• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DAC si o DAC no ?

Notturnia

New member
Ciao a tutti.. è un po' di tempo che stavo pensando ad un DAC esterno da montare fra la TV e l'impianto HT e per usarlo anche per ascoltare la musica da MP3 all'impianto in modo migliore dell'attuale.

premetto che ho un pre della Marantz che adesso fa la conversione.

ora la domanda è.. un DAC esterno puo' migliorare o no la qualità dell'audio ascoltato rispetto a lasciare il lavoro al PRE che ho ?

il Marantz monta 7 unità AKM AK4490 come DAC.

il problema nasce dal fatto che il mio Marantz non riesce a gestire bene le sorgenti in 4K e HDR e quindi ho dovuto collegare SKY e la Apple TV direttamente allo schermo e uscire da li con l'ottica verso il PRE mentre il lettore di BD4K ha due uscite dedicate (una Audio che va al pre e una video che va alla tv e quindi li il problema non si pone).
sempre più app (netflix, disney+ etc) danno video in 4k HDR e ho dovuto bypassare il mio pre e perdo qualità.. ho pensato che magari un DAC fra TV e ampli poteva ridarmi qualcosa.

voi che fareste ?
 
Cambierei il pre Marantz…usufruendo così dell’audio e della possibilità di selezionare audio e video da inviare al display.
Se fosse oneroso e tutto sommato per HT la qualità fosse sufficiente… potresti anche abbinare un ampli stereo per ascolto di musica con Dac a bordo e così migliorare la qualità musicale.
 
...ho pensato che magari un DAC fra TV e ampli poteva ridarmi qualcosa.

Se stai parlando dell' audio multicanale dei film sei fuori strada, i dac in commercio sono stereo.

Utilizzando l' uscita ottica del TV correttamente impostata (passthrough / bitstream, diversi termini per dire la stessa cosa) non perdi nulla delle codifiche supportate dal collegamento ottico (dolby digital formato base - non dd plus atmos ecc).

Se il tuo problema è tirar fuori da Apple Tv codifiche come Atmos ed altre non supportate dal collegamento ottico dovresti approfondire l' ipotesi di usare uno splitter HDMI che mandi una uscita al Tv e l'altra al sintoamplificatore, dico approfondire perché so che si può fare ma non l'ho mai fatto né so se Apple Tv non faccia storie (ma non credo) essendo attaccata ad uno splitter né se andando a vedere in dettaglio il funzionamento dello splitter non si scopre che crea problemi (ma non credo) con codifiche video come dolby video, HLG e quant' altro
 
Ultima modifica:
Cambierei il pre Marantz…usufruendo così dell’audio e della possibilità di selezionare audio e video da inviare al display.
Se fosse oneroso e tutto sommato per HT la qualità fosse sufficiente… potresti anche abbinare un ampli stereo per ascolto di musica con Dac a bordo e così migliorare la qualità musicale.

Il nuovo pre è il maranta 8805 e onestamente non è il periodo per fare certi voli..
anche la strada di un ampli stereo per la musica non è percorribile perché le casse principali hanno un finale loro dedicato e non accetta ingressi da due sorgenti e non potrei staccarle dal marantz ogni volta che serve..

Se stai parlando dell' audio multicanale dei film sei fuori strada, i dac in commercio sono stereo.

Utilizzando l' uscita ottica del TV correttamente impostata (passthrough / bitstream, diversi termini per dire la stessa cosa) non perdi nulla delle codifiche supportate dal collegamento ottico (dolby digital formato base - non dd plus atmo..........[CUT]

E qui mi hai ricordato che i dac non vanno per il multi canale e stupidamente non ci avevo pensato.. gli splitter 4K-hdr costano uno sproposito e li ho scartati perché non ne ho trovati che garantiscano un funzionamento migliore del sistema attuale.. e si la tv è settanta in bitstream e poi la codifica la rifa il pre.. mi sa che fino a che non rovo i soldi per un nuovo pre la soluzione è già quella che ho io.. a meno di non volere una linea dedicata per l’ascolto degli mp3 e fine solo a mp3 .. ma a questo punto mi domando quanto meglio possano suonare rispetto ai dac che già ho..

