|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Zoom su dvd player
-
13-09-2005, 10:40 #1
Zoom su dvd player
Quando guardo dei dvd in formato 2.35:1 sul mio plasma Panasonic, non riesco con tranquillita' lasciare le bande nere per i noti rischi di "impressionare" il plasma stesso con le immagini statiche.
Quindi con il vecchio ed onesto player Panasonic s35 utilizzo la funzione zoom graduale e vado a riempire lo schermo fino all' ultima riga.
Chiaramente questa funzione porta ad un non trascurabile degrado dell' immagine.
Anche il processore interno del plasma ha una funzione similare che se possibile peggiora ancora di piu' del player l' immagine.
L' unico sistema finora provato per ottenere ottimi risultati e' stato il ri-codificare l' intero film con TMGENC 3.0, tagliandone chiaramente una porzione laterale, per portarlo ai canonici 16/9, 1,85:1.
Vi volevo chiedere se per esperienze diretta, esistono dei player che effettuano in tempo reale un buon zoom o pan-scan.
Ho ingressi progressive-scan sul plasma.
Grazie ed arrivederci a sabato al top A/V, per chi c'e' chiaramenteUltima modifica di Lamas; 14-09-2005 alle 17:36
-
13-09-2005, 14:58 #2
Per quel che mi e' dato di sapere, non mi risulta che una parte di pannello lasciata "nera", quindi di fatto non accesa, possa danneggiare il pannello stesso. D'altra parte, l'integrita' dell'immagine e della sua risoluzione sono qualcosa di irrinunciabile e non ho mai sentito che si debba essere costretti ad immagini distorte o tagliate pena il danneggiamento del plasma.
Aspettiamo comunque il parere di qualcuno piu' esperto di me..... Marcello
-
14-09-2005, 17:33 #3
Ciao Toro, grazie per la risposta.
Mi sembra che proprio il fatto di mantenere nere (gioco di parole), le due fasce, crei un' invecchiamento, passatemi il termine, non uniforme nel plasma.
Alcuni costruttori infatti, invece di lasciarle nere le due fasce, le accendono in grigio.Almeno cosi' era il retroproiettore LG che ho avuto in casa una settimana.
Per quanto riguarda il formato del film, concondo con te la correttezza di mantenerlo originale, come il regista l' ha voluto.
Ciao a tutti e grazie
-
18-09-2005, 13:19 #4
mi sono letto i post sul fenomeno che rischia di rovinare i nostri plasma, detto burn-in o burning.
Io utilizzo il mio Panasonic pa37 da circa un anno e non noto nessun fenomeno di burn. Nemmeno nella "zona loghi".
Per non rischiare, come ho gia' detto "espando "i film 2.35 fino a rimpire lo schermo.
Come fate voi tutti possessori di plasma a mettervi al riparo dal rischio burn bande-nere ? E se con pan-scan o zoom dell' immagine, senza deteriorare eccessivamente l' immagine ?
Grazie
-
18-09-2005, 14:10 #5
Lamas ! Lo trovo assurdo ! :o
Un cristiano si deve vedere il Film cosi' come e' stato fatto !
Se il pannello ne ricava dei danneggamenti andrebbe messo in NON conformita' alla visione di certo materiale non in formato nativo del display ! :o
Io sapevo che il burning era dovuto alla persistenza di immagini statiche tipo desktop PC; ma con Pixel illuminati... non spenti...
Ma che c..zo di tecnologia e' ???
-
18-09-2005, 20:06 #6
Continuo ad essere anche io perplesso per questo fenomeno di burning su zone spente del pannello. Potresto darci il link di qualcuno dei forum sui quali hai letto di cio' (italiano o inglese)?
-
18-09-2005, 20:57 #7
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=burn
vedi happymau
Io lo davo per scontato, parliamone.
-
18-09-2005, 23:00 #8Lamas ha scritto:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=burn
vedi happymau
Io lo davo per scontato, parliamone.
Di certo ci dovrebbe essere una cosa: se si utilizzano prettamente in 4:3, le celle del display si consumano in modo disuniforme (le bande nere non utilizzate), e ciò potrebbe poi a lungo andare, influire nella visione estemporanea di sorgenti in 16:9 (maggior brillantezza nella zona delle bande nere).
Qualche TV incorpora addirittura uno screen saver per le sole bande nere laterali (ve lo immaginate il piacere di utilizzarlo, mentre guardate un programma in 4:3?) follia pura (secondo me), ma se lo hanno implementato, ci sarà un motivo
Tra l'altro, quella faccenda mi scoccia assai, perchè a me i plasma piacciono.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
19-09-2005, 00:59 #9
Pura Follia !!VPR a parte....
Mi terro stretto il Tubo Catodico finche' campa...
