• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquistato il Marantz CInema 70s, consigli su diffusori e versione Audissey

mrscope

New member
Buonasera a tutti, ho da poco acquistato un Marantz Cinema 70s, credo che per le mie esigenze vada più che bene... vorrei chiedervi consiglio su quali diffusori abbinare considerato che attualmente ho dei vecchi Jbl Control 1 + Sub JBL , insomma un po' un mischione di cose piuttosto vecchie e di riciclo. Vorrei partire dai frontali, prendere due bookshelf (per problemi di spazio più che altro), vorrei un paio di diffusori che abbiano brillantezza sugli acuti con suono gradevole e prevalente per la musica, dimensioni piuttosto piccole diciamo e budget da valutare. Cosa mi consigliate ?
Inoltre altro dubbione è sulla versione di Audissey, il Cinema 70s ha il MultiEq e sui bassi ho letto che non è il massimo per la correzione . Considerato che prediligerei la musica e che non mi serve potenza, varrebbe la pena cambiarlo con un Denon X3800h solo per avere il MultiEq XT32 ? Grazie per i vostri consigli !
 
Ciao, se puoi guadagnare spazio in altezza, potresti valutare una coppia di System audio 10 che vedo al momento su subito. Hanno un sound equilibrato con un tocco di brillantezza in alto.

Volendo potresti abbinarci il centrale denominato “10 AV”, con 200€ di sconto da Mondo audio. Poi in futuro potresti decidere se pilotare le due frontali con un ampli 2 canali dotato di bypass.

Sui sistemi di correzione non so rispondere alla tua domanda. Il Denon comunque mi ha convinto all’ascolto.
 
Vedi se ci stanno anche le polk R100/R300.
Ci sono delle belle offerte sul nuovo e nell’usato vedo un trittico su ebay.de venduto dallo stesso venditore in due inserzioni diverse a 500€ in totale più spedizione. Hanno volumetria, sensibilità e diametro dei coni superiori alle SA e sembrano tenute meglio di quelle su subito.
 
Ciao, il sistema XT32 ha 32 volte i filtri in più rispetto all'XT e come già hai detto è maggiormente efficace in bassa frequenza, quindi XT32 sarebbe da preferire in fase di scelta...ma dipende anche dal livello/complessità dell'impianto che si vuole costruire.


Quindi se non hai particolari esigenze o un orecchio allenato anche XT normale potrebbe andare bene.
 
Aggiornamento. Il mio Marantz è già fuso , neanche 15 giorni di utilizzo (nuovo)... fatto reso su Amazon. Ho ripristinato il vecchio Kenwood di circa 25 anni fa (che costava neanche molto , non credo sia stato un livello chissache ) ... suona nettamente meglio, più arioso , immagine più ampia , bassi più morbidi ma è possibile ?
 
Si è possibilissimo. Non essendoci tutte le features che ci sono adesso, a parità di costi di produzione tendevano a fare macchine meglio curate dal punto di vista sonoro. A volte anche più generose come erogazione.
Poi bisogna anche valutare l’abbinamento coi diffusori, quello che su abbina meglio ai diffusori di un marchio potrebbe abbinarsi peggio ad altri e viceversa.
 
Ok , ora non so che fare.... riacquistare un altro cinema 70s e abbinare un futuro altro ampli stereo (anche se sono bei soldini per me) , oppure provare hn x3800h o un cinema 60. Consigli ? Sono nel guado !
 
... suona nettamente meglio, più arioso , immagine più ampia , bassi più morbidi �� ma è possibile ..........[CUT]

Ascolto da anni il precursore del tuo ex Marantz (NR1607) e, sia in negozio che a casa, dopo aver smontato il mio vecchio Yamaha entry-level, ho avuto la tua stessa sensazione. Quello che penso ora, dopo averlo "domato", è che sia più corretto, forse meno "cinematografico" con i miei diffusori, ma per i film e gli eventi live non tornerei mai più indietro. Per l'ascolto in stereo, invece, lo tengo rigorosamente spento.:D

Secondo me, se l'interesse è al 100% cinema, è un buon prodotto, magari da abbinare a un finale. Rispetto al mio, può fare da pre per tutti i canali. Se invece devi ascoltare anche musica, ti suggerirei di aggiungere un integrato con ingresso bypass, che potresti usare come finale durante la visione di film e come integrato per l'ascolto di musica.
Altrimenti valuterei un prodotto Yamaha. Denon è cugino di costruzione Marantz.

vorrei un paio di diffusori che abbiano brillantezza sugli acuti con suono gradevole e prevalente per la musica

Se l tuo obbiettivo è solo la musica lascia stare gli AV e , se posso, alcuni modelli di amplificatori giapponesi.
 
Se non ho capito male mi consigli di prendere un avr ed abbinarci un finale stereo per la musica , giusto?

A sto punto meglio Denon visto che debba focalizzarsi sul cinema ? Sembra che anche a livello di costruzione comunque Denon sia più economico e meno longevo di Marantz.

Andando su Yamaha sarebbe la stessa cosa ? Insomma vorrei un sound simile al mio vecchio kenwood ma con le moderne funzionalità. Se questo non è possibile allora inutile che spenda tanto su un avr, non ha senso. Avendo solo 5.1 la differenza la farebbe la correzione Audissey ma alla fine della fiera mi sembra puro marketing..
Ascolto da anni il precursore del tuo ex Marantz (NR1607) e, sia in negozio che a casa, dopo aver smontato il mio vecchio Yamaha entry-level, ho avuto la tua stessa sensazione. Quello che penso ora, dopo averlo "domato", è che sia più corretto, forse meno "cinematografico" con i miei diffusori, ma per i film e gli eventi live no..........[CUT]
 
@mrscope

C’è un errore di fondo nella strategia. Se sei interessato al risultato sonoro, che sia AV 5.1 o musica 2.0/2.1, bisogna comunque partire scegliendo i diffusori. Quelli la fanno da padrone a livello di risultato in ambiente (timbrica, dinamica, tridimensionalità, ritmo, ecc.)

Poi, dopo aver provato i diffusori nel tuo ambiente col tuo attuale Kenwood, si può valutare se mantenerlo oppure cambiarlo con qualcosa di più moderno ì versatile.

Ragionando sui tuoi precedenti post in fatto di preferenze di ascolto, mi vien da dire che sei più per un sound morbido e godibile, quindi brillante ma fino ad un certo punto. Per fare un esempio con i diffusori che ho citato, sembra che, come profilo sonoro, le System audio siano più adatte a te rispetto alle polk. Con questo non voglio dire che siano anche più adatte al kenwood, potrebbe essere benissimo l’opposto (per un buon risultato, l’ampli deve quasi sempre “compensare” il carattere dei diffusori).
 
Ultima modifica:
Top