Grazie di avermi fatto riflettere :-)
 
Ma scusa, il tuo pre è il top di gamma assoluto di Marantz attualmente a listino, cos'è che non riesce a gestire?

Ci sono i problemi per l'HDMI 2.1, ma sono solo per segnali 4K/120Hz, quindi non capisco il tuo problema? (Tra l'altro anche questi attualmente risolvibili)

Inoltre non capisco perché vuoi bypassare i DAC del Marantz 8805 che sono di altissimo livello?
 
vero, anche la mia risposta (mettere uno splitter) alla luce del modello specificato non ha più senso! non essendo specificato il modello nel post di apertura avevo dato per scontato che non supportasse il 4K, invece AV8805 supporta anche eARC!
 
Ultima modifica:
Ma scusa, il tuo pre è il top di gamma assoluto di Marantz attualmente a listino, cos'è che non riesce a gestire?

Ci sono i problemi per l'HDMI 2.1, ma sono solo per segnali 4K/120Hz, quindi non capisco il tuo problema? (Tra l'altro anche questi attualmente risolvibili)

Inoltre non capisco perché vuoi bypassare i DAC del Marantz 8805 che sono di ..........[CUT]

io ho l'8802A .. avessi l'8805 non avrei avuto dubbi..
ma l'8802A non gestisce l'HDR del 4K.. appena imposto l'HDR non va più il video..
e non mi ritirano il 2A per il 5 ad una cifra decente.. sennò ci avevo già fatto il pensierino..

p.s. ho riletto il mio messaggio ed effettivamente l'ho scritto male.. intendevo che il modello nuovo che ha sostituito il mio è l'8805.. ho scordato (per abitudine) di dire che il mio è l'8802A.. sorry
 
Ultima modifica:
Come seconda opzione se l’ascolto di musica è l’aspetto da migliorare allora prendi in considerazione un amplificatore stereo con DAC on board e ingresso HT, così da fare streaming con una qualità e dinamica migliori, dipende dal budget a tua disposizione.
 
Come seconda opzione se l’ascolto di musica è l’aspetto da migliorare allora prendi in considerazione un amplificatore stereo con DAC on board e ingresso HT, così da fare streaming con una qualità e dinamica migliori, dipende dal budget a tua disposizione.

Il problema diventa la gestione delle casse principali che farebbero parte sia della catena dell’HT che della catena del pre stereofonico non volendo sostituire l’azur n851N che attualmente le pilota.

Non so se l’av8802A accetta un ingresso esterno in bypass.. in tal caso potrei usare un pre dedicato per la stereofonia e poi instradarlo al Cambridge dal marantz .. dovrei studiarmi quel libro è che prende la polvere da anni..
 
Suppongo sia Azur 851W (finale di potenza) piuttosto che 851N (streamer).

Farei qualche passo indietro: parli di un TV come sorgente e di MP3 come materiale da riprodurre.

Entrambe le scelte mi sembrano non ottimali per un impianto di questo livello.

Dovresti chiarire da dove vengono questi MP3 per arrivare a decidere se non sia meglio cercare una diversa fonte di approvvigionamento musicale, come ad esempio un abbonamento ad un provider di streaming che usa il formato flac.

Il Marantz è fermo a Spotify come unico provider integrato, che, appunto, almeno per il momento, è fermo al formato mp3, ma questo non ti impedisce di provare Qobuz o Tidal inviandolo al Marantz tramite la sua interfaccia di rete standard (DLNA) utilizzando la applicazione per telefonini Mconnect per scegliere i brani e controllare la riproduzione.

A parte la spesa per l'abbonamento non dovresti comprare nulla e comunque il mese di prova sarebbe gratis.

L' ascolto - specie se parliamo di classica o jazz - andrebbe provato in modalità pure direct, nella quale mi sembra improbabile che il marantz non riesca a far bene, comunque interessante un raffronto con la modalità standard (stereo) perché magari l' intervento di Audyssey (che invece escluso con il direct) nel tuo ambiente di ascolto ti risolve qualcosa.

