co.

happymau ha scritto:
Riprendendo una frase del tuo post iniziale:

1. Mi indichi la sigla completa del tuo panasonic?


E' il Panasonic PT-AE500 (1280x720) anche se sto valutando la possibilità di cambiarlo con il PT-AE900 in uscita a breve...



2. Hai preso in considerazione i due nuovi modelli Momitsu? Mi sembrano più interessanti del Yamakawa. All'estero ci sono molti utenti soddisfatti, e dicono che il supporto tecnico è eccellente. Proprio ieri notte ho dato un'occhiata al modello DVD-V880 DX (il più "piccolo", e la caratteristica (comune anche al modello DVD-V880N, dove la N sta per network) di poter impostare una risoluzione personalizzata (su DVI) per ottenere una mappatura 1:1 con qualunque TV, non mi pare cosa da poco. Utilizza anche lui un chipset SIGMA 8500, con upscaler fino a 1080i, sia su DVI che component.


Ti ringrazio molto per la segnalazione...sembra un ottimo prodotto. Sinceramente sarei più indirizzato verso un lettore che supporti anche WMV-HD per potermi gustare un po' di contenuti HD senza upgradare l'HTPC (quello che ho ora non ce la farebbe) ed in attesa di Blu-Ray e/o HD-DVD. Quindi un lettore tipo il DP-600 (che dovrebbe upscalare fino a 1080p) credo farebbe più al caso mio. Che arrivano fino ai 720p e 1080i ce ne sono diversi (Snazio, Buffalo, Zensonic ed anche il JVC SRDVD-100 che però è più costosetto) ma visto che il DP-600 è alle porte dopo tanta attesa credo che aspetterò ancora qualche giorno ;)
Fermo restando che andrebbe approfindito il discorso qualitativo (dell'Oppo ad esempio ho letto gran bene), il vantaggio di questi lettori sarebbe di avere un Oppo con qualcosa in più (supporto WMV-HD e 1080p nel caso del DP-600), non credi ?



Ti risulta che anche il Kiss DP-600 abbia la possibilità di impostare una risoluzione personalizzata?


Ho letto che consente di upscalare anche i normali dvd "fino a 1080p"...cosa significhi questo "fino a" non saprei dirtelo...non so se puoi mappare risoluzione pixel per pixel ma nel mio caso andrebbero benissimo i 720p visto che il pt-ae500 è come dicevo 1280x720.

NB. non avendo chipset Faroudja, il problema del Macroblocking è ridotto al minimo.

In teoria si...bisognerebbe provarli ;)
 
Ultima modifica:
Adesso per motivi di lavoro devo staccare, però entro sera ti recupero qualche link interessante di discussioni sul Momitsu. Forse sarebbe meglio aprire un thread dedicato. Per intanto dai un'occhiata qua:

http://www.extremephono.com/momitsu_dvd_v880.htm

e qua (guarda tutto):

http://www.momitsu.com/dvd_880faq.html

Tra le varie, una cosa che mi ha colpito è l'affermazione di nota rivista americana, nel test del denon 5910. Dicevano che una "bestia" del genere avrebbe dovuto avere la possibilità di mappatura personalizzata, che garantisce vantaggi notevoli, e che purtroppo solo il Momitsu ed il Bravo D2 offrivano!

Io so già come andrà a finire per me.. ne comprerò 2 o 3 per provarli a confronto :p
 
Ora vado a vedere happymau, di sicuro sarai stato esauriente come al solito :)
Per quanto mi riguarda, ormai sono entrato in fissa con i lettori compatibili WMV-HD (anche se materiale WMV-HD ora come ora ce n'è davvero poco) perchè per pochi euro in più posso avere quello che mi da un Oppo (o un Momitsu) con un ulteriore valore aggiunto (WMV-HD appunto e 1080p nel caso del DP-600). Per quanto riguarda la possibilità di mappare la matrice 1:1, non so se il DP-600 la offrirà ma nel mio caso mi interessa relativamente...il proiettore che ho è 1280x720 (quindi il 720p è già 1:1) e qualora dovessi cambiarlo, di certo il nuovo non avrà risoluzioni diverse da 1280x720 oppure 1920x1080 (quindi ok per 1080i o p). Non ho, nè ho intenzione di acquistare monitor o tv plasma/lcd con risoluzioni diverse da quelle HD (anzi, per l'esattezza, aspetto un crt hdtv) quindi poter giocare coi pixel mi serve a poco. Ormai credo che andrò sul DP-600 appena uscirà...come ho letto in qualche articolo (forse proprio su AV Mag), si presenta come un vero blockbuster ! ;)
 
Ultima modifica:
Mark, dopo aver letto quanto sopra, concordo con te che nel tuo caso, la possibilità di mappare 1:1 non sia così rilevante.

