Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    324

    Diverse piccole domande tecniche 120 hz / ps5 /sony oled af9 / Yamaha rx v685


    Buongiorno a tutti,
    spero di aver aperto la discussione nel posto giusto visto che comprende diversi argomenti.
    Sono molto confuso e vorrei avere il vostro aiuto ringraziandovi in anticipo.
    2 anni fa dopo tanti anni di sacrifici ho comprato il sony oled af9 insieme al Yamaha rx v685 pensando di godermi un po' il massimo della esperienza visiva e audio per un pò di tempo, adesso purtroppo mi rendo conto, con molto stupore e rammarico, che forse non è cosi.
    Ho diverse periferiche attaccate tramite hdmi al mio sintoamplificatore Yamaha rx v685 , da questo esce un hdmi arc che va al tv (sony oled af9)
    Quindi praticamente dal mio sinto esce il video del pc, bluray e ps5 che vanno direttamente al tv.
    Già mi fermo per la prima domanda, è giusto questo tipo di collegamento?
    Ieri è arrivata la ps5 e ho provato call of duty, se ho ben capito la ps5 per il mio tv dovrebbe andare massimo a 120 hz ma con risoluzione a 1080p, è corretto?
    Ho provato cosi a modificare la risoluzione e a mettere la modalità "prestazione" sulle impostazioni della ps5 ma il gioco non mi abilitava i 120 hz.
    Ho cosi provato a collegare direttamente la ps5 alla tv, e il gioco mi prendeva i 120 hz.
    E' possibile che il mio sintoamplificatore non butti fuori i 120 hz?
    Ho provato poi ha rimettere la risoluzione in 4k e a rilanciare il gioco e ho notato che mi prendeva comunque i 120 hz, come è possibile? la mia tv non ha hdmi 2.1 ma solo 2.0 per avere i 120 hz non dovrei per forza abbassare la risoluzione a 1080p?
    Se e non capisco come il mio tv supporta i 4k a 120 hz come potrei ovviare al problema del sinto? dovrei per forza cambiare il sinto? oppure c'è un altro modo ci cambiare i collegamenti che mi permetta di risolvere?
    Non capisco perchè nella ps5 non hanno fatto due uscite hdmi una per video e una per audio come per il mio lettore bluray... eviterebbe un sacco di problemi.
    Grazie per la pazienza, se ho sbagliato sezione spostate pure la discussione.
    TV: Sony KDL55W905A Sorgenti: Sony DBD S6200, My SkyHd Console: Playstation 4 Amplificatore: Yamaha RX-V675 7.1 Cellulare: Samsung S4 Cuffie: Sony Pulse 7.1

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    12
    Premetto che non ho né sintoamplificatore né ps5 né tv con hdmi 2.1. Quello che sto per scrivere l'ho letto in questo forum e in altri. Ma ritengo di essere molto sicuro di quello che sto per dire.

    La ps5 sulla carta puó arrivare a 8k 30hz hdr. Più realisticamente parlando potrebbe arrivare a 4k 120hz hdr.

    L'hdmi 2.0 puó arrivare a 4k 60hz hdr

    L'hdmi 2.1 puó arrivare a 8k 30hz hdr o meglio a 4k 144hz hdr, in più ha ALLM e VRR (attualmente ps5 non supporta quest'ultime caratteristiche, ma dovrebbe esserlo nel prossimo futuro).

    Tali limiti possono essere superati tramite compressione video o cambiando profondità di colore, per farla breve, ma non sempre é possibile cambiare questi formati (ps5 ha alcune impostazioni a riguardo, ma non pensare chissà che)
    Link per capire meglio:
    https://it.tab-tv.com/?p=14472
    https://hd2.tudocdn.net/943969?w=1000&fit=clip

    ARC e eARC servono per ritrasmettere l'audio.
    Tabella per capire meglio (sito della sony) :
    https://www.sony.it/electronics/supp...icles/00227116

    Detto ció per avere tutte le caratteristiche sopracitate, bisogna avere tutti gli apparecchi con lo standard che si desidera, pena accontertarsi dello stardard inferiore.
    Con la tua attuale configurazione potrai avere solo 4k 60hz dato che mi sembra di aver capito che il tuo sintoamplificatore ha solo hdmi 2.0 e ARC, quindi sì, dovresti cambiare il tuo sintoamplificatore.

    In alternativa potresti provare a cambiare tv con una con hdmi 2.1, e collegare ps5 alla tv e sintoamplificatore sempre alla tv tramite ARC (e audio pass-through attivo) così da avere le funzioni dell'hdmi senza rinunciare al sintoamplificatore. Attento poi a impostare il giusto formato audio, perché avrai un ritardo audio con i formati compressi (con i formati non compressi non ci dovrebbero essere ritardi, ma lì si apre un'altra discussione)

    Ci sono anche dei "sdoppiatori" che separano video e audio (tipo hdfury), ma mi sembra che abbiano solo lo standard hdmi 2.0.

    Comunque sì sono d'accordo con te sul fatto che ps5 non abbia due porte hdmi, avrebbe risolto qualche problema.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.503

    Allora cercando le specifiche del tuo yamaha si nota subito che ha il passtrough limitato al 4k 60hz quindi perderai i 120hz ammeno che non colleghi la ps5 direttamente al tv, e cmq si il tuo tv supporta i 120hz solo in full hd.

    Cmq molte persone riolvono molti problemi di compatibilità collegando le sorgenti direttamente ai nuovi tv bypassando il passtrough ed usando il canale eArc per l'audio.

    Cmq purtroppo l'avvento dell'hdmi 2.1 ha reso molte macchine obsolete ai videogiocatori da un giorno all'altro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •