• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

prendo il DENON 1910

wilde76

New member
un altro 3D di consiglio su un cambio di player, ma non vi chiedo quale sia il migliore tra vari modelli ecc. Ho spulciato per benino il forum e, stufo del mio SAMSUNG HD945 (lo vendo....qualcuno lo vuole ?),tra i vari modelli di player che per fascia di prezzo media (dai 250€ ai 350€) fanno al caso mio...la scelta ora è tra :
- PANASONIC S97
- DENON 1910

La cosa che più mi interessa è l'uscita HDMI per avere una catena completamente digitale e poter così sfruttare al meglio il mio plasma (a parte il problema che questo non è Compatibile HDCP, ma che risolverò a breve con un acquisto in Germania :D).

Poichè quando acquistai il SAMSUNG ho fatto il grave errore di non documentarmi abbastanza, non voglio ricaderci.
Nei vari 3D che ho letto, il PANASONIC lo esaltate abbastanza per qualità audio/video, ma anche il DENON (che poi ho visto che molti voi hanno) non lo disdegnate certamente.
Il problemino che il DENON ha un Progresive Scan non al top in component non lo prendo in considerazione, poichè come vi ho detto voglio uscire solamente in digitale.

Differenze di prezzo :
il DENON lo trovo qui in Italia a 256€
il PANASONIC in Italia a 399€ o in Germania a 333€.
ovviamente tutti con l'aggiunta delle spese.

Non voglio fare lo scemo....chi più spende meglio spende !
Ma se l'uscita HDMI è buona/ottima su entrambi e non ci sono sostanziali differenze mi risparmierei volentieri quei 100€ di differenza.

Chiaramente viste queste mie disuisizioni propendo per il DENON, ma volevo un supporto per la mia scelta.
 
quindi il player lo devi ancora comprare? :eek:
non capisco perche' tu lo voglia necessariamente HDMI per complicarti necessariamente la vita e dover acquistare il DVI magic... perche' non un player con uscita DVI non protetta? mi sfugge qualcosa?
ciao
 
giapao ottima la tua risposta che mi ha fatto riflettere
;) mi puoi indicare qualche modello con uscita DVI non protetta?
ciao
 
Stessa domanda...magari a trovarlo un player con uscita DVI non protetta.....ho guardato in giro, ma non li hotrovati.
Se poi per player con uscita DVI non protetta intendi un HTPC allora non lo prendo neanche in considerazione e preferisco "complicarmi la vita" al momento per poi trovarmela sempificata successivamente.
 
Il 1910 ha l'uscita DVI-D che per funzionare correttamente deve essere collegato a display COMPATIBILE HDCP.

Quindi il problema è paro paro.
L'acquisto dello scatolotto, ma qui troverai altri pareri ben più validi del mio, potrebbe non essere sta gran idea per due ragioni:

1- dovrebbe introdurre ulteriori conversioni del segnale e addio benefici
2- potrebbe introdurre un problema di lip-sync (e il 1910 ha una modesta possibilità di correzione)

Se ciò che ho detto non sono stupidaggini (qualcuno più esperto interverrà sicuramente) forse così non risolvi pienamente.

Quindi cautela......e magari qualche prova (anche in component, credi a me, prova....)
 
Top