-
19-09-2005, 01:09 #10Highlander ha scritto:
Mi terro stretto il Tubo Catodico finche' campa...
Come alternativa al VPR (a parte pasma e LCD), per uso "salottiano" ci sarebbero i retroDLP, ma anche quelli non sono ancora perfetti
Nella mia prossima vita, se non rinasco sotto forma di mucca, spero di trovare qualcosa di meglioHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
19-09-2005, 01:21 #11happymau ha scritto:
Attualmente ho un CRT B&O da 29" da una decina d'anni, che mi terrò (finchè non schiatta) anche dopo il futuro acquisto di uno schermo più grande.
Come alternativa al VPR (a parte pasma e LCD), per uso "salottiano" ci sarebbero i retroDLP, ma anche quelli non sono ancora perfetti
Nella mia prossima vita, se non rinasco sotto forma di mucca, spero di trovare qualcosa di meglio
Sul serio, tanto tanto tempo fa.. vidi da Musicarte HiFi a Roma un Mitsubishi da 52" a tubo catodicoera enorme e con mobile pesava piu' di 200Kg.... mi dissero che al listino esisteva pure il 72"
. Cmq i pixel erano troppo grossi... io sono abituato con lo 0,22 del mio FD520 che uso con il PC
-
19-09-2005, 01:29 #12Highlander ha scritto:
Pensa che io ho sempre sperato che Sony facesse un Flat Trinitron da 70"
Da bambino guardavo i cartoni dei "Pronipoti", e pensavo che da grande avrei guidato auto volanti, adesso non disprezzo "Gli Antenati".. li trovo più realisticiUltima modifica di happymau; 19-09-2005 alle 03:30
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
19-09-2005, 08:57 #13
purtroppo il burning è un problema anche per i CRT.
Sul mio Philips 32PW6005, un onesto 32" 50Hz, l'uso "smodato" per la visione di "soaps" varie, ovviamente 4:3 e a nessuno in famiglia piacciono i vari zoom, dopo circa 2,5 anni ha portato all'apparire di due belle colonne laterali meno consumate, perfettamente visibili su sfondi uniformi. Il fenomeno interessa tutti e tre i fosfori ma non in ugual misura, ora non ricordo quale dei tre risulti meno consumato. Addirittura anche a tv spento, è possibile apprezzare la differenza fra le due zone.
A differenza dei pannelli vari, i CRT wide rimangono veramente spenti lateralmente durante l'uso in 4:3. Accendere in qualche modo le bande laterali, comporterebbe un'elaborazione del segnale che forse sui modelli più "semplici" farebbe aumentare i costi.
Che dire? Le "soaps" guardatele sul 17 pollici in cucina!
-
19-09-2005, 09:09 #14
Scusate, riprendendo l' argomento originale, non che le disgressioni siano meno interessanti, volevo puntualizzare che dopo piu' di un anno e con i piccoli accorgimenti di cui sopra, il mio plasma e' perfetto.Devo dire inoltre che sono soddisfatissimo dello stesso sia come uso televisivo che home teathre.
Come in tutte le cose non esiste la perfezione.Si vive ogni giorno di compromessi.Il plasma e' l' unica via ad oggi per vedere un film con un aparecchio tv in grande schermo.
Se il film e' 1,77:1 tutto ok, nessun compromesso.
Se invece e' un 2,35, accetto di privarmi di un paio di fettine laterali pur di vedere un film a dimensioni decenti.
Anch'io mi sono guardato qualche film con il 32 '' crt a dimensioni originali rispettando le scelte del regista etc etc, pero' non e' home theathre. Critico solo le dimensioni e non la tecnologia, chiaramente.
Il mio modesto parere e' che la sola via e' di "pan-scannare" l' immagine fino al riempimento dello schermo con sistemi il piu' fedeli possibile.
Chiaramente e' un parere personale e criticabile all' infinito
Ah, VPR senza dubbio e' vero cinema ! Chi e' stato al TOP A/V ed ha visto il C3X mi potra' confermare la cosa.Ma con una citazione......"..questa e' tutta un' altra storia !!"
Ciao e Grazie
-
19-09-2005, 13:28 #15
OK, ho letto gli ultimi updates ed ora mi e' tutto piu' chiaro. Sinceramente conoscevo bene il problema del burning a causa di immagini fisse (nella fabbrica dove lavoro, fino ad alcuni anni fa avevamo dei monitor a tubo sui quali potevi benissimo leggere le schermate anche ...... da spenti!) ma non sapevo di un fenomeno simile anche con immagini in movimento.
In effetti e' un problema che non vorrei avere su un apparecchio da alcuni chilo-euri (ma in questo caso posso ben dire che "il problema non sussiste")