Parlando del Kiss DP-600, sei proprio sicuro che supporterà la modalità 1080p? Mi pareva di aver letto 1080i. Perchè non mandi una mail al produttore, così ci togliamo il dubbio?

Ho letto che hai un HTCP, io invece di quell'approccio sono ben poco informato, idem dicasi di questi filmati WMV-HD, della reperibilità, qualità, costi, vantaggi/svantaggi, pregi/difetti, etc. Negli ultimi anni non ho seguito lo sviluppo della parte video nel settore informatico.. sono rimasto ai normali film in DVD, e ho dato una sbirciatina recentemente ai prossimi blue ray e HD-DVD ed ai titoli che saranno disponibili. Se ti andasse di illuminarmi un po'... ;)
 
happymau ha scritto:
Mark, dopo aver letto quanto sopra, concordo con te che nel tuo caso, la possibilità di mappare 1:1 non sia così rilevante.

Parlando del Kiss DP-600, sei proprio sicuro che supporterà la modalità 1080p? Mi pareva di aver letto 1080i. Perchè non mandi una mail al produttore, così ci togliamo il dubbio?

Ho letto che hai un HTCP, io invece di quell'approccio sono ben poco informato, idem dicasi di questi filmati WMV-HD, della reperibilità, qualità, costi, vantaggi/svantaggi, pregi/difetti, etc. Negli ultimi anni non ho seguito lo sviluppo della parte video nel settore informatico.. sono rimasto ai normali film in DVD, e ho dato una sbirciatina recentemente ai prossimi blue ray e HD-DVD ed ai titoli che saranno disponibili. Se ti andasse di illuminarmi un po'... ;)

Per quanto riguarda il Kiss DP-600 credo sia suff aspettare qualche giorno...in ottobre dovrebbe finalmente essere in vendita. Del 1080p ho letto nell'articolo di resoconto dell'IFA e a meno che Emidio non sia sia sbagliato...

" Il nuovo DP-600 non si limita alla riproduzione di dischi WMVHD ma va ben oltre. E' provvisto di interfaccia di rete, ha un'uscita HDMI attraverso la quale riesce a scalare fino a risoluzioni 1080p anche i DVD Video a risoluzione standard ma anche DivX o file MPEG4."

Per quanto riguarda l'HTPC..beh il discorso è molto lungo e vasto ;) Diciamo che quando ho realizzato la mia prima saletta home theater l'htpc era (e probabilmente è ancora) il miglior mezzo per ottenere il top della qualità ad un prezzo più che abbordabile. All'epoca avevo il mitico Panasonic PT-AE100 con matrice (mi sembra) 848x480 e quindi l'htpc era eccellente perchè grazie a Powerstrip mi consentiva di mapparlo 1:1 oltre ad inviare un segnale progressivo di qualità elevatissima in vga (all'epoca niente DVI)...il paragone con il lettore stand alone in component era impietoso ;) Il rovescio della medaglia degli htpc è lo sbattimento nella configurazione ed i frequenti problemi che possono dare i comuni pc. Oggi mi trovo a valutare se prendermi (o costruirmi) un PC MCE (Media Center Edition) che sono decisamente costosi, oppure provare uno di questi nuovi lettori che escono in HD via DVI e/o Component. Visto che il costo pende a favore di questi ultimi, credo che almeno un tentativo (credo proprio col DP-600) lo farò. Per farti una mini cultura di htpc puoi rovistare nell'apposito canale del forum o in vari siti sull'argomento (che è davvero vastissimo ;) ).

Per quanto riguarda WMV-HD (Windows Media Video - High Definition), è attualmente l'unico formato che ti può portare a casa film in alta definizione. Probabilmente non avrà un gran futuro visto che già ci sarà da scannarsi tra Blu-Ray e HD-DVD però nell'attesa è un ottimo palliativo. I film usciti nonsono molti anche perchè fino all'uscita dei primi lettori compatibili, l'unico modo per vedere un film WMV era con un computer abbastanza potente. Potrebbe anche essere che con la diffusione di questi lettori il numero dei titoli aumenti...qui qualche fonte a riguardo:
http://www.microsoft.com/italy/stampa/Speciali/MediaCenter/HighDVD.mspx

http://www.wmvhd.com/
 
Top