===

Volend proprio comprare qualcosa penserei più ad uno streamer collegabile direttamente al finale (quindi azur 851N?) riguardo al collegamento è possibile (ma qui dovrebbe intervenire qualcuno che ne sa più di me per chiarire se è possibile) collegare l' 851N all' ingresso bilanciato del finale ed il Marantz a quello sbilanciato.
 
Ultima modifica:
Il problema diventa la gestione delle casse principali che farebbero parte sia della catena dell’HT che della catena del pre stereofonico non volendo sostituire l’azur n851N che attualmente le pilota.

Non so se l’av8802A accetta un ingresso esterno in bypass.. in tal caso potrei usare un pre dedicato per la stereofonia e poi inst..........[CUT]
Fermo ma tu hai già tutto quello che ti serve…
il pre Marantz entra nel CA851N e da qui va nel finale corretto?
 
Suppongo sia Azur 851W (finale di potenza) piuttosto che 851N (streamer).

Farei qualche passo indietro: parli di un TV come sorgente e di MP3 come materiale da riprodurre.

Entrambe le scelte mi sembrano non ottimali per un impianto di questo livello.

Dovresti chiarire da dove vengono questi MP3 per arrivare a decidere se non sia meglio cercare u..........[CUT]

grazie per il tutto.
allora specifico perchè effettivamente ho fatto un arrosto di tutto..

gli MP3 sono sul nas che interfaccio da rete ethernet e copro quando mi piace qualcosa (o sono i vecchi CD caricati come .wav p .mp3 a 320 che facevo all'epoca per comodità).
la connessione con la TV è per usare le connessioni in 4kHDR che oggi non posso gestire con il pre-Marantz e quindi vanno con la loro unica uscita HDMI alla tv da cui poi estraggo il flusso 5.1 ottico e lo riporto al marantz (e qua ho già capito che non c'è santi.. lo elaborano i dac del marantz e basta).

l'idea (ecco perchè per sbaglio ho scritto 851N al posto di 851W) era quella di poter ascoltare meglio gli MP3 che ho o che ascolto da internet.. e a volte uso la TV per cercarli e apple tv per comprarli (e la apple tv è collegata al marantz con il cavo ottico della tv..)
oggi uso l'OPPO per ascoltare i miei MP3 (è collegato al marantz tramite HDMI) e mi domandavo se potevo fare di meglio..

NAS (wav o MP3) -> (ethernet) -> Marantz -> azur-851W -> canton
NAS (wav o MP3) -> (ethernet) -> Oppo -> (HDMI) -> Marantz -> azur-851W -> canton
Appletv (Mp3) -> Tv LG -> (ottico) Marant -> azur-851W -> canton

mi domandavo se potevo far si che qualcosa di meglio dei DAC stereo del Marantz lavorasse gli MP3 che ascolto facendoli passare da li e usando il marantz solo come regolazione del volume e non più come DAC digitale-analogico

ti confermo che l'Azur 851W non permette di selezionare gli ingressi con un comando ma solo con i selettori dietro e nel mio caso, essendo in bi-wiring sulle canton non è buona cosa farlo passare da bilanciate a sbilanciate con frequenza.. è delicatino come aggeggio.. ho già dovuto mandarlo in assistenza una volta

le mie probabilmente sono pippe inutili.. ma sento la differenza di quando ascolto un CD a quando sento un mp3 o quando passo da una traccia HD a una master-audio-HD .. e so che le casse possono fare ben di meglio di quello che fanno adesso per colpa della musica (squal)liquida che gli do in pasto.. ma sempre di più mi trovo ad ascoltare musica in streaming da NAS o da internet e sempre di meno a mettere su un CD (pigrizia credo.. ti siedi.. telecomando.. fatta..)

per la tipologia di musica spazio dalla classica (che piace solo a me e motivo della scelta delle Canton) ad altri generi (anni'80-'90 principalmente) che piaccio anche agli altri..

e chiedo scusa anche a @ellebiser .. ho il finale stereo della cambridge e non lo streamer che stavo guardando pensando di prenderlo per metterlo a monte del pre marantz per la musica liquida..
 
ho visto le specifiche del nuovo 8805A .. mi sono innamorato :-| .. sob.. forse avete ragione che l'unica è attendere e fare l'upgrade.. alla fin fine l'impianto suona bene quando deve suonare bene (CD) .. e fa il suo lavorone quando viaggia in 4k con il panasonic che ha le due uscite e il marantz a fare l'atmos.. grazie a tutti, anche solo parlare mi ha fatto capire che sto bene così :-D

tnx
 
la soluzione più semplice…
Se invece dovessi cambiare ancora idea allora ti basta un pre-stereo con DAC da inserire tra il Marantz ed il finale…
l'ingresso HT deve essere presente nel pre-stereo non nel Marantz.
 
Ultima modifica:
Concordo.. a volte penso di ricomprare un giradischi per riascoltare i vecchi LP di classica che ho.. ma poi pensò che più invecchio e più ho da lavorare e meno tempo ho per quel rito che era ascoltare un disco completo..
A volte, bestemmia, mi trovo ad accendere il marantz da cellulare e usarlo come “auricolare” per la musica via bt del cellulare.. e questo la dice tutta sui tempi moderni dove c’è la fretta e si perde il concetto di ascoltare la musica e non sentirla di sottofondo..
Sono fortunato di aver avuto un’estate libera anni fa e così ho potuto creare un impianto ben bilanciato..

Detto resto con l’attuale impianto e metto in vendita appena posso l’oppo che tanto per il suo lavoro è soppiantato dal Panasonic e penso pian piano al futuro..

P.s. concordo che la classica andrebbe ascoltata in stereo ma ammetto che ascolto spesso in 2.1 ed è poi piena
 
la soluzione più semplice…
Se invece dovessi cambiare ancora idea allora ti basta un pre-stereo con DAC da inserire tra il Marantz ed il finale…
l'ingresso HT deve essere presente nel pre-stereo non nel Marantz.

Non ho capito come li collegheresti.. tieni conto che io ho un sistema atmos completo
 
Guarda è semplice io pure ho un 7.4.1…e ho due impianti in uno.
Va collegato così:
dal pre Marantz pre out frontali via rca lo colleghi al pre-stereo (ingresso Ht) dal pre stereo al finale sempre via rca Ca 851w e da questo rimangono i collegamenti con cavi di potenza ai diffusori…(in pratica il Marantz passa dal pre stereo prima )
cosi’ quando ascolti musica accendi solo il pre stereo. Quando vai in HT accendi il Marantz e d il pre stereo selezionando ingresso HT… più semplice di quanto si possa immaginare. CD e streamer li colleghi al pre stereo…
 
Ultima modifica:
Guarda è semplice io pure ho un 7.4.1…e ho due impianti in uno.
Va collegato così:
dal pre Marantz pre out frontali via rca lo colleghi al pre-stereo (ingresso Ht) dal pre stereo al finale sempre via rca Ca 851w e da questo rimangono i collegamenti con cavi di potenza ai diffusori…(in pratica il Marantz passa dal pre stereo prima )
cos..........[CUT]

quindi quando vedi un film il pre-stereo come lo regoli con il volume ? ha un by-pass ? altrimenti devi regolare il volume delle frontali in modo indipendente.. per il resto mi pare una buona soluzione.. se posso.. che pre-stereo hai tu per fare questo ? giusto per capire.. visto che anche tu hai un 7.1.4 avrai già risolto gli stessi problemi miei (che mi creerei ..) :-D
 
Il preamplificatore stereo deve avere un ingresso Ht che esclude automaticamente la parte pre dirottando il segnale del Marantz direttamente al finale. Io per semplificare la già complicata situazione avendo oltre al PRE AV anche un finale 11ch ho utilizzato un integrato stereo con ingresso HT (HEGEL H360). Nel tuo caso avendo un ottimo finale (CA 851W) potresti abbinare un prodotto tipo questo che ha tutte le caratteristiche elencate (BY PASS HT e DAC) e qualcosa in più...
 
Top